Guardie Informate = Guardie Giurate :: Forum
http://www.guardieinformate.net/
Portale di informazione per le guardie particolari giurate :: Modulo Forum per XOOPSFri, 23 Oct 2020 23:37:34 +0200http://backend.userland.com/rss/CBB 1.16Forum[email protected][email protected]itGuardie Informate = Guardie Giurate :: Forumhttp://www.guardieinformate.net/modules/newbb/images/xoopsbb_slogo.png
http://www.guardieinformate.net/
9252Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro [da nicola74]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=19361&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Servizi igienico assistenziali nei luoghi di lavoro<br />
4 LUGLIO 2013 · RUBRICHE, SICUREZZA SUL LAVORO<br /><br />Eva Pietrantonio *<br /><br />Il Decreto legislativo 81/2008 definisce luoghi di lavoro, ai fini dell’applicazione del Titolo II (Luoghi di Lavoro) del Testo Unico, i luo-<br />ghi «destinati a ospitare posti di lavoro, ubicati all’interno dell’azienda o dell’unità produttiva, nonché ogni altro luogo di pertinenza dell’azienda o dell’unità produttiva accessibile al lavoratore nell’ambito del proprio lavoro». Per essi il Dlgs 81/08 prevede all’articolo 63 – Requisiti di salute e di sicurezza:<br />1. I luoghi di lavoro devono essere conformi ai requisiti indicati<br />nell’Allegato IV.<br />Tra i punti menzionati dall’allegato IV ricordiamo:<br />1.13.1. Acqua<br />1.13.1.1. Nei luoghi di lavoro o nelle loro immediate vicinanze deve essere messa a disposizione dei lavoratori acqua in quantità sufficiente, tanto per uso potabile quanto per lavarsi.<br />1.13.1.2. Per la provvista, la conservazione e la distribuzione dell’acqua devono osservarsi le norme igieniche atte ad evitarne l’inquinamento e ad impedire la diffusione di malattie.<br />(…)<br />1.13.3. Gabinetti e lavabi<br />1.13.3.1. I lavoratori devono disporre, in prossimità dei loro posti di lavoro, dei locali di riposo, degli spogliatoi e delle docce, di<br />gabinetti e di lavabi con acqua corrente calda, se necessario, e dotati di mezzi detergenti e per asciugarsi.<br />1.13.3.2. Per uomini e donne devono essere previsti gabinetti separati; quando ciò sia impossibile a causa di vincoli urbanistici o<br />architettonici e nelle aziende che occupano lavoratori di sesso diverso in numero non superiore a dieci, è ammessa un’utilizzazione separata degli stessi.<br />(…)<br />Le disposizioni del Titolo II non si applicano ad alcuni ambienti specifici – mezzi di trasporto, cantieri temporanei o mobili, industrie estrattive, pescherecci, campi, boschi e altri terreni facenti parte di un’azienda agricola o forestale.<br />È stato chiesto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro sottoponendo istanza di interpello di conoscere il parere della Commissione per gli Interpelli (articolo 12 del D.Lgs. 81/2008) in merito alla corretta interpretazione dell’art. 63, comma 1 del Testo Unico ed, in particolare, dei punti 1.13.1.1 e1.13.3.1 dell’Allegato IV. (Commissione per gli interpelli – Interpello n. 4/2013 con risposta del 02 maggio 2013 al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro – Prot. 37/0007882/ MA007.A001 – Art. 12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito relativo ai “servizi igienico assistenziali” (art. 63, comma 1, e allegato IV del D.Lgs. n. 81/2008).<br />La Commissione Interpelli si è espressa con il parere fornito il 2 maggio 2013 nell’Interpello n. 4/2013 avente per oggetto “Art.<br />12, D.Lgs. n. 81/2008 e successive modifiche ed integrazioni — risposta al quesito relativo ai “servizi igienico assistenziali” (art.<br />63, comma 1, e allegato IV del D.Lgs. n. 81/2008)”. La Commissione fornisce le seguenti indicazioni: «Nei casi in cui un luogo di lavoro è posto all’interno di un ambiente ben definito e circoscritto, considerando che la norma impone al datore di lavoro di mettere a disposizione del lavoratore i servizi igienico – assistenziali nel luogo di lavoro o nelle sue immediate vicinanze, si ritiene che il datore di lavoro assolva al suo obbligo purché questi servizi, anche se non in uso esclusivo, siano fruibili dai lavoratori liberamente, facilmente e senza aggravio di costo per loro e nel rispetto delle norme igieniche».<br /><a href="http://www.lametasociale.it/2013/07/04/servizi-igienico-assistenziali-nei-luoghi-di-lavoro/" title="http://www.lametasociale.it/2013/07/04/servizi-igienico-assistenziali-nei-luoghi-di-lavoro/" rel="external">http://www.lametasociale.it/2013/07/0 ... ali-nei-luoghi-di-lavoro/</a>Fri, 8 Nov 2013 11:08:49 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=19361&forum=34Re: Controlli notturni di routine su edifici non illuminati [da Bafometto]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18494&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Controlli notturni di routine su edifici non illuminati<br />
Come ho riportato spesso nel forum in discussioni simili a queste, la necessità di locali ed esterni illuminati negli ambienti di lavoro con luce adeguata e, pure, di luci di sicurezza in caso di blackout, è normato dalla legislazione sul lavoro (igiene e sicurezza), cui noi come dipendenti privati siamo in toto soggetti e le aziende devono adeguarsi collaborando col cliente. No luce = no servizio. La diceria che al bisogno abbiamo in dotazione la torcia elettrica lascia il tempo che trova: la pila è una dotazione AGGIUNTIVA ordinata con DM (MI) che non può e non vuole sostituire la Legge sopra descritta, ma serve unicamente a rafforzare una necessità dettata a chi svolge un servizio di sicurezza di prevenzione ai reati. La torcia non serve MAI per eseguire il lavoro di routine (controlli ed interventi), ma solo ed esclusivamente per tutte le situazioni di estrema emergenza: evacuare o, tuttalpiù, verificare zone oscure non di passaggio.Fri, 19 Jul 2013 13:21:51 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=18494&forum=34Re: Quando l'RLS ha un conflitto di interessi? [da Jackyll]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11818&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Quando l'RLS ha un conflitto di interessi?<br />
Salve a tutti.<br />Il Rappresentante dei Lavoratori è eletto dai lavoratori tra i lavoratori o, in mancanza di candidati, si sceglie di avere un RLS territoriale.<br />Se tra i candidati c'è una rappresentanza sindacale, l'RLS DEVE essere uno di loro (logicamente chi meglio di un sindacalista rappresenta l'interesse dei lavoratori?).<br />L'elezione dell'RLS NON E' un obbligo, ma un diritto dei lavoratori.<br />L'RLS è solo un portavoce tra i lavoratori e il Datore di Lavoro e consultato da esso nei tempi previsti quindi, a meno non abbia deleghe apposite, non può fare sanzioni o alcunchè. In questo caso essendo anche Preposto (non sono incompatibili) può però importi di fare qualcosa, semprechè quel qualcosa non sia fuori dalle tue competenze o idoneità.<br />Che sia nel CdA potrebbe anche essere un vantaggio perchè se fosse uno coscienzioso avrebbe un posto privilegiato per spingere il Consiglio ad investire nella sicurezza e nei problemi ricadenti in essa.<br />Spero di esservi stato di aiuto.Fri, 10 May 2013 20:55:57 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=11818&forum=34Re: G.P.S. tracker [da nardy]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16178&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: G.P.S. tracker<br />
Salve Sailorman!<br /><br />L'argomento trattato qui: <a href="http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?start=0&topic_id=15252&viewmode=flat&order=ASC" rel="external" title="">LINK DISCUSSIONE</a>Thu, 29 Nov 2012 08:41:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=16178&forum=34Re: Tragedia del collega annegato. Polemiche sulle condizioni di lavoro [da ISFAI]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3766&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Tragedia del collega annegato. Polemiche sulle condizioni di lavoro<br />
