Guardie Informate = Guardie Giurate :: Forum
http://www.guardieinformate.net/site/
PORTALE D'INFORMAZIONE PER LE GUARDIE PARTICOLARI GIURATE :: Modulo Forum per XOOPSMon, 21 Jun 2010 09:44:37 +0200http://backend.userland.com/rss/CBB 1.16Forum GpG[email protected][email protected]itGuardie Informate = Guardie Giurate :: Forumhttp://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/images/xoopsbb_slogo.png
http://www.guardieinformate.net/site/
9252Re: "LA DIFESA ARMATA", di Tony Zanti [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9244&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: "LA DIFESA ARMATA", di Tony Zanti<br />
Ecco la copertina ..fresca fresca di stampa!<br />Inutile dirvi che io l ho ho gia ordinato!Thu, 25 Mar 2010 19:37:28 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=9244&forum=44Re: Action Arms, nuova doppia rivista in edicola dal 15 Dicembre [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8371&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Action Arms, nuova doppia rivista in edicola dal 15 Dicembre<br />
In edicola Lunedi 15 il nr.3 di ActionArms:<br /><br />Chi si � registrato al sito <a href="http://www.actionarms.it" target="_blank">www.actionarms.it</a> ha gi� avuto un�anteprima esclusiva delle novit� dello Shot Show 2010, novit� che sono approfondite su Action Arms numero 3 in edicola da 15 febbraio. Fra l�altro, troverete le prove della Kimber Eclipse Target II e della Wilson CQB Compact, due pistole tipo 1911 in 45 ACP con caratteristiche differenti che si collocano ai vertici delle rispettive categorie.<br /><br />Provare per credere! Il Rossi Puma calibro 454 Casull si � rivelato un fucile a leva piacevolissimo da usare, con doti di precisione e robustezza encomiabili. Il nostro test ne ha sviscerato il comportamento. Sempre nel campo delle armi lunghe, il Remington 700 TTR calibro 308 Win. rappresenta una solida certezza per chi si vuole dedicare al tiro sulla lunga distanza, come ha dimostrato la nostra prova.<br /><br />Ai collezionisti, oltre alle tabelle per risalire all�anno di costruzione della propria Browning HP, abbiamo dedicato un articolo sui revolver S&W spinati e counterbored.<br /><br />La rubrica Guardie giurate affronta la spinosa questione della differenza di armamenti di cui dispongono assalitori e garanti dell�ordine: come pu� una semiautomatica reggere il confronto con un fucile da guerra o un mitra?<br /><br />Fernando Susini, uno dei maggiori esperti italiani di armi militari, inizia una serie di articoli sulle pistole mitragliatrici: la prima puntata � dedicata alla PPSh 41, arma russa fra le protagoniste della seconda guerra mondiale.<br /><br />Come mai non � mai nata una Glock in calibro 22 LR? � un quesito tecnico, al quale diamo una risposta analizzando la ISSC M22, economica pistola austriaca che riprende le fattezze della ben pi� nota �pistola di plastica� per antonomasia.<br /><br />Con Action Arms si comprano due riviste in una: non bisogna infatti dimenticare le 48 pagine di <br />Action Market dedicate ai fotoannunci delle armerie di tutta Italia. Prima di andare in edicola � possibile dare <br />un� occhiata a questi annunci su <a href="http://www.actionarms.it" target="_blank">www.actionarms.it</a>Fri, 12 Feb 2010 20:35:56 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8371&forum=44'Banda randagia' di Vincenzo Pardini [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8913&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: 'Banda randagia' di Vincenzo Pardini<br />
Libri: 'Banda randagia' di Vincenzo Pardini, torna in libreria un maestro del racconto<br /><br />Roma, 6 feb. - (Adnkronos) - Con ''Banda randagia'' di Vincenzo Pardini per la Galleria Fandango, torna nelle librerie uno dei maestri assoluti del racconto italiano. Vincenzo Pardini e' una guardia giurata e il protagonista delle storie di Banda randagia e' quasi sempre una guardia giurata. In Ferrovia Parallela il protagonista e' in servizio sui treni e rimane prigioniero di un vagone, da cui non scendera' forse piu', per un viaggio mozzafiato nelle viscere della terra. L'avventura non si conclude, resta aperta nel mezzo di una campagna innevata, forse la Siberia. Banda randagia e' la vicenda di un operaio che rinviene per caso in una cartiera una pistola. L'apparente routine di tutti i giorni verra' quindi sconvolta e il tranquillo operaio si trasformera' in un serial killer sanguinario, fino a quando irrompera' nella storia una banda di cani randagi.<br />Ne La donna di Catania una guardia giurata e' in servizio in una villa della mafia. Una mafia incarnata in una donna molto bella, ma con organi maschili. In Sparatoria la guardia giurata protagonista ha alle spalle una vita assai triste, ma proprio nel momento in cui sembra aver trovato una certa serenita', dovra' sostenere uno scontro a fuoco con una gang di criminali. Nei racconti di Banda randagia Pardini mostra il cambiamento antropologico e sociale che sta vivendo l'uomo moderno senza dimenticare mai il rapporto potente con la campagna, gli animali e la vita di provincia che ha reso l'autore uno dei nostri maestri piu' riconosciuti tanto da dire a Natalia Ginzburg che Pardini e' il nostro Maupassant.<br /><br />Pardini e' nato nel 1950 in un paese della Media Val di Serchio e vive oggi a Stabbiano, vicino Lucca. Collabora ai quotidiani ''La Nazione'' e ''Il Giornale'', al supplemento ''Tuttolibri'' de ''La Stampa'' e alle riviste ''Nuovi Argomenti'' e ''Paragone''. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi.Sun, 7 Feb 2010 01:30:49 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8913&forum=44Re: On Combat - Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8781&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: On Combat - Psicologia e fisiologia del combattimento in guerra e in pace<br />
Ne ho gia letto meta' e devo dire che e' interessantissimo ed e' un testo che dovremmo leggere tutti noi,<br />lo consiglio vivamente.Mon, 25 Jan 2010 19:58:06 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8781&forum=44La "vetrina delle armi " di Dicembre 2009 [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8252&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: La "vetrina delle armi " di Dicembre 2009<br />
La "vetrina delle armi " di Dicembre 2009 sara' in edicola dal 20 Novembre<br /><br /><br /><a href="http://www.lavetrinadellearmi.it/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=dicembre09" target="_blank">La vetrina delle armi</a><br /><br />Edizioni ET srl<br />La Vetrina delle Armi<br />Via Milano, 9 | 21023 Besozzo (VA) | Tel: 0332.971028 - Fax: 0332.773483 | Cod. Fisc. e P. IVA: 02177870025Thu, 19 Nov 2009 21:10:58 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8252&forum=44Re: MANUALE OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE AL CERTIFICATO T.O.M.A.S. [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8074&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: MANUALE OPERATIVO PER LA PREPARAZIONE AL CERTIFICATO T.O.M.A.S.<br />
