Guardie Informate = Guardie Giurate :: Forum
http://www.guardieinformate.net/
Portale di informazione per le guardie particolari giurate :: Modulo Forum per XOOPSTue, 11 Aug 2020 00:35:50 +0200http://backend.userland.com/rss/CBB 1.16Forum[email protected][email protected]itGuardie Informate = Guardie Giurate :: Forumhttp://www.guardieinformate.net/modules/newbb/images/xoopsbb_slogo.png
http://www.guardieinformate.net/
9252Re: Nulla nel nuovo Governo [da lazzaro]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24866&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Nulla nel nuovo Governo<br />
L'evoluzione porterà ad esigere maggiori competenze ed abilità, oltre ad un maggior tasso culturale ( pensate a tutti i servizi effettuati al posto delle FFOO che già facciamo e ad altri che arriveranno ); dall'altra parte ci sarà il calo costante del trasporto valori e il servizio di zona che si ridurrà progressivamente al solo pronto intervento su allarme ( alcuni IVP già vendono solo questo servizio ).<br />Che noi GPG lo vogliamo o no, che lo vogliano o no gli IVP il cambiamento è già in atto, e sarà più veloce di quello che si aspettano molti imprenditori del settore; spero solo che in tutto questo non ci vadanop a rimettere padri e madri di famiglia che hanno solo questo lavoro tra le mani.Sat, 22 Dec 2018 15:50:16 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24866&forum=29Re: Vademecum della guardia giurata. [da lazzaro]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24803&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Vademecum della guardia giurata.<br />
Il testo era stato curato dall'ente bilaterale, quindi in teoria era a disposizione sia delle OOSS che dei datori di lavoro, poi in linea di massima erano solo i sindacati che lo fornivano alle gpg; come ho scritto sopra al momento non credo ci sia niente di più approfondito e, per quanto riguarda il lavoro delle GPG, penso che sia basilare conoscerlo.Mon, 2 Apr 2018 12:22:53 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24803&forum=29Re: Miglioramenti per la categoria: Opinioni ed Analisi [da independent]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24383&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Miglioramenti per la categoria: Opinioni ed Analisi<br />
Considerando che negli ultimi anni si è tentato di dare una definizione chiara alla figura della GPG e ne sono stati ampliati i compiti, credo che un'altra modifica - a costo zero - necessaria, consista nell'attribuzione della c.d "fede privilegiata" ai verbali di servizio delle GPG.<br /><br />In caso non lo sapeste, anche il personale di Poste Italiane addetto alla consegna degli Atti Giudiziari (multe, comunicazioni da parte dei Tribunali ecc...), ha la qualifica di "Incaricato di Pubblico Servizio", ma in caso di contenziosi inerenti la consegna di questi ultimi, quello che il portalettere dichiara ha validità fino a querela di falso, non fino a prova contraria. I postini, tra l'altro, non prestano un giuramento, cosa che invece le GPG sono obbligate a fare.<br /><br />Non credete anche voi che ci vorrebbe questa modifica?Mon, 16 Oct 2017 13:16:09 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24383&forum=29Re: Gazzetta ufficiale [da alvaro]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24048&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Gazzetta ufficiale<br />
Ancora!Tue, 31 Jan 2017 21:06:11 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=24048&forum=29Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE [da nero21]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11388&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: RIFORMA GUARDIE GIURATE<br />
Cari colleghi ho l'impressione che sia l'ennesimo specchietto per le allodole <br />E mi auguro di sbagliareMon, 26 Jan 2015 13:08:04 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11388&forum=29Re: Pubblico Ufficiale [da fearful]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16020&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Pubblico Ufficiale<br />
Sai dragone sul peperoncino concordo con te e per quanto concerne il livello culturale serve come il peperoncino 1 è un ottimo ausilio in caso di discussioni con clienti tignosi o utenti sfottosi ( a seconda del tipo di servizio ) <br />poi non sembrare un ubriaco alla messa serve sempre !Sat, 28 Jun 2014 23:18:31 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16020&forum=29Re: Ragazzi vi chiedo una info sul decreto [da nardy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=19109&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Ragazzi vi chiedo una info sul decreto<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />erik_bg ha scritto:<br />si d'accordo , ma se quando presenti il curriculum hai già frequentato il corso che ti attesta Primo Soccorso, Antincendio, difesa personale e psicologia sei più avvantaggiato di un'altra persona che non ha nulla e deve fare tutto a spese dell'IVP ... alla fine io ho speso 350€ e poi al max mi viene sempre utile per fare Security o anche per lavorare come antitaccheggio</blockquote></div><br /><br />Completamente sbagliato, cerca di capire, altrimenti se hai soldi da spendere per i corsi invece di tenerli per un eventuale porto d'armi, marche da bollo, ecc fa come ti pareSun, 13 Oct 2013 23:04:11 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=19109&forum=29VIGILANZA PRIVATA, QUALITÀ E CERTIFICAZIONI: IN ARRIVO UN DECRETO [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16030&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: VIGILANZA PRIVATA, QUALITÀ E CERTIFICAZIONI: IN ARRIVO UN DECRETO<br />
Scritto da Ilaria Garaffoni <br />Mercoledì 14 Novembre 2012 18:01<br />MILANO - Ora che il DM 269/2010 è integralmente applicabile, con sanzioni che possono arrivare fino alla revoca della licenza, la qualità dei servizi offerti e la sussistenza dei requisiti minimi imposti dalla riforma agli Istituti di Vigilanza privata dovrebbero finalmente poter diventare un vantaggio competitivo per chi si è adeguato correttamente e nei termini. <br />E' però essenziale che chi si è adeguato possa certificare la sussistenza di tali requisiti. <br />Ma come? Questo il tema al centro del seminario curato dall'Assiv in fiera SICUREZZA lo scorso 7 novembre. Un tema, quello del sistema di certificazione, di particolare attualità, dal momento che il Ministero dell'Interno si appresta ora ad emanare un nuovo decreto sulle modalità di riconoscimento degli organismi di certificazione indipendente, ai quali spetterà coadiuvare i Prefetti nell'accertamento dei requisiti minimi di qualità degli istituti, dei servizi e del progetto organizzativo. <br /><br /><br /><br />"Il DM ora in itinere è un altro passo decisivo sulla strada della qualità del servizio. Con questo decreto il mercato dovrebbe infatti acquisire maggiore certezza, potendo contare su operatori la cui affidabilità e rispondenza alle norme viene verificata in maniera costante da altrettanti professionisti che, a loro volta, agiscono sotto il controllo del Ministero dell'Interno" - ha dichiarato Vincenzo Acunzo, Coordinatore U.O. Vigilanza Privata Dipartimento della pubblica sicurezza presso il Ministero dell'Interno, direttamente ai microfoni di <a href="http://www.vigilanzaprivataonline.com" title="www.vigilanzaprivataonline.com" rel="external">www.vigilanzaprivataonline.com</a>. <br /><br />In sostanza, non sarà più possibile nascondersi nelle pieghe della lentezza e della burocrazia dell'apparato pubblico per violare le regole. Finchè però il sistema certificativo non opererà a pieno regime, toccherà ancora alle Prefetture, attraverso la rete territoriale delle Conferenze provinciali permanenti, verificare la conformità delle imprese alla nuova trama normativa. <br /><br />Ma quando uscirà questo decreto? "Non è ancora possibile fare previsioni, perchè mancano il passaggio in Commissione consultiva centrale, il parere del Consiglio di Stato e la comunicazione alla Commissione europea. Con un'approssimazione ottimistica, entro la prossima primavera potrebbe essere operativo" - risponde Acunzo.<br /><br />Le modalità sono però abbastanza definite e si inquadrano in un sistema ben consolidato a livello internazionale: quello dell'accreditamento. Ripercorrendo quanto già avviene per la certificazione accreditata, il ministero ha ipotizzato un sistema che preveda sia requisiti di carattere generale, sia requisiti specifici. Su questa base, in sottocommissione è stata approvata una bozza di decreto che, a grandi linee, prevede che:<br /><br />- per la certificazione della conformità ai parametri di cui all’Allegato A del DM 269/2010 (clicca qui per scaricarlo), gli Organismi debbano essere accreditati da un Ente di Accreditamento designato da uno Stato UE, ai sensi del Regolamento (CE) n. 765/2008:<br /><br />a) in relazione alla EN 45011 o ISO 17065, per la certificazione degli istituti di vigilanza privata e dei relativi servizi, a fronte della norma UNI 10891;<br /><br />b) in relazione alla EN 45011 o ISO 17065, per la certificazione delle centrali operative e delle centrali di telesorveglianza, a fronte della norma UNI 11068 /CEI EN 50518;<br /><br />c) in relazione alla ISO 17024, per la certificazione del professionista della security, a fronte della norma UNI 10459.