Guardie giurate e armi, una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 28/4/2010 17:03:50
Dopo un lungo periodo di progetto,incontri e decisioni varie, parte oggi una ricerca in collaborazione con alcuni docenti dell'universita' di Milano,in particolar modo il dott.Carlo Alfredo Clerici,il dott.Angelo de Micheli e la dott.ssa Laura Veneroni , allo scopo di raccogliere dei dati in forma completamente anonima in merito all'uso e conoscenza delle armi da parte delle guardie giurate.
Chiedo la collaborazione fattiva e di massa da parte di tutti a compilare e reinviare il questionario,a divulgarlo ad amici colleghi,contatti fb ,piu dati raccogliamo e migliore sara' il risultato.
Il questionario lo trovate in allegato in questo post.
Potete scaricarlo
CLICCANDO QUIPRECISO E RICORDO CHE E' COMPLETAMENTE ANONIMO,
il questionario va scaricato,completato, salvato ed inviato via mail a
[email protected]grazie.
Allega:
Questionario_armi.doc Dimensione: 66.50 KB; Letture: 568
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 28/4/2010 18:05:07
servono solo pochi minuti,
se avete possibilita' vi sarei grato se pubblicaste il link anche sulle vostre bacheche e nei gruppi di facebook..grazie
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 30/4/2010 14:48:05
ragazzi e' molto importante ricevere il maggior numero di questionari,per raccogliere piu dati possibili..vi chiedo cortesemente di dedicare 5 minuti del vostro tempo a questa ricerca.
grazie..
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da SpecialDouty il 30/4/2010 20:22:03
Non voglio dire una stupidaggine,,
ma non avendo acquistato la Licenza di Word Office,,
mi dice che non posso attivare nessuna delle opzioni
compresa quella del salvataggio. Mi dispiace tanto. Ciaoo
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 30/4/2010 20:41:42
puoi scaricare openoffice e' free...
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da Bafometto il 30/4/2010 22:44:13
Il questionario e semplice e anonimo. Ma la procedura e la limpidezza mi lasciano un poco perplesso. Sicuramente mi sfugge qualche cosa e per questo chiedo lumi.
Citazione:
ADMIN ha scritto:
Dopo un lungo periodo di progetto,incontri e decisioni varie, parte oggi una ricerca
1. sarebbe bello saperne di più anche semplicemente indicando DOVE cercare.
Citazione:
2. Sono rispettivamente un link e una e-mail che nulla hanno a che vedere con i docenti sopra scritti, ne con l'università di Milano... perché? Trovo poco corretta una eventuale "procedura a tappe", che dovrebbe prima di tutto essere indesiderata proprio dagli studiosi.
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 1/5/2010 0:18:51
Bafo cosa vuoi dire?
fammi capire..
ho citato i nomi dei docenti nel post iniziale,
il questionario e' stato elaborato da loro e con loro,
e saran loro a portare a termine la ricerca relazionando i dati raccolti.
di certo nn lo posso fare io ,in quanto gli studiosi e ricercatori sono loro, e li cito nnuovamente:
dott.Carlo Clerici, dott Angelo de Micheli e dott.sa Laura Veneroni,
appena possibile ne daranno notizia anche sul sito
http://www.ricercawar.com/ dove potete leggere le loro referenze..
ah che non mi son inventato tutto, grazie per la fiducia..
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da ADMIN il 1/5/2010 0:22:04
tantonmeno mi permetterei di citare i nomi di queste persone se la cosa fosse poco credibile..
mi sa che faccio male a impegnare il mio tempo per la categoria...
Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da giannivano il 1/5/2010 1:56:06
credo che inviandoli con la nostra email alla fine i questionari non siano poi così anonimi .
a me non cambia niente e ve lo invio lo stesso .

Re: Guardie giurate e armi,una ricerca in collaborazione con i docenti dell universita' di Milano
Inviato da Bafometto il 1/5/2010 4:04:43
Admin, non ho detto che ti sei inventato tutto. Anzi ho precisato che
” Sicuramente mi sfugge qualche cosa e per questo chiedo lumi”.Dopotutto non sono stati precisati alcuni particolari che ritengo utili e importanti. Per esempio che la notizia sarà pubblicata sul sito
http://www.ricercawar.com/ dove potremo leggere le referenze degli addetti, chiarito solo dopo il mio intervento. Oppure il perché sono rispettivamente pubblicati un link e una e-mail a cui inviare i questionari, che nulla hanno a che vedere con i docenti sopra scritti, ne con l'università di Milano... Ripeto che trovo poco corretta una eventuale "procedura a tappe", che dovrebbe prima di tutto essere indesiderata proprio dagli studiosi. Sono spiegazioni basilari che non sono richieste per mancanza di fiducia, ma che devono essere pubblicate per esattezza.
Premesso che poco tempo addietro, nel periodo di
pausa che mi sono preso, ti ho contattato indicandoti un link (che non pubblico per motivi di spam) dove con uno schema intitolato:
“Quale diagnosi per la valutazione del rischio d’abuso di armi da fuoco”La regione Piemonte – Convegno dell’ordine degli Psicologi
“Diagnosi e Psicopatologia: la proposta del PDM e strumenti di ricerca
Presieduta dai:
Dr. Carlo Alfredo Clerici (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biomediche)
Dr. Laura Veneroni (Cattedra di Criminologia Clinica)
Dr. Angelo De Micheli (Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano)
(i luminari nel post di apertura

)
riportavano una ricerca sugli abusi per i possessori di PDA, in virtù della licenza
al quale ho risposto tramite e-mail al Dr. Carlo Alfredo Clerici, informandoti che questo ultimo, dopo avermi contattato, ha pubblicato la mia risposta sul sito…
http://www.ricercawar.com/ 
(medesimo sito dei ricercatori) precisamente al link
http://www.ricercawar.com/node/50 dicendoti pure se volevi pubblicarla sul forum.
Non dubito sulla tua sapienza, ma credo che luminari e sito non li hai pervenuti all’Università di Milano e quindi una premessa o comunque una minima spiegazione sugli intenti che pure ti avevo passato, quindi sul sito, ci sta di sicuro. Non mi riferisco convenientemente alla mia personale premessa sul sito ricercawar.com, ma propriamente alla introduzione del proposito. Anche se magari un:
"Ah Bafo! son quelli cui ti hanno pubblicato la risposta!", non sarebbe caduto male...
L’intento è ottimo per il sito.. e anche per la categoria

. Ho reclamato solo la dovuta spiegazione, anche per migliore partecipazione.
Spero non ti sarai offeso, perché non è nelle mie assolute intenzioni.
Questo post era da: http://www.guardieinformate.net/newbb/viewtopic.php?forum=9&topic_id=9499