Per i colleghi e i simpatizzanti di GuardieInformate il manuale puo' essere acquistato a soli 50� spese comprese.<br />IO l ho preso e letto gia qlc mese fa, e volevo sottolineare che le recensioni dei testi che inserisco nel forum si riferiscono a libri che ho acquistato, letto e ritenuto opportuno pubblicizzare in quanto possono essere utili a tutti noi.<br /><br />Per ordinare il manuale:<br />Inviare i propri dati (Cognome, Nome, Indirizzo, Localit�, Telefono): <br /><br />per posta: <br />JustForce Editrice, C.P. 19, 21047 Saronno (VA) <br /><br />per e-mail: <br /><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a> <br /><br />per fax: <br />02-9609428 <br /><br />telefonicamente <br />335-6823651Tue, 3 Nov 2009 16:35:37 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8074&forum=44LE RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA-Manuale tecnico - operativo [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8081&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: LE RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA-Manuale tecnico - operativo<br />
LE RADIOCOMUNICAZIONI IN EMERGENZA<br />Manuale tecnico - operativo<br />di Alberto Barbera IK1YLO e Marco Barberi IK5BHN<br />Edito da Edizioni C&C Srl. - Faenza<br />Per tutti coloro che si occupano di Protezione Civile, per conoscere e organizzare al meglio le radiocomunicazioni d'emergenza<br />192 pagine. 20,00 euro<br />Di estrema attualit�, l�opera � rivolta a tutti coloro che operano nel campo della Protezione Civile e che debbono conoscere cosa sono e come si organizzano le radiocomunicazioni d�emergenza. <br />Il Manuale, che rappresenta una assoluta novit� per l�Italia, � rivolto principalmente al mondo del Volontariato: frutto dell�esperienza diretta degli autori, esperienza sia a livello dirigenziale che operativo, il Manuale si pone l�obbiettivo di:<br />Dare una risposta sia alle problematiche tecniche che alle normative nazionali ed internazionali che l�operatore radio deve conoscere operando in emergenza.<br />Rivolgersi a tutte le associazioni che operano nel settore del Volontariato e per le quali le comunicazioni radio rappresentano un elemento fondamentale sia all�interno del gruppo che nei collegamenti esterni.<br />Poter essere d�aiuto anche agli amministratori locali di Comuni, Provincie e Regioni, per dare loro un aiuto - in modo chiaro e sintetico - nei compiti che sono chiamati a svolgere in caso di situazioni d�emergenza.<br />Rappresentare un ausilio per tutti coloro che sono chiamati a svolgere la funzione di "formatore" nell�ambito delle attivit� di volontariato, al fine di mettere a loro disposizione uno strumento di base comune. <br />A tal fine il Manuale illustra sia i temi generali � legislativi, normativi e organizzativi � sia tutte le questioni pratiche e operative, dalle apparecchiature sino ai dettagli spiccioli della preparazione personale.<br />Ogni capitolo � specifico per un singolo argomento, permettendo a ciascuno di attingere alle informazioni di suo interesse.<br />ALLEGATA LA SERIE INTERA DEI VOLUMI DELLA COLLANA DELL'ELETTRONICA<br />RICHIEDERE IL VOLUME A Edizioni C&C Srl <br />- via mail: <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br />- sul sito: <a href="http://www.edizionicec.it" target="_blank">www.edizionicec.it</a><br />- tramite la cedola allegata<br />Spese fisse di spedizione euro 3.50 - spese di contrassegno 3.50<br />SCONTI PER ACQUISTI CUMULATIVI (info in redazione)<br />Edizioni C&C S.r.l.<br />Via Naviglio 37/2<br />48018 Faenza (RA)<br />tel. 0546/22112, fax 0546/662046<br /><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a> <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>Wed, 28 Oct 2009 18:42:28 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=8081&forum=44Annuario Armi 2010 [da Bafometto]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7933&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Annuario Armi 2010<br />
<img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4e5e7563a.gif" alt="" /> � in edicola �<b>Annuario Armi Civili E Militari 2010</b>�.<br /><br /><img src="http://www.caffeditrice.net/images/Riviste%20350x/Riviste%20da%20usare%20400x/CoverAnnArmi.jpg" alt="" /><br /><br />Annuale, 480 pagine a colori, carta patinata 70gr, misure 22x28.5, rilegatura a brossura, cop. 300gr UV, prezzo 12,00 �.<br /><br /><b>Descrizione Generale</b><br />Annuario completo di tutte le armi e munizioni importate e prodotte in Italia Si � imposta come la guida di riferimento per tutto ci� che � disponibile al pubblico appassionato.<br /><br /><b>Argomenti</b><br />Presentazioni di armi e munizioni con foto, dati tecnici e prezzi.<br /><br />Redazione:<br />Armi Magazine<br />via Sabatelli, 1 <br />20154 Milano<br /><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br /><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a> <br /> <br /><a href="http://www.caffeditrice.net/AnnArmiX.html" target="_blank">http://www.caffeditrice.net/AnnArmiX.html</a>Sat, 10 Oct 2009 19:43:02 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7933&forum=44Ricaricare Cartucce per Pistola e per Fucile [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7729&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Ricaricare Cartucce per Pistola e per Fucile<br />
Ricaricare Cartucce per Pistola e per Fucile<br />di Gianluca Bordin<br />__________________________Seconda Edizione<br /><br /><br />Un manuale moderno, completo ed aggiornato, in lingua Italiana, dedicato esclusivamente alla ricarica delle cartucce metalliche, nel quale vengono illustrati i componenti, le attrezzature e le tecniche di ricarica, con l�ausilio di 400 fotografie a colori, 13 grafici, 44 tabelle tecniche e 19 disegni, tutto materiale a colori, in gran parte inedito. Le tabelle con i dati di caricamento contemplano ora 240 differenti calibri, tra cui anche obsoleti e per armi ex ordinanza; per i quali sono riportate numerose combinazioni con diverse palle e polveri, tutte reperibili in Italia. Questa seconda edizione, � stata ampliata, riveduta, ed aggiornata, con molte ed interessanti novit�. L�intento dell�autore � quello di fornire una utile, precisa, sicura e semplice guida a chi pensa di dedicarsi all�attivit� di ricarica, segnalando le eventuali difficolt�, i possibili inconvenienti e gli errori pi� comuni, ma anche gli accorgimenti, le correzioni ed i rimedi adottabili. 692 pagine f.to 15 x 21 cm. rilegato <br /><br />ISBN 978-88-902971-0-6 <br /><br />Prezzo al pubblico � 65,00<br /><br /><a href="http://www.armishop.it/it/RICARICARE-di-Gianluca-Bordin-2-Edizione/c-IN-VETRINA/a-ID.003104" target="_blank">Compra online il libro</a><br />_____________________________________<br /><br />Il libro � reperibile nelle pi� qualificate armerie e nelle migliori librerie.<br />Per maggiori informazioni contattare l�editore al seguente indirizzo:<br /><br /> <br /><br />Vendita per corrispondenza<br />Ordina il libro su Armishop.itTue, 15 Sep 2009 18:05:39 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7729&forum=44Re: La mamma dei carabinieri [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7649&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: La mamma dei carabinieri<br />