Ripartono i corsi per la sicurezza nei luoghi di lavoro organizzati da I.S.F.A.I. nelle edizioni del 2012.<br />Conoscere le dinamiche di Rischio è il metodo esatto per prevenirlo. Per maggiori informazioni potete consultare il nostro sito <a href="http://www.isfai.it" title="http://www.isfai.it" rel="external">http://www.isfai.it</a><br /><br />o direttamente<br /><br /><a href="http://www.isfai.it/isfai/content/ripartono-i-corsi-sicurezza-isfai" title="http://www.isfai.it/isfai/content/ripartono-i-corsi-sicurezza-isfai" rel="external">http://www.isfai.it/isfai/content/rip ... o-i-corsi-sicurezza-isfai</a><br /><br /><br />Istituto Superiore di Formazione per Aziende e ImpreseTue, 24 Jan 2012 16:29:23 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3766&forum=34Re: Undici ore di riposo tra un turno ed un'altro [da Dark]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=60&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Undici ore di riposo tra un turno ed un'altro<br />
Ma... venire incontro all'IVP?!? Certo! Ma solo quando non diventa una regola fissa e si trasforma in obbligo!<br />Io durante vari corsi o sentito ripetere più<br />volte che la pausa tra un turno e l'altro DOVREBBE essere di 12 ore (Voluto dagli organi che ci rilasciano porto d'armi e decreto) e il turno lavorativo di 7 ore!<br />Perchè comunque siamo armati e una persona non riposata possa commettere errori.<br />Io personalmente ritengo che tutto questo sia molto approssimativo e che ogni IVP faccia in sostanza quello che vuole e poi causa stipendi da fame ci sono persone che non hanno altra alternativa di massacrarsi con turni dir poco pesanti.Mon, 22 Aug 2011 09:19:53 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=60&forum=34Tragedia di Goro (FE) [GUARDIA GIURATA ANNEGATA] [da marinaio]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12515&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Tragedia di Goro (FE) [GUARDIA GIURATA ANNEGATA]<br />
Tragedia di Goro Fe, se la guardia Daniele Carlini fosse stata con un collega si sarebbe salvata?<br />se invece di mandare sti poveri cristi in pattuglia lagunare con la barchetta giocattolo da soli li mandassero in coppia non ci sarebbe più sicurezza?<br />chi decide con quale tempo le gpg devono recarsi nei pressi dei vivai della molluschicoltura?<br />chi decide con quale mezzo (barca) fare servizio?<br />possibile che nessuno si sia mai posto queste misere domande?<br />non voglio nemmeno immaginare che cosa si provi a fare servizio in mezzo al mare o laguna da soli al buio con colleghi troppo distanti per prestare soccorso in caso di bisogno. al buio sotto la pioggia con il mare che magari è agitato...<br />ma le istituzioni dove sono?<br />gli organi di controllo si fidano sempre della valutazione di pericolo della azienda... <br />é come chiedere all'oste se il vino è buono<br />anche un ragazzino in questo caso capisce che in questo servizio bisogna essere minimo in 2....<br />perchè la GDF la POLIZIA di stato, CC.. PROVINCIALI ecc. ecc.. fanno pattuglia in 2 oppure in 3 e gli IVP da soli?<br />no dico: ma la vita di una GPG vale meno?<br />oppure siamo carne da cannone?<br />ma il rappresentante sicurezza lavoratori non si è accorto che un uomo in acqua in questo caso è un uomo morto.... per 1000 euro al mese....!!<br />poveri noi abbassano i prezzi dei servizi prestati raschiando via quel minimo di sicurezza che ci rimane..<br />questa morte ha dei responsabili morali????...<br />meditate colleghi....<br />SIAMO CARNE DA MACELLO in mano a spietati imprenditori.....<br />si va al lavoro ma forse non si torna a casa.<br />ma non perche un malvivente ci ha crivellato con il suo ak 47, no....si crepa di annegamento, di freddo, di infarto. di stress....<br />e nonostante tutto sono fiero di essere una GPG..Mon, 27 Jun 2011 17:09:15 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=12515&forum=34Re: Giubbetto antiproiettile su allarme [da Findus]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=103&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Giubbetto antiproiettile su allarme<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Gianluca84 ha scritto:<br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />nardy ha scritto:<br />Gianluca, quello messo a disposizione dall'istituto è quello esterno...</blockquote></div><br /><br />volevo avere informazioni su quello.<br />quanto pesa?<br /><br />da intralcio?</blockquote></div>pesa pesa e intralcia molto i movimenti!!!!Sun, 3 Apr 2011 15:45:51 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=103&forum=34Re: Giubbetto antiproiettile [da jack8]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=76&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Giubbetto antiproiettile<br />
Scusate ma ancora non ho capito bene come fare per fare delle domande in sezioni specifiche cmq.. provo lo stesso ad illustrarvi la mia perplessità, sono una guardia che opera in ambito aeroportuale ormai da tempo a parte la grave situazione lavorativa interna ed i sopprusi attuati dall'azienda per l'ennesima volta mi sono visto recapitare l'ennesima lettera di contestazione disciplinare a causa di un ritardo, mi spiego meglio i ritardi in questione sono fittizzi poichè il mio arrivo nel luogo di lavoro risulta sempre in orario ma per disposizione del prefetto in ambito aeroportuale non è consentito entrare in area sterile armati dunque dopo il mio arrivo al lavoro sempre circa 10 15 minuti prima dell'inizio del turno sono obbligato a depositare l'arma in un armadietto blindato in una zona dall'altra parte del posto di lavoro finale conseguente e puntualmente mi viene contestato ritardo e sanzione con atti anche di mobbing ormai all'invero simile.<br />io vorrei capire visto e considerato che sono obbligato a venire in divisa e visto che non esiste uno spogliatoio come devo comportarmi devo seguire i consigli dell'azienda che mi dice di venire disarmato ma in divisa? con tutti i rischi che comporta dato che ho fatto anche servizi esterni ed anche degli arresti per furto, o posso avvalermi di una qualche tutela particolare visto che non riesco a trovare riscontro?<br />GrazieWed, 1 Dec 2010 09:46:15 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=76&forum=34Re: Sicurezza sul lavoro e colleghi pericolosi [da 4mori]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8160&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Sicurezza sul lavoro e colleghi pericolosi<br />
Ciao max 71<br /><br />Sicuramente sono cose antipatiche e che ognuno di noi spera non succedano mai, purtroppo però sappiamo che non capitano poi così tanto di rado.<br />E' ovvio che non riempie di gioia dover segnalare queste situazioni ma non solo per te che in quel caso (se non ho capito male) eri il Capo Zona, perchè avrebbe potuto e dovuto farlo chiunque specie se in quello stato si utilizza spropositatamente e pericolosamente l'arma, ma non devi sentirti in colpa.<br />Posso capire che si pensa sempre alle conseguenze di una così grave segnalazione che ovviamente si ripercuote oltre che sul collega anche sulla famiglia visto che si perde il lavoro, ma pensa alle conseguenze catastrofiche alle quali il collega in stato d'ebrezza avrebbe potuto andare incontro nel caso in cui con le sue azioni avesse ferito (mortalmente o no) un'altro collega o un qualsiasi cittadino. Si sarebbe verificata una situazione che sarebbe risultata essere catastrofica per se stesso per la sua famiglia e per l'innocente di turno, quindi a parer mio (e ribadisco "a mio parere") non devi sentirti assolutamente in colpa, anzi è lui che dovrebbe ringraziarti (anche se purtroppo ha perso il lavoro e sicuramente non sarà felice di questo) per avere impedito che tutto quanto detto sarebbe potuto tragicamente concretizzarsi, anche in virtù del fatto che a quanto pare era un'ubriachezza abitudinaria.<br /><br />Dispiace ... ma spesso le decisioni importanti non sono ne facili da prendere ne indolore.Wed, 11 Nov 2009 15:31:26 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8160&forum=34Re: Controlli radio [da Eragon]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=129&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Controlli radio<br />
