Guardie Informate = Guardie Giurate :: Forum
http://www.guardieinformate.net/site/
PORTALE D'INFORMAZIONE PER LE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE :: Modulo Forum per XOOPSMon, 21 Jun 2010 09:36:15 +0200http://backend.userland.com/rss/CBB 1.16Forum GpG[email protected][email protected]itGuardie Informate = Guardie Giurate :: Forumhttp://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/images/xoopsbb_slogo.png
http://www.guardieinformate.net/site/
9252Re: cardiopalma, pressione sanguigna alle stelle e servizio notturno [da Helmuth]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8463&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: cardiopalma, pressione sanguigna alle stelle e servizio notturno<br />
Luned� torno all'attacco e chiedo ancora al sindacalista.<br />Al momento sono in infortunio (senza dire troppi particolari in pubblico), dato che ho la mano con cui impugno l'arma che non posso usarla, rimango cos� e me la prendo con calma.<br />Mi faccio operare (� una cosa da poco come intervento, una decina di giorni per riprendermi) poi vediamo se queste ca**o di ferie me le danno o no.<br />Dopo la polmonite ho ricominciato a lavorare senza sosta e senza riprendermi totalmente, mi sento stanco, ho la testa stanca e ho ricominciato con la tachicardia malgrado le pastiglie, ho bisogno di staccare la "spina" per un po'.<br />Non voglio fare la pittima, ma anche io devo fermarmi ogni tanto.Sun, 18 Apr 2010 03:06:16 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8463&forum=23Re: Limite di giorni max per la malattia e licenziamento. [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8292&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Limite di giorni max per la malattia e licenziamento.<br />
mi spiace tanto quello che sapevo te lo detto il tuo caso e alquanto problematico e ci vuole l'avvocato l'inail non puo' non riconoscere che la causa della tua deambulazione non corretta causata dal ginocchio abbia infiammato e riacceso<br />le ernie e quindi non puoi camminare bene se prima non sistemi il ginocchio e poi le ernie!!<br />fatti aiutare dall' avvocato del sindacato ma sii rompiball martellali sempre e non arrenderti il giudice non ti dara' torto.<br />intanto richiedi la visita alla commissione invalidi e cosi ti danno un punteggio di invalidita' con quello ti presenti al giudice dicendogli che tu eri sano e aitante e adesso ti ritrovi senza lavoro e invalido!!!!<br />vedrai che riuscirai in qualcosa. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil47031974c810b.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil47031974c810b.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil4703199c2a7f4.gif" alt="" />Mon, 8 Mar 2010 23:57:50 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8292&forum=23Re: Info su Infortunio in Servizio.. [da Pocket]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8538&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Info su Infortunio in Servizio..<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />ANUBYS ha scritto:<br />.... per loro sei sempre un a pedina appena possono ti additano come lavativo (tutti i malati sono lavativi) quindi da eliminare perche' non piu' sfruttabili!!!!</blockquote></div>.<br /><br />Tutto vero.... � capitato anche a me, dopo 2 ANNI e 1/2 di INFORTUNIO consecutivo, son tornato al lavoro ( con il 23% di invalidit� ) e il DIRETTORE mi ha detto :<br /><br />" qu� non c'� posto per gli invalidi....salvo che tu non raggiunga oltre il 48% di invalidit� ....per cui ...o ti licenzi da solo o ci pensiamo noi...ci sono 1000 modi per licenziare un dipendente "<br /><br />Detto....fatto .... � dal 1998 che ho impugnato il licenziamento e la causa � tutt'ora in CASSAZIONE !!! <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil47031a01a9520.gif" alt="" /> .<br /><br />Stessa sorte penso mi toccher� ora .... � dal DICEMBRE 2008 che sono in INFORTUNIO/MALATTIA e nell' IVP non stanno pi�<br />nella pelle per quanto non vedono l'ora di licenziarmi.<br /><br />Anche in questo caso ...."vender� cara la pelle" <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" />Fri, 26 Feb 2010 16:46:01 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8538&forum=23Re: agevolazioni legge 104/92 [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8659&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: agevolazioni legge 104/92<br />
no la legge che ti consente (di fare tutti i cavoli tuoi giustamente) non ai bisogno che loro ti rispondono tu la aplichi poi se non sono daccordo ci sara' qualcuno che li convincera'!Tue, 19 Jan 2010 05:52:50 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8659&forum=23Re: Infortunio in Servizio.. Chiedo informazioni agli esperti.. [da Lumacone]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8687&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Infortunio in Servizio.. Chiedo informazioni agli esperti..<br />
Mi sono Rivolto ad un Avvocato e mi ha detto che l'infortunio � una cosa,ma che l'assicurazione deve coprire i danni riportati dal trasportato.. Ho quindi dato delega a Lui che � ben lieto di seguirmi sopratutto dopo che gli ho comunicato il fatto del mio I.V.P vaneggiando diceva che fa l'INAIL,che sono coperto da loro e che non devo fare altro.. Sono talmente tanto scaltri,evidentemente,che non capiscono che sono 2Cose ben separate e distinte..Sat, 16 Jan 2010 10:46:09 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8687&forum=23Re: Si e' in servizio e dopo ci si mette in malattia. [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8349&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Si e' in servizio e dopo ci si mette in malattia.<br />
come detto da admin se il certificato viene redatto lo stesso giorno l'istituto si intasca le 5 ore e ti paga tutta la giornata se invece parte dal giorno seguente ti pagano le 5 ore e poi inizia la malattia.<br /><br />di solito i cari datori di lavoro tendono a richiederti il certificato con data del giorno che ti sei sentito male (lo fanno con i profani) per una loro convenienza (ma anche nostra ti pagano tutta la giornata!)<br />comunque in caso che stai male dopo un ora ti conviene redarre un certificato oppure fare solo la presenza senza pero' essere retribuito. ma questo e un altro discorso!!!!Thu, 3 Dec 2009 02:12:22 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8349&forum=23Re: G.p.G. e diabete vanno daccordo??!! [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7741&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: G.p.G. e diabete vanno daccordo??!!<br />
a cosi va meglio ok buona fortunaSun, 27 Sep 2009 04:49:15 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7741&forum=23Re: PERMESSO MORTE PARENTE STRETTO [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7488&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: PERMESSO MORTE PARENTE STRETTO<br />
SI nel tuo caso il CCNL articolo da me riportato ti permette di usufruire di 3 giorni di permesso retribuito pero' devi portare il certificato di morte che loro inoltreranno a l'INPS per il rimborso. allego articolo CCNL<br /><br />Art. 94 - Congedi per eventi e cause familiari retribuiti<br />La lavoratrice e il lavoratore, in conformit� con la Legge 53/2000, nel caso di grave infermit� documentata o decesso del coniuge o di un parente entro il secondo grado o del convivente, purch� la convivenza risulti da certificazione anagrafica, potranno usufruire: a) giorni 3 (tre) lavorativi all'anno;b) in alternativa ai 3 (tre) giorni, potranno concordare con il datore di lavoro, modalit� di orario diverse, anche per periodi superiori a tre giorni. Lo svolgimento della prestazione dovr� comunque comportare una riduzione di orario complessivamente non inferiore ai giorni di permesso che vengono sostituiti. La richiesta dovr� essere fatta con lettera scritta indicando: l'evento che d� titolo al congedo e i giorni in cui si intende usufruirne, fermo restando che il godimento dovr� avvenire entro 7 (sette) giorni dalla data dell'evento o dell'accertamento dell'insorgere della grave infermit� o necessit�. Nell'ipotesi di fruizione dei congedi di cui al punto b), l'accordo dovr� essere formulato con lettera sottoscritta dalle parti e dovr� indicare i giorni di congedo (3 o pi� di 3) e le modalit� di espletamento dell'attivit� lavorati-va. I congedi di cui al presente articolo sono cumulabili con i congedi previsti agli altri articoli del presente Contratto.Tue, 18 Aug 2009 01:14:08 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7488&forum=23Re: visite medico fiscali durante la malattia [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7085&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: visite medico fiscali durante la malattia<br />
concordo con gpg73Thu, 23 Jul 2009 04:55:02 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7085&forum=23Re: lettera d'addebito [da Igor]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7124&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: lettera d'addebito<br />
Intanto rispondi alla contestazione, allegando alle spiegazioni le copie fotostatiche dei documenti (certificati) rilasciati sia dal tuo medico, che da quello che ti ha visitato all'INPS.<br /><br />Mi raccomando, ENTRO CINQUE GIORNI: visto come ti stanno trattando, direi che � il caso di rispettare i tempi.<br /><br />IgorSun, 12 Jul 2009 21:01:22 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7124&forum=23Re: calcolo di anno solare da parte degli istituti [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7118&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: calcolo di anno solare da parte degli istituti<br />
<a href="http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7084&forum=9&post_id=91287#forumpost91287" target="_blank">discussione anno solare gia aperta qui.</a>Sat, 11 Jul 2009 18:49:04 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7118&forum=23Re: Richiesta di agevolazioni nei turni di servizio a causa d'invalidit�. [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7036&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Richiesta di agevolazioni nei turni di servizio a causa d'invalidit�.<br />
qlimax vai prima dal dottre della 626 e spiegagli il problema e lui decidera dove metterti e se puoi fare la notte!!! chiedi un incontro al responsabile aziendale della 626 e poi chiedi di parlare col dottore competente ok<br /><br /><br />fammi sapereMon, 29 Jun 2009 01:57:32 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7036&forum=23Re: Posto di lavoro e invalidit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6989&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Posto di lavoro e invalidit�<br />
e un iter che devi percorrere per avere degli altri diritti dal tuo datore di lavoro pero se vai ad un patronato ti diranno tutto!Thu, 25 Jun 2009 23:23:49 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6989&forum=23Re: Infortunio nel periodo di prova. Chiarimenti sugli Artt. 50 e 127 del C.C.N.L. [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6621&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Infortunio nel periodo di prova. Chiarimenti sugli Artt. 50 e 127 del C.C.N.L.<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />alex711 ha scritto:<br />ANUBYS era un semplice chiarimento sugli Artt. 50 e 127 del C.C.N.L. che recitano cose diverse, pur parlando d'infortunio!</blockquote></div><br /><br /><br />di fatto sta che i lor signori che firmano questi contratti dovrebbero prima leggere cosa scrivono!!!! e non farci diventar matti a noi per cercare un interpretazione. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil4703199c2a7f4.gif" alt="" />Mon, 18 May 2009 02:52:15 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6621&forum=23Re: Nuovi orari visite medico-fiscali [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4963&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Nuovi orari visite medico-fiscali<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Igor ha scritto:<br /><b>Nota per gli utenti del forum.</b><br /><br />Alcune citazioni del precedente post di <b>midnight72</b>, fanno riferimento al settore pubblico e non a quello privato, nonch� ad un CCNL che non ci riguarda: tenetene conto.<br /><br />Oltretutto, alcune cose (ad esempio, <b>le fasce di reperibilit� per i dipendenti pubblici</b>) ultimamente <b>sono cambiate</b>, quindi leggetelo attentamente e fate riferimento solo alle informazioni "generiche".<br /><br />Igor</blockquote></div><br />igor fai le cose complete (come sempre) posta anche gli orari e il cambiamento "potrebbe servire a qualcuno?"<br /><br />ciao <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Sun, 26 Apr 2009 12:16:18 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4963&forum=23Re: Invalidit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6541&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Invalidit�<br />