<object width="445" height="364"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/tGsa9Os8f6s&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/tGsa9Os8f6s&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="445" height="364"></embed></object><br /><br /><object width="445" height="364"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/63wyHFkF5rY&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/63wyHFkF5rY&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="445" height="364"></embed></object><br /><br /><object width="445" height="364"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/vqyx7Yi8fFk&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/vqyx7Yi8fFk&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="445" height="364"></embed></object><br /><br /><object width="445" height="364"><param name="movie" value="http://www.youtube.com/v/kywOw6AGnDI&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/kywOw6AGnDI&hl=it&fs=1&color1=0x3a3a3a&color2=0x999999&border=1" type="application/x-shockwave-flash" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true" width="445" height="364"></embed></object>Tue, 8 Sep 2009 03:29:21 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7649&forum=44I mobbings - nuova edizione 2009 [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7397&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: I mobbings - nuova edizione 2009<br />
I mobbings - nuova edizione 2009 <br /><br /> <br /><br /><br /><br /><br />Uscita la nuova edizione (3� edizione) del Libro I mobbings autore I. Corradini Roma, edizione Themis 2009. <br /><br /><br /><br /> <br /><br />Per richieste di ordini � sufficiente inviare una semplice email a : <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a> .<br /><br /><br /><a href="http://www.themiscrime.com/public/PDF/97.pdf" target="_blank">PResentazione in pdf</a>Sun, 2 Aug 2009 06:31:51 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7397&forum=44La nuova normativa sugli istituti di vigilanza e di investigazione privata e sulle guardie giurate [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7108&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: La nuova normativa sugli istituti di vigilanza e di investigazione privata e sulle guardie giurate<br />
La nuova normativa sugli istituti di vigilanza e di investigazione privata e sulle guardie giurate Presentazione di Antonio Manganelli. <br /><br />Presentazione di Antonio Manganelli. Premessa. L'evoluzione della disciplina normativa sulla vigilanza privata. Il TITOLO IV "Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata" del R.D. 18 giugno 1931, n. 773, come modificato ed integrato dall'art. 4 del decreto legge 8 aprile 2008, n. 59, convertito con la legge 6 giugno 2008, n. 101. Il TITOLO IV "Delle guardie particolari e degli Istituti di vigilanza e di investigazione privata.", del regolamento di esecuzione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza 18 giugno 1931, n. 773, approvato con regio decreto 6 maggio 1940, n. 635, come modificato ed integrato dal D.P.R. 4 agosto 2008, n. 153 (GU n. 234 del 6-10-2008). <br /><br /><a href="http://www.guardieinformate.net/volume_polizia.pdf" target="_blank">Presentazione in pdf</a><br /><br /><a href="http://www.ibs.it/code/9788884228499//LA--NUOVA-NORMATIVA-SUGLI-ISTITUTI-VIGILANZA-INVESTIGAZIONE-PRIVATA-SULLE-GUARDIE-GIURATE.html?shop=2812" target="_blank">Clicca qui per acquistarlo</a>Thu, 9 Jul 2009 14:31:53 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=7108&forum=44Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6754&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto<br />
Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto<br />di Focarete Michele - Bruno Celeste<br /><br />"Vi raccontiamo la Milano che non si vede. Ma c'� ad ogni ora. E uno spaccato sulla citt� dalle tante facce e dalle molte contraddizioni. La Milano delle schiave del sesso, diverse solo per nazionalit�, ma con storie atroci che le accomunano. Vicende di donne perse, ma anche di clienti insospettabili. Vi sveliamo il mondo dell'emarginazione, senza moralismi n� pudore. Sesso, soldi, malavita che si intrecciano con altre immoralit�, nella capitale italiana del lavoro." <br /> Milano ad ogni ora. Vita da poliziotto <br />Autore: Focarete Michele - Bruno Celeste <br />Editore: Biblioteca dell'Immagine <br />Argomento: milano-societ�<br />Genere: problemi e servizi sociali<br />data publ.: 2004<br /><br /><a href="http://www.bol.it/libri/Milano-ad-ogni-ora.-Vita-da/Celeste-Bruno-Michele-Focarete/ea978888919909/" target="_blank">Compralo online</a>Sun, 24 May 2009 14:55:45 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6754&forum=44Il libro "la Mobile", un capitolo dedicato ad un collega [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6753&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Il libro "la Mobile", un capitolo dedicato ad un collega<br />
CarissimI <br />Vi segnalo l'uscita in tutta Italia del mio nuovo libro La Mobile !!!<br />presente in tutte le librerie nel catalogo Mursia e Internet.<br />Altri dettagli nel mio personale blog<br />Vi aspetto insieme a tutta La Mobile, il libro d'azione<br /><br />"Storie di sesso, di violenze e di vite quotidiane dove non sempre il bene trionfa, ma dove la legge, inesorabilmente, fa il suo corso. Uno scontro frontale con la realt� della sopravvivenza e delle leggi dei tribunali, a volte stridenti con quelle umane". Una tranquilla famiglia a bordo di un'utilitaria viene travolta da una raffica di colpi d'arma da fuoco, una giovane coppia di rumeni viene vessata da alcuni connazionali, il corpo di una ragazza nuda viene ritrovato a Quarto Oggiaro durante la notte, una madre di tre bambini viene rapinata in casa da un gruppo di malviventi. Squarci di criminalit� metropolitana che rivelano il volto oscuro e inquietante di una grande citt� come Milano, soprattutto delle sue periferie che, abbandonate e lasciate alla merc� di spacciatori di droga e delinquenti vari, diventano teatro di guerriglie e di lotte di potere che spesso spingono a gesti estremi, come l'omicidio. L'ispettore di polizia Celeste Bruno della Squadra Mobile della questura di Milano e lo scrittore Paolo Brera raccontano, con un linguaggio immediato, nove episodi realmente accaduti che hanno impegnato la polizia, e si addentrano nei meandri pi� nascosti della "mala vita" che regna tra il giorno e la notte della metropoli milanese. <br /><br /><a href="http://www.bol.it/libri/mobile.-Racconti-metropolitani/Paolo-Brera-Celeste-Bruno/ea978884254176/" target="_blank">Compralo online</a><br /><br />Cortesemente, se non disturbo, diffondete questo link fra tutti i vs aderenti, amici e conoscenti, in tutta Italia!!! <br />Uno dei capitoli del libro � dedicato ad un vigilantes morto nel corso del servizio e di cui si � voluto rendere omaggio alla sua memoria.<br />grazie dal cuore<br />Un abbraccio <br />Celeste <br /><br />Libreria Mursia via Melchiorre Gioia nr.45 Milano <br /><br />Ispettore Superiore Sups Celestino Bruno - Squadra Mobile MilanoSun, 24 May 2009 14:50:32 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6753&forum=44Re: un libro da leggere [da ArmaX]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2269&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: un libro da leggere<br />