Cmq da noi ogni controllo si deve comunicare via radio alla C.O. e mi sembra anche giusto farlo!!!<br />Invece nei piantonamenti fissi notturni il controllo avviene ogni ora!!!Fri, 24 Apr 2009 14:01:30 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=129&forum=34Re: RLS ivp ci siete?... [da gaspare]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2690&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: RLS ivp ci siete?...<br />
Parlare di sicurezza non è facile, ci sono argomenti che non si possono scrivere per ovvie ragioni però, con un po’ di fantasia e sforzo comunicativo, si possono sempre realizzare cose utile.<br />Io sono RSL dal 31 luglio scorso e costato che, la realtà è ben diversa dalla teoria.<br />E' facile dire, se non riesco con le buone, faccio intervenire le autorità competente ma, non è così e spiego perché:<< io sono una G.P.G. dell'Istituto di vigilanza <br />"La Pantera" d'Ostuni, esistente dal 1975 e fino al 1990 il predetto IVP eseguiva un eccellente servizio di pronto intervento.<br />Tutte le pattuglie "campestre, urbano e costiera" erano composte da due G.P.G., a Natale e Pasqua si raddoppiavano le pattuglie e una unità eseguiva vigilanza a piedi nel centro urbano "Viale Pola".<br />Alla data su citata, con la morte del comandante e l'arrivo di nuovi IVP nella Prov. di Brindisi, l'amministrazione Pantera ha disposto le ore diurne con una sola unità per auto e le ore notturne col sistema, inizio prima e l'altro dopo.<br />Ora, io sto cercando di riprendere quanto ci è stato tolto, ma, vedo difficile la riuscita, in quanto, quasi tutti gli IVP di brindisi svolgono servizio di pattuglia con una sola unità, più comuni da vigilare e forse anche con molte ore di straordinario e di questo si avvale l'amministrazione Pantera>>.<br />Ora mi domando:<< se le regole impongono di predisporre il controllo con più G.P.G. sugli obiettivi allarmati e strategici, è mai possibile che non se ne accorge nessuno? Noi RSL denunciamo con cuore i fatti ma, dopo di questo, non possiamo sostituirci ai responsabili>>.<br />Scusate se mi sono lamentato, ho sentito il bisogno di far sapere una delle cose che abbiamo perso e che aggrava la sicurezza delle G.P.G. con la confusione di tanti IVP inutili.<br />GaspareMon, 2 Feb 2009 23:02:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2690&forum=34Re: Legge 30 marzo 2001, n. 125, pubblicata in G.U. n. 90 del 18 aprile 2001 (legge quadro in materia di [da giannino70]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=514&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Legge 30 marzo 2001, n. 125, pubblicata in G.U. n. 90 del 18 aprile 2001 (legge quadro in materia di<br />
Be!!! Colleghi direi che è Supergiusto basta però che il tutto venga effettuato sempre nel rispetto della legge quadro ....... Spero vivamente che diventi una cosa abitudinaria di tutti gli Istituti avere il controllo sanitario dei propri dipendenti perche anche questo può salvarci la Vita specialmente quando le squadre sono composte da più persone dove è obbligo fidarsi uno dell'altro ........Mon, 27 Oct 2008 10:29:16 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=514&forum=34Re: Il nostro presidente della repubblica [da sicurezza]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2712&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Il nostro presidente della repubblica<br />
Infatti, ormai siamo stanchi di leggere o sentire cominicati vari, riforme, proposte di legge o lettere al governo, etc. dato che fino ad oggi tutto questo non ha portato a niente. Quindi o fatti concreti, o continueremo solo ad illuderci.<br />N.B. Il mio post non ha nessun riferimento a quello di Marty68, è solo un mio sfogo personale.Sat, 4 Oct 2008 13:12:13 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2712&forum=34Re: Le Sicurezze della GLOCK [da glock40]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=486&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Le Sicurezze della GLOCK<br />
...piccolo aggiornamento sulle sicure Glock<br /><br />Siderlock<br /><br />E' un grilletto costruito in materiale polimerico, con un bottone di sicura e ritegno del griletto in acciaio.<br /><br /><img src='http://www.siderlock.com/imagenes/fotos/paso-4-instalacion.jpg' border='0' alt='' onload="javascript:imageResize(this, 300)"/></a>Mon, 15 Sep 2008 19:35:05 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=486&forum=34Re: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO [da alcatraz]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1675&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: IN PATTUGLIA CINTURE DI SICUREZZA SI O NO<br />
Non credo che si possa richiedere la disattivazione dell'airbag, in quanto se dovesse succedere qualcosa di grave, l'assicurazione potrebbe richiedere una perizia dell'auto e non trovando attivato gli airbag potrebbe creare problemi per il risarcimento.Tue, 12 Aug 2008 07:45:25 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1675&forum=34Re: Legge 626,prevenzione e formazione [da mistergufo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1047&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Legge 626,prevenzione e formazione<br />
da noi in 5 anni i corsi di primo socc. antincendio e antiterrorismo lo hanno fatto solo pochi elettiTue, 15 Apr 2008 17:34:50 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1047&forum=34Re: Testo Unico ...firmato dal presidente della repubblica [da marty68]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2732&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Testo Unico ...APPROVATO!!!<br />
1. Firmato il "TESTO UNICO"! - Porterà la data del 9 aprile 2008. <br />Il Presidente della Repubblica Sen. Avv. Giorgio Napolitano ha firmato il decreto legislativo sul cosiddetto "Testo Unico".<br />Ma per essere più precisi abituiamoci tutti a chiamarlo come effettivamente è:<br />"UNICO TESTO NORMATIVO in materia di salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori",<br />come recita l'art. 1, comma 1 del decreto.<br />Informazioni, all'indirizzo:<br />--> <a href="http://www.amblav.it/news_dettaglio.aspx?IDNews=5058" title="http://www.amblav.it/news_dettaglio.aspx?IDNews=5058" rel="external">http://www.amblav.it/news_dettaglio.aspx?IDNews=5058</a>Fri, 11 Apr 2008 14:39:32 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2732&forum=34Re: ci si può sparare mentre si pulisce l'arma???? [da walther]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=620&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: ci si può sparare mentre si pulisce l'arma????<br />
come sia possibile spararsi mentre si pulisce un arma non lo so, ma tutto e' possibile purtroppo. A volte pero' mi sorge il dubbio che quando sul giornale si legge vecchio cacciatore o appassionato di armi si uccide pulendo il suo fucile o pistola che sia, sono sempre piu convinto che non si tratti di incidente ma di un modo piu soft per dire che si e' sparato... nel senso di suicidato.Fri, 28 Mar 2008 19:13:40 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=620&forum=34Angeli senza ali.... [da marty68]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2689&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Angeli senza ali....<br />