non e computata nella vigilanza, la legge categoria protetta. per essere assunti si deve essere di sana e robusta costituzione se no la domanda viene scartata a priore.<br /><br /><br />mi spiace ma questa e la cruda verita' noi disabili non possiamo lavorare se non collocati tramite legge.<br /><br />se non sei iscritto richiedi alla tua ASL di riconoscerti la su menzionata legge e poi iscriviti alle liste di collocamento per disabili.<br />e speriamo che ti fanno lavorare. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" />Sun, 26 Apr 2009 01:20:31 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6541&forum=23Re: Andare al POLIGONO bench� in INFORTUNIO si pu� ? [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6315&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Andare al POLIGONO bench� in INFORTUNIO si pu� ?<br />
devi rispondere alla tua ditta che del tuo tempo privato al di fuori del lavoro non e di loro competenza e che per loro conoscenza essere in infortunio non implica il dovere di essere a casa 24/24 ma di avere la libert� di muoversi a piacere, e fare quello che si vuole. nessuna legge lo vieta!!! caso distinto in malattia che non si pu� uscire di casa dalle ore 10/12 e dalle 17/19 e al controllo sono adibiti i medici legali e non loro!!! ora arrampicarsi sugli specchi e fatidico comportamento uguale del ivp dove lavoro io.<br />saranno istruiti tutti da un deficiente preposto a questo? ma!!!! sembra proprio cosi!Sun, 19 Apr 2009 00:38:45 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6315&forum=23Re: malattia, infortuni e invalidit� civile [da angelo59]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5268&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: malattia, infortuni e invalidit� civile<br />
una delle problematiche che mi risulta essere riconducibile direttamente al nostro lavoro � la tendinite che ci assale a causa delle molte ore passate a guidare con gli anfibi in una posizione del tallone forzata. Personalmente ho problemi col ginocchio a causa del continuo salire e scendere dall'auto di notte, in seguito ad un infortunio subito allo stesso, spesso adesso mi fa male il nervo mediano e ho fitte quando forzo sulla gamba per uscire dall'auto. Ovviamente abbiamo credo tutti problemi alla schiena dovuti ai microtraumi subiti anche grazie a quei maledetti dossi che sembrano essere la moda del momento.CiaoMon, 23 Mar 2009 14:31:19 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5268&forum=23Re: INPS: definizioni operative di handicap e disabilit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5465&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: INPS: definizioni operative di handicap e disabilit�<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />mammamarin ha scritto:<br />ecco, io mi occupo di disabilit�, in principal modo di famiglie con figli disabili, purtroppo spesso i genitori non conoscono i propri diritti e quelli dei loro figli, se volete , chiedete pure, cercher� di rispondere celeramemte , marina</blockquote></div><br /><br /><br /><br /><br />grazie marina se trovi alcune domande qui in questo spazio del forum, ed io non o ancora risposto fai pure ciao <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Sun, 15 Mar 2009 05:21:47 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5465&forum=23Re: legge 104 [da mammamarin]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=130&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: legge 104<br />
la legge 104/92 prevede molte agevolazioni per chi ha parenti con disabilit�, se volete approfondiamoSun, 8 Mar 2009 22:17:58 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=130&forum=23malattia tubercolare [da asterisco]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5882&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: malattia tubercolare<br />
La malattia tubercolare ha diritto al trattamento previsto dalla L. 4 Marzo 1987 n�88, tuttavia le indennit� pari al contributo dello 0,21% restano soppresse per via della legge 23 Dicembre 1998 n�448 e comunque queste dal 01 Gennaio 2000 non sono in vigore in nessun settore lavorativo.<br /><br />Circolari INPS:<br /><br />N� 059 11/11/1987<br />N� 013 16/1/1989<br />N� 273 21712/1989<br />N� 005 9/01/2006<br /><br /><a href="http://www.guardieinformate.net/site/userinfo.php?uid=912" target="_blank">asterisco</a>Sun, 1 Feb 2009 10:03:08 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5882&forum=23Re: Infortunio lavoro - cosa fare? [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5670&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Infortunio lavoro - cosa fare?<br />
vorrei aiutare, prima di chiudere, l'amico iscritto dicendo che deve rivogersi a un patronato che si trova nella tua citta e gratuito e loro ti aiuteranno in vari modi come l'assistenza legale, visite mediche, atribuzione d'invalidita', inserimento nemme liste protette (dove il tuo datore di lavoro deve adibirti ad altre manzioni e lavorare sempre in quella ditta) non scoragiarti e fai valere i tuoi diritti. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Tue, 6 Jan 2009 22:58:50 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5670&forum=23Re: Social card e persone con disabilit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5464&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Social card e persone con disabilit�<br />
effettivamente non so chi la partorita ma come disse Michelangelo ogni cervello e un mondo !!!<br /><br />chi la vuole cotta e chi cruda non si sa mai quale e bene e quale male a te e a me non va bene ad altri si.<br /><br />mistero delle mente umana e!!!!Thu, 11 Dec 2008 00:58:34 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5464&forum=23Re: Bonus straordinario: modulo e istruzioni dell�Agenzia delle entrate [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5462&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Bonus straordinario: modulo e istruzioni dell�Agenzia delle entrate<br />
grazie igor sempre presente <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif" alt="" />Thu, 11 Dec 2008 00:55:18 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5462&forum=23Permessi lavorativi 104: approvati in Commissione Lavoro nuovi emendamenti [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5274&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Permessi lavorativi 104: approvati in Commissione Lavoro nuovi emendamenti<br />
Approda oggi all�aula della Camera, la discussione del disegno di legge 1441 ter (Collegato alla Finanziaria), gi� discusso nelle Commissioni di Montecitorio, ed ampiamente emendato dallo stesso Governo.<br />Il testo contiene, come noto, anche una modifica all�articolo 33 della Legge 104/1992 relativo ai permessi ai lavoratori che assistono familiari con handicap grave. Modifica, lo rimarchiamo, che riguarda sia i dipendenti pubblici che i dipendenti privati.<br /><br />Il testo che arriva in aula, � il risultato di una ripetuta azione del Governo che ha presentato � in fasi successive � diverse proposte di modifiche all�articolo 33. Dopo ripetute bocciature in Commissione lavoro, quello che riportiamo in calce � la versione accettata e che verr� votata dalla Camera. I margini di manovra per possibili emendamenti sono praticamente inesistenti: verosimilmente il Governo porr� la fiducia.<br /><br />Vediamo, quindi, cosa comportano le modificazioni alla Legge 104/1992 proposte e, come detto, destinate con tutta probabilit� a diventare formalmente legge. L�effetto, a tutta prima, appare piuttosto annacquato rispetto alle intenzioni iniziali del Governo. Tuttavia, non dimentichiamo che queste nuove disposizioni saranno poi oggetto di circolari applicative ministeriali e degli istituti previdenziali.<br />Beneficiari dei permessi<br /><br />La prima sostanziale modificazione investe il terzo comma dell�articolo 33 � che viene sostituito - e riguarda proprio la definizione degli aventi diritti ai permessi.<br /><br />In assenza di ricovero della persona con handicap grave da assistere, potranno godere dei tre giorni di permesso mensile retribuito:<br />1. il genitore;<br />2. il coniuge;<br />3. il parente o l�affine entro il secondo grado.<br /><br />I parenti ed affini di terzo grado possono fruire dei permessi lavorativi solo ad una delle seguenti condizioni:<br />a) quando i genitore o il coniuge della persona con handicap siano deceduti o �mancanti�.<br />b) quando i genitore o il coniuge della persona con handicap abbia pi� di 65 anni oppure sia affetto da patologie invalidanti.<br /><br />Per i genitori di bambini di et� inferiore ai tre anni rimangono invariate le disposizioni precedenti - due ore di permesso giornaliero o prolungamento dell�astensione facoltativa di maternit� fino al terzo anni di vita del bambino � e viene introdotta, con la formulazione diversa del comma 3, anche la possibilit� di fruire dei permessi articolati in tre giorni. Si potr� scegliere fra i tre tipi diversi di beneficio.<br />Sempre a proposito di genitori, il nuovo testo precisa che entrambi possono avvalersi, alternativamente, dei permessi. Non si tratta di una novit� sostanziale, visto che questa possibilit� era gi� ampiamente applicata operativamente.<br />Sede di lavoro<br /><br />Il comma 5 dell'articolo 33 prevedeva che il lavoratore che assiste un familiare con handicap grave abbia diritto a scegliere, ove possibile la sede pi� vicina al proprio domicilio e non pu� essere trasferito senza il suo consenso. Il primo � un interesse legittimo (peraltro molto aleatorio), ma il secondo � un vero e proprio diritto soggettivo.<br />Il testo proposto dal Governo, opportunamente, indica come riferimento il domicilio della persona disabile da assistere, e non pi� quella dello stesso lavoratore.<br />N el testo proposto si rileva un errore tecnico-giuridico: l�opportunit� non � formalmente estesa ai genitori con bambini di et� inferiore ai tre anni (comma 1 e 2), ma solo ai lavoratori contemplati dal comma 3. Un �piccolo� pasticcio che ci auguriamo possa essere corretto in sede di approvazione.<br />Controlli<br /><br />All'articolo 33 della Legge 104, viene aggiunto un comma che apre la possibilit� di effettuare controlli sulle condizioni richieste per la legittima fruizione dei permessi lavorativi.<br />Non si tratta, ovviamente, di controlli preventivi alla concessione dei permessi, poich� questi vengono gi� effettuati.<br />Dal comma si comprende gi� chiaramente quello che verr� poi normato dal punto di vista amministrativo: il datore di lavoro pu� richiedere l�effettuazione dei controlli, avvalendosi dei competenti organi della pubblica amministrazione (cio� non pu� effettuarli in proprio). I controlli saranno probabilmente volti ad appurare se l�assistenza al familiare con handicap sia effettiva nei giorni in cui si sono richiesti i permessi lavorativi.<br />Nel caso in cui venga accertata l�insussistenza delle condizioni (es. si �scopre� che il lavoratore che fruisce dei permessi li usa per svolgere un secondo lavoro e quindi non assiste il disabile) , il diritto dei benefici decade e si verificano i presupposti per un�azione disciplinare.<br /><br />Ultimo aggiornamento 24 ottobre 2008<br /><br /> <br /><br />Carlo Giacobini<br />Responsabile del Centro per la documentazione legislativa<br />Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare<br />Direzione Nazionale<br /><br /><br />Testo non ufficiale dell�articolo 33 della Legge 104/1992, nel caso le modifiche redatte in Commissione Lavoro, venissero approvate dal Parlamento.<br /><br />(in corsivo le parti innovate)<br /><br />Art. 33 (Agevolazioni)<br />1. [La lavoratrice madre o, in alternativa, il lavoratore padre, anche adottivi, di minore con handicap in situazione di gravit� accertata ai sensi dell'articolo 4, comma 1, hanno diritto al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa dal lavoro di cui all'articolo 7 della legge 30 dicembre 1971, n. 1204 , a condizione che il bambino non sia ricoverato a tempo pieno presso istituti specializzati] (1)<br />2. I soggetti di cui al comma 1 possono chiedere ai rispettivi datori di lavoro di usufruire, in alternativa al prolungamento fino a tre anni del periodo di astensione facoltativa, di due ore di permesso giornaliero retribuito fino al compimento del terzo anno di vita del bambino.<br />3. A condizione che la persona handicappata non sia ricoverata a tempo pieno, il lavoratore dipendente, pubblico o privato, che assiste persona con handicap in situazione di gravit�, coniuge, parente o affine entro il secondo grado, ovvero entro il terzo grado qualora i genitori o il coniuge della persona con handicap in situazione di gravit� abbiano compiuto i sessantacinque anni di et� oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti, ha diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa. Il predetto diritto non pu� essere riconosciuto a pi� di un lavoratore dipendente per l'assistenza alla stessa persona con handicap in situazione di gravit�. Per l�assistenza allo stesso figlio con handicap in situazione di gravit�, il diritto � riconosciuto ad entrambi i genitori, anche adottivi, che possono fruirne alternativamente.<br />4. Ai permessi di cui ai commi 2 e 3, che si cumulano con quelli previsti all'articolo 7 della citata legge n. 1204 del 1971 , si applicano le disposizioni di cui all'ultimo comma del medesimo articolo 7 della legge n. 1204 del 1971 , nonch� quelle contenute negli articoli 7 e 8 della legge 9 dicembre 1977, n. 903.<br />5. Il lavoratore di cui al comma 3 ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro pi� vicina al domicilio della persona da assistere e non pu� essere trasferito senza il suo consenso ad altra sede.<br />6. La persona handicappata maggiorenne in situazione di gravit� pu� usufruire alternativamente dei permessi di cui ai commi 2 e 3, ha diritto a scegliere, ove possibile, la sede di lavoro pi� vicina al proprio domicilio e non pu� essere trasferita in altra sede, senza il suo consenso.<br />7. Le disposizioni di cui ai commi 1, 2, 3, 4 e 5 si applicano anche agli affidatari di persone handicappate in situazione di gravit�.<br />7-bis. Ferma restando la verifica dei presupposti per l'accertamento della responsabilit� disciplinare, il lavoratore di cui al comma 3 decade dai diritti di cui al presente articolo, qualora il datore di lavoro, avvalendosi dei competenti organi della pubblica amministrazione, accerti l'insussistenza o il venir meno delle condizioni richieste per la legittima fruizione dei medesimi diritti.<br /><br /><br />(1) Comma abrogato dall'art. 86, D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151. Le disposizioni del presente comma sono ora contenute nell'art. 33, comma 1, del D.Lgs. n. 151/2001.<br /><br /> <a href="http://www.handylex.org/gun/permessi_104_1441.shtml" target="_blank">http://www.handylex.org/gun/permessi_104_1441.shtml</a> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Sun, 23 Nov 2008 00:23:43 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5274&forum=23INPS: definizioni operative di handicap e disabilit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5273&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: INPS: definizioni operative di handicap e disabilit�<br />
