Guardie Informate = Guardie Giurate :: Forum
http://www.guardieinformate.net/
Portale di informazione per le guardie particolari giurate :: Modulo Forum per XOOPSMon, 26 Oct 2020 05:36:29 +0100http://backend.userland.com/rss/CBB 1.16Forum[email protected][email protected]itGuardie Informate = Guardie Giurate :: Forumhttp://www.guardieinformate.net/modules/newbb/images/xoopsbb_slogo.png
http://www.guardieinformate.net/
9252Re: Stipendio Sicuritalia [da independent]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26443&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Stipendio Sicuritalia<br />
Ciao Sosa!<br /><br />Allora lo stipendio per il Livello D è di € 930,00 lordi, netti sono circa 800 (esclusi straordinari e festivi)<br />Da qui devi farti i conti per le spese che hai!Mon, 28 Sep 2020 15:11:26 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26443&forum=25Re: Portierato notturno nei Cantieri [da independent]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26250&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Portierato notturno nei Cantieri<br />
Salve Davidino!<br /><br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br /><br />noi portieri dovremmo fare i giri di controllo, addirittura ogni mezzora dovremmo passare sotto le telecamere a detta del nostro principale.<br /></blockquote></div><br />Del tutto irregolare, i giri di ronda notturna possono essere fatti esclusivamente da personale armato (voglio vedere se ti trovi davanti 4-5 individui con intenzioni tutt'altro che buone cosa fai...)<br /><br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />dobbiamo raggiongere i cantieri con la nostra vettura privata e annotare i mezzi che entrano/escono, annotare gli operai che entrano (tramite tesserino) <br /></blockquote></div><br />Questo si, in quanto il personale di portineria identifica e registra il personale ed i mezzi che entrano/escono<br /><br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />rigorosamente ci dicono di stare in macchina e non all interno dell ufficio. <br /></blockquote></div><br />No comment...<br /><br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />addirittura mi hanno fatto pressioni, piu o meno medio/leggere per farmi acquistare lo Spagnolo (che io sappia è illegale il trasporto e l utilizzo senza una licenza).<br /></blockquote></div><br />lo spagnolo (sfollagente) è uno strumento che nasce per offendere, non esiste licenza che ne autorizza il porto<br /><br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />volevo sapere se i servizi sopracitati sono illegali o no (particolarmente il fatto di adoperare la propria vettura, il fatto di doverci passare la notte dentro/appoggiato ed il fatto se un portiere non armato possa fare le ronde di notte nei cantieri!)<br /></blockquote></div><br /><br />- Usare mezzi non aziendali (auto, bus, ecc...) per raggiungere la postazione: si, tranne alcune eccezioni (vedi artt. 99-100 del CCNL di settore)<br />- Passare la notte dentro l'auto: assolutamente no (solo una GPG può farlo)<br />- Portiere che fa le ronde: come sopraThu, 9 Jul 2020 15:48:41 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26250&forum=25Re: Comportamento giusto? [da Barron]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26198&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Comportamento giusto?<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Barron ha scritto:<br />Salve, ho un dubbio su una situazione che ho dovuto affrontare a lavoro.<br />In poche parole attualmente sto svolgendo servizio di portierato presso un ufficio dell'impiego che però è ancora complemente chiuso a causa del Coronavirus. Sìccome però la gente continua a recarsi al centro per chiedere info, mi hanno dato le chiavi per accedere in modo che potessi stare all'interno e non in macchina per ore e continuare a informare l'utenza.<br />Fin qui tutto ok finché non mi accorgo, facendo il giro degli uffici, che in bagno c'era un lavandino aperto da cui scorre un filino d'acqua. Lo chiudo e mi accorgo che chiudendolo comincia a gocciolare il tubo dell' scaldino collegato al lavello. Capisco quindi che c'è una perdita e chiamo il responsabile dell' ufficio dell' impiego che attualmente lavora da casa. Faccio presente la situazione e mi dice che si tratta di un vecchio problema. In poche parole se si chiude del tutto il lavello, lo scaldino perde acqua e la temperatura sale pericolosamente. Mentre se si tiene aperto il lavello, lo scaldino si stabilizza ma c'è un continuo consumo d acqua. <br />Il responsabile mi dice di lasciare il lavello leggermente aperto e così faccio. <br />Ma in caso di controlli esterni, bollette esorbitanti ecc, non potrei passare io i guai perché potrebbero pensare che non ho segnalato il problema essendo portiere? Io oltre ad avvertire il responsabile cosa posso fare? Di certo non ho le competenze per aggiustare queste cose.</blockquote></div><br /><br />Ho inviato un'email al responsabile del centro come mi hai suggerito di fare.<br /><br />"Buongiorno ...., ti volevo aggiornare riguardo la perdita d'acqua nel bagno del centro dell'impiego. Il tubo dello scaldino continua a gocciolare anche se molto lentamente. Secondo me la perdita ci sta da parecchio tempo e converrebbe segnalare il guasto a chi di competenza perché probabilmente peggiorerà col tempo. <br />Spero che il centro riapra questo mese perché io ho il contratto fino al 30 giugno e se non lo rinnoveranno non potrò tenere sotto controllo la situazione anche il mese successivo. <br />Buona giornata.<br /><br />Secondo te va bene?Thu, 11 Jun 2020 10:46:43 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=26198&forum=25Re: Servizio di portierato e dubbi [da Barron]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25882&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Servizio di portierato e dubbi<br />
Grazie per tutti i chiarimenti. Riguardo all'ultimo quesito ho chiesto anche perché quando l'ipv mi ha proposto il lavoro mi ha detto che mi avevano contattato perché serviva una persona che potesse e volesse lavorare in quel centro che si trova vicino dove abito. Quindi ho pensato che questo ivp probabilmente preferisce evitare grandi spostamenti del proprio personale.Sat, 7 Mar 2020 19:12:11 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25882&forum=25Re: Consiglio sulle modalita' di dimissioni [da FFS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25886&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Consiglio sulle modalita' di dimissioni<br />
Guarda qui:<br /><br /><a href="https://www.lavoroediritti.com/abclavoro/malattia-durante-il-preavviso" title="https://www.lavoroediritti.com/abclavoro/malattia-durante-il-preavviso" rel="external">https://www.lavoroediritti.com/abclavo ... ttia-durante-il-preavviso</a>Fri, 6 Mar 2020 07:12:34 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25886&forum=25Re: Divisa portierato [da independent]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25598&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Divisa portierato<br />
Ciao Alex94, che io sappia, se l'azienda/I.V.P ti autorizza, non dovrebbero esserci problemi per i tubolari "neutro", l'importante è che questi non rechino la scritta "GPG" o i simboli dei gradi. Magari qualcuno più informato potrà confermare!Fri, 1 Nov 2019 20:32:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25598&forum=25Probabilita' di assunzione per fiduciario con esperienza [da Sosa]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25406&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Probabilita' di assunzione per fiduciario con esperienza<br />
Salve.<br />Oramai sono 6 anni che lavoro in qualita' di fiduciario (portierato/custode) per un IDV . Dato che sarei nelle condizioni di potermi trasferire altrove , sul territorio nazionale e in particolare al Nord, secondo voi, anche avendo superato abbondantemente i 40 anni , se iniziassi a mandare curriculum avrei qualche possibilita' di essere assunto da un IDV con contratto a tempo indeterminato ?Thu, 16 May 2019 00:54:08 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25406&forum=25responsabile [da eccomi]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25005&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: responsabile<br />
Ciao svolgo da 3 anni un servizio di portierato/vigilanza; voglio passare di livello per diventare una figura dei tre ruoli citati:<br /><br /><strong>responsabile tecnico della commessa<br /><br />direttore esecuzione del contratto<br /><br />responsabile unico del procedimento</strong><br /><br />Su Roma non trovo corsi a riguardo, consigli ?Wed, 22 Aug 2018 14:33:52 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=25005&forum=25Antitaccheggio: la corretta procedura per la Guardia Particolare Giurata [da independent]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24995&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Antitaccheggio: la corretta procedura per la Guardia Particolare Giurata<br />
Di Leandro Abeille, sociologo, Istruttore certificato di Maritime Security, OSCE “Certified Law enforcement instructor”, formatore dei formatori certificato in security e DM154.<br /><br /><br />Siamo in un grande negozio – all’improvviso – gli allarmi antitaccheggio suonano, una persona, divenuta sospetta, dovrà essere controllata dalla Guardia Giurata di servizio. L’uomo della sicurezza si trova di fronte ad un “sospetto ladro”, tuttavia, l’allarme può aver suonato per diversi motivi, non tutti leciti ma neanche, certamente, tutti illeciti. L’esigenza di un controllo sulla persona, senza avere poteri di Pubblica Sicurezza o Polizia Giudiziaria, ma da incaricati di pubblico servizio, molte volte provoca diversi grattacapi. La poca conoscenza delle norme spinge a volte le guardie giurate a controlli inefficaci o a controlli che superano i loro poteri, con più di qualche sudore freddo, quando intervengono le forze di polizia. L’incertezza provoca, inoltre, frustrazione che spesso sfocia in comportamenti poco professionali.<br /><br />La Guardia Giurata è obbligata ad intervenire?<br /><br />Nel caso di fondato sospetto circa un possibile furto, perché gli allarmi hanno suonato o perché la Guardia Giurata ha visto movimenti repentini, poco equivocabili, del furto di un bene; al passaggio delle casse (fino alle casse si ha la possibilità di pagare) ed in prossimità dell’uscita, la G.P.G. ha il dovere di controllare. Non è una facoltà, come quella di chiedere gentilmente di vedere lo scontrino o la busta a campione, a cui il consumatore si può tranquillamente rifiutare, ma un obbligo previsto dal Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza secondo il quale, a norma dell’art. 133 e 134, le guardie giurate sono destinate “alla vigilanza o custodia delle proprietà mobiliari od immobiliari”. Il termine[1] vigilare significa proprio “stare attento”, “sorvegliare” mentre con custodire s’intende “esserne responsabile”, “averne cura”; è pacifico allora che una G.P.G. non può non effettuare una legittima operazione di controllo sulla persona e sulle cose da essa trasportate (es. le borse), al fine di verificare se questa abbia il possesso di un bene sottratto illecitamente e sottoposto alla vigilanza e custodia dell’agente di security.<br />Esaminando i casi possibili<br /><br />Con interventi del Dott. Alberto Capuano (Giudice penale), del Dott. Eugenio Polcari (Giudice Civile).<br /><br />Una persona è fortemente sospettata di non aver pagato uno o più beni che porta indosso. La Guardia Giurata chiede (gentilmente) di fare dei controlli incrociati tra lo scontrino, le borse e la persona (tasche, interno degli abiti etc.) anche con il sistema del pat down[2].<br /><br />Due sono i casi:<br /><br />La persona accetta;<br />La persona non accetta.<br />Se la persona (maggiorenne e capace) accetta il controllo.<br />si può procedere ad una ricerca (guardando le borse, facendo svuotare le tasche oppure palpando il corpo) anche sulla persona, giustificato dal “consenso dell’avente diritto” ex art. 50 CP. (questa attività non rientra nella fattispecie della perquisizione). Al termine del controllo, in caso negativo, si ringrazierà, si spiegheranno i motivi del controllo, esprimendo gratitudine per la gentilezza dimostrata.<br />In caso di ritrovamento di beni non pagati si procederà, di concerto con l’avente diritto (di solito il direttore del punto vendita), al pagamento o alla restituzione della merce o alla querela, con la contestuale richiesta d’intervento alle forze di polizia.<br /><br />Se la persona non accetta il controllo.<br />Si comunicherà alla stessa di voler attendere insieme l’arrivo delle forze di polizia, che saranno chiamate immediatamente. In caso di pacifica e consensuale attesa, si aspetteranno le forze di polizia, il tempo necessario, anche in una zona riservata.<br />Una volta arrivata la forza di polizia, in caso di riscontro negativo, si ringrazierà, si spiegheranno i motivi del controllo, esprimendo gratitudine per la gentilezza dimostrata.<br /><br />In caso di ritrovamento di beni non pagati, l’avente diritto (non la G.P.G.) procederà alla querela, oppure alla richiesta di pagamento della merce trovata o addirittura alla mera restituzione senza ulteriori conseguenze.<br /><br />In caso di proteste vibranti che possono virare verso la violenza, la Guardia Giurata, che avrà immediatamente allertato le forze di polizia, avvisando l’Autorità che la situazione potrebbe degenerare, date le intemperanze altrui, impedirà fisicamente (frapponendosi con il corpo senza alcuna violenza) l’uscita.<br />In caso di aggressione violenta (schiaffi, pugni, poderose spinte, calci, morsi etc.) verso la G.P.G. che possa far configurare la “resistenza ad Incaricato di Pubblico Servizio” ex art. 337 C.P., sarà facoltà della stessa fare ulteriore richiesta con urgenza dell’arrivo delle forze di polizia (anche demandando il compito al direttore del punto vendita che ai sensi dell’art 652 C.P. in quale, tranne legittimo impedimento, non potrà rifiutarsi) e bloccare la persona violenta, anche con mezzi di contenzione fisica, se resisi indispensabili dallo “stato di necessità” di cui all’art. 54. C.P. Rimane pacifico che la G.P.G. operante dovrà essere refertata in ospedale per i danni subiti e relazionare, denunciando[3] il soggetto attivo per il reato ex art 337 CP. La denuncia è un obbligo, essendo un reato procedibile d’ufficio (questo vuol dire che la forza di polizia intervenuta, non dovrà aspettare una querela di parte ma procedere autonomamente).<br /><br />Non è ammessa alcuna deroga (e per nessuna ragione) in capo alla G.P.G., essendo reato, l’omessa denuncia dell’incaricato di pubblico servizio[4]. In caso di referto medico, prodotto dalla G.P.G./Incaricato di Pubblico Servizio, ai soli fini dell’astensione dal lavoro ma senza la denuncia all’Autorità (nei modi e nelle forme previste dalla legge), si può far prefigurare una specifica responsabilità amministrativa richiamata, tra le altre, nel punto 1a.b dall’allegato D del DM 269/10 in capo al Direttore Tecnico, l’institore o al titolare dell’Istituto di Vigilanza (ivi comprese le figure manageriali)[5].<br /><br />Da ultimo il caso in cui non ci sia stata alcuna resistenza ma la persona momentaneamente bloccata (fino all’arrivo delle forze di polizia, sul fondato sospetto che abbia commesso un furto) abbia reso noto che quella sua permanenza fosse non voluta e che essa rappresentava una privazione della libertà personale ingiustificata, vietata dalla Costituzione e dalla legge[6].<br />In caso di ritrovamento di merce rubata la forza di polizia e l’avente diritto agiranno come nei precedenti esempi.<br /><br />Nel caso in cui non venga rinvenuta alcuna traccia del reato, sarebbe questa sorta di “blocco/fermo” una fattispecie di sequestro di persona?<br /><br />Secondo il Dott. Alberto Capuano Giudice presso il Tribunale Penale di Ischia (sez. Distaccata di Napoli): «Preliminarmente è necessario ricordare che il “fermo” di una guardia giurata deve essere distinto dal fermo di polizia giudiziaria previsto dall’art. art. 384 c.p.p. il quale prevede la adozione di un provvedimento limitativo della libertà personale, caratterizzato dell’urgenza e dal pericolo di fuga dell’indagato.