<br /><br />Gli enti certificatori indipendenti<br />Il Ministero dell’interno – Dipartimento della pubblica sicurezza curerà la tenuta dell’elenco degli organismi di certificazione indipendente degli istituti autorizzati a norma dell’art. 134 T.U.L.P.S.<br />L’elenco sarà pubblico e consultabile sul sito del Dipartimento della pubblica sicurezza.<br /><br />Come ottenere l'accreditamento<br />Per ottenere il riconoscimento di organismo di certificazione indipendente e la relativa iscrizione all’elenco, gli enti dovranno presentare istanza, a firma del legale rappresentante, dichiarando il possesso dei requisiti e l'assenza di rapporti di collaborazione con istituti di vigilanza privata o con associazioni di categoria, e corredare la richiesta con:<br /><br />- certificato della Camera di commercio, in corso di validità, attestante l’assenza di elementi ostativi ai sensi dell’art.10 della legge 31 maggio 1965, n. 575 e segg. (disposizioni antimafia);<br />- certificato di accreditamento.<br /><br />Cosa certificano gli organismi<br />Gli organismi di certificazione indipendente certificano il rispetto delle previsioni del DM c.d. capacità tecnica (269/2010) e delle norme UNI, CEI ed EN di riferimento. <br />Gli istituti di vigilanza che operano nel rispetto della normativa e delle norme UNI e CEI o di altri Enti di normalizzazione appartenenti agli Stati UE o che sono parti contraenti dell’accordo sullo spazio economico europeo, si considerano conformi.<br /><br />Verifiche iniziali, di sorveglianza e di rinnovo<br /><br />Per gli istituti che chiedono il rilascio dell’autorizzazione prefettizia, la verifica iniziale condotta dagli organismi di certificazione indipendente è volta a dimostrare, dal punto di vista documentale e organizzativo, la conformità del progetto al DM 269/2010 ed alle norme UNI e CEI di riferimento.<br /><br />Per gli istituti già autorizzati, la verifica iniziale condotta dagli organismi di certificazione indipendente è volta a dimostrare, sul piano documentale, organizzativo, operativo e di gestione dei servizi, la conformità ai requisiti del DM 269/2010 e delle norme UNI e CEI di riferimento.<br />Le verifiche di sorveglianza e la verifica di rinnovo sono volte a garantire il mantenimento della conformità.<br /><br />Quando e a chi produrre la certificazione<br />Il certificato deve essere prodotto dal titolare della licenza ex art. 134 T.U.L.P.S. all’atto della comunicazione al Prefetto della completa attivazione dell’istituto e comunque non oltre sei mesi dal rilascio dell’autorizzazione. Successivamente, la certificazione deve essere prodotta in sede di rinnovo triennale della licenza.<br /><br />Comunicazioni al Prefetto<br />Il certificato rilasciato dall’organismo di certificazione indipendente deve recare l’esplicito riferimento al DM 269/2010, alle norme UNI, EN, ISO applicabili, nonché alla categoria di certificazione. <br />Gli organismi di certificazione indipendente sono tenuti a comunicare al Prefetto, entro trenta giorni dalla verifica iniziale e dalle successive verifiche annuali, l’eventuale non conformità che dovesse risultare a carico degli istituti di vigilanza, ai fini della valutazione dell’adozione dei provvedimenti di cui all’art. 257 quater del Regolamento d’esecuzione.<br /><br />Regime transitorio<br />Gli istituti già autorizzati all’atto dell’entrata in vigore del decreto debbono, entro dodici mesi da tale data, produrre al Prefetto competente il certificato di conformità.<br /><br />Insomma, con il nuovo decreto la strada per la qualità dovrebbe trovare una sistemazione più compiuta e la sicurezza privata potrebbe avviarsi davvero ad una nuova e più florida stagione. <br />"Fortunato chi vedrà i risultati di questo processo e lo vivrà da protagonista", ha concluso Acunzo.<br /><a href="http://www.vigilanzaprivataonline.com/riforma-tulps/63-riforma-tulps/629-vigilanza-privata-qualita-e-certificazioni-al-seminario-assiv.html" title="http://www.vigilanzaprivataonline.com/riforma-tulps/63-riforma-tulps/629-vigilanza-privata-qualita-e-certificazioni-al-seminario-assiv.html" rel="external">http://www.vigilanzaprivataonline.com ... i-al-seminario-assiv.html</a>Fri, 16 Nov 2012 02:10:16 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16030&forum=29Re: Scade oggi la proroga per l’adeguamento del DM 269/2010 [da gaspare]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15503&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Scade oggi la proroga per l’adeguamento del DM 269/2010 <br />
Grazie, e ci sto provando.Wed, 3 Oct 2012 07:42:10 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15503&forum=29Re: VIGILANZA PRIVATA. IL DM SULLA CAPACITÀ TECNICA [da Mimmo83]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15297&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: VIGILANZA PRIVATA. IL DM SULLA CAPACITÀ TECNICA<br />
speriamo che le cose si mettono al punto giustoTue, 21 Aug 2012 10:05:18 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15297&forum=29Re: RIFORMA NEL SETTORE [da kekojkd]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15322&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: RIFORMA NEL SETTORE<br />
basta bloccare i blindati bloccare i piantonamenti di enti pubblici, il resto non fa testo se poi il collega ci si mette di traverso allora qualche piccola soddisfazione sopra di lui se la si puo togliere(capisci a me')Tue, 7 Aug 2012 02:37:27 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=15322&forum=29Re: Non ho il diploma cosa succederà? [da ersa]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14450&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Non ho il diploma cosa succederà?<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Colt_boy ha scritto:<br />Basterebbe che facessero come hanno già fatto per altri lavori: pur innalzando il titolo di studio, chi fa già tale lavoro da anni, può continuare a farlo avendo conseguito la sufficiente esperienza.</blockquote></div><br /><br />ma come avviene spesso gli adeguamenti non tengono conto di situazioni retroattiveFri, 27 Apr 2012 14:10:18 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14450&forum=29Re: In arrivo tempi duri per i nostri istiuti. [da enzoimpro]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14282&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: In arrivo tempi duri per i nostri istiuti.<br />
Quoto gaspare...!Sun, 18 Mar 2012 16:09:06 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=14282&forum=29Re: Solo a Roma [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13427&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Solo a Roma<br />
Discussione chiusa<br />Manca il titolo e inserita in una stanza sbagliata<br />Leggiamo il regolamento cortesementeFri, 18 Nov 2011 18:23:51 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13427&forum=29Re: nuove regole per i centri operativi di sorveglianza [da shark63]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13023&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: nuove regole per i centri operativi di sorveglianza<br />
che lavoro fai? il problema dell'arma dove stà!!!!Sat, 24 Sep 2011 20:52:14 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=13023&forum=29Re: firmiamo petizione su riforma gpg [da marines]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12908&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: firmiamo petizione su riforma gpg<br />
scusa ADMIN mi sono fatto prendere la manoTue, 6 Sep 2011 01:45:58 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12908&forum=29Re: domanda sulla nuova riforma [da Colt_boy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11430&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: domanda sulla nuova riforma<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Salentinu ha scritto:<br />anche da me ogni tot mesi matricola, modello di pistola e firma x informativa da inviare alla questura</blockquote></div><br /><br />sono anni che da noi vogliono una copia della denuncia ma non per la questura (la mia denuncia di possesso è già li) ma per l'istituto stesso...Mon, 27 Jun 2011 21:01:40 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11430&forum=29Re: Direttore Tecnico [da FFS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12370&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Direttore Tecnico<br />
Armati di pazienza, troverete una miniera d'informazioni in questo Decreto del Ministero dell'Interno entrato in vigore in data 16.3.2011.<br />Visionabile <a href="http://www.diritto.net/francesco-colaci/10991-in-gazzetta-ufficiale-regole-tecniche-e-principi-per-istituti-vigilanza.html" rel="external" title="">qui</a> <br /><br />In particolare negli Allegati B e D viene specificata la figura del Direttore Tecnico.Sun, 5 Jun 2011 18:03:38 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12370&forum=29Re: VIGILANZA - CARABINIERI - POLIZIA [da Findus]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10412&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: VIGILANZA - CARABINIERI - POLIZIA<br />
<a href="http://parlamento.openpolis.it/argomento/GUARDIE+E+SCORTE+ARMATE" title="http://parlamento.openpolis.it/argomento/GUARDIE+E+SCORTE+ARMATE" rel="external">http://parlamento.openpolis.it/argomento/GUARDIE+E+SCORTE+ARMATE</a>Sat, 12 Feb 2011 12:03:52 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10412&forum=29Re: Vigilanza Privata approvato il regolamento di attuazione del TULPS [da nardy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11441&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Vigilanza Privata approvato il regolamento di attuazione del TULPS<br />