"Angeli senza ali. Morti bianche e sicurezza sul lavoro. Il<br />caso Lombardia"<br /><br />E' il tema del confronto organizzato dalla Cisl regionale cui prenderanno parte, tra gli altri, il ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e il presidente della Regione, Roberto Formigoni.<br /><br />L'appuntamento è per sabato 15 marzo, ore 10-13, presso l'Hotel Michelangelo, via Scarlatti 33, Milano (accanto alla stazione Centrale).<br /><br />Partecipano, inoltre: Marco Lai, docente di Diritto del lavoro Università di Firenze, e Bruno Giordano, magistrato Ufficio Gip di Milano. Introduce Carlo Borio, relazione di Franco Giorgi, comunicazioni di Ferrica, Filca e Firn Lombardia, conclusioni di Renzo Bellini segretario nazioanale.<br />Nella presentazione alla stampa dei dati verranno divulgate delle interviste fatte ai familiari di vittime sul lavoro, alla cui realizzazione abbiamo contribuito<br />anche come Cisl di Varese.<br /><br /> tutti i Rappresentanti dei lavoratori per la Sicurezza sono invitati a partecipare<br /><br /><br />P.S. Il Sottoscritto ci sara'Fri, 14 Mar 2008 12:02:48 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2689&forum=34sito per consultare passo passo il nuovo T.U. [da marty68]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2688&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: sito per consultare passo passo il nuovo T.U.<br />
<a href="http://www.amblav.it" title="www.amblav.it" rel="external">www.amblav.it</a><br /><br />Il sito sopracitato segue constantemente l'evolversi dell'iter burocratico per l'approvazione del testo unicoFri, 14 Mar 2008 11:40:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2688&forum=34Testo unico nuove modifiche approvate dalle regioni [da marty68]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2687&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Testo unico nuove modifiche approvate dalle regioni<br />
TESTO UNICO: pubblichiamo TUTTE le IMPORTANTISSIME MODIFICHE APPROVATE dalle REGIONI, molte modifiche hanno recepito ns. "storiche" richieste (v. link sotto riportato).<br /><br />Esprimiamo pieno consenso e grande soddisfazione per molte delle proposte approvate dalle Regioni, alcune rilevanti e sostenute da mesi dall'Associazione Ambiente e Lavoro (v. ns. proposte sul sito dedicato al Testo Unico, sotto indicato).<br /><br />Ma servono ULTERIORI MIGLIORAMENTI, quantitativamente limitati ma qualitativamente decisivi, che presenteremo alle Commissioni parlamentari nelle prossime ore (v. sintesi sotto riportata).<br /><br />La prossima settimana, infatti, sarà decisiva, si vota nelle Commissioni parlamentari: <br />- martedì 18 marzo alla Camera<br />- giovedì 20 marzo al Senato.<br /><br />1) MODIFICHE APPROVATE DALLE REGIONI (sintesi):<br /><br />- Art. 12. c. 3, Interpello: vengono meglio salvaguardati i diritti degli Organi di vigilanza <br /><br />- Art. 13, nuovo c. 6: salvaguardare art. 64 del DPR 303/56 (poteri ispettivi)<br /><br />- Art. 17, c. 1, lett. a): garantire unicità ed univocità del DVR<br /><br />- Art. 18, c. 1: adibire alla mansione solo lavoratori idonei<br /><br />- Art. 28, c. 1: lavoro manuale ripetitivo<br /><br />- Art. 55, c. 4, lett. a): reinserire sanzionabilità dell'obbligo dei datori di richiedere ai lavoratori l'osservanza delle norme e delle disposizioni aziendali (era prevista l'eliminazione della sanzione)<br /><br />- Art. 55, c. 4, lett. n): reintrodurre sanzione penale per la consultazione dei RLS in tutti i casi previsti dall'art. 50 (era prevista la derubricazione a semplice sanzione amministrativa pecuniaria)<br /><br />- Sanzioni: reintrodurre sanzioni per violazioni connesse a scelta dei DPI (era prevista l'eliminazione della sanzione)<br /><br />- Macchine: garantire accertamenti di conformità alla vigilanza sui luoghi di lavoro<br /><br />- Rischio chimico: sostituire la dizione/definizione da rischio "moderato" a rischio "basso per la sicurezza e irrilevante per la salute"<br /><br />- Art. 303 e 303-bis: salvaguardia dell'intero DPR 302/56 e dell'art. 64 del DPR 303/56<br /><br />- Varie: Cantieri, VDT, Agenti fisici, chimici, cancerogeni, amianto, ..<br /><br />---------------<br /><br />2) MODIFICHE che riprorremo (sintesi, a partire da):<br /><br />- Adeguamento misure prevenzione al progresso.: Art. 2087 codice civile, specificare meglio<br /><br />- Macchine/Attrezzature/DPI: garantire che i requisiti siano "essenziali" e non "minimi", Macchine/Attrezzature/DPI: garantire conformità, adeguatezza, miglioramento, ...<br /><br />- divieto di adibire i lavoratori "interinali" a mansioni che prevedono rischi di particolare gravità: cancerogeni, biologici/III/IV classe, lavori in quota, attrezzature periclose, atmosfere esplosive, ...<br /><br />- RSPP: reintrodurre obbligo invio nomina a ASL e sanzionabilità, anche solo amministrativa<br /><br />- Sanzioni: garantire la conferma di alcune precedenti sanzioni ora diminuite o derubricate<br /><br />- Formazione nelle Scuole: certezza dell'obbligo di prevedere insegnamento (ora annacquato)<br /><br />- Altre che presenteremo in sede di Commissioni Parlamentari nelle prossimi giorniFri, 14 Mar 2008 11:09:55 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2687&forum=34NUOVO DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2685&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: NUOVO DECRETO LEGISLATIVO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO<br />
PUNTI CARDINE <br />DEL NUOVO DECRETO LEGISLATIVO <br />IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO<br /><br /><br /><br /><br />Nell'ambito del nuovo decreto legislativo, frutto di un corposo intervento di riassetto e riforma dell'intera legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, si possono evidenziare i seguenti aspetti di maggior rilievo ed innovazione :<br /><br />1) Processo e documento di valutazione dei rischi<br /><br />Il nuovo impianto legislativo considera il processo di valutazione dei rischi e il relativo Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) i principali ed essenziali compiti che il datore di lavoro (in concreta collaborazione con i soggetti della prevenzione aziendale: Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, Medico competente e Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) deve svolgere per assolvere al prioritario obbligo di tutela della salute e sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori in azienda. Se nell'impianto previsto dal d.lgs.626/94, tra gli obblighi, già erano previste entrambe le azioni (processo di valutazione dei rischi e DVR), nel nuovo impianto legislativo, si rafforza significativamente non solo il peso delle due azioni (potenziando per entrambe le sanzioni in caso di violazione), ma il contenuto, prevedendo in maniera espressa e chiara i temi specifici sui quali svolgere una puntuale valutazione del rischio e, in coerenza, le informazioni e i programmi di intervento e di struttura da progettare, implementare e riportare nel documento. <br /><br />Di grande interesse, in questo senso, l'introduzione, nell'ambito della valutazione del rischio, all'art.28, c.1 (intitolato proprio “Oggetto della valutazione dei rischi”), dell'elenco di alcuni rischi specifici -affiancati a quelli tradizionali e all'obbligo della valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza- riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui quelli collegati allo stress lavoro-correlato, alle differenze di genere, all'età e alla provenienza da altri paesi. <br />Sulla stessa linea, gli argomenti da inserire obbligatoriamente nel documento di valutazione dei rischi (al fine di non incorrere in sanzione per incompleta o inesatta redazione del documento). All'art.28, c.2, si prevede espressamente che, affianco alle parti già previste dal d.lgs.626/94 quali essenziali per la redazione del DVR (relazione sulla valutazione; indicazione delle misure di prevenzione e protezione e DPI; programma dei miglioramenti da attuarsi nel tempo), dovranno (anche) essere indicate: -le procedure per l'attuazione delle misure da realizzare e i ruoli dell'organizzazione aziendale, che vi dovranno provvedere (disponendo, in questo senso, a carico del datore di lavoro un obbligo di dover strutturare un preciso programma di interventi ed un organigramma aziendale specifico); - l'individuazione delle mansioni ritenute a maggior rischio per i lavoratori, per le quali dovranno essere adibiti solo coloro che vanteranno una capacità professionale, una esperienza, una formazione ed addestramento adeguati (richiedendo in questo modo, da parte del datore di lavoro, in primis, un'attenzione particolare ed una diretta conseguente responsabilità, nell'adibire i lavoratori ai lavori ad alto rischio).