Il 30 ottobre scorso l�INPS ha espresso, con il messaggio n. 23991 indicazioni interpretative su due definizioni: quella di handicap e quella di disabilit�. Si tratta di interpretazioni che hanno ricadute importanti su due aspetti.<br />Il primo: la revisione dei certificati di handicap rilasciati ai sensi della Legge 104/1992.<br />Il secondo: l�applicazione delle agevolazioni alle assunzioni � ai sensi della Legge 68/1999 � di lavoratori con handicap intellettivo e psichico.<br /><br />Handicap e rivedibilit�<br /><br />Per la prima volta l�INPS fornisce alle proprie Commissioni di verifica alcune indicazioni metodologiche e interpretative legate al concetto di handicap. Le Commissioni di verifica, lo ricordiamo, sono deputate a controllare nella forma e nel merito tutti i verbali di invalidit�, handicap (Legge 104/1992) e disabilit�, rilasciati dalle Commissioni di accertamento delle Aziende Usl. Inoltre sono incaricate di effettuare i controlli a campione e quelli straordinari (esempio i 200mila controlli sui �falsi invalidi� previsti dalla recente Legge 133/2008).<br /><br />L�INPS ricorda che l�handicap �pur fondando la sua sussistenza sulla presenza di una minorazione, lega le prestazioni/agevolazioni alla sussistenza di un addendo socio-relazionale e di contesto che non pu� essere ignorato e sul permanere del quale pu� significatamente fondarsi l�esigenza di revisione da parte di una Commissione che non � solo medica, ma che equigerarchicamente prevede l'operatore sociale nella costruzione del giudizio.�<br /><br />L�INPS non cita l�esatta definizione di handicap grave previsto dall�articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992: �Qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l'autonomia personale, correlata all'et�, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione, la situazione assume connotazione di gravit�.�.<br />Per l�estensore del messaggio, che si rif� meramente al contesto e all�aspetto socio-relazionale, non � rilevante l�aspetto del carico assistenziale e dell�autonomia personale che divengono particolarmente severi in correlazione con minorazioni di particolare gravit�.<br /><br />L�INPS sostiene, quindi, che la certificazione di handicap non possa essere �congelata� non prevedendo revisione alcuna. � preferibile che i verbali di handicap prevedano una rivedibilit� nel tempo.<br />L�affermazione appare in palese contrasto con quanto previsto dall�articolo 6 della Legge 9 marzo 2006, n. 80 che prevede che �i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al riconoscimento dell'indennit� di accompagnamento o di comunicazione, sono esonerati da ogni visita medica finalizzata all'accertamento della permanenza della minorazione civile o dell�handicap�.<br /><br />Di fronte a questa evidenza, l�INPS sostiene che il Decreto applicativo dell�articolo 6 della Legge 80/2006, e cio� il Decreto ministeriale 2 agosto 2007, non avrebbe introdotto novit� rispetto all�accertamento dell�handicap. Quindi l�esonero dalla ripetizione delle visite di accertamento sarebbe � secondo l�INPS � relativa solo alle invalidit� civili.<br /><br />Va ricordato che il Legislatore prevede � alla lettera � l�esonero anche per le visite mediche legate alla permanenza dell�handicap. Inoltre il Decreto ministeriale 2 agosto 2007, richiama in premessa l�esonero dalla ripetizione delle visite non solo per l�invalidit�, ma anche per l�handicap, a condizione che gli interessati siano titolari di indennit� di accompagnamento e di comunicazioni e la loro patologia rientri in quelle elencate nel decreto stesso. Infine � e questo � assai rilevante sotto il profilo medico-legale cui si rif� lo stesso INPS � nel Decreto citato ci si riferisce a �condizioni patologiche che determinano una grave compromissione dell�autonomia personale e gravi limitazioni delle attivit� e della partecipazione alla vita comunitaria;�. Pertanto la dimensione connessa al contesto e all�aspetto socio-relazionale, cio� all�handicap ai sensi della Legge 104/1992, � significativamente espressa anche dal Decreto.<br /><br />Disabilit� psichica e intellettiva<br /><br />Lo stesso messaggio fornisce una definizione che distingue sotto il profilo medicolegale e concettuale la differenza fra disabilit� psichica e disabilit� intellettiva e indica anche gli strumenti valutativi da usare. Si tratta del DSM IV (ora in via di revisione, nella versione V), cio� di uno strumento adottato dalla comunit� scientifica internazionale per la valutazione delle demenze, delle malattie psichiche, e delle limitazioni intellettive.<br />L�INPS richiama anche le modalit� di quantificazione del grado di disabilit� intellettiva in base al quoziente di intelligenza rilevato.<br /><br />L�impegno definitorio dell�INPS � funzionale a fornire indicazioni sulla corretta applicazione dell�articolo 13 della Legge 68/1999.<br />Quell�articolo prevede l�opportunit�, per le Regioni e le Province Autonome, di concedere un contributo, in base a specifiche convenzioni, ai datori di lavoro che assumano persone con disabilit� con una percentuale di invalidit� superiore al 79% o con �handicap intellettivo e psichico indipendentemente dalla percentuale di invalidit��. Se la norma viene applicata alla lettera, alle agevolazioni si pu� accedere anche con handicap, psichici o intellettivi, anche lievi, favorendo l�inserimento di disabilit� �leggere� o �borderline� a discapito di disabilit� pi� severe.<br /><br />La prima interpretazione dell�INPS � che i due tipi di handicap � quello intellettivo o psichico � non debbono necessariamente coesistere.<br />La seconda interpretazione della normativa � che comunque il limite minimo per accedere ai contributi deve essere del 46%, nel caso di handicap singolo (o psichico o intellettivo).<br />La terza interpretazione � che nel caso di handicap plurimo la percentuale minima � invece il 79%.<br />Si tratta, lo ripetiamo, di interpretazioni che hanno una ricaduta nell�attivit� delle Commissioni periferiche di verifica dell�INPS e, indirettamente, sull�inserimento lavorativo delle persone con disabilit�.<br /><br /><br /><a href="http://www.handylex.org/gun/INPS_handicap_disabilita.shtml" target="_blank">http://www.handylex.org/gun/INPS_handicap_disabilita.shtml</a> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Sun, 23 Nov 2008 00:20:36 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5273&forum=23Re: MALATTIA DOPO I 180 GIORNI [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5219&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: MALATTIA DOPO I 180 GIORNI<br />
rispondo che non vi sono variazioni di contratto perche' al momento del tuo problema eri gia' assunto! (se o capito bene)<br />riguardo i 180 giorni corispondono al pagamento dell' imps del tuo stipendio nell'arco di un anno solare.<br />dopo di che hai a disposizione fino a 300 giorni ma dopo i 180 non ti pagano piu'.<br /><br />ti allego parte del contratto dopo di che decidi tu cosa fare.<br />un altro consiglio che ti do e: visto la tua gravita' chiedi un incontro con il dottore della 626 del tuo ivp e ti fai demandare a lavori piu' consoni al tuo problema! <br /><br /><br /><br />Art. 124<br />Il lavoratore assente per malattia regolarmente riconosciuta ha diritto alla normale retribuzione netta mensile di cui all'art. 105 per un periodo massimo di 180 giorni, comprensiva dell'indennit� di malattia a carico dell'INPS che, ai sensi del D.L. 30 Dicembre 1979 n.663 convertito con modificazioni nella Legge 29 Febbraio 1980 n. 33, sar� posta a conguaglio con l'importo dei contributi e delle altre somme dovute all'INPS dall�Istituto. Nel caso in cui l'indennit� di malattia a carico dell'INPS fosse superiore alla normale retribuzione l�Istituto corrisponder� al lavoratore l'eccedenza. In relazione a quanto previsto dal presente articolo il datore di lavoro corrisponder� le mensilit� supplementari (13.ma e 14.ma)<br />nell'intera misura della normale retribuzione di cui all'art. 105. Nell'ipotesi che l'INPS per qualsiasi motivo non riconosca la malattia nulla di quanto previsto al presente articolo � dovuto dal datore di lavoro.<br />Art. 125 - Conservazione del posto di lavoro<br />Il lavoratore non in prova, fermo restando quanto disposto dal precedente articolo ha diritto alla conservazione del posto di lavoro per i seguenti periodi: - fino a 240 ( duecentoquaranta) giorni di malattia riferibile a pi� episodi morbosi, nell�arco di un anno solare; - fino a 300 (trecento) giorni di malattia, ancorch� non continuativi, riferibile allo stesso episodio morboso, nell�arco di un anno solare a condizione che l�imputabilit� della malattia allo stesso episodio morboso sia certificata come tale prima che il lavoratore abbia totalizzato i 240 (duecentoquaranta) giorni di malattia di cui al precedente alinea. Superato i limiti di conservazione del posto di cui sopra e a fronte del protrarsi dell�assenza a causa di malattia grave e continuati-va, periodicamente documentata, il lavoratore potr� usufruire, previa richiesta scritta, di un ulteriore periodo di aspettativa fino alla guarigione clinica, debitamente comprovata, che consenta al lavoratore di assolvere alle precedenti mansioni e comunque di durata non superiore a complessivi sei mesi continuativi, durante il quale non decorrer� retribuzione, n� si avr� decorrenza di anzianit� per nessuno istituto. Le assenze determinate da patologie gravi che richiedono terapie salvavita, che comunque non fanno venire meno la capacit� di prestazione lavorativa anche se intervallate nel tempo, consentiranno al lavoratore, all�atto del superamento del periodo di conservazione del posto di lavoro, di poter fruire dell�aspettativa prolungata non retribuita, anche in maniera frazionata, in rapporto ai singoli eventi terapeutici necessari. Ai fini di cui sopra il lavoratore fornir� all�azienda le dovute certificazioni che l�azienda medesima tratterr� nel rispetto delle d.lgs. 30 Giugno 2003 n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Superati i termini di cui sopra, il datore di lavoro potr� procedere al licenziamento senza obbligo di preavviso.Thu, 20 Nov 2008 00:00:18 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5219&forum=23Re: ASSUNZIONE DISABILI DA PARTE DEGLI IVP Legge 12 marzo 1999, n. 68 [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1303&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: ASSUNZIONE DISABILI DA PARTE DEGLI IVP Legge 12 marzo 1999, n. 68<br />
o aperto la discussione al posto di mauribrand cosi posso rispondergli adeguatamente senza arrabbiarsi <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif" alt="" />Wed, 19 Nov 2008 23:29:48 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1303&forum=23Re: malattia non pagata [da genny69]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4852&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: malattia non pagata<br />
certo che si, oltre che ad essere tra gli amici pi� amici di tutti, in questo sito trovi veramente gente in gamba e preparata, ma sopratutto pronta ad aiutare chi ha dubbi incertezze con i propri IVP, ciao e vedrai che tutto si sistemer� un abbraccio a tuo marito.Sat, 1 Nov 2008 12:00:02 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4852&forum=23Re: Infortunio non accettato [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4847&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Infortunio non accettato<br />