Salve whitehat!<br /><br />Questo e il Regolamento di attuazione del TULPS (completo).<br /><br />Quello che ci interessa a noi, in primis, parte dall'art. 249 fino all'art. 260<br /><br /><br /><br /><a href="http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/Reg_Tulps_2/Reg_TULPS.pdf" title="http://www.sanzioniamministrative.it/collegamenti/I%20Codici/Reg_Tulps_2/Reg_TULPS.pdf" rel="external">http://www.sanzioniamministrative.it/ ... Reg_Tulps_2/Reg_TULPS.pdf</a>Wed, 2 Feb 2011 15:24:23 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11441&forum=29Re: Modifiche al TULPS: "liberalizzazione" delle licenze e formazione delle guardie giurate [da Devid89]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2960&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Modifiche al TULPS: "liberalizzazione" delle licenze e formazione delle guardie giurate<br />
Non dire cosi Max71..porta avanti l onore di chi sai tu.Il mondo delle gpg è duro è molto duro lo sappiamo tutti ormai..se io voglio fare questo mestiere e perchè sono sicuro di poterlo fare con passione e vado contro a chi rompe a chi fa battute di c****,non mi interessa io credo che solo questo mestiere posso fare.Il mio primo pensiero è stato quello di dire alla mia ragazza che stiamo insieme da 3anni quasi e vorremmo avere un futuro insieme..so che è molto presto parlare perchè siamo giovani tutti e 2 però lo sentiamo entrambi e quello che mi son sentito di dire se è un problema per lei se io farò questo mestiere anche un domani se saremo sposati e avremmo bambini..mi son sentito dire"no a me non interessa perchè so che piace a te quindi non vedo dovè il problema"..no che se avesse detto il contrario mi avrebbe cambiato idea eh..però mi ha fatto molto piacere.Fottiti di quello che pensano gli altri se ti piace fallo..<br />Scusa se mi permetto di darti consigli sicuramente non ne hai bisogno perchè avrai più esperienza di me però è quello che mi sento di dirtiMon, 10 Jan 2011 21:53:22 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2960&forum=29Re: NORMATIVA DEGLI ALTRI STATI EUROPEI DEL SETTORE G.P.G. [da Findus]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7855&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: NORMATIVA DEGLI ALTRI STATI EUROPEI DEL SETTORE G.P.G.<br />
siamo la maglia nera (non per colpa nostra)noi siamo volonterosi ma se non ci vengono incontro!!!! <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d75edb5e.gif" alt="" />Sun, 9 Jan 2011 17:07:19 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7855&forum=29Re: Bozza viminale vigilanza privata [da Findus]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9552&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Bozza viminale vigilanza privata<br />
in effetti mettere sulla busta paga i.p.s(incaricato di pubblico servizio)non sarebbe sbagliato dà voi non sò ma dà noi ce scritto operaio con la conseguenza che anche essendo a tutti gli effetti i.p.s siamo pagati da operai generici (e qui cè lo zampino degli istituti scommetto)Fri, 7 Jan 2011 08:42:31 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9552&forum=29Re: Cade in Dora per acchiappare il cane: salvata nel Naviglio da una GPG [da Findus]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10555&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Cade in Dora per acchiappare il cane: salvata nel Naviglio da una GPG<br />
è stato il mio angelo custode (sono convinto anche io) si siTue, 4 Jan 2011 07:34:53 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=10555&forum=29Re: Facciamo sentire la nostra voce in TV: tutti insieme ! [da kio73]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6163&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Facciamo sentire la nostra voce in TV: tutti insieme !<br />
Siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!! Ci sto anch'io!<br /><br />Ma non sarà che poi ci licenziano tutti!!!!<br />...così si che passano i problemi!!!<br /><br />Scherzo! Cerco di esorcizzare questa situazione di M.... che ci attanaglia vita, core e anima.<br /><br />Quoto tutto quanto sia possibile fare perchè le cose si evolvano in positivo per noi!Sat, 11 Sep 2010 04:45:11 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6163&forum=29Re: Chiarimenti su nuova riforma [da MAUMMAU]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4909&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Chiarimenti su nuova riforma<br />
.Qui sotto riporto quanto previsto dalla bozza per i supermercati, e per quanto ho letto, non vedo l'esclusiva del servizio alle guardie giurate.<br /><br />Allegato D<br />3.h: Servizio di antitaccheggio<br /><br />Il servizio di antitaccheggio si concretizza nella sorveglianza di beni esposti alla pubblica fede, nell'ambito della distribuzione commerciale, finalizzata, mediante osservazione sia di persona che a mezzo impianti di videosorveglianza, a prevenire il furto e/o il danneggiamento dei beni stessi. <br />Il servizio va espletato di norma in uniforme e con l’arma. In casi particolari o per specifici servizi, su richiesta dell’utente, il servizio può essere espletato in borghese e con il distintivo esposto, con l’arma dissimulata, ovvero in forma disarmata, previa autorizzazione del Questore.<br /><br />.Per quanto riguarda la zona in due, il fatto che la bozza preveda di svolgere gli allarmi da soli e richiedere supporto solamente avendo la certezza dell'infrazione, rende implicito che a meno di diverse disposizioni territoriali da parte della questura, la zona venga svolta da una sola guardia.<br /><br />3.e: Servizio di intervento su allarmi.<br /><br />L’ispezione interna, salvo i casi di accertate situazioni di pericolo all’incolumità della Guardia e/o di altre persone, potrà essere eseguita da una guardia giurata.<br />In presenza di accertate ed effettive situazioni di pericolo, la guardia giurata intervenuta sul posto, dovrà richiedere, alla Centrale Operativa dell’Istituto, il supporto di un’altra guardia e delle forze di polizia territorialmente competenti. In quest’ultimo caso, la guardia dovrà comunque, prima di effettuare l’ispezione interna, attendere l’arrivo di un’altra guardia o quello delle Forze di Polizia.<br /><br />.Resta da capire come si possa accertare le effettive situazioni di pericolo precedentemente all'ispezione e di come una guardia possa chiamare la centrale ed aspettare il supporto di un'altra guardia nel momento in cui si trovi in una reale ed accertata situazione di pericolo.<br /><br />.Se andate a leggere l'allegato D della bozza troverete le diverse tipologie di servizi e le modalità di adempimento degli stessi, alcune di esse veramente divertenti, come l'ultimo paragrafo del 3.g.2 riguardante i divieti posti alla guardia durante il Servizio svolto in box blindato all’interno dell’obiettivo da vigilare.Sun, 27 Jun 2010 12:53:14 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4909&forum=29Re: Una impresa disperata [da cinese]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8650&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Una impresa disperata<br />
xGOESTAF SAI NULLA di quello che stavi facendo come è andata a finire grazie se puoi dirlo visto che ti sei connesso di nuovo dopo tanto tempo credevo che avresti dato alcune notizie della tua iniziativa buon lavoroFri, 18 Jun 2010 11:40:17 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8650&forum=29Re: Nuovo testo che regolamenta il mondo della vigilanza [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9658&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Nuovo testo che regolamenta il mondo della vigilanza<br />
<a href="http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9552&forum=29" title="http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9552&forum=29" rel="external">http://www.guardieinformate.net/site/ ... hp?topic_id=9552&forum=29</a><br /><br />ciaoSat, 22 May 2010 12:19:00 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9658&forum=29Re: Decreto legge sui lavori usuranti [da lumax73]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9283&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Decreto legge sui lavori usuranti<br />
mi devo informare!non so'neanche di che stai parlando!! <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4dbc14f3f.gif" alt="" />Mon, 22 Mar 2010 21:39:34 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9283&forum=29Trattativa per il rinnovo della Contratto nazionale della Vigilanza Privata [da centauri]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8820&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Trattativa per il rinnovo della Contratto nazionale della Vigilanza Privata<br />
