Re: AUTOVELOX - Come rovinare un vigilante
Inviato da xxxxxxxxxx il 22/7/2010 17:32:39
Come ho già scritto in altre discussioni simili, mi dispiace moltissimo dal lato umano per il buon Admin (che magari consiglio di chiedere all’azienda di dilazionare il rimborso sulla paga), ma l’ammenda ci sta tutta, sia dal punto di vista giuridico, che è molto chiaro a riguardo, e non da meno dal punto di vista lavorativo, dato che i nostri cari Datori si ingrassano proprio perché ci sono dei dipendenti che li assecondano.
FFS, innanzi tutto il nostro lavoro di “intervento su allarme” e di servizio di pattuglia, non assume in alcun modo carattere di “chiamata di emergenza” come lo sono per quei mezzi dotati appunto di sirena e lampeggiante blu. Da qui la regola tassativa e ben nota di rispettare il cds.
Come ribadito in alcune CM i servizi di intervento su allarme, seppure autorizzati previa Licenza di Polizia a soli ivp, devono avvenire mantenendo piena natura privatistica (più o meno come se tizio si collega l’allarme comprato al supermercato). Gli ordini questurili raccomandano celerità nell’intervenire ma nei limiti del cds, garantendo un servizio accorto e mai di “pronto intervento” tipico ai mezzi autorizzati con le caratteristiche sopra indicate (lampeggiante blu e sirena).
Infine, come accennato in apertura, le Guardie assolutamente devono rispettare il cds in tutti i servizi comandati. Non sussistono giustificazioni in merito. Quando una guardia non rispetta il cds per assecondare un servizio male organizzato, danneggia tutta la categoria perché permette al datore di abusare, e non da meno, mette in pericolo la vita propria e quella degli altri guidatori.
Sono invece d’accordo che il servizio in questione di pattuglia stradale di VP, avvenendo in ausilio, integrazione e complemento a quelli di Polizia, si dovrebbe legiferare qualche cosa di più professionale autorizzando diversamente alcuni interventi. Ma sappiamo tutti che è l’ultima delle volontà dello Stato tant’è che pure una CE fatica a ordinare a suon di ammende quanto ci spetta.
Altresì, è altrettanto vero che purtroppo ci sono molte guardie a contratto determinato che si ritrovano praticamente costrette a fare tutto quello che l’azienda loro ordina, grazie a delle vergognosissime rappresentanze sindacali soprattutto maggioritarie, ma anche perché i colleghi a contratto indeterminato che potrebbero protestare non lo fanno. Chi a contratto a termine ha tutta la mia compresine e solidarietà. Comunque costoro possono sempre “innondare” le autorità preposte di segnalazioni anonime dove è richiesto di verificare le modalità che evidenziano un servizio incongruente per percorso e tempo. Ma questi a contratto determinato sono una minoranza e il riferimento non regge con tutte le altre guardie a tempo indeterminato, compreso l’Amministratore di questo sito. A questi ultimi se ritengono che è più convenevole correre quando il datore batte le mani, rispondo di proseguire chini anche quando arrivano le multe. Semplicissimo.
In conclusione: (no martini? no party!), No autorizzazione? No fretta!
Questo post era da: http://www.guardieinformate.net/newbb/viewtopic.php?forum=2&topic_id=10010&post_id=117349