Sto leggendo un libro molto bello, si chiama l'Amica degli amici di Attilio Veraldi...<img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/smil3dbd4d6422f04.gif" alt="" />Thu, 14 May 2009 06:37:11 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=2269&forum=44Re: La tragedia Pellicciardi. Libro-inchiesta di Gianfranco Bettin [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6567&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: La tragedia Pellicciardi. Libro-inchiesta di Gianfranco Bettin<br />
Mi e' arrivato oggi ed ho gia letto i primi capitoli.<br />Lo consiglio a tutti.Tue, 5 May 2009 20:48:36 +0200http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6567&forum=44Nuovo Libro "Don't miss the Target" di Cristiano Corona [da diavoloblu]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6255&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Nuovo Libro "Don't miss the Target" di Cristiano Corona<br />
Un saluto a tutti.<br /><br /><br />Vi segnalo l'uscita del libro:<br />DON'T MISS THE TARGET<br />LINEE GUIDA ED ESERCIZI DI TIRO DIFENSIVO PER ARMA CORTA<br /><br /><img src="http://img410.imageshack.us/img410/6692/libro3ddontmissthetarge.jpg" alt="" /><br /><br />Un eccellente ausilio per gli istruttori di tiro, per gli utenti armati e per gli operatori del settore gi� pratici delle tecniche di base che vorrebbero perfezionarsi senza sprecare �munizioni e tempo� nelle sedute in poligono, mirate all'apprendimento e al mantenimento delle tecniche di tiro difensivo con arma corta. Vi guideremo passo dopo passo nelle tecniche di tiro difensivo con spiegazioni chiare e semplici delle procedure e delle attrezzature necessarie, le armi, le munizioni, le fondine e le torce tattiche.<br /><br />Vi mostreremo pi� di 200 esercizi di tiro difensivo, sviluppati su distanze da 1 a 25 metri, utilizzando semplici attrezzature e con immagini esplicative su come allestire ogni stage. Partendo dagli esercizi di base fino a quelli avanzati tra �Test Autovalutativi� e sfide �Uomo contro Uomo�, dal noto �El Presidente� al �Bill Drill� potrete impegnarvi a superare le prove di tiro degli sceriffi dell�aria con il �Federal Air Marshal Tactical Pistol Course� o quelle degli Agenti FBI ed il loro �FBI Pistol Qualification Course�.<br /><br />Per maggiori info cliccate qui:<br /><br /><a href="http://nuke.sardiniashootingclub.it/Dontmissthetarget/tabid/159/Default.aspx" target="_blank">http://nuke.sardiniashootingclub.it/Dontmissthetarget/tabid/159/Default.aspx</a>Tue, 17 Mar 2009 18:22:59 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=6255&forum=44REGOLAMENTO [da william]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5967&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: REGOLAMENTO<br />
REGOLAMENTO DEL FORUM �GUARDIE INFORMATE�:<br /><br />E� VIETATO: aprire nuove discussioni che trattino temi gi� affrontati.<br /><br />E' VIETATO: aprire nuove discussioni che abbiano per titolo una sola parola, o il cui titolo non richiami l'argomento della discussione stessa.<br /><br />E' VIETATO: inserire in una discussione messaggi non in tema con l'argomento trattato.<br /><br />E� VIETATO: scrivere pi� volte lo stesso messaggio in stanze differenti.<br /><br />E� VIETATO: cambiare il tema della discussione in corso - nel caso in cui nella discussione si faccia riferimento ad altri temi, aprire una nuova discussione nella stanza adeguata.<br /><br />E� VIETATO: scrivere tutto il testo dei messaggi in maiuscolo.<br /><br />E' VIETATO: pubblicizzare, direttamente o indirettamente, siti ed attivit� commerciali che non siano pertinenti ad eventuali e lecite richieste di aiuto di altri utenti.<br /><br />E' VIETATA: qualsiasi forma di spam.<br /><br />E' VIETATO: utilizzare avatar o immagini offensive nei confronti di altri iscritti e/o di terzi.<br /><br />E' VIETATO: offendere, provocare, usare un linguaggio volgare o eccessivamente sarcastico, nonch� aprire discussioni di natura politica, religiosa, sportiva che possano essere interpretate come insulti verso qualsiasi altro partecipante e/o terzi.<br /><br />E' VIETATO: contestare, criticare o commentare l�operato dell'Admin e dei moderatori sul forum nei casi inerenti la cancellazione di messaggi e/o discussione.<br />PER SPIEGAZIONI contattarli via mail o MP.<br /><br />E� VIETATA: la propaganda politica e qualsiasi forma di vilipendio alle Istituzioni, al Governo ed ai suoi rappresentanti, nonch� alle Forze dell�Ordine.<br /><br />E� VIETATO: menzionare a scopo di propaganda e/o diffamazione le sigle sindacali � eventuali messaggi, pubblicati a scopo propagandistico, dovranno essere approvati dall�ADMIN.<br /><br />E� VIETATA: qualsiasi forma di apologia di associazioni mafiose, criminose, eversive, terroristiche, oltre che di incitamento alla violenza sessuale, alla discriminazione, all�odio etnico, nazionale, razziale e religioso.<br /><br />E' VIETATO: inserire annunci di vendita armi nella sezione "Mercatino", pena la cancellazione immediata dell'account.<br /><br />E� VIETATO: pubblicare foto che ritraggano l�autore o terzi � questa regola � valida anche nella sezione �Le mie foto�.<br /><br />E� OBBLIGATORIO: nella sezione �Invia notizie�, inserire il link alla fonte dalla quale e� stata prelevata la notizia pubblicata nonch�, qualora fosse indicato, anche il nome dell�autore.<br /><br />Le notizie e le foto pubblicate, che non rispettino tali regole, non saranno approvate. <br /><br />SUGGERIMENTI:<br /><br />Prima di aprire una nuova discussione, verificare sul forum che lo stesso argomento non sia gi� stato trattato, mediante la funzione �Cerca nel sito�: in caso negativo, aprire una nuova discussione nella stanza appropriata.<br /><br />Il forum e� diviso in stanze e ogni stanza tratta un argomento specifico, pertanto le nuove discussioni devono essere inserite nelle stanze appropriate<br /><br />I messaggi e le discussioni che non osserveranno il regolamento verranno cancellati senza preavviso, l�autore di tale inosservanza verr� dapprima avvisato e poi sospeso/bannato dal sito.<br /><br />NOTA BENE:<br /><br />Si declina ogni responsabilit� in merito al contenuto dei messaggi e/o di ogni altro illecito commesso attraverso il Forum.<br /><br />Per tutto quant'altro non specificato nel regolamento, si fa riferimento alle regole della NETIQUETTE, ossia quella serie di tradizioni e di principi di buon comportamento che si sono sviluppati nel tempo fra gli utenti di internet.<br /><br />Per maggiori informazioni leggete qui: <a href="http://www.nic.it/NA/netiquette.txt" target="_blank">http://www.nic.it/NA/netiquette.txt</a><br /><br />L'inosservanza del presente regolamento autorizza i moderatori a spostare, modificare, cancellare <br />singoli post o intere discussioni, nonch� a bannare temporaneamente gli utenti colpevoli di comportamenti censurabili, a seconda della loro gravit�.<br /><br />Nei casi pi� gravi, un comportamento reiterato verr� segnalato all�autorit� giudiziaria ed ai preposti organi di controllo.<br /><br />Il presente regolamento potr� essere modificato e/o integrato dall'amministratore del sito e dai moderatori.Wed, 11 Feb 2009 22:47:44 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5967&forum=44Manuale per operatori della sicurezza [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5657&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Manuale per operatori della sicurezza<br />