<br /><br /><br />2) Sanzioni<br /><br />Rispettando il criterio della proporzionalità, delle tipologie e delle gravità (disposto dalla Legge delega), il nuovo testo legislativo prevede, come sanzioni penali, quelle di natura esclusiva (arresto), quelle di natura alternativa (arresto e ammenda) e quelle di sola ammenda; mentre, per le sanzioni amministrative, quelle pecuniarie.<br /><br />La gradazione delle sanzioni, in relazione alle violazioni più gravi, segue il criterio posto a cardine dell'intero nuovo decreto legislativo: la centralità e rilevanza del processo di valutazione dei rischi e del corrispettivo DVR. Una azienda che non svolge il processo di valutazione dei rischi o che non redige il DVR in modo adeguato e corretto, a partire dalle parti più rilevanti di questo, deve essere fortemente punita, nella persona del datore di lavoro. <br />In questo senso, il legislatore prevede la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda (da 4 a 8 mesi o da 4.000 a 12.000 euro) in caso di mancata valutazione del rischio o di inadeguata redazione del DVR, nelle parti essenziali, compresa la nomina del RSPP. <br />Tali sanzioni di natura alternativa, si commutano in sanzioni di natura esclusiva di solo arresto (da sei mesi ad un anno e sei mesi) nei soli casi in cui le violazioni suddette vengano ad essere compiute da parte di datori di lavoro di particolari tipologie aziendali, dove l'esposizione a rischio è più alta che in altre realtà aziendali. In questi casi, premiando con una lieve riduzione di pena la disponibilità da parte del datore di lavoro di ripristinare le regolari condizioni di lavoro e di ottemperare alla valutazione dei rischi non svolta o di redigere il documento per le parti essenziali carenti, l'arresto viene commutato, dietro richiesta espressa dell'imputato al giudice, con una pena consistente nel pagamento di una somma non inferiore ad 8.000 euro e non superiore a 24.000 euro. Condizioni, quest'ultime, che non si attivano, però, nel caso in cui le violazione (suddette) abbiano avuto un contributo causale nel determinare un infortunio sul lavoro o quando il soggetto responsabile abbia già a suo carico una condanna definitiva per la violazione di norme in tema di prevenzione o, ancor più, quando sia colpevole di reati come l'omicidio colposo o le lesioni personali colpose (artt.589, 590 c.p.), relativamente sempre alla sfera della salute e sicurezza sul lavoro.<br /><br />Di ulteriore grande novità e rilievo anche la sanzione penale dell'ammenda da 5.000 euro a 15.000 euro a carico del datore di lavoro nel caso di redazione del DVR con mancato rispetto delle modalità previste espressamente dal decreto; in particolare la mancata collaborazione con l'RSPP, con il medico competente o senza un'adeguata procedura di consultazione dell'RLS.<br /><br /><br />3) Rappresentate dei Lavoratori per la Sicurezza<br /><br />Il nuovo testo legislativo fa una scelta chiara e strutturata nei riguardi della rappresentanza in azienda in tema di salute e sicurezza sul lavoro. Ritenendo la figura di centrale importanza e tenendo a rafforzarne il ruolo nell'ambito delle figure della prevenzione aziendale, nel decreto si dispone un sistema che, confermando l'impianto già presente nel D.lgs.626/94, porta a garantire la presenza del RLS in ogni realtà lavorativa. Il nuovo decreto, difatti, dispone che in caso di mancata elezione in azienda del rappresentante, nelle realtà sopra i 15 dipendenti, le funzioni vengano esercitate da parte di un RLST (come per le aziende sotto i 15 dipendenti, per le quali è rimasto lo stesso impianto, già presente nel D.lgs.626/94, che prevede la figura del RLST) fino all'eventuale successiva elezione del rappresentante aziendale. In questo senso, confermando la natura volontaria dell'elezione del rappresentate, si giunge comunque a garantire a ciascun lavoratore una figura di riferimento in azienda sui temi della salute e sicurezza sul lavoro. <br /><br />A sostegno di tale modello di garanzia per una rappresentanza certa in ogni realtà lavorativa (nella quale non si sia proceduto alla scelta di un proprio rappresentate aziendale interno) è stata disposta la costituzione di un Fondo. Chiamato Fondo di sostegno alla piccola e media impresa, esso opera principalmente per il sostegno degli RLST, per il sostegno degli organismi paritetici (intesi come nuove strutture di assistenza, sostegno e supporto alle aziende, oltre ai compiti già previsti dal D.lgs.626/94) e per il finanziamento di interventi di formazione per i datori di lavoro delle PMI e dei lavoratori stagionali del settore agricolo. Diversificate le fonti di finanziamento del Fondo, vedono da una parte il versamento delle aziende che si avvalgono della figura dell'RLST (versando il corrispettivo di 2 ore lavorative annue per lavoratore) e dall'altra risorse di natura pubblica, a carattere diverso (dalle sanzioni inflitte ai contravventori, ai proventi delle consulenze svolte dagli enti pubblici alle aziende).<br /><br /><br />4) Sistema Informativo<br /><br />A fronte di un delicato e lungo lavoro di relazione e scambio, prende definitivamente corpo e luce il Sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP). Lavorando di concerto tra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute, il Ministero degli Interni, le Regioni, l'INAIL, l'ISPESL, l'IPSEMA e il CNEL, mettendo in comune non solo i propri dati, ma anche le proprie banche dati e metodi di catalogazione, si è giunti al varo di questo grande sistema a rete (previsto all'art.8 del nuovo decreto) relativo al monitoraggio degli infortuni e delle malattie professionali, al fine di poter indirizzare in modo efficace e puntuale la vigilanza, ma anche per poter studiare l'andamento dei fenomeni infortunistici, le cause e le evoluzioni epidemiologiche, ricevendo i dati direttamente dalle aziende. <br /><br />Sotto la direzione dell'INAIL e con un rapporto di consultazione costante con le Parti Sociali, i flussi informativi che il Sistema gestirà riguarderanno, almeno già in fase di avvio, il quadro produttivo ed occupazionale; il quadro dei rischi; il quadro della salute e sicurezza dei lavoratori; il quadro degli interventi di prevenzione delle istituzioni preposte; il quadro degli interventi di vigilanza delle istituzioni preposte.