di solito se ce un aggressione segue la denuncia, con quella vai ad un patronato "fatti consigliare dal tuo sindacato" e gli spieghi la cosa vedrai che ti pagheranno l'infortunio.<br /><br />sempre che l'orario sia dentro la mezzora, INAIL tende sempre a non pagare "e pur sempre un assicurazione"loro si attaccano a tutto pur di non pagare, comunque l' ivp ti deve pagare tutti i giorni di malattia.. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Tue, 21 Oct 2008 02:41:05 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4847&forum=23Re: MALATTIA DI SABATO SERA [da Alfa2]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2158&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: MALATTIA DI SABATO SERA<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />ANUBYS ha scritto:<br />igor questa me la devi spiegare bene perche' non e stata mai attuata per paura di essere licenziato sono andato lo stesso a lavoro e o dovuto farmi certificare il prefestivo e il festivo dalla guardia medica perch�' il mio ivp non accetterebbe mai un certificato cosi.<br /><br /><br />(Ti faccio un esempio limite.<br />- Ti ammali la sera del 23/12 ed avvisi il tuo IVP, ma non ce la fai ad andare dal tuo medico perch� stai male, o lo studio ha gi� chiuso (non importa quanti giorni starai male);<br />- il 24/12 lo studio del tuo medico curante � chiuso, in quanto "giorno prefestivo";<br />- il 25 ed il 26/12 � festa;<br />- il 27/12 � sabato, il 28/12 � domenica e lo studio del tuo medico � ancora chiuso;<br />- il 29/12, luned�, vai dal medico e ti fai fare il certificato a partire dal 23/12, con data di rilascio 29/12, per i giorni di malattia;<br />- hai tempo fino al 31/12 per consegnarlo o spedirlo al tuo IVP e all'INPS;<br />- quando verr� consegnato, da un brillante postino in giacca gialla, non sono problemi tuoi (tu hai fatto quello che dovevi);<br />- una cosa importante � che il certificato copra TUTTI i giorni effettivi di malattia (anche se in mezzo ci sono dei giorni di riposo).<br /><br />puoi chiarirci dove lo ai letto, o dove trovi una cosa del genere che possiamo documentare per consegnare ai nostri IVP?<br />in tanti anni non o mai fatto ci�, e o dovuto sbattermi pur stando male, e con la lingua di fuori andare alla guardia medica per produrre il certificato.<br />(anche il 31 e 01 o giustificato con la guardia medica pur stando da cani con febbre a 39 mi son dovuto far accompagnare per darmi il certificato da consegnare al mio ivp). <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil47031974c810b.gif" alt="" /></blockquote></div><br /><br />Guarda che c'� un errore di fondo nel tuo ragionamento. Allora, tu ti ammali il 23/12 e se hai gi� lavorato, sei coperto. Il 24/12, prefestivo, il tio medico � alle Bahamas e dunque chiami la Guardia Medica che ti copre la malattia per 2 giorni. Stai ancora male, ed il 26, il tuo medico, rientrato precipitosamente dalle Bahamas ti certifica che tu sei ammalato dal 25/12 perch� il tuo medico sa che non pu� andare indietro pi� di 1 giorno! A questo punto comunichi al tuo IVP che purtroppo stai ancora male, che la tua malattia prosegue e che manderai loro il certificato medico con raccomandata A/R (entro il 27/12). All'Inps glielo puoi mandare con lo stesso sistema o personalmente, ma occhio, il 31/12 non uscire prima delle 19, e buon veglione!! <br />Dove l'ho letto? Controllo una filiale Inps dal 2000, ed ho imparato molte cose. Lo sai vero che se il venerd� stai male, il sabato ti fai fare il certificato medico che poi consegni il marted� all'Inps e al tuo IVP hai 5 giorni da usare per fare baldoria? <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e4c2e742.gif" alt="" /> Sapessi quanti "furbi" fanno cos�! <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4dbc14f3f.gif" alt="" />Thu, 21 Aug 2008 21:07:59 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2158&forum=23Congedi biennali retribuiti ai coniugi: istruzioni INPS [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4170&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Congedi biennali retribuiti ai coniugi: istruzioni INPS<br />
Con una importante Sentenza (la n. 158 del 18 aprile 2007) la Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimit� costituzionale dell'art. 42, comma 5, del Decreto Legislativo 26 marzo 2001, n. 151 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternit� e della paternit�) nella parte in cui non prevede la concessione del congedo retribuito di due anni anche al coniuge della persona con handicap grave.<br /><br />Come si ricorder� quell'articolo ammetteva alla fruizione del congedo retribuito di due anni solo i genitori di persone con handicap grave oppure i fratelli o le sorelle, conviventi con la persona con handicap, nel caso entrambi i genitori fossero deceduti o fossero totalmente inabili.<br /><br />Dopo la Sentenza 158/2007, i congedi devono essere concessi - e in via prioritaria - anche al coniuge. Per rendere effettivamente applicata la nuova disposizione si attendevano le istruzioni operative degli Istituti previdenziali. L'INPS, con propria Circolare 112 del 3 agosto 2007, ha provveduto a "recepire" le indicazioni della Corte Costituzione, fornendo al contempo altre precisazioni di carattere generale.<br /><br />L'INPS riassume le condizioni che individuano gli aventi diritto.<br />Il congedo retribuito di due anni spetta innanzitutto al coniuge convivente con la persona con handicap grave. Tale beneficio spetta prioritariamente al coniuge e ci� comporta alcuni riflessi sugli altri potenziali beneficiari nel caso in cui il disabile sia coniugato.<br /><br />Inoltre il congedo retribuito spetta, in alternativa, ai genitori, naturali o adottivi e affidatari, del portatore di handicap grave. Per i figli minorenni la fruizione del beneficio spetta anche in assenza di convivenza, mentre per i figli maggiorenni il congedo viene riconosciuto anche in assenza di convivenza, ma a condizione che l'assistenza sia prestata con continuit� ed esclusivit�. Tali indicazioni valgono anche nel caso in cui il figlio non conviva con l'eventuale coniuge.<br />Se il figlio convive con il coniuge, lavoratore dipendente, quest'ultimo dovr� espressamente rinunciare a godere per lo stesso soggetto e nei medesimi periodi del congedo retribuito che, lo ricordiamo, dura comunque due anni, anche frazionati, per ciascuna persona disabile.<br />Se il figlio convive con il coniuge che non lavora o che � lavoratore autonomo, i congedi possono essere richiesti dai genitori.<br /><br />Infine il congedo retribuito, come gi� detto, spetta, alternativamente, ai fratelli o alle sorelle conviventi con la persona con handicap grave. La condizione � che i entrambi i genitori siano scomparsi o siano totalmente inabili.<br />Anche in questo caso se il fratello disabile convive con il coniuge, lavoratore dipendente, quest'ultimo dovr� espressamente rinunciare a godere per lo stesso soggetto e nei medesimi periodi del congedo retribuito di due anni.<br />Se invece il fratello convive con il coniuge che non lavora o che � lavoratore autonomo, i congedi possono essere richiesti dai fratelli o dalle sorelle conviventi comunque dopo la scomparsa dei genitori o in caso di loro inabilit� totale.<br />Precisazioni<br /><br />Gi� con la Circolare 90/2007, l'INPS aveva sottolineato come non fosse pi� necessario dimostrare l'impossibilit� di prestare assistenza da parte di altri familiari conviventi, "stante l'esclusiva riconducibilit� all'autonomia privata e familiare della scelta su chi, all'interno della famiglia del portatore di handicap, debba prestargli assistenza".<br />Nella nuova Circolare 112/2007 si ribadisce che per assistenza continuativa ed esclusiva al disabile non deve intendersi necessariamente la cura giornaliera, purch� essa sia prestata con i caratteri della sistematicit� e dell'adeguatezza rispetto alle concrete esigenze del portatore di handicap, secondo quanto indicato con la circolare suddetta.<br />Vale la pena sottolineare che le indicazioni della Circolare 90/2007 non valgono solo per i permessi lavorativi mensili ma anche per i congedi proprio in forza della nuova Circolare 112/2007.<br />Rimandiamo al nostro commento alla Circolare 90/2007 per gli opportuni approfondimenti.<br />Casi pendenti e nuovi moduli<br /><br />Dopo la pubblicazione della Sentenza 158/2007, molti lavoratori per i quali si apriva la prospettiva di poter godere dei due anni di congedo retribuito, hanno presentato domanda agli istituti previdenziali. Ora l'INPS precisa che le sedi periferiche possono riesaminare i casi sospesi o rifiutati perch� mancavano le indicazioni della direzione centrale.<br />Nostro suggerimento, per quei lavoratori (cio� coniugi di persone con handicap grave), � di ripresentare la relativa domanda. A tal proposito l'INPS informa che a giorni dovrebbero essere disponibili i nuovi moduli relativi ai congedi, disponibili anche in internet nel sito dell'INPS nell'area "modulistica on line".<br />Il nuovo modulo per il congedo al coniuge della persona con handicap grave sar� denominato Hand6.<br />Quasi superfluo precisare che questi moduli e queste indicazioni non valgono per i lavoratori assicurati con altri Istituti (es.: dipendenti pubblici assicurati INPDAP).<br /><br /><br />fonte:<a href="http://www.handylex.org/gun/conugiinps.shtml" target="_blank">http://www.handylex.org/gun/conugiinps.shtml</a><br /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Fri, 15 Aug 2008 00:28:13 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4170&forum=23Patologie esenti da revisione delle visite [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4169&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Patologie esenti da revisione delle visite<br />
Patologie esenti da revisione delle visite: il punto<br /><br />A quasi un anno dall�approvazione del Decreto 2 agosto 2007, facciamo il punto della situazione rispetto alle patologie esenti da revisione delle visite di accertamento. In questi mesi � stata segnalata una difforme applicazione delle � invero confuse � prescrizioni del provvedimento citato e in non pochi casi una vera e propria elusione dei principi espressi dal Legislatore.<br />La normativa<br /><br />Con la Legge 9 marzo 2006, n. 80, il Parlamento ha previsto che i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide, che abbiano dato luogo al riconoscimento dell�indennit� di accompagnamento o di comunicazione, siano esonerati da ogni visita medica finalizzata all�accertamento della permanenza della minorazione civile o dell�handicap.<br />Il Decreto applicativo del 2 agosto 2007 ha fissate 12 voci relative a condizioni patologiche che determinano una grave compromissione dell�autonomia personale e gravi limitazioni delle attivit� e della partecipazione alla vita comunitaria.<br />Per ciascuna voce viene indicata la documentazione sanitaria, rilasciata da struttura sanitaria pubblica o privata accreditata, idonea a comprovare la patologia o la menomazione, da richiedere alle Commissioni mediche delle Aziende sanitarie locali o agli interessati, solo qualora non sia stata acquisita agli atti o non pi� reperibile.<br />Da un lato lo spirito della norma � chiarissimo: evitare inutili visite di revisione. Ma dall�altro le indicazioni operative per le Aziende Usl e le misure di tutela per il Cittadino sono pressoch� assenti.<br />Di qui i numerosi dubbi di cui uno pi� rilevante degli altri: il Cittadino gi� in possesso di certificazione di invalidit� che preveda una revisione ma che sia affetto da una patologia elencata nel Decreto, deve o non deve presentarsi a visita di revisione?<br />Nessuno in questi mesi ha fornito una risposta dirimente; le Aziende Usl hanno continuato ad effettuare visite di revisione e i Cittadini a sottoporsi a nuovi accertamenti anche se affetti da patologie stabilizzate o ingravescenti.<br />Indicazioni ministeriali<br /><br />A fronte di una situazione sempre pi� confusa e di disapplicazione della normativa, il 30 maggio 2008, finalmente, � intervenuta la Direzione Generale Prevenzione Sanitaria del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali inviando una nota �urgente� a tutte le Regioni, a tutti i direttori generali delle Aziende Usl e all�INPS.<br />La prima indicazione riguarda le persone invalide beneficiarie di indennit� di accompagnamento o di comunicazione per le quali le Commissioni delle Aziende Usl hanno previsto una successiva visita di revisione.<br />L�INPS invier� a ciascuna Commissione Usl l�elenco di queste persone (titolari di indennit� di accompagnamento o comunicazione per le quali � prevista revisione) con la richiesta dei fascicoli sanitari.<br />Il Ministero sollecita le Aziende Usl a collaborare inviando la documentazione in plichi con l�annotazione �Trasmissione selettiva ai sensi del DM 2/8/07�.<br />A questo punto le Commissioni INPS redigono un verbale per ciascun fascicolo esaminato, da cui risulti il diritto o meno per il soggetto all�esenzione da qualunque altra visita di revisione.<br />Ultimato l�esame, restituiranno alle ASL i fascicoli corredati del verbale. Il Ministero prevede che sia compito dell�INPS comunicare direttamente alle persone che sono state ritenute esonerate che non saranno pi� chiamate a visita.<br />Queste le istruzioni, apparentemente semplici, del Ministero. La mole di lavoro per le Commissioni Usl sar� notevole e altrettanto lo sar� quella per l�INPS. I tempi di smaltimento di questo lavoro non sono previsti o quantificati dal Ministero.