Interamente dedicato alla formazione delle guardie giurate, i temi trattati spaziano dalla normativa penale al prontosoccorso, dalle tecniche operative ai rischi di contaminazione biologica, dalla guida alla tecnologia oltre alle tipologia dii servizi e molti altri temi importanti per svolgere al meglio la professione.<br />Il suo costo � di 25 euro, con possibilit� di uno sconto per gli iscritti di Guardieinformate.<br /><br />Per info <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a>Sun, 4 Jan 2009 18:14:55 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5657&forum=44STRESS & TECHNO STRESS-Nel testo unico della sicurezza sul lavoro [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5177&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: STRESS & TECHNO STRESS-Nel testo unico della sicurezza sul lavoro<br />
STRESS & TECHNO STRESS<br />Nel testo unico della sicurezza sul lavoro<br />Appunti di medicina e psicologia<br /><br /><br /><br /><br />Il testo si propone di approfondire l�analisi del fenomeno dello stress nei luoghi di lavoro adottando un approccio integrato, vale a dire non medico o psicologico, ma medico e psicologico.<br />L�opera analizza il fenomeno dello stress-lavoro-correlato alla luce del D. Lgs 81/2008 e della legislazione europea. La prevenzione nei luoghi di lavoro non si esaurisce, infatti, nelle attivit� di valutazione dei tradizionali rischi chimici, fisici e biologici, ma richiede di prestare particolare attenzione anche a quei rischi psico-sociali individuati come tra i principali fattori di alterazione della salute psico-fisica dell�individuo e della salute organizzativa.<br />Il testo fornisce utili indicazioni sulle cause, sulle conseguenze e, soprattutto, sulle strategie di prevenzione da adottare nelle imprese per la prevenzione dello stress.<br />Un capitolo del libro � dedicato al technostress, argomento ancora poco trattato in Italia ma che, si prevede, sar� destinato a divenire oggetto di interesse soprattutto da parte di medici e psicologi.<br />Per la completezza degli argomenti trattati, l�opera costituisce una guida per la conoscenza del fenomeno stress ed un prezioso strumento di informazione per tutte le organizzazioni.<br /><br />Isabella Corradini, psicologa del lavoro e delle organizzazioni, esperta in Psicopatologia Forense e Criminologia Clinica, insegna Psicologia Sociale presso la Facolt� di Psicologia dell�Universit� degli Studi dell�Aquila. Responsabile dell�area psicologica dell�Osservatorio sul mobbing dell�Universit�, ha scritto diversi testi sull�argomento. � consulente in Safety e Security per importanti aziende italiane. � Presidente del Centro Ricerche Themis che promuove modelli comportamentali nel campo della prevenzione e della sicurezza.<br /><br />Sergio Tiberti, titolare della Cattedra d�Igiene, Medicina Preventiva e Medicina del Lavoro, Presidente della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva, V. Presidente della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Presidente del corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell�ambiente e nei luoghi di lavoro presso l�Universit� degli Studi di l�Aquila. Membro del Comitato scientifico dell�Istituto Superiore di Sanit� e della Commissione dell�Ispesl all�attenzione del D. Lgs 81/2008.<br /><br />Per l'acquisto del libro rivolgersi a <a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br /><br /><a href="http://www.themiscrime.com" target="_blank">http://www.themiscrime.com</a>Sun, 16 Nov 2008 04:29:29 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5177&forum=44Grafologia peritale e giudiziale [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5176&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Grafologia peritale e giudiziale<br />
Iniziamo a parlare di Grafologia peritale e giudiziale <br /><br /> Iniziamo a parlare di Grafologia peritale e giudiziale<br />Di dr. Giuseppe Pettenati <br /><br />Un sito web che si interessa anche di Criminologia non pu� non occuparsi di Grafologia; ecco perch� qui si cerca di accennarvi.<br /><br /><br />La Grafologia � l�analisi della scrittura in quanto espressione della personalit�.<br /><br />Come disciplina empirica nacque nel 1622 con C. Baldi, per svilupparsi nel 700 in parallello con la fisionomica e nel XIX secolo trovo basi scientifiche( H.- J. Michone e J. Crepieux-Jamin).<br /><br />Come disciplina interessa la fisiologia generale (W. Preyer,G.Meyer), la psicoanalisi( M.Pulver), la criminologia (C.Lombroso), la nerofiologia del gesto grafico (R. Pophal, M. Perito)<br /><br /><br />Oggi consente indagini in diversi campi: <br /><br /><br />a) GRAFOLOGIA PERITALE E GIUDIZIALE (perizie su scritture);<br /><br />b) Grafologia dell�Et� Evolutiva ( minori, orientamento scolastico);<br /><br />c) Grafologia Professionale ( orientamento professionale);<br /><br /><br />d) GRAFOLOGIA AZIENDALE (consulenza alle Aziende per la selezione del personale)<br /><br /><br />e) Grafologia Medica ( individuazione patologie del de cuius) <br /><br />Il settore peritale-giudiziario, � quello nel quale, in Italia, la grafologia � stata maggiormente impiegata a differenza di altri Paesi quali la Francia in cui � fortemente elevata anche la domanda dei consulenti grafologi per la selezione del personale, (pare nel 50% dei casi).<br />La consulenza peritale � al servizio della giustizia. Falsi, scritte anonime, firme su assegni, testamenti in contestazione e tante altre sono le occasioni in cui il Consulente grafologo � di gran lunga preferito per esprimere il suo parere.<br />Agire da grafologi, cio� rilevare, oltre alla forma espressiva, anche il movimento che soggiace ad ogni scrittura, significa rilevare una componente esistenziale per il riconoscimento dell�identit� di chi ha prodotto uno scritto. Questo consente al grafologo di avere un vantaggio decisivo nei confronti di chi studia la scrittura sotto l�aspetto formale, calligrafico.<br />Da alcuni anni, esiste la figura del �perito grafologo� o �perito su base grafologica�, distinta dal � semplice perito grafico o calligrafo�, al quale � richiesto di attestare l�autenticit� o la contraffazione dei documenti contestati. Al perito grafologo invece � spesso richiesto di pronunciarsi sullo stato di salute psichica del de cuius per ricostruire la sua capacit� a testare in mancanza di cartelle cliniche o in qualsiasi altro caso in cui il giudice non possa ricorrere ad altre consulenze mediche, psicologiche o psichiatriche. talvolta a integrazione di esami psichiatrici e test di laboratorio. La consulenza del perito grafologo � richiesta anche in materia di giustizia minorile per suggerire soluzioni per l�affidamento di minori.