<br />Per le regole tecniche di realizzo sono previsti sei mesi dall'entrata in vigore del nuovo decreto, ma si è disposto che fino alla piena realizzazione del sistema informativo (e pertanto, informatico) alcun cambiamento dovrà avvenire per quanto concerne il sistema di denuncia aziendale degli infortuni (superiori ad un giorno, e superiori a tre) e per tutti gli altri registri di esposizione a rischio che rimarranno, nella fase di transizione, in formato cartaceo. <br /><br /><br /><br />5) Titoli Tecnici<br /><br />Mediante un intervento di grande riordino e coordinamento di tutte le normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro si è giunti a redigere un unico decreto legislativo armonizzato e completo. Riferito alla parte delle Disposizioni generali, previste dal D.lgs.626/94, il Titolo I del nuovo decreto, prevede nel suo articolato anche le sanzioni ad esso riferite. <br />Per quanto concerne i Titolo II, III e IV del nuovo decreto, questi rappresentano la parte più “innovativa” sul livello tecnico, del testo. Difatti in questi Titoli sono state armonizzate insieme tutte le normative precedenti (seppur vigenti) relative agli anni '50 e seguenti. In particolare, nel Titolo IV si è fuso insieme tutta la legislazione in materia antinfortunistica di cantiere, disponendo significative novità volte ad una maggiore tutela dei lavoratori impiegati, andando ad allargare i criteri del campo di applicazione di tali normative. <br /><br />Per i Titoli V, VI, VII, VIII, .IX, X ed XI l'intervento applicato è stato di minor modifica avendo già posto in essere, nel D.lgs.626/94, significativi cambiamenti testuali, alla luce dei recepimenti progressivi delle direttive europee di riferimento. Per ciascun Titolo tecnico, tolta una parte di regolazione più generale del tema specifico, l'intera regolazione è declinata negli Allegati relativi.<br />Da segnalare, tra gli altri aspetti di novità, nell'ambito della movimentazione manuale dei carichi, la scomparsa del riferimento del carico massimo spostabile di 30 Kg.<br /><br />Tenuto conto del grande lavoro compiuto e del pochissimo tempo a disposizione per realizzarlo, si segnala che vi sono ancora nel testo alcune imprecisioni che senz'altro andranno modificate. Una per tutte, l'aver inserito i lavori in quota all'interno del Titolo IV, specifico dei cantieri temporanei e mobili, trascurando che tali lavori non sono solo presenti in questo settore, ma anche in altri, vedi ad esempio nel sistema di lavori portuali. <br />Per ciascun Titolo tecnico, al termine dell'articolato specifico, sono state previste le dirette sanzioni.<br /><br />Allego il testo completo del NUOVO DECRETO sicurezza.Fri, 14 Mar 2008 00:13:23 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2685&forum=34REGOLAMENTO [da ADMIN ]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2684&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: REGOLAMENTO<br />
E' VIETATO scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo <br />E' VIETATO scrivere piu volte lo stesso messaggio in stanze differenti <br />E' VIETATO cambiare il tema della discussione,nel caso in cui nella discussione si fa riferimento ad altri temi aprire successivamente nella stanza adeguata il tema in questione<br />E' VIETATO pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attività commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti .<br />E' VIETATA qualsiasi forma di spam <br />E' VIETATO utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br />E' VIETATO offendere,provocare,usare un linguaggio volgare e aprire discussioni di natura politica, religiosa ,sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br />E' VIETATO contestar,criticare o commentare l operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione,<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o PM<br /><br />Prima di scrivere un messaggio verificare sul forum se lo stesso argomento e' stato gia' trattato,in caso negativo aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e’ diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico,pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso,l’autore di tale inosservanza verra’ dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito<br />Si declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Nella sezione “Mercatino” E’ VIETATO inserire annunci di compravendita di armi. <br />L’inosservanza di questa regola comportera’ la cancellazione immediata dell’account. <br /><br />Nella sezione “Invia notizie” bisogna inserire anche la fonte dalla quale e’ stata prelevata la notizia <br />pubblicata <br /><br />Nella sezione”Le mie foto” E’ VIETATO inserire foto che ritraggono terzio cmq anche l’autore. <br />Le notizie e le foto pubblicate che nn rispettano tali regole nn saranno approvate. <br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet. Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" title="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" rel="external">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a>Fri, 14 Mar 2008 00:09:40 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2684&forum=34Re: Piastre per il GAP: in dotazione dall'IVP o no? [da Neo]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2566&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Piastre per il GAP: in dotazione dall'IVP o no?<br />
Grazie delle delucidazioni.<br /><br />Il mio é di livello IIIa, scade nel 2011, ma credo che lo mollerò prima<br /><br />Ho notato che le "normali piastre" (quelle, cioé, che si trovano all'interno della fodera lavabile a mano) non si dovrebbero lavare, ne a mano ne in lavatrice: non si corre il rischio che l'umidità prodotta dal corpo durante le ore di servizio, le danneggi?<br /><br />un collega mi ha detto che per il suo GAP ha speso circa 700€: posso sapere quanto hai speso orientativamente per il tuo? <br /><br />Quali case produttrici mi consigli?<br /><br />Ne vorrei prendere uno...<br /><br />Grazie ancora.<br /><br />Neo.Tue, 4 Mar 2008 21:55:43 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2566&forum=34Re: piantonamenti con macchina propia o dell'stituto? [da midnight72]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2072&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: piantonamenti con macchina propia o dell'stituto?<br />
Per quanto mi riguarda io vado con la mia,l'azienda dove faccio piantonamento si trova in città,mi e molto piu' comodo andare direttamente,che passare dalla sede e farmene assegnare una...idem per la mattina...quando si finisce.<br />Mi è pure capitato di andare in piantonamenti fuori città distanti 30km.....con la mia auto,cosa che mi è stata chiesta cortesemente è solo all'inizio.....credo piu' che altro per "testare" la mia disponibilità che per un effettivo bisogno...ma ripeto è stato un caso isolato e all'inizio della mia professione.Tue, 19 Feb 2008 03:44:05 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2072&forum=34Re: corpetto ad alta visibilità in servizio di zona, pro e contro. [da midnight72]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2007&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: corpetto ad alta visibilità in servizio di zona, pro e contro.<br />
Il mio istituto c aveva fornito di giubbini tipo "BOMBER" con la scritta dell'istituto dietro...molto carino anche perchè la scritta era catarifrangente ad alta visibilità......senonchè<br />la scritta dopo qualche tempo comincia a staccarsi....questo credo per la cattiva modalità di stampa della scritta stessa...in definitiva li ha chiesti indietro...adesso siamo in attesa di un giubbino in alternativa a quello.<br />Ritengo buona l'idea soprattuto quando ci si trova a dover operare in strade trafficate etc etc...discorso diverso se vai su allarme...ma considerato che dovremmo indossare il giubbino antiproiettile....forse questo potrebbe essere spunto per l'apertura di una nuova discussione!!!!!<br />midnight72Tue, 19 Feb 2008 03:29:03 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2007&forum=34Re: affiancamento per sicurezza [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=239&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: affiancamento per sicurezza<br />