<br /><br />Inoltre, il fermo il fermo di polizia giudiziaria implicherebbe una successiva e tempestiva convalida da parte della autorità giudiziaria essendo prevista la richiesta di convalida dal P.M. al G.I.P. territorialmente competente.<br /><br />Ciò che può essere intimato dalla guardia giurata è la mera richiesta alla persona sospettata di fermarsi, allo scopo di esibire il contenuto delle borse che ha con sé. Ma a questa richiesta non corrisponde nessun obbligo atteso che la persona da controllare non è in alcun modo obbligato a far visionare il contenuto delle borse che porta con sé, né può essere sottoposto a perquisizione personale, altra attività che può essere effettuata solo da appartenenti alla polizia giudiziaria.<br /><br />La perquisizione, di ogni genere, possono svolgersi solo se autorizzate dall’autorità giudiziaria o nei casi specifici previsti dalla legge (art. 13 Cost.).<br /><br />Ma, ancor più importante, nessun cliente deve sottostare al fermo imposto dalla guardia giurata poiché di esclusiva competenza delle forze di polizia.<br /><br />Tuttavia, rispondendo alla domanda, come già deciso dal Giudice per l’udienza preliminare del Tribunale di Modena, non può ritenersi sussistente una ipotesi di sequestro di persona nel caso in cui la G.P.G. trattenga la persona da controllare contro la sua volontà. Appare evidente la insussistenza dell’elemento psicologico del reato atteso che la eventuale privazione della libertà personale verrebbe posta in essere al solo scopo di consentire l’arrivo della polizia giudiziaria preposta sia alla attività di perquisizione sia a quella di fermo o di arresto nel caso di sussistenza della flagranza del reato.<br /><br />Appare, altrettanto, chiaro, però, che la G.P.G. non può adottare mezzi coercitivi della libertà personale nei confronti della persona da controllare (tranne che la G.P.G. non stia subendo violenza) alla quale non potrà essere impedito, mediante l’uso immotivato della forza, di accedere all’uscita del supermercato, fatta salva la mera frapposizione fisica della Guardia Giurata tra la persona sospettata e l’uscita. E’ invece assolutamente sconsigliabile bloccare la persona, (seppur sospettata di un furto) che vuole uscire, con mezzi fisici, ad esempio bloccandola tra due porte di uscita o chiuderla a chiave in una stanza».<br /><br />Nel caso di una lunga attesa, tale da aver provocato un danno, seppur lieve (ritardo al lavoro, mancato guadagno per un’ora di lavoro, impossibilità a proseguire le normali attività quotidiane) sarebbe possibile chiedere un risarcimento alla G.P.G. o al titolare dell’esercizio?<br /><br />Secondo il dott. Eugenio Polcari, Giudice del Tribunale Civile di Ischia (sez. Distaccata di Napoli): «A norma dell’art. 2043 codice civile “qualunque fatto doloso o colposo, che cagiona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno”. Non basta quindi che si sia verificato un fatto oggettivamente produttivo di conseguenze lesive, perché il danneggiato possa chiedere un risarcimento. Occorre invece che il soggetto danneggiante abbia agìto con dolo o colpa.<br /><br />Occorre quindi distinguere i due diversi casi:<br /><br />si ha dolo: quando il fatto sia stato commesso in modo consapevole e volontario (e cioè: proprio allo scopo di produrre quel danno);<br />si ha colpa, quando il soggetto non vuole danneggiare nessuno, ma pone in essere un comportamento produttivo di danno, che sia censurabile per imprudenza, imperizia, negligenza.<br />Escludendo ogni ipotesi di volontà colpevole (dolo) nel produrre il danno, occorre allora (perché si abbia danno risarcibile) che la G.P.G. abbia agìto in modo imprudente e superficiale, procedendo “senza ragione” al controllo “proprio di quel cliente”.<br /><br />Esemplificando, non sarà mai ravvisabile la colpa in agendo della G.P.G. ove il controllo del cliente avvenga nei seguenti casi:<br /><br />suono del segnale antitaccheggio al passaggio della persona;<br />appropriazione di oggetti, celati sulla persona del cliente o nella sua borsa, quando la G.P.G. quei movimenti furtivi abbia visto con i suoi occhi, o dalla telecamera;<br />ingombri manifestamente sospetti sotto i vestiti del cliente.<br />Anzi: nei casi sub b) e c) la G.P.G. potrà procedere al controllo ancora prima del passaggio delle casse (essendo evidente la volontà del cliente di non pagare la merce ormai già occultata sulla propria persona).<br /><br />Può poi darsi il caso in cui il sistema antitaccheggio entri in azione per un malfunzionamento tecnico.<br /><br />In tal caso:<br /><br />va esclusa ogni responsabilità della G.P.G.;<br />potrebbe ravvisarsi la responsabilità del titolare dell’esercizio, se il guasto si sia verificato per mancanza di manutenzione;<br />altrimenti il fatto va ascritto al “fortuito” (situazione imprevedibile, non ascrivibile alla responsabilità di alcuno).<br />Va infine precisato che, nei casi in cui sia ravvisabile la culpa in agendo della G.P.G., che abbia comunque operato nell’adempimento delle proprie mansioni, responsabile civilmente per i danni arrecati sarà (anche) il titolare dell’esercizio, ex art. 2049 codice civile (cd. “responsabilità dei padroni e committenti”).<br /><br />Trattasi di ipotesi di cd. “responsabilità oggettiva” (per fatto altrui), cioè disancorata dal presupposto del dolo e/o della culpa in agendo, ed è una previsione che ha natura di norma “eccezionale”, rispetto alla regola generale canonizzata dall’art. 2043 codice civile».<br /><br />Conclusioni<br /><br />Da quanto esposto si può affermare che la G.P.G. deve intervenire in casi di sospetto furto e non deve temere nulla se il suo modus operandi è conforme ai limiti imposti dalla legge, che non sono però ostativi per un intervento efficace e risolutivo.<br /><br />C’è da ricordare che quanto illustrato, tuttavia, vale per le G.P.G. di cui agli artt. 133 e 134 TULPS e riconosciute ai sensi dello stesso art. 138 quali incaricati di pubblico servizio e non ai cd. “servizi fiduciari” (o anche sicurezza non armata) che, seppur regolarmente e legittimamente impegnati in funzione antitaccheggio, non hanno un obbligo giuridico di vigilare e custodire beni mobili e immobili (se non gli obblighi che derivano dal loro contratto di lavoro) e soprattutto non sono tutelati dagli art. 336 e 337 C.P. per le violenze o le minacce che vengono su di loro compiute. Questi limiti rendono i loro interventi di assoluta minore efficacia rispetto alle G.P.G.<br /><br />[1]Per i significati indicati vedasi vocabolario on line Treccani.<br /><br />[2] La tipica forma di controllo di sicurezza che viene svolta nei porti e negli aeroporti al fine di verificare se il passeggero non porti indosso articoli proibiti.<br /><br />[3] Art. 331 c.p.p. “… i pubblici ufficiali e gli incaricati di un pubblico servizio che, nell’esercizio o a causa delle loro funzioni o del loro servizio, hanno notizia di un reato perseguibile di ufficio, devono farne denuncia per iscritto, anche quando non sia individuata la persona alla quale il reato è attribuito. 2. La denuncia è presentata o trasmessa senza ritardo al pubblico ministero o a un ufficiale di polizia giudiziaria”.<br /><br />[4] Art. 336 C.P. “Incaricato di un pubblico servizio, che omette o ritarda di denunciare all’Autorità indicata nell’articolo precedente un reato del quale abbia avuto notizia nell’esercizio o a causa del suo servizio, è punito con la multa fino a lire duecentomila”.<br /><br />[5] b) inviare al termine di ciascuna giornata lavorativa al Questore della Provincia interessata un foglio notizie sui fatti costituenti reato, di cui le guardie hanno avuto cognizione nel corso dell’espletamento del servizio, nonché ogni altra informazione degna di particolare attenzione per l’ordine e la sicurezza pubblica. Le relazioni di servizio redatte dalle guardie giurate sui medesimi fatti, sono custodite agli atti dell’istituto di vigilanza privata, presso la sede interessata, per essere esibiti a richiesta degli ufficiali ed agenti di pubblica sicurezza;<br /><br />[6] Art. 606 C.P. Sequestro di persona. “Chiunque priva taluno della libertà personale è punito con la reclusione da sei mesi a otto anni…”<br /><br />Fonte: <a href="http://www.ratiolegisweb.it/2018/02/14/antitaccheggio-la-corretta-procedura-per-la-guardia-particolare-giurata/#_ftn1" title="http://www.ratiolegisweb.it/2018/02/14/antitaccheggio-la-corretta-procedura-per-la-guardia-particolare-giurata/#_ftn1" rel="external">http://www.ratiolegisweb.it/2018/02/1 ... articolare-giurata/#_ftn1</a>Wed, 15 Aug 2018 16:21:33 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24995&forum=25Re: Vigilanza Non Armata/Portierato [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24949&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Vigilanza Non Armata/Portierato<br />
Chiesto stamattina mio conoscente grande azienda portierato e gpg (lui portierato) contratto per 3 mesi 3.5€ RIPETO 3.5€ ORA LORDI!<br />Primo servizio notte in noto supermercato barriera casse!!!!!!!!!!!<br />C'è qualcosa che non va?<br />Che schifo.....Wed, 1 Aug 2018 19:21:55 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24949&forum=25Contratto portierato ma svolgo mansioni al posto della gpg [da arcimboldo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24616&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Contratto portierato ma svolgo mansioni al posto della gpg<br />
Sto svolgendo un servizio di piantonamento notturno su una postazione con mansioni da gpg (giri di controllo ecc...). Non sono armato quindi niente indennità. Come devo comportarmi?Sun, 26 Nov 2017 01:22:17 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24616&forum=25Re: Quali sono le mie mansioni? [da FFS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24572&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Quali sono le mie mansioni?<br />
Invece è molto opinabile a mio avviso!<br />Nonostante le norme in materia, siano chiare come una "torre di Babele" è sempre importante, avere degli ordini di servizio "SCRITTI"!<br />Per la solita regola di "pararsi il fondoschiena" in caso di gravi anomalie di procedura o di violazione di legge!<br />Fare il factotum (e questo vale anche per noi gpg) non è affatto professionale e le insidie nascoste, possono procurarci solo danni seri.<br />Perciò, occhi aperti su cosa e come operare nel nostro lavoro.Wed, 25 Oct 2017 10:41:09 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24572&forum=25Re: Assunto come custode [da mojito23]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24473&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Assunto come custode<br />
Vi aggiornerò sull’esito. Grazie ancora a tutti voi per i consigli datomi.Fri, 25 Aug 2017 16:26:12 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24473&forum=25Re: Maglia Portierato con Mostrine [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24286&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Maglia Portierato con Mostrine<br />
Ciao genny diciamo che molte ditte di portierato (ma anche I.v.p) usano abbigliamento simile a quello della G.p.g o G.g. tale da poter confondere utenze, cittadini, ecc.ecc. mentre il TUPS e tante altre disposizioni Ministeriali, Prefettizie, Questurili e chi piu ne ha più ne metta obbligano cmq la foggia delle uniformi della due figure decretate sopra scritte NON SIMILE (COME peraltro LE AUTOVETTURE DI SERVIZIO E QUANT'ALTRO) da quella delle FF.OO e FF.AA.. Nel mio Ivp è praticamente impossibile scambiare un portiere da una G.p.g. la uniformi sono TOTALMENTE DIFFERENTI E DOVREBBE ESSERE COSÌ.Sun, 21 May 2017 18:25:31 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24286&forum=25Re: Servizi fiduciari con mansioni gpg [da Giangiurmy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24280&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Servizi fiduciari con mansioni gpg<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />FFS ha scritto:<br />Infatti, richiedi per iscritto (possibilmente con timbro e firma di un tuo responsabile ) le tue mansioni per tali servizi.<br />So bene che tale richiesta è difficile da ottenere ma giustificala, dicendo che non vuoi sbagliare i tuoi compiti, desideroso di seguire scrupolosamente le disposizioni impartite dal tuo IV.<br />Se abboccano, tale documento in caso di controllo degli organi di polizia ti salva il "...." .<br />Ovviamente, quel documento puoi anche farlo visionare all'Amministrativa della Questura per avere una conferma o meno che tutto sia regolare.<br />Ricordati che una cosa è inserire/disinserire un allarme di un locale, un'altra cosa è ispezionare (bonificare) un luogo "pericoloso".<br />Tale mansione è di competenza di personale autorizzato armato, cioè gpg.</blockquote></div><br /><br />Cercherò di farmi rilasciare qualcosa di scritto,ma, come hai detto,non credo sarà così facile....ti ringrazio per i suggerimenti,se ci saranno novità,vi terrò aggiornati.Thu, 18 May 2017 08:02:15 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24280&forum=25Re: esibisca un documento [da eccomi]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23693&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: esibisca un documento<br />
ringrazio a tutti del contributo! :)Fri, 30 Dec 2016 18:54:41 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23693&forum=25Re: demansionamento [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23909&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: demansionamento<br />
e' abbastanza vano scritto cosi,<br />il demansionamento e' un argomento molto sottile..nel tuo caso più che cambio di mansione mi sembra ci sia un cambio di impiego da gpg a servizi fiduciari.<br />consultati con un delegato sindacale o un avvocato del lavoro.Thu, 8 Dec 2016 23:05:22 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23909&forum=25Re: Stanno ledendo i miei diritti? [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23641&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Stanno ledendo i miei diritti?<br />
Ciao doc88....come scritto sopra decreto legge 69/2010 e contratto collettivo nazionale vigilanza privata e servizi fiduciari per gli anni 2008-2013Wed, 14 Sep 2016 20:32:33 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23641&forum=25Il contratto anticostituzionale [da Doc88]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23650&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Il contratto anticostituzionale<br />
In seguito alla vicenda di torino (riporto il link sperando di non andar contro a qualche regola del forum che non ho letto)...<br />Si sta facendo qualcosa o è andato tutto in fumo così?<br /><br />L'articolo -> <a href="http://www.diritto.it/docs/5091136-equa-retribuzione-pagare-4-l-ora-incostituzionale?source=1&tipo=news" title="http://www.diritto.it/docs/5091136-equa-retribuzione-pagare-4-l-ora-incostituzionale?source=1&tipo=news" rel="external">http://www.diritto.it/docs/5091136-eq ... ionale?source=1&tipo=news</a>Mon, 5 Sep 2016 04:10:50 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23650&forum=25Re: C.C.N.L. settore terziario e portierato [da Doc88]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1519&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: C.C.N.L. settore terziario e portierato<br />
Nessuno sa niente di com'è finita la vicenda del giudice che ha definito anticostituzionale il nostro contratto nazionale? Ci saranno cambiamenti? O continueremo a prendercela nel....?Fri, 2 Sep 2016 05:23:28 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1519&forum=25calcolo stipendio [da eccomi]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23351&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: calcolo stipendio<br />