<br />In particolare nel processo penale, gli strumenti conoscitivi mediante i quali il giudice perviene alla sua decisione ( la cd. prova processuale), � noto- per solenne principio costituzionale-, si devono formare in dibattimento, in contraddittorio fra le parti, innanzi ad un giudice terzo (il giudice del dibattimento). L�art. 187, 1 comma, c.p.p. , difatti, recita � Sono oggetto di prova i fatti che si riferiscono all�imputazione, alla punibilit� e alla determinazione della pena o della misura di sicurezza�.<br />Il giudice � chiamato a decidere �iuxta alligata et provata partium� (diritto alla prova e sua valutazione).<br /><br />Il c.p.p. disciplina le prove al libro III, con:<br /><br /><br /> il Titolo I � Disposizioni in generale�;<br /><br /><br /> il Titolo II � Mezzi di prova�;<br /><br /><br />il Titolo III �Mezzi di ricerca della prova�.<br /><br /><br />Sui mezzi di ricerca della prova (ispezioni, perquisizioni, sequestri, intercettazioni), si rimanda agli atti di P.g. (del resto, sono tali operatori che li mettono in pratica).<br /><br /><br />All�apertura del dibattimento vero e proprio - superata la costituzione delle parti e le questioni preliminar i- per i fatti che si intendono provare, ovvero l�oggetto d�investigazione (sia d�accusa, che di difesa), se ne richiede l�ammissione al giudice (ex art. 493 c.p.p.), il quale, �sentite le parti, con ordinanza, provvede all�ammissione a norma degli articoli 190 comma 1 e 190bis� ( ex art. 495 c.p.p.). Si apre, dunque, la cd. �Istruzione probatoria� ( capo III, 496-515 c.p.p.), con l�assunzione delle prove.<br /><br />Il mezzo di prova al quale spesso si fa riferimento in questi casi, � sicuramente la Perizia ( ex art. 220 e segg. c.p.p.)<br /> <br /><br />In generale, essa � quella attivit� prevista quando sia necessaria un indagine che richieda particolari cognizioni in determinate scienze, arti o particolari competenze tecniche.<br /><br /><br />Il giudice la dispone - anche d�ufficio - con ordinanza motivata, indicando la nomina del perito, la sommaria enunciazione dell�oggetto delle indagini, il giorno e l�ora per la comparizione del perito e ne dispone la citazione. Concluse le formalit� dell�incarico, il perito procede immediatamente ai necessari accertamenti e risponde ai quesiti posti dal giudice. <br /><br /><br />Un importante ausilio alle parti in causa � offerto dai consulenti tecnici, che - come i periti - prestano loro attivit� alle parti, anche in contrapposizione al perito nominato dal giudice. L� art. 233 c.p.p. prevede la possibilit� di nominare consulenti tecnici quando non � stata disposta la perizia: essi, espongono il proprio parere al giudice, presentando anche memorie; chiaramente, nel corso del dibattimento vengono esaminati quali testimoni di parte.<br /><br /><br />Anzi, nelle prime fasi dell�indagine preliminare, risulta fondamentale l�apporto dato dai consulenti tecnici, ora del P.M. ora dalle Parti Private, salvo, poi, in udienza, la nomina di un Perito da parte del giudice.<br /><br />Nella stesura della perizia grafica, al pari di quanto avviene nella stesura della consulenza tecnica, il linguaggio deve soddisfare i seguenti requisiti:<br /><br />La chiarezza, che significa che il singolo dato esplicitato debba essere interpretabile in un unico modo e non diversamente, al fine di evitare ambiguit� e confusioni che avrebbero l�effetto di sottrarre alla perizia il rigore tecnico, che diversamente non verrebbe meno in caso di interpretazione semplice, univoca ed inequivocabile. Il requisito della chiarezza pu� essere soddisfatto evitando sia le terminologie equivoche, inutili e complicate, sia le ripetizioni superflue. <br /><br />La pertinenza vuol dire che il perito non deve allontanarsi dall�oggetto dell�indagine al quale dovr� attenersi rigorosamente evitando di andare fuori tema ! <br /><br />L�essenzialit� significa che l�esposizione peritale deve essere non prolissa, ma sobria. Un linguaggio parco consente di evitare lungaggini e cio� che si usino troppe parole, righe o pagine per esprimere concetti che potrebbero essere delineati senza giri di vocaboli a vuoto che andrebbero a discapito dell�oggettivit� tecnica. Tale requisito pu� essere quindi soddisfatto evitando tutto ci� che � superfluo. <br /><br />L�efficacia dimostrativa richiede che gli elementi e i dati siano esposti in modo ordinato, consequenziale e lineare. Per soddisfare questo requisito il perito dovr� evitare contraddizioni, precisazioni superflue, ambiguit� e cose simili. <br /><br />L�osservanza dei requisiti esposti � di fondamentale importanza affinch� la perizia venga stesa con rigore scientifico e metodologico ai fini della credibilit�.<br />Occorre inoltre che il perito osservi per ciascuna fase operativa la specificit� di linguaggio.<br />Si ricordano, pertanto, le seguenti fasi:<br /><br />La fase della presentazione che concerne il preambolo o �cappello� della perizia, che contiene l�indicazione dell�incarico e delle formalit� compiute per lo svolgimento delle operazioni peritali ; <br /><br />La fase della descrizione di tutti e singoli elementi da esaminare; <br /><br /> La fase dell�esplicitazione dei dati in cui si evidenziano gli elementi emergenti delle grafie in verifica e delle scritture di comparazione; <br /><br />La fase del confronto in cui si descrivono i dati che sono emersi dall�analisi di comparazione tra le scritture suddette; <br /><br />La fase delle valutazioni conclusive in cui si fa una sintesi delle risultanze emerse e si spiega perch� le conclusioni non possono essere diverse; <br /><br />La fase della risposta al quesito in cui si formulano le conclusioni ai quesiti formulati dal giudice . <br /><br />Per quanto concerne la chiarezza della forma, questa dovr� essere semplice, diretta e priva di perifrasi, che appesantiscono il discorso con il rischio di farne perdere il filo logico. Il periodo dovr� essere il pi� breve possibile, senza intercalari. Gli incisi ridotti all�indispensabile. Le frasi dovranno sviluppare un�idea per volta e la veste grafica non dovr� essere oggetto di trascuratezza . <br />Il linguaggio del perito si discosta da quello del consulente tecnico d�ufficio per la diversa collocazione della perizia rispetto alla consulenza tecnica d�ufficio. Il linguaggio della consulenza tecnica � essenzialmente scritto, mentre quello della perizia � sia scritto che verbale, in quanto nel processo penale si utilizza il linguaggio parlato per rispondere all�esame e al controesame.<br />Le maggiori differenze riguardano l�impostazione e lo sviluppo iniziale della perizia in cui sono riportate le denominazioni specifiche (quali ad esempio l�autorit� giudiziaria, tipo di perizia, estremi del procedimento penale e l�imputato) in cui sono trascritti brevemente gli adempimenti relativi a soggetti e fatti , che rientrano nell�ambito della procedura penale.