sempre recarsi sul posto allarmato in due, mai in uno rischia pure di passare per fesso!! <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil470319b33ab18.gif" alt="" />Thu, 31 Jan 2008 05:31:20 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=239&forum=34Re: sistema gps [da vigilantes]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=136&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: sistema gps<br />
e una discussione aperta da poco da noi,ma io la cosa la vedo un arma a doppio taglio anche se x la sicurezza sarebbe ottimo sto cercando di instaurare un vademecum sul gps x le auto di zona vediamo se sara' possibbile vedremoFri, 11 Jan 2008 10:35:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=136&forum=34Re: cura del corpo [da Smittino]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=559&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: cura del corpo<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />monza_13 ha scritto:<br />Dai Smitt tranquillo, ora che sei il nostro cappellano ti puoi nutrire solo di ostie, e vedrai che presto gli anfibi te li allaccerai senza problema... <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /></blockquote></div><br />Solo di ostieee? Sì, sessanta alla volta e condite a burro e parmiggiano...Wed, 9 Jan 2008 08:38:15 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=559&forum=34Re: Cerca persona per la g.p.g. utile o no ? [da pippo78]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1812&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Cerca persona per la g.p.g. utile o no ?<br />
Il tasto ce l'abbiamo anche noi... ma se ti danno un colpo in testa e cadi svenuto... con che caspita lo schiacci sto tasto??? Favorevole anch'io a questa proposta... in una ditta nostra utente hanno 2 operai che lavorano da soli di notte...hanno questo apparecchio collegato con la nostra c.o.... non vi dico lo stupore quando mi arrivò sullo schermo l'allarme di UOMO A TERRA... eh eh eh...ciao ciaoTue, 8 Jan 2008 19:07:37 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1812&forum=34Re: Festivita' 2007 come procede ? [da ale]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1936&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Festivita' 2007 come procede ?<br />
qua è filato tutto liscio, tranne un paio di furtarelli ed un incendio all'ospedale della città.( prontamente spento dai pompieri)fortunatamente non ha creato danni a persone, anche se il rischio è stato altissimo, dato che l'incendio si è sviluppato in un locale adiacente alla sala rianimazione in cui erano presenti 20 pazienti tutti chiaramente gia in condizioni molto critiche ed attaccatti coi respiratori alle bombole d'ossigeno.Tue, 8 Jan 2008 19:01:11 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1936&forum=34Re: Cosa vuol dire per voi la sicurezza? [da bodyguard]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1860&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Cosa vuol dire per voi la sicurezza?<br />
sicurezza è stare con gli occhi aperti anche sui piantonamenti all'apparenza "sicuri" Leggendo i colleghi del fax , mi viene in mente di un collega che ha sparato tempo fa ad una mucca.. e volete sapere una cosa?!? Non l'ha presa <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d4e4c4f2.gif" alt="" /> Essendo una cosa accaduta tempo fa quando me la raccontarono "gli anziani" le risate furono a crepapelle.. <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4d4e4c4f2.gif" alt="" />Fri, 28 Dec 2007 18:28:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1860&forum=34Re: durante il periodo del corso di formazione... [da ombra42]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1578&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: durante il periodo del corso di formazione...<br />
Grazie Anubys.Mon, 19 Nov 2007 06:34:47 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1578&forum=34Re: LE REGOLE D'ORO [da ombra42]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=444&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: LE REGOLE D'ORO<br />
Ben detto Anubys.Wed, 14 Nov 2007 00:03:14 +0100http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=444&forum=34REGOLAMENTO [da xxxxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1333&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: REGOLAMENTO<br />
REGOLAMENTO DEL FORUM “GUARDIE INFORMATE”:<br /><br />E’ VIETATO: aprire nuove discussioni che trattino temi già affrontati.<br /><br />E' VIETATO: aprire nuove discussioni che abbiano per titolo una sola parola, o il cui titolo non richiami l'argomento della discussione stessa.<br /><br />E' VIETATO: inserire in una discussione messaggi non in tema con l'argomento trattato.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere più volte lo stesso messaggio in stanze differenti.<br /><br />E’ VIETATO: cambiare il tema della discussione in corso - nel caso in cui nella discussione si faccia riferimento ad altri temi, aprire una nuova discussione nella stanza adeguata.<br /><br />E’ VIETATO: scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo.<br /><br />E' VIETATO: pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attività commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti.<br /><br />E' VIETATA: qualsiasi forma di spam.<br /><br />E' VIETATO: utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br /><br />E' VIETATO: offendere, provocare, usare un linguaggio volgare o eccessivamente sarcastico, nonché aprire discussioni di natura politica, religiosa, sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br /><br />E' VIETATO: contestare, criticare o commentare l’operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione.<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o MP.<br /><br />E’ VIETATA: la propaganda politica e qualsiasi forma di vilipendio alle Istituzioni, al Governo ed ai suoi rappresentanti, nonché alle Forze dell’Ordine.<br /><br />E’ VIETATO: menzionare a scopo di propaganda e/o diffamazione le sigle sindacali – eventuali messaggi, pubblicati a scopo propagandistico, dovranno essere approvati dall’ADMIN.<br /><br />E’ VIETATA: qualsiasi forma di apologia di associazioni mafiose, criminose, eversive, terroristiche, oltre che di incitamento alla violenza sessuale, alla discriminazione, all’odio etnico, nazionale, razziale e religioso.<br /><br />E' VIETATO: inserire annunci di vendita armi nella sezione "Mercatino", pena la cancellazione immediata dell'account.<br /><br />E’ VIETATO: pubblicare foto che ritraggano l’autore o terzi – questa regola è valida anche nella sezione “Le mie foto”.<br /><br />E’ OBBLIGATORIO: nella sezione “Invia notizie”, inserire il link alla fonte dalla quale e’ stata prelevata la notizia pubblicata nonché, qualora fosse indicato, anche il nome dell’autore.<br /><br />Le notizie e le foto pubblicate, che non rispettino tali regole, non saranno approvate. <br /><br />SUGGERIMENTI:<br /><br />Prima di aprire una nuova discussione, verificare sul forum che lo stesso argomento non sia già stato trattato, mediante la funzione “Cerca nel sito”: in caso negativo, aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e’ diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico, pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br /><br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso, l’autore di tale inosservanza verrà dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito.<br /><br />NOTA BENE:<br /><br />Si declina ogni responsabilità in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet.<br /><br />Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" title="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" rel="external">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a><br /><br />L'inosservanza del presente regolamento autorizza i moderatori a spostare, modificare, cancellare <br />singoli post o intere discussioni, nonché a bannare temporaneamente gli utenti colpevoli di comportamenti censurabili, a seconda della loro gravità.<br /><br />Nei casi più gravi, un comportamento reiterato verrà segnalato all’autorità giudiziaria ed ai preposti organi di controllo.<br /><br />Il presente regolamento potrà essere modificato e/o integrato dall'amministratore del sito e dai moderatori.Sat, 6 Oct 2007 17:12:46 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1333&forum=34Re: LE RONDE ? [da bodyguard]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=567&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: LE RONDE ?<br />