Firmato un contratto riguardante servizi esercenti di pulizia da 6 ore al giorno (30 settimanali) questo mese tra notti e pomeriggi ho fatto 160 ore a quanto ammonterebbe ? grazie milleMon, 2 May 2016 19:10:44 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23351&forum=25Re: proposta di lavoro mi conviene? [da piernico]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23174&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: proposta di lavoro mi conviene?<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />marlonbran ha scritto:<br />ciao a tutti ragazzi,<br /><br />ho un problema.<br /><br />attualmente lavoro presso un'azienda e guadagno molto di piu' di quanto mi hanno proposto per fare un servizio di portierato.<br /><br />Mi hanno proposto un livello che dovrebbe essere il d, con 800 euro netti al mese piu' straordinari e notturni del 15 per cento in piu'.<br /><br />ma secondo voi è 800 netti? perchè avevo visto il tabellare e vedevo 890 lordi, quindi netti non possono essere mai 800 o mi sbaglio?<br /><br />io al momento ne guadagno molto di piu' e quindi vorrei capire se ne vale la pena o meno indipendentemente dalle ragioni che mi spingono a cambiare.<br /></blockquote></div><br />Dipende anche dal tipo di contratto e dalle ore lavorative. La differenza che hai citato tra stipendio lordo e netto è troppo esigua, anche se si considerano i contributi previdenziali, come l'IRPEF e le imposte dovute per l’addizionale regionale e comunale.<br />Sul sito dell'INPS si trovano diverse informazioni e sui calcoli che spettano ad un lavoratore dipendente. <a href="http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6357" title="http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6357" rel="external">http://www.inps.it/portale/default.aspx?itemdir=6357</a><br />C'è da dire anche che il calcolo di queste altre imposte (l'Irpef e le addizionali regionali e comunali) viene fatta sullo stipendio lordo. E poi in base all’Irpef lorda dovuta in base agli scaglioni e le aliquote progressive si possono calcolare le detrazioni di imposta per carichi di famiglia (se si hanno figli o moglie) che ho calcolato stampando i miei documenti su <a href="http://print24.com/it/" rel="external" title="">print24</a>, per tipologia di reddito (dipendente, pensione o d’impresa) e per particolari spese sostenute (come ad esempio quelle mediche).Thu, 24 Mar 2016 21:06:22 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=23174&forum=25Re: calcolo stipendio netto [da carlobb]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=22125&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: calcolo stipendio netto<br />
Salve.Io invece sto , solo di notte, come portiere 10 ore e mezza a turno in una azienda di trasporto e GRAZIE al nuovo contratto nazionale prendo forse 1.000,00 netti con 18 notti al mese!!!<br /> Grazie al fatto che hanno accettato per noi di annullare le maggiorazioni sulla paga oraria notturna e festiva. Sì mi faccio tutTi gli weekend al lavoro.<br />Per favore dite ai sindacalisti che lo hanno firmato di non presentarsi se sentono qualcuno che si chiama Carlo...... Hanno rubato il sangue a noi. Vorrei vedere quanto pigliano loro.<br />Dobbiamo mandarli viaaaa<br />CarloWed, 15 Jul 2015 23:45:10 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=22125&forum=25Re: Mansioni? [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=22085&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Mansioni?<br />
Il ministero dell’Interno ha quindi ribadito, in risposta ad un quesito dell’ASSIV, che solo le guardie giurate possono fare televigilanza perchè si tratta di attività tipica della vigilanza privata. Insomma, basta mettere dei portieri ai monitor di centrali operative, anche se collocate presso i clienti: servono per forza degli addetti in possesso del decreto di GPG e Istituti di Vigilanza autorizzati ex art. 134 TULPS.<br />E occhio: chi opera senza autorizzazione è punito per attività abusiva (art. 140 del TULPS), ma anche chi compra servizi di vigilanza da un operatore privo di titoli di polizia potrebbe incorrere nel concorso di persone nel reato (art. 110 codice penale).<br />Annaffiare le piante e ultimo dei tuoi problemi.......Tue, 7 Jul 2015 16:26:39 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=22085&forum=25Re: Informazioni sul servizio antitaccheggio [da Theguard]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7943&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Informazioni sul servizio antitaccheggio<br />
Un'altra interessante discussione sull'antitaccheggio...Fri, 3 Apr 2015 19:06:17 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7943&forum=25Re: sfruttamento [da miky68]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21349&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: sfruttamento<br />
ciao in teoria per il primo anno non ho fatto ferie, il secondo anno ne ho fatte una settimana ad agosto e due a dicembre, questo anno ne ho fatte 2 settimane ad agosto e due a dicembre.poi se denuncio perdo il posto di lavoro e avendo mio figlio e mia moglie senza lavoro e un bel problema questi hanno un 80 operai tutti o quasi tutti peggio di megli fanno fare 12 e anche 16 ore al giorno per arrivare a prendere 1.400 euri. io lunica cosa che chiedo posso stare a casa 2 giorni di fila a riposare ? perche se sto a casa due giorni di fila mi trattengono ferie o permessiSat, 24 Jan 2015 06:35:18 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21349&forum=25Facciamo qualche test? [da RGM]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21327&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Facciamo qualche test?<br />
Buonasera a Tutti (anche se a quanto pare al momento sono l´unico online!)<br /><br />Ho qui davanti a me i test che vengono utilizzati in un paese dell´unione europea per avere un attestato che potremmo definire "di guardia giurata": mi chiedevo come risponderebbero i colleghi italiani a questo genere di domande.<br /><br />Qualcuno di voi vuole provare a "giocare" noc me? Magari impariamo qualcosa di utile (di sicuro di nuovo) <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif" alt="" /><br /><br />Ecco un esempio :<br /><br />"Prestate servizio presso la reception di un centro amministrativo. Si presenta un corriere che consegna una lettera e poi si allontana di fretta urtando peró un anziano signore che a causa di questo cade a terra noc lamenti di dolore. Il corriere peró non si ferma e prosegue verso l´uscita. Indicate quali sono i vostri doveri e come intendete comportarvi."<br /><br />oppure : <br />"durante un giro di controllo, in una area chiusa dell´edificio trovate un uomo a terra vicino ad un cavo elettrico scoperto che scintilla. Descrivete il vostro comportamento"<br /><br />... buon lalvoro a chi vuole provare a rispondere (le domande in tutto sono 30 ...)Sat, 17 Jan 2015 22:18:47 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21327&forum=25Re: sicurezza parcheggi supermercati [da biocing]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21218&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: sicurezza parcheggi supermercati<br />
tigre,non sempre i parcheggi sono di proprieta del centro commerciale,di conseguenza ognuno puo sostare li quando vuole,certo se crea disordini o pericolo per la sicurezza altrui si intima di allontanarsi,ma se non vuole bisogna soltanto chiamare le forze dell'ordine,ma anche in questo caso ci deve essere un testimone che confermi che il soggetto sta creando pericolo..e non so quanti clienti si candiderebbero come testimoni contro certi individuiWed, 24 Dec 2014 17:08:50 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=21218&forum=25Re: Cambio appalto [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20992&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Cambio appalto<br />
<a href="http://www.uglguardiegiurate.net/definitivo-rinnovo-ccnl-vigilanza-privata-e-servizi-fiduciari-20132012/" title="http://www.uglguardiegiurate.net/definitivo-rinnovo-ccnl-vigilanza-privata-e-servizi-fiduciari-20132012/" rel="external">http://www.uglguardiegiurate.net/defi ... rvizi-fiduciari-20132012/</a>Sat, 1 Nov 2014 05:47:56 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20992&forum=25Re: centri commerciali con uffici non adibiti all'antitacheggio [da Spynone]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20956&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: ventri commercialicon iffici non adibiti all'antitacheggio<br />
Mi sto interessando perché questa persona pur non conoscendola bene, so cmq che persona e', lavora è incensurato ha fatto una cazzata e una brutta figura di #censured# difronde agli abitanti della zona ed in piu' si è giocato la laurea con una denuncia con aggravante..capisco tutto, rispetto anche il vostro lavoro perché io capisco avendo un piccolo negozio di abbigliamento..ma cosi' e troppo fosse stato un pregiudicatopotrei quasi capire</blockquote></div>Tue, 23 Sep 2014 23:14:46 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20956&forum=25Re: Grafica auto servizi di portierato [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20917&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Grafica auto servizi di portierato<br />
Pure le macchine di servizio .....sono curioso a cosa vi servono......??????Mon, 15 Sep 2014 18:10:50 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20917&forum=25Re: Informazioni su inquadramento/retribuzione [da realfabry]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20464&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Informazioni su inquadramento/retribuzione<br />
"come muovermi senza creare malumori o fastidi visto che la posizione che ricopro mi piace e sopratutto non vorrei perdere il lavoro in questi tempi così duri."<br /><br />Resta dove sei e con il contratto che hai!Mon, 28 Apr 2014 09:57:33 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=20464&forum=25Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali? [da Bafometto]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12337&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Controlli antitaccheggio. Sono legali?<br />
<img src='http://shadowplanet.altervista.org/chat/img/mecontent.gif' border='0' alt='' onload="javascript:imageResize(this, 300)"/></a>Thu, 8 Aug 2013 16:28:08 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12337&forum=25Re: Contratto Portierato A1 Tutto Regolare?? [da Bafometto]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12006&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Contratto Portierato A1 Tutto Regolare??<br />
Uhm. Coerentemente alla mia linea di pensiero in altri thread, ripeto che la possibilità di perpetuare certe nefandezze, è una politica aziendale messa a tavolino dalle aziende e possibilitata per interessi dalle autorità, che vede i dipendenti tenuti per le palle per motivi che spaziano da quelli giustificati: contratto a termine, necessità economiche, a quelli meno nobili : servilismo, postazioni di comodo, eccetera. Facile e a volte giusto puntare il dito contro i dipendenti, ma non va dimenticato che tutto ciò è frutto di una tattica ben più vigliacca. Bisogna alzare il tiro è mirare sui veri colpevoli che innescano, permettono e perpetuano questo schifo per mero business.<br /><br />Infine, ricordo che se da una parte agenzie multiservice garantiscono servizi da guardie giurate, dall'altra ci sono molte e forse più IVP che soffiano servizi da portierato, reception, centralinista, impiegato, fattorino, eccetera, eccetera, eccetera. Dando vita ad ambo le parti una concorrenza sleale, mentre poteri forti di certe autorità si sfregolano le mani perché evidentemente trovano più opportuno lasciare apparire all’opinione pubblica, quello che potrebbe essere una potenziale sinergia d’appoggio con le Forze dell’Ordine come un’armata Brancaleone.Tue, 23 Jul 2013 17:15:36 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12006&forum=25Re: PORTIERATO NOTTE E FOTOVOLTAICI [da MARK_DJ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=17671&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: PORTIERATO NOTTE E FOTOVOLTAICI<br />
Grazie Atil,e grazie anche a te Bafometto, impeccabili come sempre le tue risposte.Wed, 15 May 2013 00:38:24 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=17671&forum=25Re: consigli utili per un novellino [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=17462&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: consigli utili per un novellino<br />
Quando iniziai nel 2001 a fare la g.p.g., un collega di un altro istituto prossimo alla pensione,chiedendogli dei consigli, mi disse: 1)Fatti sempre i fatti tuoi<br />2)Nn ascoltare le male lingue<br />3) Fai sempre il tuo dovere.<br /><br />Dai un 'occhiata a questo link, puo' esserti di aiuto, ciao.<br /><a href="http://www.webalice.it/gimaxy/secur/servizi/portierato_azienda.shtml" title="http://www.webalice.it/gimaxy/secur/servizi/portierato_azienda.shtml" rel="external">http://www.webalice.it/gimaxy/secur/s ... /portierato_azienda.shtml</a>Thu, 4 Apr 2013 12:10:07 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=17462&forum=25Re: Info riguardo cambi di appalto [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16804&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Info riguardo cambi di appalto<br />
<a href="http://www.legislazioneappaltipubblici.it/pub/news_read.php?read=730" title="http://www.legislazioneappaltipubblici.it/pub/news_read.php?read=730" rel="external">http://www.legislazioneappaltipubblic ... ub/news_read.php?read=730</a><br /><a href="http://appaltieassicurazioni.blogspot.it/2012/08/legittima-revoca-di-aggiudicazione-per.html" title="http://appaltieassicurazioni.blogspot.it/2012/08/legittima-revoca-di-aggiudicazione-per.html" rel="external">http://appaltieassicurazioni.blogspot ... i-aggiudicazione-per.html</a><br /><br /> il link sopra ti riporta esempi di revoca di gara di appalto anche dopo aggiudicazione provvisoria.<br />Ci sono regole ben precise da rispettare quando si partecipa e vince una gara di appalto.Sat, 2 Feb 2013 18:28:22 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16804&forum=25Corsi di formazione/aggiornamento per portierato: sì o no? [da Hawkeye]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16687&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Corsi di formazione/aggiornamento per portierato: sì o no?<br />
Come suggerito da BEPPEX apro una nuova discussione sulla questione.<br />Vorrei sapere dai colleghi se per il portierato la legge prevede dei corsi di formazione/aggiornamento, magari sulle norme base di sicurezza e comportamento da tenere in casi di emergenza.<br />Personalmente, oltre alle istruzioni date a voce dal mio capo, io non ho ricevuto altro.Wed, 23 Jan 2013 11:33:51 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16687&forum=25Re: guardiania e portierato in base al DM 269 ?? [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16003&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: guardiania e portierato in base al DM 269 ??<br />
Apri una discussione apposita.....Tue, 22 Jan 2013 17:22:32 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16003&forum=25Re: CCNL [da radiokhaos]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16612&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: CCNL<br />
Ma negli anni 70 e 80 ce' sempre stata questa crisi? Io mi ricordo di un amico negli anni 80 che vantava di fare il metronotte, di stare bene e prendere un mucchio di soldiMon, 14 Jan 2013 23:20:02 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16612&forum=25Re: Vigilanza sfruttata e sottopagata [da radiokhaos]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15521&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Vigilanza sfruttata e sottopagata<br />
A me pagano con i voucher pensa te! :DWed, 26 Dec 2012 10:14:07 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15521&forum=25Re: Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento [da giannivano]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15531&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Addetti ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento<br />
affronta con serenità il corso ,<br />lo sò costa e non poco ma ti renderai conto dopo qualche lezione che si sta cercando di professionalizzare l'ambiente di lavoro , già un inizio positivo lo abbiamo visto , iscrizione ad un registro prefettizio e obbligo di collaborazione con le forze dell'ordine .<br />ciaoWed, 21 Nov 2012 07:02:35 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15531&forum=25Re: dipendente pubblico controllo accessi e portierato [da nardy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15665&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: dipendente pubblico controllo accessi e portierato<br />