<br />Differentemente tutto lo sviluppo tecnico della perizia (ispezione strumentale dei documenti in verifica, presentazione e analisi delle grafie in verifica e di comparazione, analisi di confronto e valutazioni conclusive), salvo casi particolari di perizie , non richiede un linguaggio diverso da quello adottato nella consulenza tecnica d�ufficio .<br />Breve Bibliografia:<br />BRAVO A., Metodologia della consulenza tecnica e della perizia su scritture, Sulla Rotta del sole, Giordano editore, 2003, pp 122, 123,192.<br />CRISTOFANELLI P. Grafologicamente, Manuale di perizie grafiche, CE.DI.S Editore, 2004, p. 254.<br />CRISTOFANELLI P.: Linguaggio, stile e terminologia grafologica nella relazione tecnica peritale in Scrittura n. 91 pp 193<br /><br /> <br /><br /><br />--------------------------------------------------------------------------------<br /><br /><br />Autore: Giuseppe Pettenati <br /><br /><a href="http://www.themiscrime.com" target="_blank">http://www.themiscrime.com</a>Sun, 16 Nov 2008 04:27:55 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5176&forum=44In edicola l'Annuario delle armi 2009 [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5055&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: In edicola l'Annuario delle armi 2009<br />
E' disponibile in tutte le edicole il nuovo annuario delle armi 2009. In 440 pagine vengono presentate le schede tecniche di oltre 2000 armi lunghe e corte, da caccia, da tiro, da difesa e militari. Il prezzo di copertina � di 12 Euro.<br /><a href="http://www.armimagazine.it" target="_blank">http://www.armimagazine.it</a><br /><br /><img src="http://www.guardieinformate.net/site/uploads/CoverAnnArmi.jpg" alt="" />Thu, 6 Nov 2008 00:56:10 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5055&forum=44Re: MANUALE PROFESSIONALE PER LA G.P.G. [da ArmaX]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5007&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: MANUALE PROFESSIONALE PER LA G.P.G.<br />
Ottimo testo che illustra le dinamiche operative nel lavoro, dell'operatore per la sicurezza privataSun, 2 Nov 2008 17:49:45 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5007&forum=44Il manuale "Guardia Giurata Moderna", [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5008&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: Il manuale "Guardia Giurata Moderna",<br />
Autore: Fabrizio d' Elia, pag. 164<br /><br />Codice prodotto: AL0079<br />Supporto: Manuali<br />Produzione: MEGA ITALIA MEDIA<br /> Prezzo: EUR 10,00 (IVA esclusa)<br /> <br /><br /> <br /><br /><br />Il manuale "Guardia Giurata Moderna", realizzato a corredo di un esaustivo videocorso specifico, illustra il lavoro della GPG in tutte le sue varie forme. Dall�inquadramento giuridico, ai ruoli di impiego (trasporto valori, piantonamento, centrale operativa, antitacheggio), alle norme di comportamento, alle tecniche di addestramento individuale. In appendice � offerta una rassegna stampa commentata, molto utile ed efficace al fine addestrativo.Sun, 2 Nov 2008 04:29:32 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5008&forum=44I mobbings- di Isabella Corradini [da ADMIN]
http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5006&forum=44
La stanza dei libri e delle riviste:: I mobbings- di Isabella Corradini<br />
IL MOBBING IN AMBITO MILITARE<br /><br /> <br /><br />Tratto dal libro "I mobbings"<br />di Isabella Corradini, Psicologa<br />Europolis Editing, Marzo 2005<br /><a href="mailto:[email protected]">[email protected]</a><br /><br />Il mobbing, pur se in diverse forme e con diverse modalit�, coinvolge un grande numero di tipologie organizzative.<br />Non sorprende, pertanto, che il fenomeno si sia manifestato anche nelle strutture caratterizzate da un modello organizzativo di tipo gerarchico, come le Forze Armate e le Forze dell'Ordine. Il compito che tali strutture sono chiamate a svolgere � di vitale importanza e, pertanto, di grande responsabilit�. In questi ultimi anni, alcune innovazioni sono state introdotte negli ambienti militari: si pensi all'apertura al personale femminile, alla riorganizzazione dell'esercito, alla trasformazione della Polizia da Corpo Militare a Istituzione civile.<br />Nonostante venga ormai considerato un retaggio del passato, il fenomeno del nonnismo nelle caserme ha da sempre costituito un comportamento prevaricante, soprattutto nei confronti dei giovani soldati di leva. Tuttavia, le trasformazioni che hanno coinvolto le forze armate fanno temere che il nonnismo, seppure in netto calo rispetto al passato, stia in realt� assumendo la fisionomia del mobbing vero e proprio.<br />Da circa dieci anni, le Forze Armate vivono infatti la transizione da un "modello istituzionale" a un "modello occupazionale", e, di conseguenza, stanno assimilandosi agli ordinari contesti lavorativi, con tutti i relativi profili positivi e negativi. Nel modello occupazionale, i principi del dovere cedono il posto a modalit� operative diverse in virt� dell'adattamento agli aspetti comuni della vita lavorativa: orari di lavoro, competenze e ruoli, remunerazione adeguata. E non manca certo la competitivit�.<br />Osserviamo comunque che, allo stato attuale della nostra legislazione, il nonnismo non ha ancora formato oggetto di una apposita, specifica disciplina. E come si osserva nella relazione che accompagna il disegno di legge n. 2493 presentato dal Ministro della difesa di concerto col Ministro della giustizia e comunicato alla presidenza del Senato il 19 settembre 2003, avente per oggetto la delega al Governo per la revisione delle leggi penali militari di pace e di guerra,nonch� per l'adeguamento dell'ordinamento giudiziario militare, "l'inadeguatezza della normativa in atto non ha consentito, finora, una efficace repressione del grave fenomeno del cosiddetto nonnismo, produttivo di gravi effetti sulla integrit� fisica e morale del personale militare", e "per supplire a tale inefficienza", si � proposta l'introduzione di "una specifica ed autonoma fattispecie criminosa", al fine di "garantire una giustizia rapida ed efficiente, all'interno delle strutture militari, in modo da assicurare, anche in considerazione dell'inserimento della componente femminile nell'ambito delle Forze armate, un'adeguata tutela al cittadino militare contro ogni forma di abuso e di prevaricazione ed � stato approvato da un solo ramo del Parlamento il disegno di legge-delega proposto di prevedere quale reato militare il fatto del militare che usi violenza o minaccia nei confronti di altro militare, valendosi della forza di intimidazione derivante dal vincolo di solidariet�, esistente o supposto, tra militari pi� anziani di servizio, stabilendo che lo stesso sia punito con la pena della reclusione militare da sei mesi a cinque anni".