<br /><br />La seconda indicazione del Ministero riguarda le nuove visite. In questi casi le Commissioni Usl devono tenere in debito conto le disposizioni del decreto, avendo cura di esprimere il proprio parere sulla base della documentazione indicata, annotando nel verbale, quando ricorre il caso, il diritto all�esenzione da successive visite.<br />L�INPS<br /><br />Dopo questa nota del Ministero, il 3 giugno 2008, con il Messaggio 12727, l�INPS impartisce le conseguenti indicazioni alle sue sedi periferiche da cui emergono altri aspetti operativi.<br />L�INPS ricorda l�automatica sospensione del pagamento delle provvidenze economiche per effetto dell�automatismo della procedura informatica che, alla scadenza prevista, determina l�interruzione dell�erogazione delle competenze.<br />Questo significa, implicitamente, che se una persona non si presenta a visita di revisione entro la data prevista l�erogazione di pensioni, assegni, indennit� viene sospesa.<br /><br />L�INPS nel suo messaggio conferma la procedura indicata dal Ministero per le pratiche giacenti (titolari di indennit� di accompagnamento e di comunicazione per i quali � prevista la revisione). Aggiunge per� che la valutazione delle singole posizioni potr� essere effettuata non solo sulla base della documentazione sanitaria trasmessa dalle Asl ma anche su quella integrativa richiesta eventualmente agli interessati.<br />Al termine della procedura di accertamento medico-legale �agli atti� per l�individuazione della patologia, le Sedi INPS �avranno cura di ripristinare con ogni possibile urgenza il pagamento che fosse stato eventualmente sospeso per gli automatismi della procedura informatica�.<br /><br />L�INPS prevede anche che, con analogo meccanismo, verr� estesa, a tutti i titolari di indennit� di accompagnamento o di comunicazione per i quali non risulta disposta una visita di revisione, la verifica preventiva dei requisiti di cui alla norma in esame cio� del diritto all�esenzione dalla revisione. Questo aspetto � particolarmente importante perch� consente di evitare il disagio di successivi controlli a campione.<br /><br />Nei nuovi verbali di accertamento di invalidit�, redatti dalle Aziende Usl e verificati dall�INPS, sar� indicato e verbalizzato il diritto all�esonero da successive visite di verifica e controllo.<br />In sintesi<br /><br />Tentiamo di sintetizzare, ora, il nuovo percorso.<br /><br />1) L�INPS seleziona tutti i nomi dei titolari di indennit� di accompagnamento e di comunicazione per i quali � prevista la revisione;<br />2) L�INPS invia l�elenco a ciascuna Commissione Usl e richiede i fascicoli sanitari.<br />3) Le Commissioni Usl spediscono i fascicoli all�INPS che li esamina e, se del caso, richiede ulteriore certificazione agli interessati.<br />4) Al fascicolo sanitario, che viene restituito alla Asl, � allegata una comunicazione scritta nella quale risulti esplicitato il diritto all�esonero da ulteriori visite mediche di controllo e di revisione della permanenza dello stato invalidante.<br /><br />Ma permangono anche alcuni non irrilevanti �coni d�ombra�:<br />a) L�INPS, diversamente dal Ministero, non precisa che spetta all�Istituto la comunicazione anche all�interessato. A parere di chi scrive la comunicazione spetta all�Azienda Usl.<br />b) N� INPS n� Ministero precisano cosa accade nel caso in cui non venga riconosciuto il diritto all�esonero da ulteriori visite mediche di controllo e di revisione della permanenza dello stato invalidante e siano gi� scaduti i tempi per la revisione precedentemente disposta e sia stata quindi sospesa la provvidenza economica.<br />c) Non � ben chiaro che cosa accada nel caso in cui una persona abbia cambiato residenza e Azienda Usl di riferimento. La nuova Azienda Usl, interpellata dall�INPS, difficilmente dispone dei fascicoli sanitari.<br />Suggerimenti ai Cittadini<br /><br />Di fronte ai dubbi interpretativi che ancora permangono e ai timori per la complessit� valutativa legata ai nuovi percorsi, tentiamo i fornire alcuni suggerimenti al Cittadino.<br /><br />Primo caso: persona invalida titolare di indennit� di accompagnamento o di comunicazione in possesso di certificazione di invalidit� che preveda una revisione ma che sia affetto da una patologia elencate nel Decreto 2 agosto 2007.<br />Suggerimento: rivolgersi alla propria Azienda, con anticipo rispetto alla data di revisione, e chiedere formalmente se il proprio fascicolo sanitario sia gi� stato trasmesso all�INPS per la verifica del diritto all�esonero da ulteriori visite mediche di controllo e di revisione della permanenza dello stato invalidante. Si pu� citare ed allegare la nota del Ministero del 30 maggio 2008.<br />In caso di risposta positiva, si attende la valutazione dell�INPS. In caso di risposta negativa � preferibile chiedere di fissare la visita di revisione.<br /><br />Secondo caso: l�INPS non riconosce il diritto all�esonero da ulteriori visite mediche di controllo e di revisione della permanenza dello stato invalidante, nonostante la persona, titolare di indennit� di accompagnamento o di comunicazione, sia affetta da una delle patologie indicate dal Decreto<br />Suggerimento: sono possibili due ipotesi. La prima � un semplice ricorso al Comitato Provinciale dell�INPS, allegando documentazione sanitaria probatoria. La seconda, avviare un ricorso davanti ad un giudice con l�assistenza di un legale, anche tramite un patronato.<br /><br />Terzo caso: la Commissione Usl convoca a visita, in base ad una revisione precedentemente disposta, una persona, titolare di indennit� di accompagnamento o di comunicazione, nonostante sia affetta da una delle patologie indicate dal Decreto del 2007.<br />Suggerimento: al momento attuale � consigliabile presentarsi comunque a visita di accertamento, documentando la propria situazione sanitaria con certificazione sanitaria adeguata e chiedendo l�annotazione relativa al diritto all�esonero da ulteriori visite mediche di controllo e di revisione della permanenza dello stato invalidante. Nel caso in cui questo diritto non venga riconosciuto si pu� avviare un ricorso davanti ad un giudice.<br /><br />Quarto caso: il Cittadino, titolare di indennit� di accompagnamento o di comunicazione, in possesso di certificazione che prevede revisione, non viene convocato a visita e la provvidenza economica gli viene sospesa.<br />Suggerimento: rivolgersi immediatamente ad legale o a un patronato sindacale per presentare diffida o avviare un contenzioso in giudizio.<br />Ulteriori controlli<br /><br />Mentre si tenta di garantire attuazione (dopo oltre due anni) a ci� che � stato disposto dal Legislatore per evitare visite di accertamento superflue, proseguono le attivit� di verifica e controllo sulle effettive posizioni degli invalidi civili. I controlli, gi� previsti e condotti da anni, sono stati recentemente inaspriti dal Decreto Legge 112/2008 in via di conversione in questi giorni.<br /><br />L�INPS, con l�intento di garantire uniformit� applicativa sul territorio nazionale, ha diramato il 21 luglio 2008 la Circolare 77 che fornisce indicazioni operative a tutte le Sedi INPS. Gli elenchi dei nominativi degli invalidi da verificare saranno estratti a campione dalla Commissione Medica Superiore (Roma) e gli elenchi saranno trasmessi alle Commissioni provinciali di verifica.<br /><br />La Circolare precisa anche che �A norma dell�art. 6 comma 3, della legge 9 maggio 2006, n. 80, i soggetti portatori di menomazioni o patologie stabilizzate o ingravescenti (inclusi quelli affetti da sindrome da talidomide), che abbiano ottenuto il riconoscimento dell�indennit� di accompagnamento, sono esonerati da ogni visita medica finalizzata all�accertamento della permanenza della minorazione. (�) Allo scopo di evitare che le verifiche straordinarie possano interessare anche i predetti soggetti, si ravvisa la necessit� di richiedere, in via preliminare alle ASL, i fascicoli sanitari degli invalidi da sottoporre a verifica straordinaria, per un indispensabile esame preventivo della documentazione sanitaria.�<br />Nella sostanza, per i titolari di indennit� di accompagnamento, l�INPS richieder� alle Commissioni Usl, prima di procedere a convocazione a visita, i relativi fascicoli sanitari.<br /><br />Nel caso l�INPS rilevi, al momento delle visite di controllo, un�invalidit� inferiore a quella precedentemente accertata, proceder� alla revoca delle provvidenze economiche.<br />Nel caso invece rilevi un aggravamento, non ci sar� alcun adeguamento automatico delle provvidenze economiche. Sar� il Cittadino a dover richiedere alla propria Azienda Usl la visita per l�accertamento (e il verbale sar� poi verificato e, se del caso, convalidato nuovamente dall�INPS).<br /><br /> <br /><br />Consulta:<br /><br /> * Nota Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali 30 maggio 2008<br /> * Messaggio INPS 3 giugno 2008, n. 12727<br /> * Circolare INPS 21 luglio 2008, n. 77<br /><br /><br />fonte:<a href="http://www.handylex.org/gun/revisioni.shtml" target="_blank">http://www.handylex.org/gun/revisioni.shtml</a><br /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Fri, 15 Aug 2008 00:19:31 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4169&forum=23Dipendenti pubblici: nuove disposizioni sui permessi [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4168&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Dipendenti pubblici: nuove disposizioni sui permessi<br />
Dipendenti pubblici: nuove disposizioni sui permessi<br /><br />In questi giorni il Decreto Legge 112/2008 � stato convertito con modificazioni dal Parlamento. La Legge conferma quanto gi� previsto nel Decreto Legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a proposito di permessi lavorativi.<br /><br />Prima ancora che il Decreto fosse convertito, il Dipartimento Funzione Pubblica ha provveduto a impartire istruzioni, immediatamente operative, alle Amministrazioni pubbliche. Come gi� accennato nel nostro precedente commento, il Decreto Legge 112, e ora la legge di conversione, contiene un�indicazione circa le modalit� di fruizione dei permessi che spettano ai dipendenti pubblici e quindi anche quelli derivanti dalla Legge 104/1992 (articolo 33) riservati ai lavoratori disabili e a quelli che assistono un familiare con handicap grave.<br /><br />I Contratti Collettivi dovranno indicare con chiarezza l'esatto monte ore dei permessi, nei casi in cui sia possibile fruirne a giornate o ad ore.<br />Questo perch�? Per evitare che il lavoratore (pubblico) scelga sistematicamente come giorni di permesso lavorativo quelli in cui l'orario � maggiore (esempio, rientri pomeridiani lunghi) e il conteggio sia comunque pari a 3 giorni.<br /><br />Un esempio. Supponiamo che in una amministrazione pubblica sia previsto una volta alla settimana una giornata lavorativa di 8 ore, quindi pi� lunga delle altre. Se il lavoratore fruisce dei permessi a giorni (tre) e sceglie sempre quella giornata, alla fine del mese avr� fruito di 24 ore di permesso. Fino ad oggi la legge glielo consente. Con le nuove disposizioni ci� non sar� pi� possibile.<br /><br />Dalla lettura del Decreto Legge sembra che questo divenga operativo dopo che i Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (comparto pubblico) avranno disciplinato in modo diverso la modalit� di fruizione dei permessi. Tuttavia, come detto, il Dipartimento Funzione Pubblica con la Circolare 7/2008 precisa che �l� dove i contratti collettivi vigenti prevedono l�alternativit� tra la fruizione a giornate e quella ad ore dei permessi, fissando gi� il monte ore, le amministrazioni sono tenute ad applicare direttamente il secondo periodo del comma 4 in esame a partire dall�entrata in vigore del decreto legge� cio� devono computare il massimo di ore fruibili nel mese.<br /><br />Facciamo un esempio per far comprendere l�applicabilit� di questa indicazione ministeriale.<br />Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei dipendenti delle Regioni e autonomie locali (sono inclusi anche i dipendenti comunali), come pure il Contratto dei dipendenti dei Ministeri, prevedono espressamente, gi� da anni, che i permessi lavorativi (ex art. 33 comma 3 delle Legge 104/1992) spettino ai dipendenti in ragione di tre giorni, anche in modo frazionato, per un massimo di 18 ore mensili. Indicazione ripresa anche dall�INPDAP (Circolare n. 34 del 10 luglio 2000): i permessi mensili di tre giorni corrispondono ad un monte ore di 18.<br />Per i lavoratori afferenti a quei Contratti la disposizione � gi� in vigore perch� � gi� stato espresso il �valore� orario dei tre giorni di permesso: diciotto ore al massimo.<br />Quindi, come gi� detto sopra, se il lavoratore (dipendente pubblico), opta per una giornata di permesso in occasione del rientro (es. 8 ore, anzich� 6 lavorate negli altri giorni), le ore fruite saranno defalcate dal monte ore complessivo.<br /><br />Va detto che non tutti i Contratti Collettivi Nazionali dei dipendenti pubblici prevedono gi� un monte ore corrispondente ai permessi espressi in giorni. In questi casi, la disposizione ministeriale (che rimane un atto amministrativo) � difficilmente applicabile. Non ci risulta, ad esempio, che il Contratto del Comparto scuola prevede il limite di 18 ore nella fruizione dei tre giorni mensili di permesso.