Anche se dipendente pubblico, vale l'ho stesso CCNL, in quanto sono sempre accordi integrativi REGIONALI.Fri, 12 Oct 2012 21:20:57 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15665&forum=25Re: anti taccheggio fermo con refurtiva in borsa personale [da luigino67]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15543&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: anti taccheggio fermo con refurtiva in borsa personale<br />
lo so beepex, in effetti noi raccogliamo le prove degli ammanchi..... che sono sempre comunque furti da parte di personaggi poco affidabili.......è pur vero che Diversamente laddove il servizio di anti taccheggio si concretizza in una sorveglianza sulle merci esposte alla pubblica fede volto a prevenire e a scoraggiare, in situazioni di flagranza, possibili furti o atti di danneggiamento, deve essere svolto da guardie particolari giurate dipendenti dagli istituti di vigilanza. quando io in borghese e senza divisa mi risulta piu facile individuare chi provoca gli ammanchi cosa che a voi g.p.g. in divisa vi è molto difficile credimi io sono in borghese e a volte mi individuano subito anche se sono molto preparato nel settore, se vedo rubare, io da cittadino potrei stare zitto, ma in quel caso avviso il direttore del furto indicando la persona ed insieme facciamo accomodare il possibile ladro in direzione ( premetto che in precedenza abbiamo già chiamato le ff oo in modo che al rifiuto del soggetto ci siano presenti anche loro in modo da perquisire il soggetto )dove, se mette fuori la merce, al limite il direttore lo invita a pagare, altrimenti si procede con la denuncia, diciamo che questa sorte di fermo se cosi si può chiamare è fatto dal direttore, massima autorità del punto vendita, che dietro segnalazione di un investigatore privato ( o cittadino ) che lo accusa di furto puo dire al soggetto di seguirlo in direzione per spiegazioni, poi al momento che arrivano le ff oo si procede alla perquisizione dove si ritrova sempre la merce rubata.<br /><br />Poi ti ricordo che esiste: L'art. 383 c.p.p., al primo comma, prevede che gli individui privati hanno la facoltà - si badi, non l'obbligo - di procedere all'arresto in flagranza ma solo nei casi di arresto obbligatorio previsti dall'articolo 380 c.p.p. e purché si tratti di delitti perseguibili di ufficio. La persona che ha eseguito l'arresto deve senza ritardo consegnare l'arrestato e le cose costituenti il corpo del reato alla polizia giudiziaria la quale redige il verbale della consegna e ne rilascia copia (art. 383 comma 2).<br /><br />in effetti se si vede che un individuo toglie il taccheggio, ed occulta la merce nella borsa o altra parte del corpo e supera la cassa senza pagare, io da cittadino posso fermarlo in quanto esiste l'aggravante del taccheggio tolto e la merce occultata, in piu il passaggio alle casse senza pagare, in quel preciso momento io posso trattenere senza forza il soggetto e consegnarlo alle a g che provvede a recuperare il maltolto. <br /><br />se poi mi aggredisce o mi butta a terra diventa rapina impropria, cosa che a volte capita perche io mi metto davanti ( cmq a distanza di sicurezza sai ho gia preso due coltellate mi bastano )<br /><br />come vedi io opero cosi non vedo dove sia il problema.<br />credo che anche tu da cittadino non faresti scappare un ladro con la merce addosso ( sapendo come la pensi sui ladri )<br /><br />diciamo che è camminare un po sulle sponde di un lago non ci devi finir dentro.<br /><br />come vedi io non faccio sorveglianza sulle merci.. ma se vedi uno rubare che fai? io da buon cittadino ed in piu investigatore privato lo segnalo da prima al direttore e poi alle autorità giudiziarie.<br /><br />se vedi anomalie mi fa piacere che me le fai notare apprezzo sempre i consigli specialmente dalle guardie giurate che come me tutti i giorni si ritrovano a scontrarsi con leggi subdole e persone che non capiscono il vostro nostro lavoro in questo tessuto sociale che se fai bene ok ma non aspettano altro per metterti in croce. <br /><br />con affetto luigino67<br /><br />e sempre in campana mi raccomando pensa che siamo sempre soli nel momento del bisogno.<br /><br /> e non come altri che hanno al minimo tre colleghi e un esercito dietro quando succede tutto ( e sono sempre tutelati)Tue, 2 Oct 2012 08:59:46 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15543&forum=25Re: contratto A1 e paga 1 euro l'ora al netto in busta [da oroisi]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15456&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: contratto A1 e paga 1 euro l'ora al netto in busta<br />
<img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4daabd491.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d99c6eaa.gif" alt="" /> ..hai ragione anche te "chi ci và"il fatto è che la paga la prendi dopo 50 giorni di lavoro(il 20 di ogni mese)al momento dell'assunzione il contratto recita tutt'altro,poi tra un escamotage e l'altro screma screma arriviamo a situzioni del genere....ciao.Mon, 3 Sep 2012 11:39:01 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15456&forum=25Re: CCNL Portierato e Custodi quando applicarlo [da radiokhaos]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15398&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: CCNL Portierato e Custodi quando applicarlo<br />
Rispondo con un solo messaggio cosi' risparmio la......carta! :D<br /><br />Per quanto riguarda lo stipendio era appunto questo il mio dubbio e cioe' che quello che offriva il signore e quello che richiedeva ad esempio la categoria C1 non potevano essere congruenti (mi spiego meglio, il signore sarebbe disposto a darci un po' di piu' rispetto a cosa richiede il C1).<br /><br />Per la questione delle mansioni sapevo anche io che i portieri e i custodi non dovrebbero uscire dalla casa e fare mansioni da GPG ma si' sa' che siamo in Italia e queste cose le fanno lo stesso! Esempio: quando lavoravo per una Societa' di Vigilanza non Armata si faceva tutto quello che normalmente fa' una GPG (e infatti ho cambiato lavoro visto che potevo finire nelle grane sia fisicamente che legalmente). Inoltre e' possibile che mi hanno fatto un Contratto a Progetto???<br /><br />Ultima cosa rispondendo a BeppeX: l'intenzione era proprio di fargli richiedere una Licenza Prefettizia in modo da farci assumere come GPG, un po' come fanno alcune Aziende meccaniche (spero si possa fare!).<br /><br />Grazie a tutti per le vs. utili risposte.<br /><br />ChristianTue, 21 Aug 2012 11:07:05 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15398&forum=25Re: sono portierato service posso fare le notti [da radiokhaos]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11458&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: sono portierato service posso fare le notti<br />
dove lavoravo io avevo un contratto a progetto, neanche' un contratto come si deve.....Mon, 20 Aug 2012 14:32:07 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11458&forum=25Re: Una esperienza diretta [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3011&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Una esperienza diretta<br />
COMPLIMENTI PERO..dormire in camper!!!!! ma una camera albergo pagata dalla azienda se eri in trasferta !!?era un tuo diritto!!!<br />Hai svolto il lavoro da G.P.G. senza averne titolo.......Tue, 10 Jul 2012 00:36:06 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3011&forum=25Re: Donne discriminate [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1252&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Donne discriminate<br />
PANTER :il tuo servizio e ILLEGALE disarmata di notte !!! non credo propio che le gpg prendano QUASI UGUALE A VOI DEL PORTIERATO!<br />con buoni pasto,maggiorazioni,presenza,.<br />SE NON LE PAGANO E UN ALTRO DISCORSO...<br />Per colpa della crisi ormai la figura della gpg sta sparendo, tutti disarmati!! INCREDIBILE!!!<br /> <br />RAFFY86: Rivolgiti hai sindacati.......Tue, 8 May 2012 13:28:00 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1252&forum=25Re: Servizio in borghese senza distintivo [da Bonham]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14252&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Servizio in borghese senza distintivo<br />
N.B. non credo che con il solo decreto puoi acquistare un portafoglio o placca g.p.g.Sun, 29 Apr 2012 03:54:58 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14252&forum=25Re: Da portierato a... Help [da xxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11101&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Da portierato a... Help<br />
Festività e riposi possono essere indennizzati e pure in certi limiti; mai annullati.<br /><br />Tutte le tipologie di servizio sono soggette alle regole sulla sicurezza e igende sul lavoro. Luce sufficente e di emergenza; torcia elettrica solo per le emergenze e non per svolgere il servizio; toilette; posto di ricovero e protezione dalle intemperie; zone di cantieristica o per personale specializzato, non accessibili. Tutte regole obligatorie a prescindere.<br /><br />L'auto o rimborsi sono previsti nei casi contrattuali previsti (trasferta); per servizi ordinati con l'auto è obbligatoria, meramente in loco, quella aziendale (non funge da posto di riparo dalle intemperie).<br /><br />Infine, i servizi che riguardano la vigilanza prettamente in tutela di beni, mobili ed immobili, di privati o enti contro i reati (non come mera guardiania), la legge è chiara ordinando solo dipendenti gg o gpg di istituti autorizzati con licenza di polizia. A proposito di ciò leggi al link sotto:<br /><a href="http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13712&forum=9" title="http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13712&forum=9" rel="external">http://www.guardieinformate.net/modul ... hp?topic_id=13712&forum=9</a>Fri, 30 Mar 2012 15:08:17 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11101&forum=25Re: Seguito: GPG con pda in servizio senza arma alla portineria, si puó? [da xxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14126&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Seguito: GPG con pda in servizio senza arma alla portineria, si puó?<br />
Quoto atil.<br /><br /><strong>nardy</strong>, al punto 6, non ti rispondo per correggere una “errata corrige” da parte dell’utente marcom66, di cui ho fatto premessa non sono amico ne più ne meno di quanto lo sono con te (difendo i principi e non marcom66); al punto sei rispondo alla tua presa di posizione in perfetta linea con tutti i tuoi interventi, compresi in altra discussione, in altra stanza (anche questa riportata), dove pretendi di dire – errando – che il decreto e il PdA sono soggetti l’uno all’altro. <br /><br />Al punto 8 ho risposto in merito citando le tue parole cioè alla “<u>funzione</u> di interesse pubblico” (IPS) quindi all’armamento per la <u>funzione</u> che ricoprono. Ma neppure trovi ragione se la tua risposta è stata da me male interpretata (?) e facessi con un TUO intendimento, riferimento differente tra “funzione” di IPS e “funzione” da GPG: le Guardie Particolari Giurate sono meramente armate per una “difesa legittima” potenzialmente comune ad ogni cittadino (art. 52 cp) e per questo il PdA e soggetto al Decreto e non viceversa (cioè il Prefetto su richiesta aziendale stabilisce se per la Guardia sussiste il bisogno di rilascio del PdA. Invece, sono i Pubblici Ufficiali (FF.P.) ad essere armati, quindi a poter fare un uso legittimo delle armi al fine di adempiere un dovere del proprio ufficio (art. 53 cp). Una sostanziale differenza.<br /><br />Riguardo alla frase “offensiva” che riporti di marcom66 (che per inciso, non condivido comunque), fai il furbo, perché non sai più che pesci pigliare: la frase che riporti di marcom66 è al suo post n.35, dove poi tu replichi con il tuo post 36; poi ci sono tanti altri interventi da ambo le parti (tuoi post n.39 - 40) per poi intervenire con la richiesta di non offendere al tuo post n.71 ben 4 pagine dopo, dove intanto marcom66 ha avuto botta e risposta tra altri utenti. In definitiva la tua pretesa che non sia offensivo non ti riguarda ma era rivolta ad altro utente, infatti scrivi (sottolineo la parte di interesse): <em>”Non offenderlo, <u>perche lui non lo ha fatto!!</u></em> Quindi non discuto sulla frase infelice, ma sull’intervento di parte che hai fatto, non per prendere io l’altra parte (le difese di marcom66), ma per difendere l’informazione nella discussione, che hai cercato di fare ulteriormente traballare con una accusa infondata. Mi pare chiaro come il sole.<br /><br />Quando spiego un qualche cosa, lo faccio basandomi su fonti certe (ordinamenti e regole) quindi opinabili sulle ragioni (spesso anche io sono disgustato da certi legislatori) ma che certo non sono mie mere opinioni. Non devi credermi sulla parola e che ti sia stato di insegnamento un qualche cosa che ti affanni a non volere ammettere che ti sia stato di insegnamento a me poco interessa. Puoi chiuderti a riccio e limitarti alle solite risposte sterili senza spiegare “perché no” quanto vuoi. Scrivi: <em>” Sempre vuoi avere ragione...... a tutti i costi, anche quando sbagli. Si è visto più di una volta...”</em> Ma non spieghi nulla di quello che affermi. Queste sono affermazioni sterili che la sciano il tempo che trovano e che nessuno prenderà mai in considerazione se non chi viaggia sullo stessa tua frequenza.<br /><br />Consiglio a tutti di rispondere sempre con questo proposito: <em>”no, perché…</em> oppure <em>”si, perché…”</em> e mai con toni offensivi. Invece noto che quando uno ha esaurito i “perché” si passa sul personale facendo (apposta) degenerare la discussione, così che poi la moderazione si presti a pennello. Diversamente, le discussioni potrebbero diventare animate, ma pur sempre interessanti. L’indice “di chi ha ragione” è proporzionale ai “perché”.Mon, 27 Feb 2012 15:32:03 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14126&forum=25Re: autorizzazione guardiania ?? [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13802&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: autorizzazione guardiania ??<br />
Da. nn confondere le g.g. o g.p.g. senza arma con gli addetti al semplice portieratoTue, 21 Feb 2012 23:56:58 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13802&forum=25Re: GPG con pda in servizio senza arma alla portineria, si puó? [da nardy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14026&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: GPG con pda in servizio senza arma alla portineria, si puó?<br />
Ciccio parcheggiate la lingua da qualche altra parte!!! Non offenderlo, perche lui non lo ha fatto!!<br /><br />Porta il tuo contributo in merito, non quello degli altri.<br /><br />Innanzitutto fammi vedere dove c’è scritto "o Guardie Giurate (DISARMATE)" nel TULPS?<br /><br />Ancora insisti a fare lo scemo??? Non esistono Guardie che hanno prestato il giuramento e non hanno il decreto.<br /><br />Fammi vedere l'articolo di legge!!!<br /><br />In base all'art. 250 del TULPS, dopo aver ottenuto il decreto di nomina, la G.P.G. presta giuramento innanzi al Prefetto o ad un funzionario delegato.<br /><br />Le guardie giurate, così chiamate perché giurano, fedeltà alla Repubblica, sono quelle addette a certe funzioni di interesse pubblico, sono IPS e per le funzioni che svolgono devono essere armate.<br /><br /><br /><strong>Non esiste la parola armata nel TULPS??</strong>? Vai un po' a controllare!!!!Sat, 18 Feb 2012 13:04:07 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14026&forum=25Re: AIUTO PORTIERATO NON ARMATO PUNZONATURE [da BEPPEX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13984&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: AIUTO PORTIERATO NON ARMATO PUNZONATURE<br />
ILLEGALE fare il giro di ronda disarmato senza ausilio di radio!!!<br />Per di piu in posti pericolosi per la incolumità personale!!!<br />L' unica figura professionale che rispecchia tali requisiti e la Guardia Particolare Giurata.Mon, 13 Feb 2012 12:18:07 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13984&forum=25Re: Normativa sul portierato [da angelo76]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11207&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Normativa sul portierato<br />