27 gennaio 2010<br /><br />Si è tenuto venerdì 22 gennaio il previsto incontro tra le organizzazioni sindacali e le associazioni datoriali per il rinnovo del CCNL del settore della vigilanza privata scaduto ormai da un anno.<br />Le associazioni datoriali hanno presentato un loro documento che, come evidenziato dalla Filcams, non fa il minimo riferimento piattaforme sindacali presentate ormai da mesi.<br />Nessuna garanzia viene data per il secondo livello di contrattazione, nessuna risposta concreta è stata data sulle garanzie in caso di cambio di appalto, tema affrontato approfonditamente nei mesi precedenti ed ora scomparso dal tavolo. Inoltre, le proposte contenute nel documento, evidenziano la chiara volontà di recuperare integralmente l’incremento salariale, già molto contenuto e lontanissimo dalle nostre richieste, con la riduzione dei diritti e con maggiori flessibilità.<br />“Le proposte avanzate nel documento dalle controparti” spiega Maurizio Scarpa segretario nazionale della Filcams Cgil “risultano complessivamente “irricevibili” ed inadeguate, quindi, a rappresentare una buona base di confronto”.<br />I prossimi incontri sono previsti per le giornate del 8 e 9 febbraio, per verificare possibili modifiche radicali nell’impostazione negoziale delle associazioni padronali; mentre il giorno 12 febbraio sarà convocato a Roma un attivo nazionale dei delegati e delle delegate per dare una valutazione complessiva sullo stato della trattativa.<br />“Qualora non vi fossero significativi cambiamenti nell’atteggiamento delle controparti” dichiara Scarpa “riteniamo indispensabile, dopo che il contratto è scaduto da 13 mesi, avviare una mobilitazione generale della categoria con l’indizione di uno sciopero generale del settore”.<br /><br /><br /><br /> FILCAMS-Cgil<br />Federazione lavoratori <br />commercio turismo servizi <br />UFFICIO STAMPAWed, 27 Jan 2010 23:59:16 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8820&forum=29Re: Alcune riflessioni su informazione e media [da Goestaf]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6539&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Alcune riflessioni su informazione e media<br />
Ho riletto questo mio post alla luce del nuovo impegno di riforma e di riordino del settore cui sto lavorando.<br />Sì, ci serve aiuto dai media, e tanto.<br />Una tv, una radio, un giornale.<br />Se almeno raggiungessimo questo traguardo minimo, consentiremmo al nostro lavoro di avere maggiori speranze.<br />Se avete contatti in tv e radio o in qualche giornale, anche locali, contattateli e chiedete un incontro con il loro responsabile.<br />Va creato un clima di attesa che condizioni positivamente il nostro progetto.<br />Dobbiamo parlare con quanti più giornalisti possibile, spiegare loro come difficile e non tutelato il nostro lavoro, trasmettergli le nostre ansie e le nostre aspettative.<br />Dobbiamo coinvolgere quante più persone possibili in questa iniziativa.<br />Partiamo da una condizione totale di isolamento mediatico.<br />Ovviamente senza dimenticare il sito web che ospita queste nostre parole di speranza per il nostro comune futuro professionale.<br />Al lavoro.Fri, 8 Jan 2010 20:06:51 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6539&forum=29Re: Costo riforma vigilanza privata [da AVVY]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7819&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Costo riforma vigilanza privata<br />
Concordo con scarface67Wed, 7 Oct 2009 21:09:48 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7819&forum=29Re: Ci risiamo...Urge riforma per gpg [da piragna]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5795&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Ci risiamo...Urge riforma per gpg<br />
Speriamo bene...Tue, 4 Aug 2009 23:47:17 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5795&forum=29Re: Adesso basta [da Goestaf]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7070&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Adesso basta<br />
RicevutoSat, 4 Jul 2009 07:22:57 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7070&forum=29Re: Assegnato al Senato della Repubblica- XVI legislatura- il DDL n°725 [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7074&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Assegnato al Senato della Repubblica- XVI legislatura- il DDL n°725<br />
POLIZIA PRIVATA , INVESTIGATORI PRIVATI , GUARDIE E SCORTE ARMATE , CUSTODI GUARDIANI E PORTIERI , INDAGINI DIFENSIVE , FACTORING , AUTORIZZAZIONI <br /><br /><br />Articoli: <br />GUARDIE GIURATE (Artt.5, ), PERSONALE TECNICO (Artt.1, 3, 13, 24, 25), ALBI ELENCHI E REGISTRI (Artt.1, 3, 4, 8, 10, 12, 16, 20, 26, 29, 33), BENI MOBILI (Art.1), IMMOBILI (Art.1), DECRETI MINISTERIALI (Artt.1, 4, 5, 8, 10, 14, 15, 26, 33), TRASPORTI (Art.1), IMPIANTI ANTIFURTO (Art.1), LUOGHI E LOCALI PUBBLICI E APERTI AL PUBBLICO (Art.1), GARE E MANIFESTAZIONI SPORTIVE (Art.1), CONSULENTI E ATTIVITA' CONSULTIVA (Artt.1, 8, 9), REATI CONTRO IL PATRIMONIO (Art.1), REGOLAMENTI (Artt.1, 7, 10, 13, 14, 17, 23), BASI DI DATI (Art.1), REGISTRO DELLE IMPRESE (Art.1), CONTROLLI AMMINISTRATIVI (Artt.1, 4, 6, 17, 27), CONTROLLI DI QUALITA' (Art.1), PROGETTI E PROGETTAZIONE (Artt.1, 2, 3, 5, 11, 15), LICENZE (Artt.2, 3, 5, 7, 11, 29, 33), CITTADINI ITALIANI (Artt.2, 14, 25), SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE (Artt.2, 28), DIPLOMI E TITOLI DI STUDIO (Artt.2, 28), OBBLIGAZIONI (Art.2), DOLO (Artt.2, 16, 25), MISURE DI PREVENZIONE E SICUREZZA (Artt.2, 16, 26), REVOCA (Artt.2, 5, 16, 25, 29), MORTE (Art.2), EREDI ED EREDITA' (Art.2), CAUZIONI E DEPOSITI CAUZIONALI (Art.2), QUESTORI E QUESTURA (Artt.2, 4, 14, 25, 26, 28), PUBBLICITA' DI ATTI E DOCUMENTI (Artt.4, 17, 26), VIGILANZA (Artt.4, 27), OBBLIGO DI FORNIRE DATI NOTIZIE E INFORMAZIONI (Artt.4, 24, 27), ONORARI E TARIFFE PROFESSIONALI (Artt.4, 19), CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO (Art.4), SINDACATI (Art.4), CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSICURATIVI (Art.4), PREFETTI E PREFETTURA (Artt.4, 7, 9, 11, 14, 15, 17, 20, 22, 26), ANNULLABILITA' E NULLITA' (Art.4), UFFICIALI (Artt.4, 12), AGENTI DI POLIZIA (Artt.4, 13), POLIZIA DI STATO (Artt.4, 12, 15), MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE (Art.4), OBBLIGHI (Artt.5, 12), BENI ITALIANI ALL' ESTERO (Art.6), IMPRESE (Art.6), ATTI NOTORI E DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE (Art.6), SANZIONI AMMINISTRATIVE (Art.6), ACCORDI E CONVENZIONI (Artt.6, 11, 15, 17), COMMISSIONI E ORGANI CONSULTIVI (Artt.8, 10), INFORMAZIONE (Artt.8, 26), AUTORITA' INDIPENDENTI DI CONTROLLO E GARANZIA (Art.8), NOMINE (Artt.8, 14), COMPETENZA (Artt.8, 9, 13), ALBI PROFESSIONALI (Artt.8, 10, 14, 15, 16, 25, 26), OSSERVATORI (Art.9), CONSORZI (Art.11), DIVIETI (Artt.2, 11, 16), POLIZIA GIUDIZIARIA (Art.12), ARRESTO (Art.13), FLAGRANZA NEL REATO (Artt.13, 16), DIVISE ED INSEGNE MILITARI (Art.13), AUTOVEICOLI (Art.13), SEGNALETICA E IMPIANTI DI SEGNALAMENTO (Art.13), ARMI (Art.13), TASSE DI CONCESSIONE (Art.13), TRASFERIMENTO DI PERSONALE (Art.13), MAGGIORE ETA' (Artt.14, 25), ASSUNZIONE AL LAVORO (Art.14), SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE (Artt.14, 25), POLIZZE ASSICURATIVE (Art.14), GIURAMENTO (Art.14), CONFERENZA STATO REGIONI (Art.15), FORMAZIONE PROFESSIONALE (Art.15), PORTO D' ARMI (Art.16), TRASPORTI EXTRA URBANI (Art.17), ISPEZIONI (Art.17), BIGLIETTI DI BANCA (Art.20), LUOGHI E AMBIENTI DI LAVORO (Art.21), ORARIO DI LAVORO (Art.21), BOLLETTE DI ACCOMPAGNAMENTO DELLE MERCI (Art.21), ABILITAZIONE PROFESSIONALE (Artt.24, 25), PERMESSO DI SOGGIORNO (Art.25), REQUISITI FISICI (Art.25), PENE DETENTIVE (Artt.25, 28, 30), ASSICURAZIONE OBBLIGATORIA CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI (Art.25), LAVORATORI DIPENDENTI (Art.25), DIPLOMI DI LAUREA (Art.26), GIURISPRUDENZA (Art.26), COMMERCIO (Art.26), ARCHIVI (Art.26), TUTELA DELLA RISERVATEZZA (Artt.26, 27), DOCUMENTI DI RICONOSCIMENTO (Art.26), TELEMATICA (Art.26), ANAGRAFE DELLO STATO CIVILE (Art.26), AUTORITA' GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI (Art.27), DEBITI (Art.28), RIMBORSO SPESE (Art.28), PENE PECUNIARIE (Art.30), AGEVOLAZIONI FISCALI (Art.31), IMPRESE MEDIE E PICCOLE (Art.31), ALIQUOTE DI IMPOSTE (Art.31), ESENZIONI DA IMPOSTE TASSE E CONTRIBUTI (Art.31), IVA (Art.31), RISARCIMENTO DI DANNI (Art.32), DISCIPLINA TRANSITORIA (Art.33), PROROGA DI TERMINI (Art.33), ABROGAZIONE DI NORME (Art.34), MINISTERO DELL' INTERNO (Artt.1, 5, 6, 8, 9, 10, 14, 15, 17, 19, 23, 26, 33), ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE (Artt.15, 18), COMMISSIONI CONSIGLI E COMITATI AMMINISTRATIVI (Art.15), ATTESTATI E CERTIFICATI (Art.15), CORSI DI AGGIORNAMENTO (Art.15), LICENZE E CONGEDO MILITARE (Art.15), POLIZIA MUNICIPALE (Art.15), CENTRI E ISTITUTI CULTURALI E ARTISTICI (Art.15), TRASPORTI SPECIALI (Artt.17-21)Thu, 2 Jul 2009 19:01:07 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7074&forum=29Re: Pacchetto Sicurezza.. [da lumax73]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5080&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Pacchetto Sicurezza..<br />
concordo con buldozer io!se tu <strong>cine</strong> mi fai il discorso"scendiamo tutti e 54000 in piazza in italia(ma sempre civilmente e senza scontri,questo e'sottinteso,siamo gpg,operatori della sicurezza non bleck block)a sfilare per le strade,fermiamo citta'paesi e quant'altro,allora posso darti ragione e solo allora la gente sapra'chi sei,(ieri in 5000 hanno fermato roma!)poi lo sciopero deve coinvolgere tutta l'italia,l'opinione pubblica,mezzi di informazione ecc.il tuo discorso vale per l'italia movimento soldi,nel senso che se sciopero io in ospedale,io in una fabbrica o in qualsiasi altra postazione,chi cacchio se ne accorge?secondo te i padroni di fabbriche e resto avrebbero difficolta'a mettere "guardiani"improvvisati a "guardia" dei loro beni!...<strong>cine</strong> ti voglio bene,ma non mi dire che senza gpg(al di fuori del tv)si ferma l'italia...Sun, 5 Apr 2009 16:00:56 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5080&forum=29Re: Riforma della Vigilanza Privata: Secondo voi la strada intrapresa è quella giusta? [da pako71]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2564&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Riforma della Vigilanza Privata: Secondo voi la strada intrapresa è quella giusta?<br />