<br />Non si pensi, tuttavia, che il vigente codice penale militare di pace non fornisca comunque alcuni strumenti utili per un intervento giudiziario in materia. Paradigmatico � l'art. 43, ove si stabilisce che "agli effetti della legge penale militare, sotto la denominazione di violenza si comprendono l'omicidio, ancorch� tentato o preterintenzionale, le lesioni personali, le percosse, i maltrattamenti, e qualsiasi tentativo di offendere con armi".<br />Significativa, d'altra parte, � la giurisprudenza sviluppatasi in argomento. Insegna la Corte di Cassazione che "in ambito militare, i comportamenti violenti connessi al fenomeno del cosiddetto nonnismo non sono costitutivi del reato di cui all'art. 195 cod.pen.mil.pace (violenza contro un inferiore) in quanto non sono posti in essere per motivazioni inerenti al servizio e alla disciplina militari, non rientrando in tale nozione comportamenti siffatti, n� essendo essi tali da turbare l'ordinato svolgersi del rapporto gerarchico, alla cui sola tutela presiede la norma in esame", e che "le predette condotte possono essere perseguite a norma di altre disposizioni del codice penale militare di pace (reato di percosse di cui all'art. 222 cod. pen. mil. Pace) ovvero del codice penale ordinario (violenza privata prevista dall'art. 610 cod. pen), ricorrendone le rispettive condizioni" (Sentenza n. 4139 del 14/04/1995, CED 608014). Del pari illuminante � un ulteriore insegnamento impartito dalla Corte di Cassazione: "Nell'ambito degli episodi di nonnismo, non ricorre la scriminante del consenso dell'avente diritto neanche quando il soggetto passivo abbia accettato di sottoporsi a prove di iniziazione (nella specie, quella denominata dello sbrago), in quanto la manifestazione di volont� non pu� in nessun caso ritenersi libera da condizionamenti, in considerazione della forzata convivenza e del clima di intimidazione creato dai militari pi� anziani nei confronti dei pi� giovani" (Sentenza n. 23599 del 19/06/2002, CED 609015).<br />Nelle Forze Armate ha da sempre prevalso un'organizzazione di tipo verticistico che, in quanto tale, ha privilegiato una modalit� di cultura gerarchica in cui la subordinazione all'autorit� riconosciuta costituisce il cardine fondamentale. Questo non significa che la diffusione di fenomeni vessatori sia da accettarsi come parte integrante di questa cultura. Alcuni, tuttavia, hanno formulato l'ipotesi che il nonnismo sia fisiologico e funzionale nelle istituzioni di tipo militare. Secondo M. Cannavicci, "il nonnismo � funzionale alla catena di comando in quanto funziona come una ulteriore gerarchia fra i militari di truppa. Anche fra i militari di truppa, i pari dell'ultimo livello della scala gerarchica militare, esiste una piramide di potere"( M. Cannavicci, Il fenomeno del nonnismo: un'analisi psicologica e sociologica) .<br />Il fenomeno del nonnismo viene assimilato al mobbing proprio perch� privilegia la vessazione, la sopraffazione, sia in forma fisica che psicologica. Ma se nel mobbing l'obiettivo � l'isolamento o la totale esclusione dell'individuo dal contesto professionale, nel nonnismo il significato delle prevaricazioni � strettamente legato alla specificit� del contesto militare. Riti di iniziazione e atti finalizzati alla sottomissione del nuovo arrivato, se da un lato costituiscono comportamenti vessatori, dall'altro rappresentano una modalit� di gestione della relazione gerarchica all'interno delle strutture militari.<br />Il timore che il nonnismo si trasformi in mobbing vero e proprio non � da sottovalutare. Se il primo colpiva principalmente i militari di leva, spesso costretti dai commilitoni pi� anziani a subire angherie di vario genere, il pi� delle volte con il tacito consenso dei superiori, il mobbing pu� coinvolgere tutti i gradi. Il fatto che l'esercito vada assumendo una fisionomia "aziendale" comporta l'adozione di criteri organizzativi differenti e di comportamenti pi� consoni al nuovo modello organizzativo.<br />Mentre il militare di leva soggetto a vessazioni, terminato il servizio, rientrava nella quotidianit� della propria vita, il mobbing sta manifestandosi in modo pi� sottile, meno appariscente, e pu� assumere la forma della competizione e del ricatto.<br />Si pensi al militare volontario il cui principale obiettivo � quello di vincere il concorso in servizio permanente. Non � da escludere che il desiderio intenso di soddisfare le proprie aspirazioni renda il soggetto pi� disponibile ad accettare supinamente richieste anche eccessive dei superiori. In questa logica, tutti potrebbero essere coinvolti in dinamiche mobbizzanti, in particolare le fasce intermedie, ufficiali e sottoufficiali.<br />Se nel mobbing in azienda le strategie si concretano nell'isolamento dell'individuo, nel suo declassamento o nella mancata attribuzioni di compiti di sua competenza, all'interno delle Forze Armate le strategie preferite sono altre: negare al militare le attivit� di peace keeping all'estero, limitare la sua formazione e il suo aggiornamento professionale, non favorire la sua partecipazione ad operazioni Fuori Area (estero), peraltro ben retribuite, e magari inviare al suo posto un soggetto considerato pi� meritevole perch� pi� accondiscendente.<br />V'� anche la possibilit� che al militare venga assegnato un incarico inadatto alla luce delle sue competenze tecnico-professionali, il che potrebbe tradursi in un ostacolo alla sua stessa carriera.<br />Impedire un'evoluzione professionale ad un militare assegnandogli compiti dequalificanti o non sostenendo una sua formazione specifica, secondo i criteri di definizione del mobbing, pu� classificarsi quale azione mobbizzante. Se poi l'individuo frenato nel suo percorso professionale manifesta un disagio clinico significativo, diventa possibile parlare di mobbing.<br />E' evidente che ogni situazione ha una sua specificit� e che nel contesto di cui ci stiamo occupando l'adattamento a nuovi criteri organizzativi comporter� delle difficolt� pratiche.<br />La professionalizzazione e la competitivit� che si accompagna possono condurre sia al mobbing verticale che a quello orizzontale: adottare strategie non lecite per rendere difficoltoso o impedire l'avanzamento di carriera di un individuo da parte di un collega di pari grado, � espressione di mobbing orizzontale.<br />La situazione si presenta delicata e complessa. Un aspetto che sembra opportuno sottolineare � che anche nel contesto delle Forze Armate vanno progettati e istituiti programmi di sensibilizzazione e formazione specifici, ponendo l'accento sulle dinamiche organizzative e di relazione che caratterizzano i contesti di lavoro.<br />Sarebbe altres� utile istituire una forma di monitoraggio sulle modalit� con cui vengono assegnati <br />gli incarichi al personale militare.<br />Nelle organizzazioni aziendali, i percorsi di valutazione costituiscono una prerogativa irrinunciabile: valutazione dei meriti e dei rendimenti, valutazione delle potenzialit�, nonch� valutazione dell'efficacia e dell'efficienza degli interventi formativi.<br />Se le Forze Armate vanno ristrutturandosi secondo un modello aziendale, bisogner� adeguarsi ai bisogni ed alle esigenze che un tale modello richiedeSun, 2 Nov 2008 04:18:28 +0100http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?topic_id=5006&forum=44