ciao a tutti ho lavorato per un anno in un importante istituto di vigilanza come servizi integrati (non armato ) ho fatto molti servizi che nn mi competevano e una volta mi sono trovato a parlare con un agente di polizia e mi ha risposto che loro hanno le mani legate , inoltre non mi hanno mai pagato l indennità notturna e x finire 4gg prima che mi scadeva il contratto (1 anno) hanno assunto 8 persone e dopo ne hanno lasciate a casa 30 ma le leggi ci sono? scusate ma sono inc....to neroTue, 31 Jan 2012 12:49:41 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11207&forum=25Re: Qualifica gpg per portierato? [da xxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12760&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Qualifica gpg per portierato?<br />
Non facciamo confusione.<br /><br />Vero che spesso i confini tra i servizi di portierato/guardiania e quelli nelle portinerie svolti da gg o gpg sono poco tangibili; <br /><br />ma l'Autotità preposta, proprio per evitare una concorrenza sleale o peggio che i dipendenti siano esposti a servizi a rischio in modo illegittimo, ha messo dei chiari paletti.<br /><br />Questo non vuole neppure dire che le società service (portierato/guardiania compiuto da personale non decretato e disarmato), possono fare solo portinerie e le aziende di Vigilanza Privata invece possono fare sia portierato che vigilanza!<br /><br />Le società service possono assumere solo personale non decretato per servizi di portineria e simili;<br /><br />gli ivp solo personale decretato (gg o gpg), per servizi di vigilanza e simili (non certo per fare portineria).<br /><br />Neppure nel caso di guardie decretate ma disarmate non si parla di portierato/guardiania, ma pur sempre di vigilanza con le dovute accortezze di sicurezza conseguenti al fatto di non essere armati.<br /><br />Purtroppo, poi le aziende fanno un poco quello che vogliono forti di un scarso se non nullo controllo dei preposti. Ma tra il fare quello che si vuole e il fare regolare ne passA!<br /><br />Per ogni tipologia di servizio: portierato o vigilanza, ci vuole una Licenza. Solo se una azienda possiede entrambe può fare assunzioni a discrezione, salvo impiegare il personale assunto nei corrispettivi modi.Thu, 11 Aug 2011 01:27:19 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12760&forum=25Re: Transazione e cambio contratto. [da DRSGPG]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12389&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Transazione e cambio contratto.<br />
Ma da luglio entra in vigore il patentino x lavorare nei luoghi publici "Buttafuori" che comprende discodeche , cinema , stadi , concerti ecc ... cosa sapete in merito ...Thu, 9 Jun 2011 13:32:58 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12389&forum=25Re: Portierato.Contratti diversi applicati allo stesso lavoro [da filyio]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12283&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Portierato.Contratti diversi applicati allo stesso lavoro<br />
Per ogni tutela puoi rivolgerti ad un sindacato , o ad un consulente del lavoro . <br /><br />In italia tutto è possibile , quindi il tuo caso se pur strano rientra nella normalità .Mon, 30 May 2011 18:29:32 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12283&forum=25Re: Perchè non li hai fermati? Io non ho visto nulla. [da Golan]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10653&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Perchè non li hai fermati? Io non ho visto nulla.<br />
Okkio...<br />il servizio di antitaccheggio può essere svolto solo ed esclusivamente dal personale del negozio.<br />Può essere in borghese od apposita divisa, ma:<br />1) ripeto, deve essere un dipendente dell'esercizio commerciale;<br />2) deve rigorosamente avere un tesserino, in bella mostra, che identifichi la persona ed il tipo di servizio che svolge.<br /><br />Questa di usare altre figure, è un'anomalia su cui tutti chiudono un'occhio... fino a quando non succede qualcosa :-/Fri, 8 Apr 2011 09:18:47 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10653&forum=25Re: chiedo consigli per una buona causa [da overmass]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3777&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: chiedo consigli per una buona causa<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />gigipo ha scritto:<br />finalmente tra un paio di mesi hanno fissato la prima udienza speriamo non venga rimandata nuovamente.<br />sono l'unico che ha fatto una cosa simile?<br />se e no ditemi a voi come è andata ciao</blockquote></div><br /><br /><br />ciao gigipo alla fine come è andata la causa io sto iniziando la stessa identica cosa ancora non mi devono stabilire la data della causa spero ti sia andata bene e che mi andra bene non se ne può piùWed, 2 Feb 2011 07:32:01 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3777&forum=25Re: ok dalla prefettura [da xxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11002&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: ok dalla prefettura<br />
Se la condanna è penale, si.Thu, 9 Dec 2010 07:30:27 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11002&forum=25Re: CONTRATTO A PROGETTO [da Fred]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10923&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: CONTRATTO A PROGETTO<br />
ma scusa rientravi ancora nel periodo di prova? che motivazioni ti hanno dato per licenziarti? mica possono licenziarti così...Mon, 29 Nov 2010 21:23:35 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10923&forum=25Re: Aziende specializzate nel fornire servizi di portierato e simili [da Naed_ts]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7978&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Aziende specializzate nel fornire servizi di portierato e simili<br />
la csa italia può essere una di queste?Tue, 23 Nov 2010 12:03:56 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7978&forum=25Re: divisa servizio portierato [da Naed_ts]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7640&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: divisa servizio portierato<br />
Per quello che riguarda me [lavoro in un centro commerciale davanti ad un megastore molto conosciuto di elettronica] la divisa è composta da :<br /><br />cravatta nera<br />camicia bianca<br />pantaloni neri<br />giacca nera<br />scarpe nere<br /><br /><br />indovinate un pò? tutto a spese a carico del dipendente... è possibile? eppure ti chiedono la taglia durante l'assunzione e te la fanno segnare ancheTue, 23 Nov 2010 11:56:44 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7640&forum=25Re: Chiarimenti Servizi Portierato [da kio73]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10876&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Chiarimenti Servizi Portierato<br />
Intanto ti do il benvenuto su GuardieInformate.<br /><br />Tu non puoi fare altro che chiedere l'immediato intervento delle FF.OO.in quanto non sai se effettivamente l'intruso sia armato o meno. <br /><br />Potresti affrontarlo e chiedergli chi è e cosa stà facendo, ma capirai bene che se viola il perimetro del cantiere evidentemente non è li per qualcosa di regolare e lecito.<br /><br />Potresti fermarlo, arrestarlo(ovviamente non con metodi coercitivi), ma capisci che non stai operando in un'attività commerciale e sei solo, di conseguenza il rschio che questo tenti la fuga, magari aggredendoti, e che tu abbia la peggio è alto.<br /><br />Il mio consiglio è quello di custodire e basta! Chiama le FF.OO. e chiedi l'immediato intervento spiegando i fatti.Sat, 13 Nov 2010 12:06:08 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10876&forum=25Re: Le condizioni peggiorano...RISCHI PER LA SALUTE [da kio73]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10450&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Le condizioni peggiorano...RISCHI PER LA SALUTE<br />
Non prendete sottogamba la situazione, mi raccomando!<br />Con queste cose non c'è da scherzare, le conseguenze possono essere drammatiche col tempo!!!Mon, 4 Oct 2010 00:17:33 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10450&forum=25Re: vigilanza non armata [da andry87]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10433&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: vigilanza non armata<br />
ciao ragazzi, ieri ho cominciato il servizio mi hanno messo con un collega in un gabbiotto a controllare chi poteva passare o meno per entrare in fiera con le auto.. stasera devo fare piantonamento in uno stand!Sat, 2 Oct 2010 11:01:03 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10433&forum=25Re: aiuto!! [da giusegz]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10292&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Richiesta di aiuto su servizio di portierato in un centro commerciale.<br />
ok . mi sa che ci metto sindacato e tutto il possibile per far chiarezza.cmq ho gia parlato in questura di questo problema,spero ci siano fatti e non parole.Tue, 14 Sep 2010 21:31:56 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10292&forum=25Re: Addetto al contenimento delle differenze inventariali [da --F--]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4574&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Addetto al contenimento delle differenze inventariali<br />
L'antitaccheggio e' un argomento interessante.<br />Potete darmi un brevario sintetico di come fate a riconoscere i ladruncoli da centro commerciale?Mon, 6 Sep 2010 06:41:07 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4574&forum=25Re: Vigilanza non armata.....una realta per niente considerata!!! [da --F--]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7489&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Vigilanza non armata.....una realta per niente considerata!!!<br />
Questa discussione mi fa venire in mente molti ricordi....<br />L'unica cosa che posso fare per te e' citare Giovanni Rambo 2:<br />in pratica a inizio film il super americano "dragonfly" gli propone un sacco di armi e tecnologie raffinate per potersi infiltrare nel campo vietnamita,ma Rambo sentenzia lapidario:<br />“Io credo che la mente sia l’arma migliore”.Mon, 6 Sep 2010 05:38:01 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7489&forum=25Re: Si può lavorare a queste condizioni?? [da --F--]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10081&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Si può lavorare a queste condizioni??<br />
E' una situazione penosa....ma tralasciando il discorso economico,datevi da fare per salvaguardare la vostra salute: fatevi dare delle maschere decenti.<br />I soldi passano,ma quando la salute se ne va', e'grave.Mon, 6 Sep 2010 05:10:19 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10081&forum=25Re: portierato al centro commerciale [da xxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9545&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: portierato al centro commerciale<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />NotSniw ha scritto:<br />Ciao a tutti, da qualche giorno mi hanno messo a svolgere servizio di portierato al supermercato (quando prima facevo servizio antitaccheggio) e la motivazione è stata che l'antitaccheggio in borghese non si puo' piu fare... qualcuno sa qualcosa di questa novità? mi pare strano onestamente.<br /><br />Inoltre non capisco a cosa serva il servizio di portierato in un supermercato abbastanza piccolo dove comunque non ci sono barriere antitaccheggio ne telecamere</blockquote></div><br />Non spieghi se sei decretato. Il servizio antitaccheggio spetta a personale decretato, se comunque previsto dal cliente. In divisa o meno con tesserino o placca esposti, lo decide il questore. Invece, per quanto riguarda la portineria, se prettamente con mansione di portierato, spetta a personale addetto (service o portieri) e non certo a decretati. Portinerie con precisi scopi di sorveglianza e custodia, sono pertinenti a personale decretato.Mon, 14 Jun 2010 03:39:00 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9545&forum=25Re: rimborso per oggetto smarrito al centro commerciale [da giuseppe19]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9781&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: rimborso per oggetto smarrito al centro commerciale<br />
be ma vi parlo d un paio d occhiali rotte recuperate da un banco frigo... e vero che ho sbagliato a buttarle senza chieder il permesso .ma nnn pensavo il proprietario tornasse dopo 10 gg per degli occhiali rotti.non penso cmq io debba risarcirla anche se lo faro senza problemi,tanto non penso costino chiassa quanto.e poi dove sta scritto che quegli occhiali fossero davvero i suoi?!!..giusto.be cmq questo e il mondo in cui viviamoo,che ci possiamo fare.che ci va di mezzo siamo sempre noiWed, 9 Jun 2010 20:49:59 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9781&forum=25Re: antitaccheggio: sapete quando fermare una persona prima che superi le casse? [da luciullo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1054&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: antitaccheggio: sapete quando fermare una persona prima che superi le casse?<br />
l'antitacheggio e' un'incarico molto delicato che molte volte affidano a gente che non ha molto le idee chiare(non per colpa loro,sono i titolari dell agenzie che non fanno un buon inquadramento al personale preposto),ci tengo a sottolineare che il furto, sia di gioielli o che sia di un pacco di merendine e comunque un furto, sara' poi il giudice quando ci sara' una eventuale causa a chiarire se il colpevole di reato a rubato per fame o per altri motivi.la giusta manovra che si dovrebbe mettere in atto e' semplicemente questa:aspettare il soggetto finche' non passi le casse,una volta che passi le casse si ferma il soggetto gli si spiega la violazione che ha commesso e gli si fa pagare il prodotto,se si rifiuta avvertire le forze dell'ordine tratenendo il soggetto fino al loro arrivo,attenzione pero' a non fare alcun tipo di perquisizione l'addetto all'antitaccheggio non e' abilitato a fare cio', si rivestirebbe di funzioni che non gli appartengono,il sospettato deve su richiesta dell'operatore antitaccheggio svuotare la sua borsa o il suo zainetto(attenzione sempre che lo voglia),se si rifiuta aspettare l'intervento di pubblici ufficiali. <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" />Sat, 13 Mar 2010 16:14:40 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1054&forum=25Re: il portierato e il primo passo [da sirboni]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6107&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: il portierato e il primo passo<br />
Io ho lavorato per diverso tempo come portierato, e ci lavoro tuttora, ma secondo me è un lavoro massacrante, ci sono settimane che lavoro 6 notti su 7, magari smontante alle 6 e rimontante alle 14......ma vi pare? <br />Cmq come dicono alcuni, un trening prima nel portierato non fa male, infatti ora che mi hanno proposto di entrare in un IVP abbastanza famoso, qui da noi, sono un po' scettico e penso, che se devo lavorare e non avere vitta privata mi da fastidio. Capisco il fatto che c'è prima il lavoro, ma a 27 anni, un ragazzo ha anche il diritto di fare la sua vita, non si vive di solo lavoro. Non ho problemi a fare le notti se devo, ma le turnazioni devono essere equiparate nel senso almeno 3 notti a settimana, con mattine e riposo.Fri, 12 Mar 2010 15:18:09 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6107&forum=25Re: Mansioni e retribuzione di un "portiere" [da mitico70]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6358&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Mansioni e retribuzione di un "portiere"<br />
ciao a tutti,<br />io lavoro presso una società di portierato qui a cagliari e ti posso garantire che pure noi svolgiamo lavori praticamente da guardia giurata...lavoriamo di notte, controlliamo telecamere, stiamo in siti dove non possiamo stare a fare la guardia di notte.. siamo sotto pagati e ti dirò di più: ci minacciano continuamente e ci sono dei siti dove vogliono che andiamo in bagno ogni 3 ore e dobbiamo avvisare la centrale quando entriamo e quando usciamo dal bagno...è una vergogna e nessuno ci aiutaTue, 9 Feb 2010 04:54:20 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6358&forum=25Re: G.P.G. DIPENDENTI DI CONSORZI DI BONIFICA [da difilippo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8075&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: G.P.G. DIPENDENTI DI CONSORZI DI BONIFICA<br />