<br /><br />Va ricordato che l�articolo 33 della Legge 104/1992, prevede formule di agevolazione lavorativa anche diverse dalla fruizione dei tre giorni di permesso mensile.<br />Per i genitori di persone con handicap grave, fino al compimento del terzo anno del bambino, sono previste due ore di permesso giornaliero in alternativa alla prosecuzione dell�astensione facoltativa di maternit�.<br />Tale fattispecie non � contemplata n� limitata dalla Circolare 7/2008 della Funzione Pubblica.<br /><br />L�altro caso riguarda i lavoratori con handicap: per questi l�articolo 33 prevede due diverse formule di agevolazione lavorativa fra le quali optare: i tre giorni di permesso mensile (che ricadono sotto i limiti della Circolare 7/2008) o le due ore di permesso giornaliero (una sola ora per orario lavorativo inferiore alle 6 ore) che non sono limitate dalla Circolare citata.<br /><br />Limitazioni alla retribuzione<br />La legge di conversione del Decreto Legge 112/2008 e la Circolare 7/2008 del Dipartimento Funzione Pubblica incidono negativamente anche sulle retribuzione dei lavoratori che si avvalgono dei permessi mensili per l�assistenza di persone con handicap grave.<br /><br />Obiettivo della nuova norma: impedire che le amministrazioni pubbliche possano considerare l�assenza dal servizio come presenza ai fini della distribuzione delle somme dei fondi per la contrattazione integrativa. Nel comparto pubblico esistono dei �fondi per la contrattazione integrativa� che possono essere usati distribuendo ai dipendenti somme che assumono la valenza di incentivi, premi o altre denominazioni. Hanno spesso una valenza anche significativa nella retribuzione finale dei dipendenti pubblici.<br /><br />La disposizione riguarda, in generale, tutte le assenze, con esclusione delle assenze esplicitamente individuate e cio� per maternit�, compresa l'interdizione anticipata dal lavoro, e paternit�, permessi per lutto, per citazione a testimoniare e per l'espletamento delle funzioni di giudice popolare, assenze previste dall'articolo 4, comma 1, della legge 8 marzo 2000, n. 53, e per i dipendenti portatori di handicap grave i permessi di cui all'articolo 33, commi 6 e 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104).<br /><br />Sono, invece, considerate assenze, ad esempio, il congedo retribuito di due anni (anche frazionato) previsto dall'articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151 per l'assistenza ai figli con grave handicap, o ai fratelli o le sorelle conviventi, o al coniuge e i permessi lavorativi ex articolo 33 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 (commi 1, 2 e 3) cio� quelli che spettano ai genitori, ai parenti e agli affini delle persone con handicap grave.<br />Le persone che fruiscono di questi permessi avranno una retribuzione inferiore.<br /><br />Secondo il Dipartimento Funzione Pubblica, �la norma - che ha una forte valenza di principio - vincola le amministrazioni in sede negoziale e, in particolare, in sede di contrattazione integrativa impedendo di considerare allo stesso modo la presenza e l�assenza dal servizio ai fini dell�assegnazione di premi di produttivit� o altri incentivi comunque denominati, delle progressioni professionali ed economiche, dell�attribuzione della retribuzione di risultato per i dirigenti (la norma non riguarda invece la retribuzione di posizione, che non ha carattere di incentivo ma di corrispettivo connesso alle responsabilit� derivanti dalla titolarit� dell�incarico).�<br /><br />Vale la pena di ripetere che � per ora � tutte queste disposizioni valgono solo per i dipendenti pubblici.<br /><br /><br /><br />fonte <a href="http://www.handylex.org/gun/oregiorni.shtml" target="_blank">http://www.handylex.org/gun/oregiorni.shtml</a> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Fri, 15 Aug 2008 00:14:16 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=4168&forum=23Re: per chi soffre di patologie alla tiroide..... [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3598&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: per chi soffre di patologie alla tiroide.....<br />
non risulta patologia invalidante da non riuscire a lavorare quindi e solo una scusaFri, 15 Aug 2008 00:05:00 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3598&forum=23Re: cure termali [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3930&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: cure termali<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />Dylan ha scritto:<br />Buongiorno,<br />volevo sapere se il contratto nazionale gpg prevede che il dipendente possa prendere dei congedi per usufruire delle cure termali e com'� la procedura. Magari qualcuno lo ha gi� fatto e potrebbe aiutarmi. grazie !</blockquote></div><br /><br />riguardo le cure da te richieste, il tuo medico curante deve fare un certificato medico, per tutto il periodo che sarai ricoverato presso la struttura termale.<br />nel certificato darai come reperiblit� la struttura dove stai effettuando le cure termali, (visto che le cure termali non vengono computate in ricoveri ospedalieri, saranno conteggiate come malattia).<br />invia il certificato a l'inps.<br />se invece si tratta di postumi da infortunio devi rivolgerti all'inail per una riapertura per cure dell'infortunio subito. <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Fri, 15 Aug 2008 00:01:22 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3930&forum=23Re: Attendibilit� e validit� del certificato medico del pronto soccorso... [da Golan]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3877&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Attendibilit� e validit� del certificato medico del pronto soccorso...<br />
Da quel che mi risulta � come dice Smittino.<br />Quello rilasciato da pronto soccorso � un certificato medico a tutti gli effetti e vale per i giorni indicati.<br /><br />Proprio la scorsa settimana, un mio collega si � sentito male, ricoverato al pronto soccorso gli hanno notificato una terapia e 7 giorni per starsene a casa e curarsi adeguatamente.<br /><br />Qualora gli fossero necessari pi� giorni doveva rivolgersi al suo medico curante. Ma il documento del pronto soccorso � stato accettato.Thu, 17 Jul 2008 11:22:36 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3877&forum=23Re: Malattia durante il periodo di ferie. [da merlino]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1034&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Malattia durante il periodo di ferie.<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />opel1972 ha scritto:<br />Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />MARZIANO29 ha scritto:<br />anubys vediamo se ti ricordi ,,,dove va mandato il certificato se ti ammali a rimini ma sei di milano???? <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /></blockquote></div><br /><br />Va spedito all'INPS di residenza che poi lo trasmetter� per gli accertamenti del caso all'INPS competente dal punto di vista territoriale dove hai dichiarato di voler fruire il periodo di malattia .</blockquote></div><br /><br /><br />Confermo quanto scritto da opel72. Sono sicuro perch� ho chiesto a un cugino di mia moglie che � medico....dell'inps.Wed, 9 Jul 2008 19:28:55 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1034&forum=23Re: controlli durante l'infortunio [da NefeR]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1877&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: controlli durante l'infortunio<br />
Confermo anche io,nessun controllo medico in caso di infortunio.<br />Naturalmente ci sono le visite presso la sede inail.Wed, 9 Jul 2008 19:11:36 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1877&forum=23Re: DETRAZIONI FISCALI PER PERSONE CON HANDICAP [da bodyguard]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3293&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: DETRAZIONI FISCALI PER PERSONE CON HANDICAP<br />
Condivido il pensiero di ombra, anche io l'ho inserito tra i preferiti , molto utile.Sat, 10 May 2008 13:11:58 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3293&forum=23Re: Permessi lavorativi: nuove disposizioni INPS [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3290&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Permessi lavorativi: nuove disposizioni INPS<br />
Ti dispiace inserire l articolo?<br />grazieSat, 10 May 2008 08:12:18 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3290&forum=23Congedi retribuiti di due anni per assistenza a persone con handicap grave [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3292&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Congedi retribuiti di due anni per assistenza a persone con handicap grave<br />
<a href="http://www.handylex.org/cgi-bin/hl3/cat.pl?v=b&d=4401&c=4048" target="_blank">per saperne di piu' leggete qui</a> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /><br /><br /><br />Congedi retribuiti di due anni: per quali disabili?<br /><br />Domanda<br />Sono il papa di una bambina disabile di 7 anni, riconosciuta tale da una commissione dell'ASL gi� da oltre 5 anni e che fruisce dell'indennit� di accompagnamento. Ho chiesto al mio Comando (sono un militare) di avere un periodo di congedo di due anni in virt� delle disposizioni della legge 388/2000 che prevede anche la retribuzione per il periodo di assenza.<br />Mi hanno respinto la domanda in quanto a loro avviso sul verbale della commissione ASL, non era riconosciuto l'handicap grave, visto che non era stato firmato il suddetto verbale anche da un assistente sociale. Il mio quesito :mia figlia � invalida ,per cui � riconosciuta una indennita di accompagnamento, ma non � handicappata grave per potere io usufruire del congedo?<br />Alla ASL mi hanno risposto, che dovr� fare una ulteriore visita a mia figlia per il riconoscimento dell'handicap in base alla legge 104. Ma allora il verbale che mi � stato dato serve solo per l'indennit� di accompagnamento?<br />Inoltre sto usufruendo di 30 gg. di astensione facoltativa dal lavoro, perder� tutta la retribuzione o avr� il 30% come mi � parso di capire, o addirittura non perder� niente come alcuni colleghi mi hanno fatto capire.<br /><br />Risposta<br />I due anni di congedo retributo vengono riconosciuti solo nel caso in cui sia stato accertato l'handicap in situazione di gravit�, ai sensi dell'articolo 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992, n. 104. Non � sufficiente che sia stata riconosciuta un'invalidit� totale che dia luogo all'erogazione dell'indennit� di accompagnamento.<br />Non � pi� necessario che la certificazione di handicap grave sia stata rilasciata da almeno 5 anni. Quel vincolo infatti � stato soppresso dalla Legge 350/2004 (art. 3 comma 106)<br />Per quanto riguarda invece l'astensione facoltativa, riteniamo si faccia riferimento a quella prevista dalla Legge 53/2000 e concessa ai lavoratori indipendentemente dal fatto che il figlio sia disabile. Se � cos�, la retribuzione, pur al 30 %, non corre alcun rischio di sospensione.Sat, 10 May 2008 08:11:44 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=3292&forum=23Re: LAVORO NOTTURNO E HANDICAP [da ale]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1282&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: LAVORO NOTTURNO E HANDICAP<br />
<img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" />Thu, 8 May 2008 14:15:43 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1282&forum=23Re: invalido chiede aiuto [da ale]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2144&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: invalido chiede aiuto<br />
fai come dicono i colleghi. io posso solo dirti in bocca al lupo. e sii forte.Tue, 15 Apr 2008 12:40:05 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2144&forum=23Re: GUARDIE GIURATE: DENUNCIA PER MOBBING SU UN DISABILE. [da ale]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1383&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: GUARDIE GIURATE: DENUNCIA PER MOBBING SU UN DISABILE.<br />
a pedate nel cu.. bisognerebbe prenderli!Tue, 15 Apr 2008 12:36:35 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1383&forum=23Re: MALATTIA e PERIODO DI COMPORTO [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2498&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: MALATTIA e PERIODO DI COMPORTO<br />
itaca a perfettamente ragione i 180 giorni sono cio che ?inps rimborsa come stipendio dopo di che la tua ditta non ti da piu soldi ma ti mantiene il lavoro per altri 240 o 300 se si tratta di una malattia per unica patologia, invece se sei stata ricoverato/A i giorni del ricovero non vengono calcolati per il termini del CCNL.Mon, 31 Mar 2008 21:19:12 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2498&forum=23Re: denuncia di infortunio [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1983&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: denuncia di infortunio<br />