sei davvero convinto che cambirà? io credo che finirà tutto come al solito una bolla di sapone ,ragazzi volate bassi non illudiamoci lo ripeto ancora una volta siamo e resteremo guardie private cioè sensa nessun potere-Tue, 31 Mar 2009 14:15:19 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2564&forum=29Re: QUALIFICA GUARDIE PARTICOLARI GIURATE [da donk]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1051&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: QUALIFICA GUARDIE PARTICOLARI GIURATE<br />
anke io sono dakkordo kon zahir...ad esempio al tribunale di milano prima c erano caabinieri...ora ci sono le #non si scrivono parolacce,moderiamo il linguaggio# all ingresso...cio vuol dire che abbiamo anche compiti affidati alle forze dell ordine...e poi rischiamo<br /><br />Messaggio dell'amministratore:<br /><br />----<span style="font-size: x-large;">LEGGIAMO IL REGOLAMENTO, GRAZIE</span>---Mon, 9 Mar 2009 20:59:33 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1051&forum=29REGOLAMENTO [da william]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5968&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: REGOLAMENTO<br />
REGOLAMENTO DEL FORUM “GUARDIE INFORMATE”:<br /><br />E’ VIETATO: aprire nuove discussioni che trattino temi già affrontati.<br /><br />E' VIETATO: aprire nuove discussioni che abbiano per titolo una sola parola, o il cui titolo non richiami l'argomento della discussione stessa.<br /><br />E' VIETATO: inserire in una discussione messaggi non in tema con l'argomento trattato.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere più volte lo stesso messaggio in stanze differenti.<br /><br />E’ VIETATO: cambiare il tema della discussione in corso - nel caso in cui nella discussione si faccia riferimento ad altri temi, aprire una nuova discussione nella stanza adeguata.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo.<br /><br />E' VIETATO: pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attività commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti.<br /><br />E' VIETATA: qualsiasi forma di spam.<br /><br />E' VIETATO: utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br /><br />E' VIETATO: offendere, provocare, usare un linguaggio volgare o eccessivamente sarcastico, nonché aprire discussioni di natura politica, religiosa, sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br /><br />E' VIETATO: contestare, criticare o commentare l’operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione.<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o MP.<br /><br />E’ VIETATA: la propaganda politica e qualsiasi forma di vilipendio alle Istituzioni, al Governo ed ai suoi rappresentanti, nonché alle Forze dell’Ordine.<br /><br />E’ VIETATO: menzionare a scopo di propaganda e/o diffamazione le sigle sindacali – eventuali messaggi, pubblicati a scopo propagandistico, dovranno essere approvati dall’ADMIN.<br /><br />E’ VIETATA: qualsiasi forma di apologia di associazioni mafiose, criminose, eversive, terroristiche, oltre che di incitamento alla violenza sessuale, alla discriminazione, all’odio etnico, nazionale, razziale e religioso.<br /><br />E' VIETATO: inserire annunci di vendita armi nella sezione "Mercatino", pena la cancellazione immediata dell'account.<br /><br />E’ VIETATO: pubblicare foto che ritraggano l’autore o terzi – questa regola è valida anche nella sezione “Le mie foto”.<br /><br />E’ OBBLIGATORIO: nella sezione “Invia notizie”, inserire il link alla fonte dalla quale e’ stata prelevata la notizia pubblicata nonché, qualora fosse indicato, anche il nome dell’autore.<br /><br />Le notizie e le foto pubblicate, che non rispettino tali regole, non saranno approvate. <br /><br />SUGGERIMENTI:<br /><br />Prima di aprire una nuova discussione, verificare sul forum che lo stesso argomento non sia già stato trattato, mediante la funzione “Cerca nel sito”: in caso negativo, aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e’ diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico, pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br /><br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso, l’autore di tale inosservanza verrà dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito.<br /><br />NOTA BENE:<br /><br />Si declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet.<br /><br />Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" title="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" rel="external">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a><br /><br />L'inosservanza del presente regolamento autorizza i moderatori a spostare, modificare, cancellare <br />singoli post o intere discussioni, nonché a bannare temporaneamente gli utenti colpevoli di comportamenti censurabili, a seconda della loro gravità.<br /><br />Nei casi più gravi, un comportamento reiterato verrà segnalato all’autorità giudiziaria ed ai preposti organi di controllo.<br /><br />Il presente regolamento potrà essere modificato e/o integrato dall'amministratore del sito e dai moderatori.Wed, 11 Feb 2009 22:48:47 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5968&forum=29Re: E-mail Ministro della Difesa On. La Russa [da ombra42]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4067&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: E-mail Ministro della Difesa On. La Russa<br />
Appunto si sa' poi qualcosa?Tue, 30 Sep 2008 16:57:25 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4067&forum=29Re: orario di lavoro [da gegeco]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4387&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: orario di lavoro<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />nicolas ha scritto:<br />ti ringrazio per la presisa risposta, credo proprio che a questo punto farò intervenire il mio sindacato #non si scrivono parolacce,moderiamo il linguaggio#.</blockquote></div><br /><br />Ottima scelta, ma il problema non è fare 8 o 9 ore, ma come si fanno.Thu, 18 Sep 2008 14:33:59 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4387&forum=29Re: Consiglio dei Ministri del 18 luglio 2008 [da scarface67]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3945&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Consiglio dei Ministri del 18 luglio 2008<br />
Mi scuso per aver alzato il tono scrivendo in maiuscolo ma quando sento toni di disfattismo sapendo che per ottenere una briciola dobbiamo veder passare quintali di pane mi innervosisco.<br />Comuncque chiedo scusa a tuttiSat, 13 Sep 2008 02:24:03 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3945&forum=29Re: Incarico di un Pubblico Servizio. Approvato dalla Camera dei Deputati il Ddl n.59/2008 [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3524&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Incarico di un Pubblico Servizio. Approvato dalla Camera dei Deputati il Ddl n.59/2008<br />
max1974 sei un pò in ritardo con le tue impressioni, abbiamo votato , e in molti già da tempo, molti colleghi hanno scritto specificatamente la distinzione che passa tra la qualifica di pubblico ufficiale e incaricato di un pubblico servizio e tanto ma tanto altro ancora.<br />E con tutto il rispetto per gli aspiranti, i neoassunti e tutti i colleghi, non tutti siamo novellini, se leggevi gli altri 41 post prima che scrivessi il tuo..., forse...!Tue, 2 Sep 2008 16:36:24 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3524&forum=29Re: Proposta di riforma della vigilanza privata [da LELEVIGILA]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3455&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Proposta di riforma della vigilanza privata<br />
Colleghi buon giorno,si sa nulla dell'esito dell'incontro tra Fusco e Maroni?<br />Visto mai che ne è uscito qualche cosa di buono per noi!!!!<br />Saluti a tuttiWed, 23 Jul 2008 09:52:44 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3455&forum=29Re: nuova riforma..riguardo ai novellini.. [da LELEVIGILA]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3105&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: nuova riforma..riguardo ai novellini..<br />
salve colleghi,inizio con il dire che i controlli alle g.p.g. anche se non armate,devono comunque essere fatti.Sapete,mettere un pregiudicato o chi ha parentele con pregiudicati a fare vigilanza anche se non armata in un posto sensibile mi sembrerebbe azzardato.<br />Io mi unisco al pensiero di david la formazione serve a tutti ( ma una formazione fatta come si deve ),le g.p.g. devono sapere cosa fare,come fare,quando fare e soprattutto chi sono ( non siamo degli appoggia biglietti!!!!!!!! ).<br />Per come siamo messi ora,secondo me è meglio che non ci diano nessuna qualifica,( non siamo all'altezza almeno non tutti ),prego i colleghi di non offendersi non sto generalizzando,ma credo che ognuno di voi sappia perfettamente quello che intendo in fondo avete colleghi anche voi ed i comportamenti li vedete....<br />Per il resto speriamo bene ed aspettiamo come ormai da anni che qualche cosa cambi ( in meglio!!!!!!! ).<br />Un salutone a tuttiWed, 23 Jul 2008 09:45:45 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3105&forum=29Re: Il Senato della Repubblica approva la qualifica di incaricato di pubblico servizio [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3550&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Il Senato della Repubblica approva la qualifica di incaricato di pubblico servizio<br />