ciao baffometto, ti ringrazio per l'attenzione prestatami, una delle mansioni da me svolte è quella che tu descrivi molto bene nel tuo post.<br />in oltre faccio anche, o almeno penso di farlo ,vigilanza ai fabbricati,opere e fasce frangivento e intervengo se trovo le porte scassinate piuttosto che ceduatori di fasce abusivi(ladri di legna).<br />ma la mia domanda è rivolta più che al porto d'armi o no alle ore ordinarie di lavoro che mi sembrano troppe. 48 alla settimana su sei giorni lavorativi e uno di riposo es.dal lunedì al sabato 8 ore domenica libero.<br />io penso che questo orario sia destinato ai cosidetti lavori di semplice attesa e custodia, cioè quie lavori che nell 'arco delle otto ore presentano diversi tempi morti vedi servizio di portineria e affini.Thu, 29 Oct 2009 07:23:58 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8075&forum=25Re: borseggiatrici. [da scarface67]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5032&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: borseggiatrici.<br />
OKKIO a quello che dici ed a i termini che usi, l'antitaccheggio può essere effettuato solo dagli appartenenti allle forze dell'ordine e dalle GpG. Quindi occupati solo delle porte delle finestre e del deflusso delle persone , tutto il resto non puoi farlo, altrimenti rischi una denucia penale e la tua azienda non ti aiuterà senz'altro anzi, dichiarerà che hai agito di tua iniziativa.Fri, 11 Sep 2009 22:44:09 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5032&forum=25Re: informazione sul servizio di antitaccheggio come G.P.G. [da y13]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3501&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: informazione sul servizio di antitaccheggio come G.P.G.<br />
Ciao a tutti,<br />se qualcuno entra consuma alimenti e acquista anche un solo pacchetto di caramelle, quando va in cassa cortesemente gli si porgono le confezioni di quanto consumato per il regolare pagamento.<br />Se invece uno entra e mangia e beve alla grande e poi esce senza pagare,lo attendo all'uscita,e gli contesto la cosa se paga bene altrimenti spiegherà la cosa alle forze dell'ordine.<br />Il cliente per cui prestiamo servizio non è un istituto di beneficienza.<br />Grazie ciao y13Mon, 13 Jul 2009 08:14:22 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3501&forum=25Re: stipendio netto vigilante non armato [da Igor]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6570&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: stipendio netto vigilante non armato<br />
Ci sono altre discussioni in merito all'argomento: siete pregati di continuare quelle già esistenti.<br /><br />Discussione chiusa, verrà cancellata tra 48h.<br /><br />Grazie della collaborazione.<br /><br />IgorFri, 1 May 2009 17:22:43 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6570&forum=25Re: Porto delle Manette,e uso delle Mostrine. [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6506&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Porto delle Manette,e uso delle Mostrine.<br />
La risposta e' nel link che ti ho postato su,<br />e comunque se scrivi la parola "manette" nel campo di ricerca qui a sinistra troverai le diverse discussioni in merito.<br />Per concludere, hai postato la tua discussione alle 03.13 e poco dopo un ora lamenti che nessuno sa risponderti.<br />Discussione chiusa.<br />Leggiamo il regolamento <br />grazieTue, 21 Apr 2009 04:40:34 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6506&forum=25Re: domanda portierato.. [da Igor]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6222&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: domanda portierato..<br />
Cliccando <a href="http://www.guardieinformate.net/site/modules/wfdownloads/singlefile.php?cid=5&lid=46" rel="external" title="">QUI</a>, potrai scaricare il CCNL di categoria.<br /><br />In merito alle mansioni specifiche che dovrai svolgere, l'unico che può risponderti è il tuo datore di lavoro.<br /><br />IgorFri, 13 Mar 2009 15:57:58 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6222&forum=25Re: non cambia niente!!!!!!!!! [da giusegz]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5813&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: non cambia niente!!!!!!!!!<br />
Nuoro. Rottamata a spese del derubato l'auto utilizzata dai banditi e poi bruciata <br />La vittima del furto paga 200 euroMercoledì 04 febbraio 2009<br />H a risposto sì, obbedisco. Lì, davanti alla sua Mitsubishi Colt comprata quattro anni a gennaio ma tenuta benissimo, oramai ridotta a una orribile carcassa di ferraglia - ha pronunciato il suo credo di guardia giurata: «La legge è legge». <br />La legge è legge, ma considerato che a volte la giustizia è un'altra cosa, adesso il signor Tommaso Piras, 52 anni, di Dualchi, il dipendente di Vigilanza Sardegna che un mese fa finì ostaggio dei banditi durante una rapina alla multisala di Pratosardo a Nuoro, dovrà pagare 200 euro per la rottamazione della sua auto. Quella che gli fu rubata dai malviventi per la fuga e dagli stessi incendiata una volta arrivati al sicuro nelle campagne tra Orune e Benetutti. La macchina è stata ritrovata sabato scorso, nascosta in un macchione. «Mi hanno avvisato i carabinieri del mio paese, poi sono andato a vederla accompagnato dagli agenti della Forestale», racconta Tommaso Piras che dopo quel 10 gennaio guida la vettura presa in prestito dallo zio. Constatato che della gloriosa Colt non restava che un pallido ricordo, la vittima del furto è stata invitata a preoccuparsi del recupero della carcassa altamente inquinante. Costo della rottamazione: 200 euro, poco meno di un quinto dello stipendio di un vigilante. «Io l'ho detto subito: la legge è legge e quindi pago. Però - spiega al telefono da Dualchi - non mi sembra giusto. Oltre al danno subisco anche la beffa. Perché in tutta questa storia, alla fin fine, sono io che ci ho perso davvero: mi hanno rubato la macchina, me l'hanno distrutta e adesso devo pure togliere di mezzo l'ingombro». Comunque sia, «saldo tutto», e già oggi un carro attrezzi caricherà l'imbarazzo e lo spedirà alla rottamazione.<br />Ora è facile immaginare che cambieranno rotta le preghiere e le speranze di chi si vede rubare la macchina. Per ogni utilitaria portata via dai malviventi e ritrovata bruciata, scatta il pegno ecologico per la vittima rimasta appiedata. «Io non sapevo che la norma era questa, ma già oggi pago e la finisco qui».<br />Ventotto anni di esperienza, prima come guardia giurata poi come custode, Tommaso Piras dice che mai gli era capitata una disavventura come quella della notte del 10 gennaio scorso. Lui, in servizio al centro commerciale di Pratosardo, è stato tenuto in ostaggio per un paio d'ore assieme al direttore del cinema, Alessandro Cappai, 31 anni. I malviventi, dopo aver costretto quest'ultimo a consegnare l'incasso della serata (mille euro), hanno tentato di far saltare lo sportello del bancomat con una bombola del gas. Poi, visto il fallimento del piano, hanno preso le chiavi dell'auto al custode e sono fuggiti sulla sua Mitsubishi Colt.Wed, 4 Feb 2009 13:03:54 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5813&forum=25Re: antitaccheggio [da ombra42]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5812&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: antitaccheggio<br />
Discussione spostata, perche' era nella stanza sbagliata.Thu, 22 Jan 2009 16:56:50 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5812&forum=25Re: Sicurezza privata... chiamata ad eventi... [da Roccittu]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1763&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Sicurezza privata... chiamata ad eventi...<br />
Luigino bene, anche a te un buon natale e un buon lavoro festivo <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" /> <br /><br /><br />RoccittuMon, 15 Dec 2008 15:08:44 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1763&forum=25Re: Vigilanza non armata [da pulipol]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1039&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Vigilanza non armata<br />
salve a tutti <br />volevo anchio porre le mie problematiche come guardia non armata ,<br />associandomi con quello che dice tex71 <br />ho lavorato per circa un'anno per un istituto di vigilanza di salerno sempre e unicamente di notte <br />il servizio che mi era stato assegnato comprendeva 15 ore al giorno per 3.50 all'ora ordinarie e 2.80 euro all'ora per l'extra per prendere complessivamente un totale di retribuzione che si aggirava intorno alle 1450 euro al mese comprensivo anche di 13esima ( 400 ore )<br />e non e finita qua ,, ho fatto anche porta valori non avendo l'arma ,,,,ho fatto servizi di chiusura cassa nei supermercati ,,, cantieri ,,, ufficio delle entrate e,,,aziende e tutto quanto sempre senza porto d'armi ogni giorno per andare al lavoro facevo 100 km con la mia macchina e senza essere retribuito di niente <br />e nel caso che ti presentavi all'istituto per citare il tutto ,,, sapete cosa vi rispondevano ? <br />ci spiace ma se non le conviene si puo trovare anche un'altro lavoro ,,e alla fine del contratto nemmeno un preavviso ,,,niente di niente ,,, chiamo il servizio e cosa mi dicono ? no damani non deve scendere il contratto e scaduto e per scarso lavoro non le rinnoviamo il contratto ,<br />ma io mi chiedo ma in che mondo viviamo ? <br />ora sono a spasso 2 figli ..divorziato ,,ed un mantenimento di 550 euro al mese <br />questa e l'italia ,Sun, 12 Oct 2008 00:45:13 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1039&forum=25Re: come faccio a fare questo lavoro? [da A1Giorgio]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2913&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: come faccio a fare questo lavoro?<br />
BenvenutoSat, 11 Oct 2008 00:15:20 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2913&forum=25Re: vi chiedo coonsigli [da alexsilver]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1827&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: vi chiedo coonsigli<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />gigipo ha scritto:<br />io svolgo servizio di portierato e vigilanza da circa 4anni<br />solo oggi mi sono reso conto che mi applicano il contratto dei porieri dipendenti dai proprietari di fabricati come devo fare per farmi cambiare il contratto? devo stare zitto e continuare a prendere uno stipendio da fame visto che ho famiglia e non arrivo a fine mese?<br />mi sto incazz.troppo.<br />chi puo'mi dia consigli grazie</blockquote></div><br />ciao gigipo stessa situazione è la mia, ma il discorso è sempre lo stesso ho mangi questa minestra o salti dalla finestra, ci sono troppi interessi..... non vedo nulla di buono a breve.Fri, 3 Oct 2008 18:19:26 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1827&forum=25Re: problemi fuori dal lavoro? [da PUNISHER]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4647&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: problemi fuori dal lavoro?<br />
Stai tranquillo che prima o poi qualche "rogna" ti capita.....<br />I guai sono sempre lì in agguato, senza bisogno di andarseli a cercare....Thu, 2 Oct 2008 09:19:54 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4647&forum=25Re: Da servizio antitaccheggio a GpG [da ArmaX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4013&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Da servizio antitaccheggio a GpG<br />
Quello sicuramente Opel, ma ti pare che vedo uno che forza una serranda di un mio abbonato o meno e non chiamo le ff.oo ?....Fri, 8 Aug 2008 12:13:49 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4013&forum=25Re: Come mai unite l'antitaccheggio al portierato??? [da ArmaX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3724&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Come mai unite l'antitaccheggio al portierato???<br />
Le GpG armate e in divisa con mansioni prettamente di buttafuori nn sono legali...diversamente sarebbe se fossero poste all'interno della discoteca a locale chiuso, o all'esterno a piantonare il sito...Mon, 28 Jul 2008 23:53:38 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3724&forum=25Re: servizi integrati [da gigipo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3576&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: servizi integrati<br />
ciao a tutti anche io faccio parte della categoria portierato con mansioni di gpg ho chiesto per 4 anni il cambio di livello da A1 A D1 del contratto a me applicato di proprietari di fabbricati,la mia azienda mi risponde sempre che non lo puo'cambiare altrimenti guadagno piu'di loro ho detto basta e li ho denunciati all'ispettorato del lavoro ora dovrebbe iniziare la causa in tribunale avete dei consigli da darmi per snellire la pratica e vincere la causa?<br />sto'vivendo con €850 al mese con famiglia a carico non ne posso piu'di questi vip dei capiMon, 30 Jun 2008 11:45:50 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3576&forum=25Re: Limiti della vigilanza non armata e del portierato [da Golan]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2813&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Limiti della vigilanza non armata e del portierato<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />asterisco ha scritto:<br />LA LEGGE NON AMMETTE IGNORANZA NON E'VERO, è solo luogo comune semplificativo, in realtà la legge ammette l'ignoranza, quello che non ammette è di invocarla nei confronti delle leggi vigenti a propria difesa,</blockquote></div><br /><br />Quindi, con la tua precisazione, hai negato la tua stessa negazione.<br /><br />E' vero che una persona può violare la legge inconsapevolmente, perchè ignora che la sua azione/omissione è considerata reato.<br />Ma dal momento che la legge è pubblica ed accessibile a chiunque vuole arrivarne a conoscenza, ignorarla non storna le responsabilità di chi la viola.<br /><br />Come giustamente tu dici, non ci si può giustificare appellandosi al fatto d'ignorare la legge; ma questo proprio perchè ci viene data la possibilità di conoscerla.<br />Quindi, secondo il <em>luogo comune semplificativo</em>: la legge non ammette ignoranza.<br /><br />Per rimanere nel tema di questo topic, prendendo ad esempio il caso esposto dall'ammistratore della cooperativa:<br /><br />Nel suo post, Alpay ha specificato che non è un esperto in materia.<br />Non me ne voglia l’autore del post, ma come si può amministrare un’azienda se non conosce al dettaglio il tipo di contratto che si stipula con i propri collaboratori e non si conoscono le loro modalità operative e limiti di competenza?<br /><br />Questo vuol dire che se lui (inconsapevolmente) od il suo commerciale (sempre inconsapevolmente) hanno venduto un servizio di portierato come se fosse un servizio di Vigilanza, garantendo la sicurezza anche a ciò che contiene il deposito… il mancato pagamento da parte del cliente potrebbe diventare il problema minore!<br />Legalmente ci si è spacciati per ciò che non si è (un’IVP) e fornito un servizio privo dei dovuti riconoscimenti istituzionali e necessarie autorizzazioni.<br /><br />Anche se in forma meno grave, il cliente può vedersi addebitare le responsabilità sopra descritte per il fornitore.<br />Se devo mettere qualcuno di <em> <strong>guardia</strong> </em> al cancello per <em> <strong>vigilare</strong> </em> sul mio deposito di auto, la parola “portiere” dovrebbe suonarmi molto differente dalla parola “guardia” o “vigilante”.<br />Il fornitore può anche utilizzare il termine “operatore di sicurezza”, ma comunque non fa scopa con le parole “guardia” e “vigilante”.<br />E “sicurezza” di cosa poi?<br />Delle auto?<br />E che centrano i “portieri” o gli “operatori di sicurezza”?<br />Mi possono fuorviare con il termine "vigilanza non armata", ma per legge, ciò indica le GpG che svolgono servizi senza che sia prevista l'arma in loro dotazione/possesso.<br />Quindi, visto che c'è una legge che parla chiaro, mettere un "portiere" a "vigilare" sulle mie automobili, custodite in un deposito, non mi esenta dalle mie responsabilità nell'aver violato una precisa legge, la quale stabilisce che, per questo tipo di "vigilanza" devo rivolgermi ad un'IVP e far mettere delle GpG a "guardia" dei miei beni.<br /><br />Naturalmente se, contrattualmente, è stato fornito un servizio di portierato, il cliente non ha nulla da contestare riguardo al furto dell'auto.<br />Bisogna però vedere come e perchè i ladri sono entrati e se c'è una responsabilità da attribuirsi all'operatore in quel momento in servizio.<br />Se sono entrati tranquillamente dal cancello senza che nessuno li abbia fermati, controllati, ecc.; allora può appellarsi all'inadenpienza.<br />Se sono entrati da altre vie, bisogna vedere se il controllo perimetrale rientra nelle disposizioni operative stabilite in base al contratto di fornitura del servizio e dalle eventuali misure e strumenti in dotazione alla "portineria" per prevenire e controllare questo tipo d'intrusioni.Fri, 4 Apr 2008 14:10:45 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2813&forum=25Re: contratto portierato [da Golan]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1801&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: contratto portierato<br />