Citazione:<div class="xoopsQuote"><blockquote><br />mariano ha scritto:<br />Salve a tutti, sono stato vittima di infortunio sul lavoro. Mentre mi recavo al posto di lavoro (prendevo servizio alle ore 15.00) alle ore 14.40 circa ho fatto un incidente stradale. Sul posto si sono recati i miei responsabili, comunque testimoni dei fatti. Sono stato subito refertato al pronto soccorso, e inviato il tutto alla mia azienda. Il tutto cmq per mettervi a conoscenza, Mario.</blockquote></div><br /><br />grazie per la tua collaborazione <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Wed, 13 Feb 2008 07:42:49 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1983&forum=23Re: riapertura dell'infortunio [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2300&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: riapertura dell'infortunio<br />
bravo biker ai fatto bene cosi sappiamo come fare <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46e6e3fe8dca8.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Sat, 9 Feb 2008 07:39:10 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2300&forum=23Re: recupero zona [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2301&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: recupero zona<br />
TEMA ragazzi non so cosa centra la malattia, per poi parlare di turni e altro non mi sembra consone con questa stanza quindi penso di chiedere ad admin di spostarla in un off topic!!Thu, 7 Feb 2008 18:53:51 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2301&forum=23LEGGE N�67/3/2006 [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2204&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: LEGGE N�67/3/2006<br />
La tutela giudiziaria delle persone con disabilit�<br /><br />Breve commento alla Legge 67 del 2006 "Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilit� vittime di discriminazioni"<br /><br />Avv. Prof. Carlo CRAPANZANO<br /><br />In vigore dal 21 marzo 2006, la nuova Legge sulla tutela giudiziaria delle persone con disabilit�, pone una serie di interrogativi determinanti ai fini della sua piena applicazione.<br /><br />Con l�ambizioso riferimento all�art. 3 della Costituzione, l�art.1 della Legge si fa carico della �piena attuazione� della Legge 104/1992 (Art. 3: � disabile colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che � causa di difficolt� di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione), inserendo per� immediatamente un limite di applicabilit� escludendo che si tratti di Legge che si riferisce alla disparit� di trattamento nel campo del diritto del lavoro, perch� in quest�ultimo caso verr� applicato il Decreto Legislativo 216/2003, che a sua volta ha recepito la Direttiva 2000/78/CE per la parit� di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro.<br /><br />Dunque, sappiamo da subito che la Legge 67 non si applica ai casi relativi alla materia di occupazione al lavoro.<br /><br />Conseguentemente, la Legge 67 dovrebbe applicarsi a tutti i potenziali e numericamente rilevanti casi residui. Il dato interessante � lo sforzo attuato dal legislatore per la classificazione e la concettualizzazione della �discriminazione�, sia essa diretta o indiretta. A onor del vero, la distinzione che segue e che � stata recepita dalla Legge 67, era gi� contenuta, seppure in modo pi� esteso, nel D. Lgs. 216/2003: Si ha discriminazione diretta quando, per motivi connessi alla disabilit�, una persona � trattata meno favorevolmente di quanto sia, sia stata o sarebbe trattata una persona non disabile in situazione analoga.<br />Si ha discriminazione indiretta quando una disposizione, un criterio, una prassi, un atto, un patto o un comportamento apparentemente neutri mettono una persona con disabilit� in una posizione di svantaggio rispetto ad altre persone.<br />Sono, altres�, considerati come discriminazioni le molestie ovvero quei comportamenti indesiderati, posti in essere per motivi connessi alla disabilit�, che violano la dignit� e la libert� di una persona con disabilit�, ovvero creano un clima di intimidazione, di umiliazione e di ostilit� nei suoi confronti (Art. 2).<br /><br />Nulla quaestio sui concetti di discriminazione diretta e indiretta. Il dubbio sorge invece relativamente alla �equiparazione� giuridica della discriminazione alla molestia e ai comportamenti indesiderati che violano la libert� e la dignit� di una persona disabile, perch� � troppo ampio il concetto e la discrezionalit� interpretativa affidata al Giudice. Bisogner� distinguere di volta in volta se la molestia (recepita come tale dal disabile), o i comportamenti indesiderati (sempre dal punto di vista del disabile) siano oggettivamente tali da considerarsi �discriminatori�. Il Giudice non potr� semplicemente limitarsi al punto di vista del disabile, perch� altrimenti qualunque atteggiamento recepito da quest�ultimo come discriminatorio basterebbe come prova della violazione, con l�ulteriore aberrante conseguenza che sar� il disabile con un criterio soggettivo a decidere che si tratti di discriminazione. Il Giudice dovr� invece, con la massima attenzione, valutare alla stregua di criteri normativi e della costante giurisprudenza, se il singolo comportamento sar� discriminatorio, ammettendo come tale eventualmente anche l�atteggiamento ritenuto tale dal �sentire comune� e secondo il criterio preso in prestito dal diritto internazionale della opinio juris ac necessitatis, cio� di quel comportamento non codificato, ma ritenuto non solo applicabile per consuetudine, ma anche esecrabile dalla pubblica opinione. Sar� pure necessario, ovviamente, che il Giudice tenga in conto come il disabile ha percepito la discriminazione, alle sue condizioni personali e psicologiche, che saranno diverse tra soggetti diversi in presenza di una identica azione discriminatoria e conseguentemente recepite in modo diverso pi� o meno grave.<br /><br />Venendo alla novit� pi� importante introdotta dalla Legge 67, cio� alla tutela giurisdizionale dei disabili, bisogna preventivamente effettuare alcune brevi considerazioni. La tutela processuale di riferimento, per espresso rinvio della Legge 67, � al testo unico sulla immigrazione, cio� al D. Lgs. 286/1998.<br /><br />Bisogner� pure ammettere che siamo in presenza di uno di quei rari casi nei quali una normativa speciale nata per determinate situazioni soggettive (immigrati) assume successivamente i caratteri dell�applicabilit� come criterio generale per altre situazioni soggettive (disabili), col fondamento comune del concetto di discriminazione.<br /><br />La Legge 67, in merito alla eventuale tutela processuale dei disabili che hanno subito discriminazioni, fa espresso riferimento all�art. 44 del Testo unico sull�immigrazione<br /><br />In pratica, il disabile che ritiene di avere subito un atto discriminatorio sia dal privato che dalla pubblica amministrazione, pu� depositare il ricorso, anche personalmente, nella cancelleria del tribunale civile in composizione monocratica con il quale pu� chiedere sia la cessazione del comportamento discriminatorio che il risarcimento del danno. Il Tribunale, omettendo qualsiasi formalit�, procede agli atti di istruzione che ritiene necessari al fine del provvedimento richiesto e decide con ordinanza di rigetto o di accoglimento. In quest�ultimo caso, l�ordinanza � immediatamente esecutiva e la sua mancata osservanza fa scattare il procedimento penale di cui all�art. 388 primo comma c.p.<br /><br />Con il provvedimento che accoglie il ricorso il giudice, oltre a provvedere, se richiesto, al risarcimento del danno, anche non patrimoniale, ordina la cessazione del comportamento, della condotta o dell�atto discriminatorio, ove ancora sussistente, e adotta ogni altro provvedimento idoneo, secondo le circostanze, a rimuovere gli effetti della discriminazione, compresa l�adozione, entro il termine fissato nel provvedimento stesso, di un piano di rimozione delle discriminazioni accertate.<br /><br />Il giudice pu� ordinare la pubblicazione del provvedimento a spese del convenuto, per una sola volta, su un quotidiano a tiratura nazionale, ovvero su uno dei quotidiani a maggiore diffusione nel territorio interessato<br /><br />Nei casi di urgenza, il Tribunale provvede con decreto motivato, assunte, ove occorre, sommarie informazioni. In tal caso fissa, con lo stesso decreto, l'udienza di comparizione delle parti davanti a s� entro un termine non superiore a quindici giorni, assegnando all'istante un termine non superiore a otto giorni per la notificazione del ricorso e del decreto. A tale udienza, il tribunale in composizione monocratica, con ordinanza, conferma, modifica o revoca i provvedimenti emanati nel decreto (Art. 44 , comma 5, T.U.)<br /><br />Ovviamente, avverso l�ordinanza risolutoria del Tribunale � ammesso reclamo nelle forme proprie previste dal codice di rito<br /><br />Competente per territorio � il Giudice del domicilio del ricorrente. Tale competenza � ritenuta inderogabile ex art. 28 c.p.c. e non pu� subire modifiche, neppure per ragioni di connessione (Cass. civ., Sez. III, 19/05/2004, n.9567). Cos� come sembra pacifica la competenza del Giudice ordinario anche se l�atto discriminatorio � posto in essere da una Pubblica Amministrazione (in tal senso Trib. Milano, 21/03/2002) non rilevando in contrario che il comportamento che si assume discriminatorio sia stato posto in essere dalla pubblica amministrazione e sia riconducibile all'applicazione di un atto amministrativo. La inderogabilit� della competenza per territorio, vista in quest�ottica, dovrebbe essere confermata anche a seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 41/2006 nel caso di litisconsorzio necessario, che modifica la competenza a seguito di eccezione di incompetenza per territorio avanzata anche da un solo convenuto.<br /><br />Diversa � l�ipotesi nella quale l�amministrazione ponga in essere atti lesivi degli interessi generali dei disabili, non classificabili a priori come discriminatori e aventi specificamente contenuto amministrativo, perch� in tal caso, le associazioni e gli enti abilitati e riconosciuti dal Ministero per le pari opportunit�, possono proporre azione per la tutela giurisdizionale in sede amministrativa (art. 4 Legge 67).<br /><br />Il Tribunale pu� non solo rimuovere quindi le ragioni o gli atti della discriminazione, ma condannare il resistente al risarcimento del danno. Sul concetto di risarcibilit� del danno anche non patrimoniale, non possiamo che fare espresso riferimento a quanto statuito da Cass. civ., Sez. III, 31/05/2003, n.8828, Nel vigente assetto dell'ordinamento, nel quale assume posizione preminente la Costituzione - che, all'art. 2 Cost., riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo -, il danno non patrimoniale deve essere inteso come categoria ampia, comprensiva di ogni ipotesi in cui sia leso un valore inerente alla persona, non esaurendosi esso nel danno morale soggettivo.<br /><br />Un ulteriore diritto concesso al ricorrente, � la deduzione in giudizio di elementi di fatto concordanti che il Giudice valuta nei limiti di cui all�art. 2729 I comma c.c., cio� con le presunzioni semplici. Ricordiamo che le presunzioni semplici sono quelle non stabilite dalla Legge e che obbligano il Giudice a una valutazione �prudente�. Gli elementi posti alla base delle presunzioni semplici devono essere precisi, gravi e concordanti, e possono �costringere� il resistente alla inversione dell�onere della prova. Il Giudice dovr� stare attento nell�assumere le presunzioni semplici a �prova piena� e dovr� inevitabilmente fare riferimento anche in questo caso a elementi normativi, di fatto, giurisprudenziali.<br /><br />In merito alla rappresentanza processuale dei soggetti incapaci, valgono le regole comuni. Saranno legittimati i genitori di disabili minorenni, i tutori e i curatori degli incapaci totali o parziali. Mi sembra altres� pacifico ammettere anche la legittimazione ad agire dell�amministratore di sostegno, previa autorizzazione del Giudice Tutelare. Tali soggetti legittimati, per espressa previsione dell�art. 4 della Legge 67, possono, con atto pubblico o scrittura privata autenticata, delegare gli enti preposti e riconosciuti ad agire in loro vece.<br /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb42554ca2.gif" alt="" />Thu, 24 Jan 2008 18:21:59 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2204&forum=23Re: AMMALARSI DURANTE UNA FESTIVITA? [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1881&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: AMMALARSI DURANTE UNA FESTIVITA?<br />
come sempre oculato e coinciso bravo igor <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil470319e8aa747.gif" alt="" />Tue, 22 Jan 2008 23:16:26 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1881&forum=23Re: Contestazione per mancata giustificazione (malattia) [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1253&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Contestazione per mancata giustificazione (malattia)<br />
ti e andata bene davon pensa se ti dicevano assenza ingiustificata e ti trattenevano il giorno in piu' un eventuale multa o giorno di sospensione!!<br /> DA NOI LO FANNO I vigliacchi!!Wed, 19 Dec 2007 07:54:29 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1253&forum=23Re: QUESITO AMMALARSI DURANTE LE FESTIVITA' [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1853&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: QUESITO AMMALARSI DURANTE LE FESTIVITA'<br />