E' la speranza di tutti avere qualche euro in più , avendo questa "nuova" <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d8676346.gif" alt="" /> qualifica.<br />Tempo al tempo!Fri, 18 Jul 2008 14:19:17 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3550&forum=29Re: Legge 6 giugno 2008, n. 101-Incaricato di pubblico servizio [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3643&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Legge 6 giugno 2008, n. 101-Incaricato di pubblico servizio<br />
Speriamo che si riesca a smuovere qualcosa,e non diventare "prede", di grandi compagnie Europee o fondi di investimento, perchè anche in UE ,non è tutt'oro quello che luccica.<br />Il Governo deve, Riformare la Vigilanza Privata, per consentire ,agli Istituti di Vigilanza Italiana di poter concorrere ad "armi" pari, con gli altri Istituti della CE. <br />Distinguere,anche, le funzioni, della vigilanza armata da, quella ,cosidetta disarmata, per non sovrapporre i ruoli, ecc.,ecc..!Thu, 12 Jun 2008 17:47:07 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3643&forum=29Come cambierà la contrattazzione ? [da durito]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3461&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Come cambierà la contrattazzione ?<br />
LA RETE28APRILE PER IL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO<br /><br />NO AL DOCUMENTO CGIL, CISL, UIL SULLA CONTRATTAZIONE<br />ALLE GABBIE SALARIALI E ALLO SCAMBIO SALARIO-PRODUTTIVITA’<br />ALLO SMANTELLAMENTO DEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO<br /><br /><br />Il documento Cgil, Cisl, Uil sulla riforma della contrattazione è profondamente sbagliato perché di fronte alla catastrofe dei salari italiani, che sono i più bassi tra quelli dei paesi industriali più avanzati, invece che mettere in discussione la politica di concertazione e moderazione salariale che negli ultimi quindici anni ha portato a questo risultato negativo, la ripropone in termini ancor peggiori.<br />Il documento infatti:<br />1. Dichiara che per migliorare le condizioni di reddito, di sicurezza e qualità del lavoro è necessaria la crescita della qualità, della competitività e della produttività. Nel documento non si parla mai di redistribuzione della ricchezza e si ripropone nei fatti la politica dei due tempi: prima lo sviluppo e poi i soldi. Ciò significa, in altri termini, che per guadagnare di più bisogna semplicemente lavorare di più. Questo avrà effetti negativi su tutti, e in particolare sulle donne che, già oggi, hanno i salari più bassi e che sono meno disponibili allo straordinario perché, tra lavoro produttivo e lavoro di riproduttivo, di fatto di lavori ne fanno due. <br />2. Limita l’aumento del contratto nazionale all’inflazione “realisticamente prevedibile”, che verrà misurata con un nuovo paniere. Nei fatti le richieste dei contratti nazionali verranno preventivamente vincolate a quanto concordato a livello centrale tra confederazioni e controparti, pubbliche e private. Il riferimento al “sostegno e alla valorizzazione del potere d’acquisto” non significa che i salari possono davvero aumentare. Il rischio concreto è di chiamare con un altro nome quell’inflazione programmata che ha distrutto nei contratti il potere d’acquisto dei salari. Infine, si allunga di tre anni la durata dei contratti. Con il rischio di diluire ancor di più nel tempo gli scarsi aumenti salariali degli accordi nazionali.<br />3. Afferma che per “accrescere” i salari la sede è la contrattazione di secondo livello. Essa verrà legata a 5 parametri: “produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia”. La contrattazione di secondo livello potrà avvenire sia in azienda che a livello territoriale. Tutte le regole della contrattazione di secondo livello verranno di nuovo ridefinite con i rinnovi dei contratti nazionali. In sintesi, quando si concorderanno gli aumenti dei contratti nazionali si definirà anche lo spazio per la contrattazione aziendale o territoriale. E’ chiaro allora il rischio concreto del federalismo contrattuale, cioè delle gabbie salariali e del dilagare del salario individuale e di quello totalmente variabile e flessibile.<br />4. Cancella il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori a votare sulle piattaforme. Si voterà - e non con il referendum ma tramite la “consultazione certificata” – soltanto sugli accordi già definiti, senza così una reale e sostanziale partecipazione dei lavoratori ai negoziati. Così, si va verso un modello centralizzato e burocratico delle relazioni sindacali, privo di reale democrazia.<br />Nel momento in cui i lavoratori avrebbero bisogno di rafforzare il contratto nazionale, per trovare assieme la forza di superare la frantumazione delle aziende e la precarizzazione, il ricatto del posto di lavoro e l’attacco continuo ai diritti, il documento Cgil, Cisl, Uil all’opposto indebolisce proprio il principale strumento di forza dei lavoratori: il contratto nazionale. Lo fa sulla base di un’idea sbagliata, quella che le retribuzioni in questi anni non sarebbero aumentate per troppo contratto nazionale. In realtà ce ne è stato troppo poco. <br /><br />L’accordo del luglio del 1993 già poneva dei vincoli al contratto nazionale, legandolo all’inflazione programmata, e puntava in azienda sul rapporto tra salario e produttività. Invece che abbandonare questi vincoli che hanno portato il salario italiano al 23esimo posto nei paesi Ocse, il documento Cgil, Cisl, Uil li rafforza, peggiorando e non migliorando l’intesa del 23 luglio.<br />Così la trattativa si apre in modo verticistico, con un documento rigido e immodificabile che non è stato votato dalle lavoratrici e dai lavoratori, senza vincoli reali di mandato e con il rischio di una conclusione al ribasso rispetto agli stessi scarsi diritti già oggi esistenti. <br />La Confindustria vuole smantellare il contratto nazionale per poter distribuire soldi in maniera discriminatoria tra le lavoratrici e i lavoratori. Bisogna prepararsi allo scontro, non a nuove concessioni. Per questo proponiamo in alternativa:<br />1. Di abbandonare il vincolo dell’inflazione rispetto ai contratti nazionali. I contratti devono poter aumentare i salari quando l’economia va bene e garantire il potere d’acquisto quando va male. Occorre, cioè, un’offensiva salariale fatta di forti aumenti nei contratti nazionali per tutte le lavoratrici e i lavoratori.<br />2. Un meccanismo di aumenti salariali automatici che recuperino, anche solo parzialmente, la crescita dell’inflazione, in particolare nel caso in cui le imprese tardino a rinnovare i contratti o i prezzi aumentano improvvisamente.<br />3. La riduzione dei vincoli che legano rigidamente il salario alla produttività e alla flessibilità, con la piena libertà nelle aziende di contrattare sulle condizioni di lavoro, sulla professionalità, sul salario.<br />4. Una maggiore democrazia sindacale fondata sul diritto delle lavoratrici e dei lavoratori di decidere con il voto segreto e con pratiche trasparenti e controllate, sulle piattaforme e sugli accordi. Il superamento delle quote riservate alle organizzazioni firmatarie dei contratti nelle elezioni delle Rsu, una vera partecipazione alle scelte del sindacato a tutti i livelli.<br /><br />Occorre rivendicare una politica economica che tuteli i salari e le pensioni e ridistribuisca effettivamente la ricchezza. Bisogna ridurre le tasse per tutto il salario e la pensione e non solo per le ore di straordinario. Va ripristinato un controllo dei prezzi e vanno migliorati le prestazioni dei servizi pubblici. Si deve tassare la ricchezza accumulata in questi anni. Diciamo basta alla moderazione salariale e alla concertazione, che sono le vere cause del disastro dei salari in Italia, diciamo basta alla precarietà del lavoro e dei diritti.