Re: Possibili prove per il rinnovo del porto d'armi
Inviato da xxxxxxxxxx il 12/4/2008 20:04:23
Il modo istituzionalmente più confacente di applicare la legge del 28 maggio 1981, n.286. cui viene fatto obbligo a coloro che prestano servizio armato presso enti pubblici o privati ad iscriversi ad una sezione di Tiro a Segno Nazionale e di superare ogni anno un corso di Lezioni Regolamentari di Tiro a Segno è parso quello di raccordarsi con l'Unione Italiana Tiro a Segno (U.I.T.S.), che è federazione sportiva nazionale affiliata al C.O.N.I. e che presenta i requisiti di organismo di diritto pubblico (Ente pubblico posto sotto la vigilanza del Ministero della difesa e Federazione Sportiva), per la realizzazione un piano straordinario di addestramento all'uso delle armi a favore del personale qui d'interesse.
La UITS, delegando le sedi affiliate di Tiro a Segno Nazionali, nel rispetto della sopradescritta (ex) legge del 28 maggio 1981, n.286 (ora 246/2005), emette i certificati di idoneità al maneggio delle armi.
Il direttore o l'istruttore di tiro svolge corso o lezioni di tiro nel rispetto delle norme dettate dalla UITS.
Le direttive UITS ordinano un corso di lezioni regolamentari di tiro a segno, articolato in due lezioni teorico pratiche con una valutazione finale (rilascio), per un totale di tre allenamenti annuali con cadenza quadrimestrale, come anche ripreso dal Regolamento delle Questure locali.
Il testo dei suddetti corsi, è stato approvato dal Consiglio Direttivo dell'U.I.T.S. nella Seduta del 06 dicembre 2002.
Interessante sapere che, con Circolare del 27 marzo del 2002, la UITS ad integrazione dei corsi di Tiro a Segno, regolamenta il Tiro da Difesa ed Operativo specifico per personale in divisa e Guardie Particolari Giurate.
Il Ministero dell'Interno con lettera recante Protocollo 557/B. 4352. 10089(3) del 6 marzo 2003, in riferimento alla nota dell' Unione Italiana di Tiro a Segno n. 00048 del 3 febbraio 2003 relativa alle modalità di svolgimento dei corsi regolamentari ex legge 286/81, approva i corsi così formulati dal regolamento UITS, acconsente ma fa specificatamente ed unicamente riferimento alla delibera assunta dall' Unione di tiro riguardante le modalità di svolgimento dei corsi regolamentari di Tiro a Segno, e non vi è alcun riferimento o risposta per quanto riguara il regolamento della sopra citata Circolare inerente il Tiro da Difesa ed Operativo per il personale di sicurezza.
Infatti, a conferma di questa inspiegabile quanto irresponsabile conclusione, mi sono rivolto personalmente alla direzione della UITS di Roma che mi è ha risposto:
... "il Regolamento di Tiro da Difesa ed Operativo da Lei richiamato deve considerarsi non in vigore.
Distinti saluti.
Ufficio Giuridico UITS"
Purtroppo la strada è ancora lunga e impervia.
Questo post era da: http://www.guardieinformate.net/newbb/viewtopic.php?forum=26&topic_id=2646&post_id=34634