ok recepitoTue, 18 Dec 2007 07:09:06 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1853&forum=23Re: invalidita [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=510&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: invalidita<br />
ok aspettoSun, 25 Nov 2007 09:12:09 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=510&forum=23Re: comunicazione di infortunio [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1610&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: comunicazione di infortunio<br />
esatto babaTue, 20 Nov 2007 16:44:38 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1610&forum=23REGOLAMENTO [da MARZIANO29]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1335&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: REGOLAMENTO<br />
REGOLAMENTO DEL FORUM �GUARDIE INFORMATE�:<br /><br />E� VIETATO: aprire nuove discussioni che trattino temi gi� affrontati.<br /><br />E' VIETATO: aprire nuove discussioni che abbiano per titolo una sola parola, o il cui titolo non richiami l'argomento della discussione stessa.<br /><br />E' VIETATO: inserire in una discussione messaggi non in tema con l'argomento trattato.<br /><br />E� VIETATO: scrivere pi� volte lo stesso messaggio in stanze differenti.<br /><br />E� VIETATO: cambiare il tema della discussione in corso - nel caso in cui nella discussione si faccia riferimento ad altri temi, aprire una nuova discussione nella stanza adeguata.<br /><br />E� VIETATO: scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo.<br /><br />E' VIETATO: pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attivit� commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti.<br /><br />E' VIETATA: qualsiasi forma di spam.<br /><br />E' VIETATO: utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br /><br />E' VIETATO: offendere, provocare, usare un linguaggio volgare o eccessivamente sarcastico, nonch� aprire discussioni di natura politica, religiosa, sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br /><br />E' VIETATO: contestare, criticare o commentare l�operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione.<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o MP.<br /><br />E� VIETATA: la propaganda politica e qualsiasi forma di vilipendio alle Istituzioni, al Governo ed ai suoi rappresentanti, nonch� alle Forze dell�Ordine.<br /><br />E� VIETATO: menzionare a scopo di propaganda e/o diffamazione le sigle sindacali � eventuali messaggi, pubblicati a scopo propagandistico, dovranno essere approvati dall�ADMIN.<br /><br />E� VIETATA: qualsiasi forma di apologia di associazioni mafiose, criminose, eversive, terroristiche, oltre che di incitamento alla violenza sessuale, alla discriminazione, all�odio etnico, nazionale, razziale e religioso.<br /><br />E' VIETATO: inserire annunci di vendita armi nella sezione "Mercatino", pena la cancellazione immediata dell'account.<br /><br />E� VIETATO: pubblicare foto che ritraggano l�autore o terzi � questa regola � valida anche nella sezione �Le mie foto�.<br /><br />E� OBBLIGATORIO: nella sezione �Invia notizie�, inserire il link alla fonte dalla quale e� stata prelevata la notizia pubblicata nonch�, qualora fosse indicato, anche il nome dell�autore.<br /><br />Le notizie e le foto pubblicate, che non rispettino tali regole, non saranno approvate. <br /><br />SUGGERIMENTI:<br /><br />Prima di aprire una nuova discussione, verificare sul forum che lo stesso argomento non sia gi� stato trattato, mediante la funzione �Cerca nel sito�: in caso negativo, aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e� diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico, pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br /><br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso, l�autore di tale inosservanza verr� dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito.<br /><br />NOTA BENE:<br /><br />Si declina ogni responsabilit� in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet.<br /><br />Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" target="_blank">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a><br /><br />L'inosservanza del presente regolamento autorizza i moderatori a spostare, modificare, cancellare <br />singoli post o intere discussioni, nonch� a bannare temporaneamente gli utenti colpevoli di comportamenti censurabili, a seconda della loro gravit�.<br /><br />Nei casi pi� gravi, un comportamento reiterato verr� segnalato all�autorit� giudiziaria ed ai preposti organi di controllo.<br /><br />Il presente regolamento potr� essere modificato e/o integrato dall'amministratore del sito e dai moderatori.Sat, 6 Oct 2007 17:14:45 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1335&forum=23Re: visite mediche [da MARZIANO29]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=840&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: visite mediche<br />
e non solo !!! <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil45d170bf37bf2.gif" alt="" />Fri, 5 Oct 2007 18:58:06 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=840&forum=23Re: DECRETO LEGISLATIVO 26 novembre 1999, n. 532 lavoro notturno [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1153&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: DECRETO LEGISLATIVO 26 novembre 1999, n. 532 lavoro notturno<br />
ops effettivamente mi sono lasciato trasportare.<br /><br /> ADMIN mi sposteresti su lavoro notturno e handicap? tutti i post non consoni con la stanza^Fri, 28 Sep 2007 21:32:14 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1153&forum=23Re: Residuo lavorativo [da MARZIANO29]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1155&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Residuo lavorativo<br />
<span style="font-size: medium;"><span style="color: #000000;">yesss</span></span><br />si li ho cancellati!!!Mon, 24 Sep 2007 19:36:06 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1155&forum=23Re: Complimenti per la nuova stanza [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1027&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Complimenti per la nuova stanza<br />
grazie a tuttiSun, 23 Sep 2007 09:08:04 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1027&forum=23Re: Legge,tutela disabili. [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1213&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Legge,tutela disabili.<br />
si ci voleva questa informazione!!Sun, 23 Sep 2007 08:56:34 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1213&forum=23Re: Cassazione: calcolo del periodo di comporto in caso di responsabilita' del datore di lavoro [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1026&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Cassazione: calcolo del periodo di comporto in caso di responsabilita' del datore di lavoro<br />
entro che!!! non o capito???Sun, 23 Sep 2007 08:51:18 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1026&forum=23Re: Tabelle d'invalidit� [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1154&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Tabelle d'invalidit�<br />
non lo metto in dubbio <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif" alt="" />Fri, 21 Sep 2007 07:37:40 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1154&forum=23Re: malattia 180gg /240gg /300gg [da MARZIANO29]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1121&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: malattia 180gg /240gg /300gg<br />
ok !!!!Thu, 20 Sep 2007 15:23:41 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1121&forum=23Re: Denuncia del patto di prestazione lavorativa in regime di clausola elastica [da matrix23]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1189&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Denuncia del patto di prestazione lavorativa in regime di clausola elastica<br />
che caosSat, 15 Sep 2007 00:04:59 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1189&forum=23Re: MALATTIE PROFESSIONALI NON RICONOSCIUTE [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1151&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: MALATTIE PROFESSIONALI NON RICONOSCIUTE<br />
non riconosciuta da nessuno nemmeno come lavoro usurante!! <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" />Wed, 12 Sep 2007 00:02:34 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1151&forum=23Legge 8 marzo 2000 n. 53 - congedi parentali [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1152&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Legge 8 marzo 2000 n. 53 - congedi parentali<br />
<span style="font-size: small;"><span style="color: #CC0000;">. La presente legge promuove un equilibrio tra tempi di lavoro, di cura, di formazione e di relazione, mediante:</span></span>Sat, 8 Sep 2007 04:18:32 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1152&forum=23DISABILI E DISPOSITIVI DI ALLARME COME METALDETECTOR, E RILEVATORI DI FURTI [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1055&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: DISABILI E DISPOSITIVI DI ALLARME COME METALDETECTOR, E RILEVATORI DI FURTI<br />
<span style="font-size: large;"><span style="color: #0000FF;">QUESITO POSTOMI DA UNA GUARDIA.<br /><br /> SECONDO VOI A AGITO BENE OPPURE NO? SE SI! QUALE LEGGE SALVAGUARDIA LA PERSONA DISABILE?</span></span><br /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" /> <img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil46abb4ce92ea8.gif" alt="" /> <br /><br /><br />Disabile e dispositivi di allarme<br /><br />Carissimo Anubys, ti faccio la domanda cos� perch� non trovo un posto dove farla. Un bimbo ha un microchip impiantato nel cervello. Non pu� passare attraverso gli antitaccheggi perch� rischia (cartelle cliniche alla mano) di danneggiare il dispositivo. Allora ho trovato la soluzione. Lo facevo passare attraverso gli uffici e la cassa centrale. Io e il bimbo. Polverone. Storie a non finire. Nessuno si voleva assumere la responsabilit� di farlo passare da l� perch� c'� anche la cassaforte. Allora sai cosa ho fatto? ho un buon rapporto con uno dei capi. Ho chiamato lui ed ho scavalcato delle teste. Ho avuto subito il benestare. Fortuna che � stato dalla mia parte. Ma mi chiedo, non � discriminazione non farlo passare? � come una barriera architettonica! Il cliente (quello che mi ha negato l'accesso) ha detto di dire al genitore che la clientela non � obbligata ad entrare dentro l'esercizio e che quindi possono andare da un'altra parte. Mi hanno fatto compassione i suoi genitori. Non era giusto. NO! c'� una legge che dice che un supermercato deve avere la possibilit� di far passare anche loro? Ho fatto una comunicazione a tutti i colleghi dicendo di usare il mio come precedente in questi casi. Non credo che chi lavora per il cliente far� ancora dei problemi perch� tra loro alla fine c'� solo questo che fa sempre obiezioni su tutto. Grazie e scusa se mi sono dilungato troppo.<br /><br />dalla mia parte io avrei detto al cliente di stare bene attento a quello che dice, dopo di che' avrei detto che lui paga te per fare la sicurezza e quindi deve lasciarti lavorare nel rispetto delle leggi.<br /><br />se poi continuava bastava fare una denuncia presso i vigili e vedevi che si giocava la licenza di commercio.<br /><br />CERTA GENTE DOVREBBE addottrinarsi PER IL RISPETTO DEL PROSSIMO, ANCHE A SUON DI SBERLE!!Mon, 20 Aug 2007 17:28:51 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1055&forum=23Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilit� vittime di discriminazioni [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1048&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilit� vittime di discriminazioni<br />
<span style="font-size: x-large;"><span style="color: #FF0000;"><span style="font-family: Arial;">Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilit� vittime di discriminazioni</span></span></span><br />(Legge N. 67 del 1 Marzo 2006)<br /><br /><a href="http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1049&start=0#forumpost11758" target="_blank">http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1049&start=0#forumpost11758</a>Sun, 19 Aug 2007 22:37:42 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1048&forum=23Contributi figurativi prepensionamento delle persone disabili [da ANUBYS]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1028&forum=23
MALATTIE, INFORTUNI E INVALIDITA':: Contributi figurativi prepensionamento delle persone disabili<br />
Le persone lavoratrici disabili sordomute o con un'invalidit� civile superiore al 74% hanno diritto alla concessione di due mesi di contributi figurativi per ogni anno di lavoro.<br /><br />Il beneficio � riconosciuto fino al limite massimo di cinque anni di contribuzione figurativa e non permette al lavoratore invalido o sordomuto di andare in pensione con cinque anni di anticipo.<br /><br /><br />ATTENZIONE: i contributi di due mesi non danno il diritto ad andare in pensione prima, ma contribuiscono ad aumentare la pensione di un po' (cosi e stato spiegato dal responsabile INPS)<br />e conveniente farli inserire e ricalcolarli alle persone che sono andati gia' in pensione.<br />chi ci andra' sappia gia adesso che ne avra' diritto se supera quella percentuale.Tue, 14 Aug 2007 12:56:57 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=1028&forum=23