<br />SI AL CONTRATTO NAZIONALE, AL SALARIO,<br />AI DIRITTI, AL LAVORO SICURO <br />ALLA DEMOCRAZIA SINDACALE<br />Roma, 16 maggio 2008<br /><br /><br /><br /><br />Il volantone: la posizione di Lavoro Società <br /><br />· LOTTA ALLA PRECARIETÀ <br />· AUMENTO DEI SALARI E DELLE PENSIONI <br />· PER LA DEMOCRAZIA SINDACALE E LE RSU <br /><br />La nostra priorità è la lotta alla precarietà, perché tutti abbiano un lavoro a tempo indeterminato e contrattualizzato! <br />Dal 1993 ad oggi chi lavora ha perso, mediamente, 5.000 euro all’anno a vantaggio di rendita e profitto: il sindacato deve indicare modi e tempi di una lotta per forti aumenti salariali. Il contratto collettivo nazionale di lavoro deve avere come obiettivo l’aumento dei salari reali. <br />La proposta di riforma del modello contrattuale non risponde alle emergenze oggi esistenti su salari e diritti. <br /><br />Il contratto nazionale per l’aumento dei salari e dei diritti <br />Va rafforzato e accorpato per settori, perché è uno strumento di garanzia soprattutto per i lavoratori delle piccole imprese e non può limitarsi solo ad un recupero parziale dell’inflazione reale ma deve avere l’obiettivo dell’aumento dei salari e dei diritti. <br /><br />Il contratto integrativo <br />La contrattazione integrativa deve servire a migliorare le condizioni di sicurezza, salariali e di lavoro. Essa va estesa anche alle piccole imprese con la contrattazione territoriali e di sito. Gli aumenti salariali non vanno collegati alla produttività e redditività delle imprese come è successo negli ultimi anni. <br /><br />potere d’acquisto da salvaguardare <br />La proposta di Cgil Cisl Uil per aumentare da 2 a 3 anni la durata contrattuale e il “biennio economico” è possibile a condizione che venga stabilito uno strumento automatico annuale di recupero dell’inflazione e modificato il paniere di calcolo dell’inflazione. <br /><br />no ad incentivare gli straordinari <br />E’ irresponsabile incentivare con la detassazione gli straordinari: “se vuoi più soldi lavora più ore e renditi disponibile”: vuol dire spingere i lavoratori a peggiorare le loro condizioni di lavoro e di vita, approfittando dei loro bassi salari. Sappiamo benissimo inoltre che tanti infortuni avvengono per carichi di lavoro e per stanchezza. Aumentare gli orari, dando alle aziende la possibilità di scegliere i lavoratori, sarebbe un duro colpo per il sindacato nei luoghi di lavoro <br /><br />democrazia sindacale e rappresentanza <br />In tutti i luoghi di lavoro devono essere elette Rappresentanze Sindacali Unitarie. Solo coalizioni o singoli sindacati che rappresentino più del 50% dei lavoratori interessati devono poter firmare gli accordi. Sulla piattaforma Cgil Cisl Uil e sull’eventuale accordo occorre una consultazione vera con la registrazione del voto, il diritto all’informazione e al contradditorio, commissione elettorali e pluraliste. <br />Anche gli accordi di categoria vanno sottoposti ad un percorso di consultazione e approvazione, sia per le piattaforme che per le ipotesi di accordo attraverso il voto certificato dei lavoratori e la libera circolazione dentro e fuori i luoghi di lavoro, di eventuali diverse posizioni. <br /><br /><br />· serve un sindacato che si ponga l’obiettivo di dare ai lavoratori più risorse attraverso la contrattazione nazionale, integrativa e con la diminuzione del prelievo fiscale sugli stipendi medio/bassi. Se vogliamo che le famiglie riescano a garantirsi il diritto alla salute, all’istruzione e a vivere dignitosamente, queste buste paga e queste pensioni non bastano più. <br /><br />· la lotta al precariato deve essere concreta perché giovani e tutti hanno il diritto ad un lavoro vero e pagato in modo dignitoso e questo si ottiene ridando valore al contratto a tempo indeterminato, limitando l’uso dei rapporti di lavoro temporaneo e pretendendo ambienti di lavoro più salubri e più sicuri. <br /><br />· spetta ai lavoratori discutere e decidere nei luoghi di lavoro su questi temi che riguarderanno anche le loro future condizioni di lavoro, per costruire scelte che vadano in avanti e non indietro rispetto alla situazione attuale. <br /><br />LAVORO SOCIETA’ <br />Area programmatica della CgilSun, 25 May 2008 23:35:25 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3461&forum=29Re: CAMERA DEI DEPUTATI N. 727 PROPOSTA DI LEGGE D’INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARRAS, BERNARDO, BRUSC [da David-PX4]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2806&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: CAMERA DEI DEPUTATI N. 727 PROPOSTA DI LEGGE D'INIZIATIVA DEI DEPUTATI MARRAS, BERNARDO, BRUSC<br />
L'Italia deve dimostrare in tempi brevi alla CE di "modernizzare" , e di prendere spunto dai convegni di Coess e UniEuropa,che hanno divulgato dal 2001 con un apposito manuale europeo..., le vetuste leggi che ci autorizzano all'espletamento di tale delicata mansione.<br />Queste proposte di legge sono state più volte ostacolate da vari gruppi che nn vogliono un'altra forza armata...hanno già problemi di comunicazione con le Cinque ff.oo. dello Stato con noi in mezzo...<br /><br /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil47031a01a9520.gif" alt="" /> !!<br /><br />Io dico: la vita è una sola, la si deve rispettare!!Wed, 21 May 2008 22:57:31 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2806&forum=29Re: A.A.A. CERCASI PERSONE PER MANIFESTAZIONE A ROMA [da samuel]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3152&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: A.A.A. CERCASI PERSONE PER MANIFESTAZIONE A ROMA<br />
andiamo in massa e facciamoci valere ........Mon, 19 May 2008 02:41:45 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3152&forum=29Re: "LA RIFORMA SULLA VIGILANZA PRIVATA E' PIU' VICINA" [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3012&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: "LA RIFORMA SULLA VIGILANZA PRIVATA E' PIU' VICINA"<br />
La discussione ricade troppo sulle vostre opinioni politiche.<br />Qualcuno va fuori tema<br />Qualcuno scrive in maiuscolo.<br />PERTANTO VISTE VIOLATE PIU NORME DEL REGOLAMENTO,LA STESSA VIENE CHIUSA.Wed, 16 Apr 2008 07:25:46 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3012&forum=29La normativa negli altri Paesi europei [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2996&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: La normativa negli altri Paesi europei<br />
La normativa negli altri Paesi europei<br />In questa pagina è inserita la normativa che regola la materia della vigilanza privata negli Stati membri dell'Unione Europea. Selezionando il link di interesse è possibile consultare i documenti in lingua originale o nella loro traduzione in inglese e, dove disponibile, anche in italiano. Nell'elenco, al momento incompleto, sono attivi solo i collegamenti ai documenti presenti nel sito. La sezione è in aggiornamento.<br /><br /><a href="http://www.poliziadistato.it/pds/ps/licenze/vigilanza_privata_normativa_ue.html" rel="external" title="">Dal sito della polizia di stato</a>Mon, 14 Apr 2008 05:02:11 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2996&forum=29Attività per conto terzi, l'Italia rende esecutiva la sentenza di condanna della Corte UE: modificat [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2989&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Attività per conto terzi, l'Italia rende esecutiva la sentenza di condanna della Corte UE: modificat<br />
Dottrina & Diritto<br /><br />Recupero crediti<br />Attività per conto terzi, l'Italia rende esecutiva la sentenza di condanna della Corte UE: modificato il testo unico di P.S.<br />News a cura della Redazione<br /><br />Pubblicato in G.U. il decreto legge riguardante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee".<br />Il Governo ha rilevato la straordinaria necessita' ed urgenza di emanare disposizioni al fine di adempiere ad obblighi comunitari derivanti da sentenze della Corte di giustizia delle Comunita' europee e da procedure di infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.<br /><br />In particolare, in materia di recupero crediti stragiudiziale, il d.l. detta modifiche all'art. 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, in materia di recupero stragiudiziale dei crediti.<br /><br />La modifica si è resa necessaria in esecuzione della sentenza della Corte di giustizia resa in data 18 luglio 2007 nella causa C-134/05 - procedura di infrazione n. 2001/5171.<br /><br />Ancora, le modifiche al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza riguardano anche le disposizioni in materia di servizi di sicurezza privati, in esecuzione della sentenza della Corte di giustizia resa in data 13 dicembre 2007 nella causa C-465/05 - Procedura di infrazione n. 2000/4196<br /><br />Queste le modifiche<br /><br />Al testo unico delle leggi di pubblica sicurezza di cui al regio decreto 18 giugno 1931, n. 773, sono apportate le seguenti modificazioni:<br /><br />a) all'articolo 115 sono aggiunti, in fine, i seguenti commi:<br />«Per le attivita' di recupero stragiudiziale dei crediti per conto di terzi non si applica il quarto comma del presente articolo e la licenza del questore abilita allo svolgimento delle attivita' di recupero senza limiti territoriali, osservate le prescrizioni di legge o di regolamento e quelle disposte dall'autorita'.<br />Per le attivita' previste dal sesto comma del presente articolo, l'onere di affissione di cui all'articolo 120 puo' essere assolto mediante l'esibizione o comunicazione al committente della licenza e delle relative prescrizioni, con la compiuta indicazione delle operazioni consentite e delle relative tariffe.<br />Il titolare della licenza e', comunque, tenuto a comunicare preventivamente all'ufficio competente al rilascio della stessa l'elenco dei propri agenti, indicandone il rispettivo ambito territoriale, ed a tenere a disposizione degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza il registro delle operazioni. I suoi agenti sono tenuti ad esibire copia della licenza ad ogni richiesta degli ufficiali e agenti di pubblica sicurezza ed a fornire alle persone con cui trattano compiuta informazione della propria qualita' e dell'agenzia per la quale operano.»; <br />b) all'articolo 134, dopo il terzo comma, e' inserito il seguente:<br />«Il regolamento di esecuzione individua gli altri soggetti, ivi compreso l'institore, o chiunque eserciti poteri di direzione, amministrazione o gestione anche parziale dell'istituto o delle sue articolazioni, nei confronti dei quali sono accertati l'assenza di condanne per delitto non colposo e gli altri requisiti previsti dall'articolo 11 del presente testo unico, nonche' dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575.»; <br />c) dopo l'articolo 134 e' inserito il seguente: <br />«Art. 134-bis (Disciplina delle attivita' autorizzate in altro Stato dell'Unione europea). - <br />1. Le imprese di vigilanza privata stabilite in un altro Stato membro dell'Unione europea possono stabilirsi nel territorio della Repubblica italiana in presenza dei requisiti, dei presupposti e delle altre condizioni richiesti dalla legge e dal regolamento per l'esecuzione del presente testo unico, tenuto conto degli adempimenti, degli obblighi e degli oneri gia'<br />assolti nello Stato di stabilimento, attestati dall'autorita' del medesimo Stato o, in mancanza, verificati dal prefetto.