anche io concordo pienamente!Sat, 22 Sep 2007 01:01:31 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=567&forum=34Re: guardia giurata al tg2 [da matrix23]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1230&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: guardia giurata al tg2<br />
si già trattato nel forumThu, 20 Sep 2007 23:02:24 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1230&forum=34Re: Gare di tiro organizzate dall'ivp [da beretta98]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=614&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Gare di tiro organizzate dall'ivp<br />
In provincia di Cremona, c'è un' associazione di guardie giurate, che organizza tutti gli anni, ma io preferisco andarci per i fatti miei, non mi piacciono nè le competizioni e nè la confusione, io vado tutti i mesi, avvolte anche due volte per mese, approfittando che non c'è nessuno e mi diverto un sacco.Sun, 26 Aug 2007 10:32:23 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=614&forum=34Re: monitoraggio ambientale ? [da dago5]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=964&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: monitoraggio ambientale ?<br />
Quindi solo perché c'è il dio denaro devo continuare a star zitto . Mi spiace non accetto che io debba pagare con la vita per i titolari che pensano solo al guadagno . <br /><br />No non lo accetto . <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil45d170bf35cb7.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil45d170bf35cb7.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil45d170bf37bf2.gif" alt="" />Wed, 15 Aug 2007 08:26:58 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=964&forum=34Re: equipaggiamento di sicurezza [da matrix23]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=59&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: equipaggiamento di sicurezza<br />
si la cassetta di ps è obbligatoria sulle auto immatricolate autocarro ( punto van ) noi li abbiamo ma in magazzino mi sono informato tramite il rappresentante della 626 , però ! fai bene il suo lavoro , vero! <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil45d170bf3e186.gif" alt="" />Wed, 27 Jun 2007 23:46:53 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=59&forum=34Re: E' più sicura una Glock o una Beretta ? [da alcatraz]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=440&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: E' più sicura una Glock o una Beretta ?<br />
Concordo con tutti, ma sopratutto ci vuole tanto cervello.Sat, 23 Jun 2007 05:03:15 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=440&forum=34Re: corsi [da beretta98]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=176&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: corsi<br />
Per FFS, guarda che non faccio questo mestiere da un paio danni, ma ne devi aggiungere a quelli che ai detto che dovrei fare, almeno altri 8. OK ciao FFS. <br />E comunque anche io vengo dal sud e ci sono salito proprio per fare la g.p.g perchè forse non lo sapete che ancora oggi ci sono amici miei e colleghi che lavorano al sud che lo stipendio non sanno cosè, in pratica, in teoria lo conoscono perchè qualcuno per beffa affigge il CCNL, allora io da giovanissimo ho cominciato da Roma e piano piano per tanti motivi mi trovo qui. e non ho rimpianti dovevo pur fare un lavoro o no?Tue, 5 Jun 2007 06:57:30 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=176&forum=34Re: Dotazioni di sicurezza [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=87&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Dotazioni di sicurezza<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Salvatore ha scritto:<br /><img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil45d170bf34548.gif" alt="" /> Lavoro in un istituto della provincia di TV,le dotazioni in uso sono:un cellulare aziendale,antiproiettile a norma,una torcia obsoleta,una radio veicolare che in alcune zone non ha copertura,auto che hanno tanti km e che della manutenzione non sanno manco cosa significa e tante tante ore di servizio di cui spesso in due posti diversi nell'arco della giornata o nottata! Di mia iniziativa mi sono dotato di una torcia a lungo fascio che utilizzo in auto e di un gilet giallo con bande catarifrangenti che indosso durante il servizio di zona specialmente quando vi è nebbia.Alcuni colleghi mi hanno dato del fanatico e a volte ci sono andati anche un po sul pesante e per questo mi pongo e Vi pongo una domanda: come possiamo far valere i nostri diritti,specialmente in materia di sicurezza sul lavoro,se siamo criticati dai nostri stessi colleghi?</blockquote></div><br /><br /><br /><br />sembra il nostro IVP e! marziano <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e398ff7b.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e398ff7b.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e398ff7b.gif" alt="" /> <img class="imgsmile" src="http://www.guardieinformate.net/uploads/smil3dbd4e398ff7b.gif" alt="" />Sun, 3 Jun 2007 10:44:20 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=87&forum=34Re: controlli pre-servizio e relativa modulistica [da glock17]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=69&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: controlli pre-servizio e relativa modulistica<br />
Da noi niente siamo autodidatti,se la macchina ha problemi li segnaliamo al collega responsabile parco auto il quale ci compila una carta che dobbiamo lasciare al meccanico,poi niente modulistica a parte il controllo in distretto se ci sono novita' come clienti.Sun, 20 May 2007 07:38:01 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=69&forum=34Re: Il video di un poliziotto [da xxxxxxxxxxxx]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=438&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: Il video di un poliziotto<br />
avete visto la paura cosa fa',in 4 cop per un nero gia' a terra ,cosa tieni il colpo in canna e il dito sul grilletto,VAI a fare i corsi hihi,poteva decapitare il nero.flai daunSat, 19 May 2007 16:16:56 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=438&forum=34Re: e poi dicono di noi [da monza_13]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=520&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: e poi dicono di noi<br />
E mai cadranno!!!Sat, 19 May 2007 06:00:32 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=520&forum=34Re: SENTENZA: LA SICUREZZA SUL LAVORO DEVE TENER CONTO ANCHE DEI PROBLEMI PSICHICI [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=494&forum=34
Sicurezza sul lavoro e Rls:: SENTENZA: LA SICUREZZA SUL LAVORO DEVE TENER CONTO ANCHE DEI PROBLEMI PSICHICI<br />
ottimo qualcuno si sta svegliandoSat, 12 May 2007 22:21:29 +0200http://www.guardieinformate.net/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=494&forum=34