Si è vero,<br />ma è una cosa comune a tutti i lavoratori subordinati o simili.<br /><br />Chi lavora con un monte di ore mensili fisse (stabilite dal CCNL che lo riguarda), senza straordinari, trasferte, ecc.<br />non se ne accorge nemmeno in quanto i suoi importi retributivi, sostanzialmente, restano fissi.<br />E lo stipendio base (sia lordo che netto) è direttamente proporzionato a quello stabilito e previsto nel CCNL.<br /><br />Chi invece, come noi, è soggetto ad orari “flessibili”, potrebbe diventare un problema.<br /><br />Si tratta di un elaborato “gioco” di tabelle retributive.<br /><br />Si calcola la media degli stipendi percepiti a partire dal primo dell’anno in corso o dell’anno precedente.<br />Si moltiplica il risultato per 12 e si ottiene il montante annuale presunto.<br />Da questo risultato si ottiene la percentuale base di tassazione da applicare. Detta tassazione è a fasce di reddito annuale.<br />Lo stipendio medio viene passato ad una seconda tabella che, eventualmente, “corregge” la percentuale precedentemente calcolata.<br />Si calcola, inoltre, la differenza tra il percepito del mese in corso con la media risultante dal primo calcolo.<br />Il risultato viene passato ad una terza tabella che, eventualmente, “corregge” ulteriormente la percentuale di tassazione.<br /><br />Poi ci sono le “eccezioni” dovute ai figli e familiari a carico, che come sappiamo vanno in base al numero e fasce di carico… ed altri parametri.<br />Dette eccezioni vanno a “ritoccare” la percentuale di tassazione.<br /><br />Le tabelle operano su fasce proporzionate. Ad esempio, la prima prevede fasce del tipo: fino a 5000; fino ad 8000; fino a 10000, fino a…<br />La seconda: fino a 1000; fino a 2000; fino a 3500…<br />La terza: fino a 5, fino a 10, fino 25…<br /><br />Ovviamente le cifre soprariportate sono fittizzie, ho solo voluto rendere l’idea.<br /><br />Il meccanismo in se, non fa una grinza ed pure equo. Tuttavia, ha la pecca che per un solo centesimo “in più” può essere applicata una fascia di tassazione superiore.<br /><br />Infatti, a fine anno ci sono i conguagli che hanno lo scopo di “sistemare” le cose. Ma la pecca del centesimo in più è valida anche per questo calcolo conclusivo.<br /><br />Questo, com’è evidente, esula dalle responsabilità dell’azienda. Dal canto suo, ai fini retributivi, ha il solo dovere di rispettare quanto stabilito dal CCNL.<br /><br />Il problema è che 260 ore stanno fuori da ogni contesto.<br />Sempre restando in tema di retribuzioni/tasse, anche se pagano i dovuti straordinari, arrivati ad un certo punto, per il meccanismo di sopra, da parte del lavoratore, il gioco non vale più la candela.Tue, 4 Mar 2008 16:03:55 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1801&forum=25Re: contratti diversi, stesso lavoro [da street]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2164&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: contratti diversi, stesso lavoro<br />
esatto.<br /><br />grazie mille ragazzi...<br /><br />davvero mi avete chiarito 1po di cose...<img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e398ff7b.gif" alt="" />Sat, 16 Feb 2008 09:52:54 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2164&forum=25Re: informazioni [da gigipo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1323&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: informazioni<br />
io svolgo servizio di portierato e vigilanza da circa 4anni<br />solo oggi mi sono reso conto che mi applicano il contratto dei porieri dipendenti dai proprietari di fabricati come devo fare per farmi cambiare il contratto? devo stare zitto e continuare a prendere uno stipendio da fame visto che ho famiglia e non arrivo a fine mese?<br />mi sto incazz.troppo.<br />chi puo'mi dia consigli grazieTue, 11 Dec 2007 12:06:49 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1323&forum=25Re: come tutelarsi? [da Panter]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1325&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: come tutelarsi?<br />
ok...facciamo luce.Tue, 6 Nov 2007 05:47:44 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1325&forum=25REGOLAMENTO [da xxxxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1347&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: REGOLAMENTO<br />
REGOLAMENTO DEL FORUM “GUARDIE INFORMATE”:<br /><br />E’ VIETATO: aprire nuove discussioni che trattino temi già affrontati.<br /><br />E' VIETATO: aprire nuove discussioni che abbiano per titolo una sola parola, o il cui titolo non richiami l'argomento della discussione stessa.<br /><br />E' VIETATO: inserire in una discussione messaggi non in tema con l'argomento trattato.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere più volte lo stesso messaggio in stanze differenti.<br /><br />E’ VIETATO: cambiare il tema della discussione in corso - nel caso in cui nella discussione si faccia riferimento ad altri temi, aprire una nuova discussione nella stanza adeguata.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo.<br /><br />E' VIETATO: pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attività commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti.<br /><br />E' VIETATA: qualsiasi forma di spam.<br /><br />E' VIETATO: utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br /><br />E' VIETATO: offendere, provocare, usare un linguaggio volgare o eccessivamente sarcastico, nonché aprire discussioni di natura politica, religiosa, sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br /><br />E' VIETATO: contestare, criticare o commentare l’operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione.<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o MP.<br /><br />E’ VIETATA: la propaganda politica e qualsiasi forma di vilipendio alle Istituzioni, al Governo ed ai suoi rappresentanti, nonché alle Forze dell’Ordine.<br /><br />E’ VIETATO: menzionare a scopo di propaganda e/o diffamazione le sigle sindacali – eventuali messaggi, pubblicati a scopo propagandistico, dovranno essere approvati dall’ADMIN.<br /><br />E’ VIETATA: qualsiasi forma di apologia di associazioni mafiose, criminose, eversive, terroristiche, oltre che di incitamento alla violenza sessuale, alla discriminazione, all’odio etnico, nazionale, razziale e religioso.<br /><br />E' VIETATO: inserire annunci di vendita armi nella sezione "Mercatino", pena la cancellazione immediata dell'account.<br /><br />E’ VIETATO: pubblicare foto che ritraggano l’autore o terzi – questa regola è valida anche nella sezione “Le mie foto”.<br /><br />E’ OBBLIGATORIO: nella sezione “Invia notizie”, inserire il link alla fonte dalla quale e’ stata prelevata la notizia pubblicata nonché, qualora fosse indicato, anche il nome dell’autore.<br /><br />Le notizie e le foto pubblicate, che non rispettino tali regole, non saranno approvate. <br /><br />SUGGERIMENTI:<br /><br />Prima di aprire una nuova discussione, verificare sul forum che lo stesso argomento non sia già stato trattato, mediante la funzione “Cerca nel sito”: in caso negativo, aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e’ diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico, pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br /><br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso, l’autore di tale inosservanza verrà dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito.<br /><br />NOTA BENE:<br /><br />Si declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet.<br /><br />Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" title="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" rel="external">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a><br /><br />L'inosservanza del presente regolamento autorizza i moderatori a spostare, modificare, cancellare <br />singoli post o intere discussioni, nonché a bannare temporaneamente gli utenti colpevoli di comportamenti censurabili, a seconda della loro gravità.<br /><br />Nei casi più gravi, un comportamento reiterato verrà segnalato all’autorità giudiziaria ed ai preposti organi di controllo.<br /><br />Il presente regolamento potrà essere modificato e/o integrato dall'amministratore del sito e dai moderatori.Sat, 6 Oct 2007 17:25:55 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1347&forum=25Re: banconota falsa [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1203&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: banconota falsa<br />
nn c'e' da scusarsi Itaca..voglio solo che nn discutiate.Sat, 22 Sep 2007 10:59:24 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1203&forum=25Offerte di lavoro/vigilanza non armata. [da xxxxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1171&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: Offerte di lavoro/vigilanza non armata.<br />
Sono aperte le iscrizioni per reclutare personale addetto ai seguenti servizi nella citta' di MILANO<br /><br />- N.06 DRIVER/AUTISTI con esperienza e conoscenza della citta' di Milano;<br /><br />N. 20 UOMINI DELLA SECURITY per evento moda Milano dal 19 al 28 Settembre;<br /><br />N. 02 RAGAZZI BELLA PRESENZA altezza min. cm 180 per servizio presso noto negozio di alta moda a Milano.<br /><br /><span style="color: #3300FF;">Inviare i curriculum vitae con foto a: <a href="mailto:[email protected]" title="[email protected]">[email protected]</a> entro il 25 settembre 2007.</span><br /><br />SITO:ausisegur.it (da vedere)Tue, 11 Sep 2007 17:38:16 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1171&forum=25legge sul socio lavoratore di cooperative [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1050&forum=25
SERVIZI DI PORTINERIA, ANTITACCHEGGIO E AFFINI:: legge sul socio lavoratore di cooperative<br />
E’ stata approvata dal Parlamento, mercoledì 7 marzo 2001, la legge sul socio lavoratore. Essa corrisponde in larga misura a quanto licenziato dalla Commissione lavoro del Senato il 7 luglio 1999, dopo un lungo dibattito tra le forze politiche e sociali interessate alla riforma.<br /><br />La legge doveva, negli intendimenti originari del legislatore, seguire rispetto al testo Smuraglia sui lavori atipici , di cui costituiva una sorta di completamento. Il progetto Smuraglia , viceversa , non è stato approvato per dissensi all’interno della coalizione di governo e per l’atteggiamento ostile manifestato da buona parte del mondo imprenditoriale.<br /><br />E’ dunque tramontata l’idea, invero ambiziosa, di creare una disciplina di base per ogni tipo di rapporto di lavoro, a partire dalle collaborazioni coordinate e continuative; una disciplina tale da ridurre il differenziale di tutela che attualmente esiste tra le diverse figure di lavoro. Da questo punto di vista la legge sul socio d’opera esce orfana ma è comunque autosufficiente; anzi merita di essere segnalata per il suo intendimento di porre fine ai sempre più numerosi casi di cooperative spurie e comunque prive di ogni coordinata minima sui compensi erogati, sull’organizzazione del lavoro, sul costo contributivo.<br /><br />Se ne propone dunque un commento, distintamente per ciascuna disposizione.<br /><br /> <br /><br />Art.1<br /><br />(Soci lavoratori di cooperativa)<br /><br />La norma , in via innovativa, applica quanto da tempo richiesto dal movimento sindacale sul carattere lavoristico della prestazione del socio, smentendo l’orientamento consolidato della giurisprudenza sulla unicità ed omnicomprensività del rapporto associativo.<br /><br />La legge infatti ammette che in capo al socio, oltre ad un primo rapporto, di tipo associativo (definito dalle lettere a-d del comma 2), ed in conseguenza di esso, si attivi un secondo rapporto, di lavoro – che può essere alternativamente di tipo subordinato, ovvero parasubordinato o autonomo – che resta disciplinato dall’ordinamento, legislativo e collettivo, proprio di ciascun tipo, fatte salve le norme specifiche della presente legge.<br /><br />Non sono mancate voci di dissenso rispetto alla possibilità di attivare una parasubordinazione accanto al rapporto associativo: si è detto infatti che l’autogestione individuale del lavoro e dunque l’auto-organizzazione, tipica del contratto di collaborazione coordinata e continuativa, non può sussistere nelle cooperative, ove l’autogestione sussiste solo in forma collettiva, mediante l’attività degli organi sociali.<br /><br />Per altro verso si è sottolineata la pericolosità di ammettere la parasubordinazione in alternativa alla subordinazione: potrebbe infatti sussistere il rischio di avere cooperative a maggioranza di soci lavoratori parasubordinati.<br /><br />Dette cooperative, oltre ad evadere la normativa vincolistica sul lavoro subordinato, porrebbe in essere una concorrenza sleale rispetto ad altre imprese a maggioranza di lavoratori subordinati, con un più elevato costo del lavoro.<br /><br />Quest’ultima possibilità, per vero, sembra poter essere evitata dall’obbligo dei regolamenti delle cooperative (v. infra sub art.6) di prevedere la tipologia dei rapporti attivabili e le relative condizioni "in relazione all’organizzazione del lavoro e ai profili professionali dei soci stessi , anche nei casi di tipologie diverse da quella del lavoro subordinato"; regolamenti da depositare tempestivamente presso la DPL che dovrà controllare "la correttezza dei rapporti instaurati con i soci lavoratori e l’effettiva rispondenza di tali rapporti rispetto al regolamento ed alla contrattazione collettiva di settore", secondo quanto ora disposto dalla lett. f, punto 6.<br /><br />Si può anzi affermare che la tipizzazione dei rapporti di lavoro per via regolamentare ed il successivo controllo pubblico costituiscono un possibile ed interessante precedente , da proporre per gli altri modelli societari.<br /><br />Resta inteso che la previsione astratta , per via regolamentare , del tipo di rapporto da attivare caso per caso serve a consentire un più agevole controllo pubblico da parte della DPL ma non determina in concreto il tipo negoziale volta per volta attivato.<br /><br />Un conto è prevedere nel regolamento che l’attività ad es. di progettista sia resa in forma parasubordinata; altra cosa è affermare che tutte le attività di progettista concretamente svolte siano state necessariamente rese in quella forma .<br /><br />La previsione regolamentare serve ad approvare in sede societaria il migliore assetto dell’organizzazione del lavoro e serve eventualmente ad attivare i controlli su quell’assetto ( che dire infatti di un regolamento che prevedesse per tutti i call center un rapporto di parasubordinazione?) ovvero serve a censurare i comportamenti difformi da quell’assetto. Insomma determina un vincolo di condotta per gli organi societari<br /><br />Altra cosa è la verifica in concreto del tipo negoziale riferito ad un determinato socio d’opera. Qui varranno le regole generali sul controllo giudiziale del tipo negoziale così come si è conformato nel concreto suo esplicarsi.<br /><br />Non può infatti condividersi l’opinione di chi ritiene sufficiente la volontà manifestata nel regolamento e poi riprodotta nel contratto di lavoro. Se infatti questa volontà negoziale contrasta con la dinamica del rapporto è a quest’ultima che deve farsi riferimento per la imputazione del tipo.