<br />2. I servizi transfrontalieri e quelli temporanei di vigilanza e custodia da parte di imprese stabilite in un altro Stato membro dell'Unione europea sono svolti alle condizioni e con le modalita' indicate nel regolamento per l'esecuzione del presente testo unico.<br />3. Il Ministro dell'interno e' autorizzato a sottoscrivere, in materia di vigilanza privata, accordi di collaborazione con le competenti autorita' degli Stati membri dell'Unione europea, per il reciproco riconoscimento dei requisiti, dei presupposti e delle condizioni necessari per lo svolgimento dell'attivita', nonche' dei provvedimenti amministrativi previsti dai rispettivi ordinamenti.»;<br />d) all'articolo 135, quinto comma, le parole: «o ricevere mercedi maggiori di quelle indicate nella tariffa» sono soppresse; <br />e) all'articolo 135, il sesto comma e' abrogato; <br />f) all'articolo 136, il secondo comma e' abrogato; <br />g) all'articolo 138: <br />1) dopo il primo comma e' inserito il seguente:<br />«Il Ministro dell'interno con proprio decreto, da adottarsi con le modalita' individuate nel regolamento per l'esecuzione del presente testo unico, sentite le regioni, provvede all'individuazione dei requisiti minimi professionali e di formazione delle guardie particolari giurate.»;<br />2) dopo il secondo comma e' inserito il seguente:<br />«Ai fini dell'approvazione della nomina a guardia particolare giurata di cittadini di altri Stati membri dell'Unione europea il prefetto tiene conto dei controlli e delle verifiche effettuati nello Stato membro d'origine per lo svolgimento della medesima attivita'. Si applicano le disposizioni di cui all'articolo 134-bis, comma 3.»;<br />3) e' aggiunto, in fine, il seguente comma:<br />«Salvo quanto diversamente previsto, le guardie particolari giurate nell'esercizio delle funzioni di custodia e vigilanza dei beni mobili ed immobili cui sono destinate rivestono la qualita' di incaricati di un pubblico servizio.». <br />(D.L. 08/04/2008, n. 59, G.U. 09/04/2008, n. 84)Sun, 13 Apr 2008 03:44:22 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2989&forum=29Re: circolare ministeriale firmata il 29/02/08 [da ArmaX]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2677&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: circolare ministeriale firmata il 29/02/08<br />
Da edironda.com<br /><br />Risposta di Charlie Mccreevy<br /><br />La Commissione ritiene che, in assenza di normativa comunitaria in materia, le norme di protezione dei consumatori applicabili alle imprese di sicurezza (armata e non armata) siano fissate dalla normativa nazionale. Gli Stati membri sono liberi di disciplinare il settore come credono, a condizione di rispettare le norme del trattato e, in particolare, quelle relative al mercato interno.<br /><br />Negli anni a venire la Commissione valuterà l’eventuale necessità di presentare proposte di armonizzazione per certi aspetti di queste attività. L’articolo 38 della direttiva 2006/123/CE del Parlamento e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, relativa ai servizi nel mercato interno, fa obbligo alla Commissione di valutare, entro il 28 dicembre 2010, la possibilità di misure d’armonizzazione riguardanti “i servizi privati di sicurezza e trasporto di denaro contante e valori”. Il regime di autorizzazioni o licenze per queste imprese e il loro personale potrebbe essere uno dei settori sui quali concentrare la riflessione.<br /><br />Nel 2004 il numero complessivo di addetti delle aziende di sicurezza private è stato stimato da Eurostat a 1 153 000 persone. Va osservato che questo numero comprende non solo gli addetti alla vigilanza, ma anche gli altri dipendenti delle imprese in questione.Wed, 2 Apr 2008 20:09:05 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2677&forum=29Re: Le ultime notizie sulla riforma [da Neo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1626&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Le ultime notizie sulla riforma<br />
Prima delle vacanze di Pasqua, ho avuto modo di parlare con un collega di un'altro Istituto, il quale mi diceva che si era recato da un suo parente in Germania che fa' il nostro stesso lavoro.<br />Quando questi gli ha mostrato l'ultima busta paga, al collega italiano gli è andato il sangue al cervello: 2.300,00 € netti!!!<br /><br />Ma che dobbiamo fare una rivoluzione per avere uno stipendio altrettanto dignitoso e godere degli stessi privilegi???<br /><br />Se è così...porto lo stendardo!<br /><br /><br />A presto.<br /><br />Neo.<br /><br />PS. <br />E' vero, la vita è più cara in Germania, ma non c'è tutta 'sta differenza che ci si immagina eh...Mon, 24 Mar 2008 12:47:23 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1626&forum=29Re: riforma Gpg, un bene per tutti? [da ombra42]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2801&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: riforma Gpg, un bene per tutti?<br />
Bere' anche per la zona vale questa riforma? Se e' cosi allora siamo messi malissimo.Sun, 23 Mar 2008 22:50:36 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2801&forum=29Re: Perchè è stato revocato lo sciopero? [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2738&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Perchè è stato revocato lo sciopero?<br />
Stiamo aprendo troppe discussioni sullo sciopero.<br />Proseguite sull'ultima,dove viene comunicato della revoca.<br /><br /><a href="http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2737&forum=2" rel="external" title="">Clicca qui!</a>Tue, 18 Mar 2008 20:56:19 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2738&forum=29Re: Riforma degli Istituti di Vigilanza [da walker62]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1699&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Riforma degli Istituti di Vigilanza<br />
io vorrei sapere se una volta diventtati pubblici ufficiali la nostra situazione tende a migliorare.Sun, 16 Mar 2008 16:57:00 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1699&forum=29Re: PROPOSTA DI LEGGE VIGILANZA [da pasquiy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2305&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: PROPOSTA DI LEGGE VIGILANZA<br />
aspettiamo il nuovo governo e poi sarò il primo a darvi notizie sulla riforma . sono in stretto contatto con dei deputati uscenti e spero rieletti con i quali stiamo già stilando una bozza di proposta di legge . se volete inviarmi dei suggerimenti , sono ben accetti<br /><a href="mailto:[email protected]" title="[email protected]">[email protected]</a>Thu, 21 Feb 2008 15:56:07 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2305&forum=29Re: Tre interrogazioni per la vigilanza privata presentate alla Commissione del Parlamento Europeo [da bodyguard]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2115&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Tre interrogazioni per la vigilanza privata presentate alla Commissione del Parlamento Europeo<br />
Io la penso come bombavr,qualcosa si deve per forza di cose muovere!!!!!!!!!!!Sat, 19 Jan 2008 10:55:18 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2115&forum=29Re: Vigilanza Privata – Convegno 14-12-2007 [da monza_13]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1672&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Vigilanza Privata " Convegno 14-12-2007<br />
Aspettiamo e vediamo che succede....Mon, 7 Jan 2008 18:59:23 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1672&forum=29Re: L’Italia condannata dalla Corte di Giustizia Europea [da matrix23]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1856&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: L'Italia condannata dalla Corte di Giustizia Europea<br />
speriamo bene <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil47031a01a9520.gif" alt="" />Thu, 20 Dec 2007 15:56:11 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1856&forum=29Re: Un settore in cerca di identità per un nuovo ruolo della guardia particolare giurata [da AVANTITUTA]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1744&forum=29
RIFORMA DELLA VIGILANZA PRIVATA:: Un settore in cerca di identità per un nuovo ruolo della guardia particolare giurata<br />
Caro asdmin non fai in tempo a delegare qualcuno che vada al tuo posto, giusto per far vedere che cmq vada siamo sempre presenti sai pur per racimolare ulteriori info e varie in merito alle dicerie sul nostro settore??? <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Thu, 13 Dec 2007 15:58:41 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1744&forum=29