<br /><br />L’art. 1 infatti , nel comma 3 , consente al socio di stabilire " un ulteriore e distinto rapporto di lavoro" che , evidentemente è cosa diversa dalla locuzione che ipoteticamente avrebbe potuto usare il legislatore (ma che non ha usato) "stipula un ulteriore e distinto contratto di lavoro" .<br /><br />Tanto è confermato dal successivo art. 4 , che , al comma 2, fa riferimento ai "soci lavoratori con i quali si è instaurato un rapporto di lavoro subordinato".. Una volta di più conta la dinamica del rapporto e non già il nomen juris.<br /><br /> <br /><br />Art.2<br /><br />(Libertà sindacale)<br /><br />In virtù di questa norma si dettano norme speciali in materia di Statuto dei lavoratori, di igiene e sicurezza del lavoro, e precisamente :<br /><br />Per i soci lavoratori subordinati<br /><br />A.- Si estende l’intera disciplina dello Statuto dei lavoratori (il ddl governativo prevedeva l’applicazione dei soli articoli 1, 8, 14, 15, 36).<br /><br />Forme specifiche di esercizio dei diritti sindacali potranno essere individuate in sede di accordi nazionali del settore cooperativo, intervenuti con le organizzazioni comparativamente più rappresentative, eventualmente anche in deroga - a quanto sembra - a disposizioni di legge.<br /><br /><br />Tuttavia quando il licenziamento sia disposto contestualmente alla (ed a causa della) perdita della qualifica di socio, non si applica l’art. 18 dello Statuto, dettante norme sulla reintegrazione nel posto di lavoro. La legge ritiene infatti che il licenziamento sia "figlio" dell’esclusione dal rapporto associativo, sicché per decidere della legittimità del licenziamento sia necessario e sufficiente decidere sulla legittimità della esclusione come socio. Questa relazione conseguenziale tra i due rapporti esclude il rischio politico-giuridico di subire il pressing della Confindustria, teso ad estendere l’esenzione dall’art. 18 per altri rapporti di lavoro. Per questi ultimi, infatti, manca comunque il presupposto del rapporto associativo e dunque l’effetto di trascinamento ipotizzato dalla legge.<br /><br />In caso di esclusione da socio e - conseguenzialmente - in caso di licenziamento, le garanzie, per il lavoratore, sono quelle associative. Il giudice civile ordinario (e non il giudice del lavoro: v. art. 5, co.2, ultimo inciso), quindi, dovrà verificare il rispetto dell’art 2527 cod. civ. Il che significa: <br />da un punto di vista sostanziale che l’esclusione è legittima se: <br />a1.-il socio non ha pagato le quote associative, malgrado la diffida (art.2524); <br />a2.- il socio è fallito (art. 2288,co.1); <br />a3.- il socio sia stato interdetto dai pubblici uffici o inabilitato (art. 2286); <br />a4.- il socio sia divenuto inidoneo a svolgere il lavoro (art.2286); <br />a5.- il socio sia responsabile di gravi inadempienze agli obblighi che derivano dalla legge o dal contratto sociale (art.2286). La giurisprudenza ha ritenuto sussistere un’ipotesi di grave inadempienza in caso di mancata esecuzione del lavoro; <br />a6.- il socio abbia tenuto un comportamento per il quale l’atto costitutivo commini espressamente l’esclusione. <br />I controlli del giudice sui casi in a4 e a5 non sono dissimili da quelli abitualmente esercitati dal giudice in una normale controversia di lavoro subordinato. <br />Viceversa il caso in a6 è l’elemento vero che differenzia il socio dagli altri lavoratori, sia perché l’atto costitutivo prevale sulle diverse disposizioni della contrattazione collettiva, sia perché il giudice fa una valutazione di legittimità e non di merito (cioè non può valutare la giustificatezza dell’ipotesi prevista dall’atto costitutivo). Tuttavia da un lato l’atto costitutivo deve prevedere ipotesi specifiche di violazioni (e non limitarsi a rinviare alla volontà sovrana dell’assemblea dei soci); dall’altro l’atto costitutivo non deve violare disposizioni imperative di legge (non può discriminare il lavoratore in ragione delle sue opinioni, della militanza, del sesso, delle opzioni religiose; non può licenziare la lavoratrice per matrimonio o per gravidanza, ecc..).<br /><br />Da un punto di vista formale l’esclusione è legittima se: <br />b1.- l’avviso di convocazione, ritualmente notificato, contiene l’indicazione nominativa del socio da escludere e l’enunciazione specifica dei fatti addebitati; <br />b2.- l’assemblea dei soci (o il consiglio di amministrazione o il collegio dei probiviri, se ciò è consentito dall’atto costitutivo) decide a maggioranza numerica; <br />b3.- la deliberazione di esclusione contiene l’enunciazione delle ragioni che la giustificano in modo tale da consentire all’interessato di individuare gli addebiti e di articolare le proprie difese con l’opposizione. <br />B.- Si applicano tutte le vigenti disposizioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro<br /><br /> <br /><br />Per i soci lavoratori parasubordinati e autonomi<br /><br />A.- Si applicano gli artt.1 (libertà di opinione), 8 (divieto di indagini sulle opinioni), 14 (diritto di associazione e di attività sindacale) e 15 (divieto di atti discriminatori) dello Statuto dei lavoratori; ma gli articoli 2 (guardie giurate), 4 (impianti audiovisivi) e 6 (visite personali di controllo), sembrano di generale applicazione perché riguardano l’organizzazione del lavoro in quanto tale.<br /><br />B.- Si applicano le norme in materia di igiene e sicurezza limitatamente ai d.lgs. n. 626/1994 e n. 494/1996 ed alle sole norme dei medesimi "compatibili con le modalità della prestazione lavorativa" (e di qui un possibile contenzioso).<br /><br /> <br /><br />Art.3<br /><br />(Trattamento economico)<br /><br /><br />A.- Minimi economici<br /><br />A1.- per i soci lavoratori dipendenti<br /><br />La norma, ferma restando l’applicazione dell’art. 36 Stat. lav. (trattamento economico e normativo collettivo durante i periodi di appalto lavori o di agevolazioni finanziarie), dà una applicazione estensiva dell’art. 36 Cost.: la retribuzione del socio lavoratore subordinato deve essere pari ai minimi contrattuali (del settore cooperativo o, in mancanza, del settore affine dal punto di vista produttivo) non solo per la retribuzione di livello (o tabellare o di qualifica), bensì per il trattamento "complessivo", ivi comprese le voci retributive diverse (straordinario, festivo ecc.) e le retribuzioni differite.<br /><br />D’altra parte questa nozione più larga può essere spesa in via interpretativa per tutti gli altri casi di lavoratori non soci, dipendenti o meno di cooperative, mediante una interpretazione estensiva di questa norma, in combinato disposto con l’art. 36 Cost.<br /><br /><br />A2.- per i soci lavoratori parasubordinati o autonomi<br /><br />Si rinvia ai compensi previsti dai "contratti o accordi collettivi specifici" (il riferimento è chiaramente al testo del d.d.l. c.d. "Smuraglia" sulle collaborazioni non occasionali, il quale tuttavia non è potuto diventare realtà nella XIII legislatura) e, in assenza di questi, ai compensi medi in uso per prestazioni analoghe rese nello stesso ramo di attività lavorativa. Poiché non esiste alcuna statistica in materia, sarebbe opportuno facoltizzare il Ministero del lavoro o il Cnel ad attingere alle denunce Irpef , presso il Ministero delle Finanze, dei committenti e dei lavoratori, onde poter emanare delle tabelle standard.<br /><br /><br />B.- Trattamenti economici ulteriori<br /><br />Sono di due tipi:<br /><br />B1.- di fonte collettiva, a livello nazionale del settore cooperativo.<br /><br />B2.- di fonte unilaterale, a titolo di ristorno (deducibile ai fini fiscali come costo del lavoro ma esente da contribuzione: v. artt.3 e 4), in sede di approvazione del bilancio di esercizio. In questo caso c’è un limite massimo (non più del 30% della somma di A e di B1).<br /><br />Entro tale limite l’assemblea può optare per:<br /><br />una integrazione della retribuzione; <br />un aumento del capitale sociale; <br />una distribuzione gratuita dei titoli. <br /> <br /><br />Art.4<br /><br />(Norme contributive)<br /><br />I trattamenti economici minimi e supplementari di fonte collettiva costituiscono la base di calcolo per il pagamento dei contributi previdenziali e per l’erogazione delle relative prestazioni in favore dei soci lavoratori dipendenti o parasubordinati.<br /><br />Non rientrano invece nella base di calcolo i trattamenti supplementari, deliberati dall’assemblea dei soci in sede di bilancio (art.3, comma 2, lett. b), anche se erogati in forma di integrazione della retribuzione.<br /><br />E’ previsto il superamento, entro un quinquennio (il testo originario prevedeva un triennio), del sistema delle retribuzioni convenzionali previsto dal dpr.n. 602/1970, come richiesto da tempo dal sindacato.<br /><br /> <br /><br />Art.5<br /><br />(Norme varie)<br /><br />Comma 1<br /><br />Hanno privilegio generale sui mobili, ai sensi dell’art. 2751 bis, numero 1, cod. civ., anche le retribuzioni del socio lavoratore, subordinato o parasubordinato, esclusa la parte deliberata dall’assemblea in sede di bilancio.<br /><br />Comma 2<br /><br />E’ stato soppressa la norma che estendeva ai trattamenti economici dei soci lavoratori gli istituti del trattamento di fine rapporto, del fondo di garanzia del tfr e delle tre mensilità così come quelli sul mantenimento dell’occupazione (l. n.223 e dintorni), per la garanzia del salario (cig-o e cig-s), per la promozione dell’impiego (indennità di mobilità, trattamenti di disoccupazione, collocamento privilegiato. <br />La soppressione non pregiudica la condizione dei soci lavoratori dipendenti, per i quali l’estensione è comunque operante ai sensi dell’art.1, comma 3. Può invece pregiudicare la posizione dei soci parasubordinati, ove si ritenga abrogato, con l’entrata in vigore di questa legge, l’art.24 della l. n.196/1997 (c.d. "Pacchetto Treu"). Il che paradossalmente potrebbe disincentivare il ricorso massiccio alla parasubordinazione nel settore cooperativo. <br />L’attuale versione del comma 2 afferma la competenza del giudice del lavoro (e non più del giudice ordinario) per tutte le controversie tra socio (anche parasubordinato o autonomo) e cooperativa, riguardanti comunque questioni di lavoro, esclusi i licenziamenti conseguenti alla perdita della qualità di socio. Infatti permangono nella competenza del giudice ordinario le questioni associative.<br /><br />Per i medesimi soci (anche parasubordinati o autonomi) si applicano le procedure di conciliazione e arbitrato, previste dai d.lgs. nn.80/1998 e 387/1998. Il che significa condizionare l’arbitrato ad una espressa previsione da parte del CCNL del settore cooperativo.<br /><br />In passato erano state ritenute valide le clausole statutarie che deferivano a collegi arbitrali le questioni relative ai soci lavoratori.<br /><br /> <br /><br />Art.6<br /><br />(Regolamento interno)<br /><br />1.- La cooperativa ha l’obbligo di adottare un regolamento, previa delibera assembleare, "sulla tipologia dei rapporti che si intendono attuare, in forma alternativa, con i soci lavoratori"<br /><br />In sostanza per ogni mansione il regolamento deve prevedere se possano accendersi rapporti di lavoro subordinato ovvero parasubordinato ovvero autonomo. L’inciso della norma sulla circostanza che tale previsione debba essere introdotta "in forma alternativa" potrebbe far supporre che per ogni mansione debba essere previsto un solo tipo di rapporto attivabile (così la mansione di dattilografo non potrebbe in ipotesi che essere di lavoro dipendente; viceversa la mansione di revisore di sistema informatico non potrebbe che essere di lavoro parasubordinato o autonomo). Se può ammettersi la prima conclusione (per la dattilografia) non altrettanto vale per la seconda, posto che anche le mansioni più elevate possono essere rese in forma subordinata. Meglio allora attribuire all’inciso un significato diverso: se, ad es., per la mansione di revisore dei sistemi informatici è prevista sia la figura di lavoro subordinato sia altra figura, la diversa previsione deve essere dettata in forma alternativa, dovendo essere specificate le modalità concrete che giustificano, volta per volta, l’una o l’altra forma: ne è conferma la lett. b) che fa riferimento alle modalità di svolgimento delle prestazioni, in relazione all’organizzazione aziendale e ai profili professionali, anche per le singole tipologie di lavoro.<br /><br />La previsione attuale elimina la certificazione del regolamento e dei singoli rapporti di lavoro, prevista dal d.d.l. governativo e avversata da più parti per le pesantezze burocratiche, per la difficoltà della certificazione, per la scarsa professionalità e indipendenza dei certificatori, per l’effetto di spiazzamento nei confronti dell’eventuale accertamento giudiziale.<br /><br />Ora, invece, spetta alla DPL, presso cui è depositato il regolamento (v. infra), controllare "la correttezza dei rapporti instaurati con i soci lavoratori e l’effettiva rispondenza di tali rapporti rispetto al regolamento ed alla contrattazione collettiva"(art. 7, lett. f, p.to 6).<br /><br />2.- Il regolamento deve essere depositato presso la DPL e deve contenere :<br /><br />il richiamo ai contratti collettivi applicabili ai soci dipendenti, in relazione al settore produttivo e alla iscrizione sindacale della cooperativa; <br />le modalità di svolgimento del lavoro (es.: orario, ferie e le altre materie rimesse alle determinazioni del datore), e, per ogni mansione, il corrispondente tipo di rapporto di lavoro (subordinato o autonomo); <br />il richiamo espresso alle normative di legge per i lavori atipici (con disposizione a futura memoria, dato che - come già ricordato - non è stata approvata, nella legislatura appena conclusa, la legge in materia di "lavori atipici"); <br />l’attribuzione all’assemblea del potere di deliberare il piano di crisi, con la riduzione del trattamento economico dei soci, mediante l’eliminazione della sola quota di ristorno (la disposizione sembra inutile perché il ristorno è erogabile solo in presenza di avanzi di gestione, in sede di approvazione del bilancio. Ed è ovvio che durante un periodo di crisi non ci siano avanzi di gestione. La norma ha una spiegazione "storica" perché il d.d.l. governativo prevedeva la riduzione anche dei minimi del CCNL, con disposizione poi eliminata. Prevedeva la medesima riduzione anche nei periodi di avviamento della cooperativa. Anche questa seconda previsione è stata eliminata dal testo attuale, salvo quanto ora previsto dalla nuova lett. f). <br />l’attuale testo prevede innovativamente che durante il periodo di crisi, oltre alla eliminazione del ristorno e degli utili ci possa essere un contributo economico a carico dei soci. Tale contributo, a differenza del d.d.l. governativo, non grava più a carico del salario bensì a carico del reddito di ogni componente della cooperativa; esso dunque pertiene alla dimensione associativa e non a quella lavorativa del socio. E in tal senso non costituisce un precedente passibile di espansione oltre la sfera della cooperazione. <br />Con norma di chiusura si esclude che il regolamento possa introdurre norme peggiorative rispetto al CCNL del settore cooperativo. La disposizione è ovvia per le cooperative sindacalizzate; sarebbe rivoluzionaria se riferita anche alle cooperative non sindacalizzate, per le quali opera il principio di libertà sindacale negativa, ai sensi dell’art. 39 Cost. Per esse finora si riteneva applicabile la sola parte economica del CCNL, in virtù dell’art. 36 Cost..<br /><br /> <br /><br />Art.7<br /><br />(Vigilanza)<br /><br />Si conferisce delega al Governo per la revisione della disciplina sui controlli delle cooperative e si affidano alle Centrali cooperative i compiti di vigilanza, oltreché sui requisiti mutualistici, anche sul rispetto delle norme in materia di rapporti di lavoro (lett. c) finora di competenza esclusiva degli enti pubblici. L’innovazione sembra inopportuna sia perché le Centrali non sono attrezzate, sia perché alcune di queste non sono affidabili, sia perché appare di dubbia costituzionalità la delega di funzioni pubbliche, anche su diritti derivanti da norme imperative di legge, ad enti privati finanziati dagli stessi enti controllati.Sun, 19 Aug 2007 22:57:57 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1050&forum=25