GuardieInformate il portale delle guardie giurate

Login

Nome utente:

Password:


Hai perso la password?

Registrati ora!

Menu principale

Fai una donazione!

Questionario armi

Cerca nel sito

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Pubblicita'

FRIENDS GOOGLE

Pulsante Google!

Portavalori.net

Pubblicita'!!

Top videos (t)

Partners

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio

Pubblicita'

ITER PER IL RILASCIO DEL DECRETO DI NOMINA A GUARDIA PARTICOLARE GIURATA E AL PORTO D’ARMI PER DIFESA PERSONALE Premessa:

Le modalità di accettazione della domanda, da parte degli Istituti di vigilanza, possono variare a seconda delle politiche aziendali interne.

Ogni azienda può richiedere al candidato, titoli o specializzazioni, pur non essendo indispensabili per la richiesta di nomina a guardia particolare giurata nonché al rilascio del porto d’armi per difesa personale.

Quindi un’azienda può prevedere delle prove di preselezione tipo: corsi, test, semplici colloqui, al fine di verificare le capacità psico-attitudinali e/o relazionali del candidato che intende inserire nel proprio organico. Queste prassi, però, non devono essere confuse come criteri generali previsti dalla legge. Infatti non c’è una linea comune di intesa tra gli istituti di vigilanza, inerente alle procedure di selezione per l’assunzione di Guardie Particolari Giurate, ma come detto sopra, ognuno valuterà il candidato aspirante con criteri diversi.

Il candidato aspirante g.p.g. compilerà una di richiesta di rilascio del decreto di nomina a Guardia Particolare Giurata, indirizzata al prefetto della provincia dove dovrà esercitare tale mansione, congiuntamente, la stessa richiesta la formulerà il rappresentante legale o proprietario dell’Istituto di vigilanza. Lo stesso procedimento si adotterà per la domanda di rilascio al porto d’armi per difesa personale.

Le due domande, in bollo, vanno presentate dal titolare dell’istituto di Vigilanza, presso l’ufficio della polizia amministrativa e sociale della prefettura, oppure tramite gli Uffici di polizia di residenza dell’aspirante G.P.G. (Commissariati di P.S. o in mancanza Comando Stazione Carabinieri ) modello per la richiesta di rilascio del decreto da parte dell’I.V.P. IDEM per la richiesta di rilascio del decreto da parte dell’aspirante domanda per la richiesta di rilascio del porto d’armi per Guardie Particolari Giurate Si ricorda che anche soggetti privati possono destinare le Guardie Particolari Giurate alla custodia dei propri beni, pur non essendo titolari di Istituti di Vigilanza. modulo per i soggetti privati.

I documenti da allegare alla domanda sono:

Certificato di nascita, residenza, cittadinanza, ovvero fotocopia della carta d’identità valida ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;

posizione in ordine agli obblighi di leva ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione;

Copia del titolo di studio ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione

Certificato anamnestico rilasciato dal proprio medico curante

Due foto formato tessera, delle quali una legalizzata;

Certificato rilasciato dalla A.S.L. di residenza ovvero dalle altre strutture sanitarie e dai medici previsti dal Decreto del Ministero della Sanità 28.4.1998, attestante l’idoneità psicofisica al porto d’armi, in bollo. ( scuole guida, A.C.I. medici militari in servizio in altre strutture )

Attestato in bollo della sezione del Tiro a Segno Nazionale circa l’idoneità al maneggio delle armi; Foglio di congedo illimitato o dichiarazione attestante le motivazioni per le quali non è stato svolto il servizio militare (solo per i richiedenti di sesso maschile).

Bollettino attestante l’avvenuto versamento sul C.C.P. 8003 delle tasse di concessione governativa;

Bollettino attestante l’avvenuto versamento sul C.C.P. 4572 del costo del libretto;

Dichiarazione del titolare dell’Istituto come da modulo allegato;

Modalità e tempi di erogazione: 90 giorni (compatibilmente alla conclusione dell’istruttoria con gli altri Uffici) per il rilascio del decreto.

Modalità e tempi di erogazione: 120 giorni (compatibilmente alla conclusione dell’istruttoria con gli altri Uffici).

Per il rilascio del porto d’armi.

Ci possono essere istituti che richiedono ulteriore documentazione, non prevista dalla normale richiesta della prefettura, ( Casellario Generale, certificato penale, certificato carichi pendenti ) che non si capisce bene il motivo, visto che tali certificati, anche se prodotti dal candidato aspirante, non precludono i tempi e le modalità dell’informativa.

Spesso accade che molti Istituti facciano la sola richiesta del rilascio del decreto a nomina di Guardia Particolare Giurata, i motivi possono essere tanti, uno dei motivi possono essere quando un istituto svolge dei servizi non armati e quindi può impiegare la guardia subito e successivamente, con calma, inoltra la richiesta anche del porto d’armi.

In caso di accoglimento dell’istanza, a seguito dell’esito favorevole dell’istruttoria, verrà richiesto al titolare dell’Istituto la copia della documentazione attestante la comunicazione, fatta ai sensi dell’art. 9 bis del D.L. 510/1996, convertito con modificazioni dalla legge 608/1996, dell’avvenuta assunzione, nonché la copia della documentazione attestante l’avvenuta iscrizione dell’aspirante guardia all’INPS e all’INAIL, ovvero dichiarazione sostitutiva di certificazione.

Successivamente il decreto rilasciato, avente validità biennale, verrà inviato direttamente Sindaco del Comune di residenza, dove l’aspirante guardia giurata dovrà prestare il prescritto giuramento. Dell'invio del decreto verrà data notizia al Titolare dell'Istituto di vigilanza. L'aspirante guardia giurata, al momento del giuramento, dovrà regolarizzare, ai fini del bollo, il decreto che gli verrà rilasciato direttamente dal Sindaco o dal Titolare dell’istituto che provvederà a ritirarlo presso la prefettura.

La licenza di porto di rivoltella o pistola può essere concessa dal Prefetto, allo scopo di difesa personale, a coloro ai quali sia stata attribuita la qualifica di guardia particolare giurata e solo successivamente all’avvenuto giuramento davanti al Sindaco. Detta licenza viene definita come licenza di porto di pistola a tassa ridotta, poiché le guardie giurate pagano una tassa annuale di gran lunga inferiore a quella prevista per il porto di pistola per difesa personale che può essere rilasciato nei confronti di coloro che abbiano dimostrato la necessità di girare armati.

Il modello di istanza per il rilascio della licenza di porto di pistola a tassa ridotta – mod. rilascio porto pistola tassa ridotta istituti e mod. rilascio porto pistola tassa ridotta ditte – contiene l’indicazione della documentazione da produrre e di altra modulistica necessaria.

Il rilascio del decreto di nomina a guardia particolare giurata ed il rilascio del porto di pistola a tassa ridotta avvengono in tempi diversi, (tenuto conto che, come sopra rappresentato, il rilascio del porto di pistola a tassa ridotta può avvenire soltanto successivamente all’avvenuto giuramento da parte della guardia giurata)

Il rinnovo dei titoli suindicati, invece, è contestuale, per cui all’atto della richiesta di rinnovo del porto di pistola a tassa ridotta bisogna chiedere anche il rinnovo del decreto di nomina a guardia particolare giurata.

Il modello di istanza per il rinnovo del decreto di guardia giurata e della licenza di porto di pistola a tassa ridotta – mod. rinnovo decreto e porto d’armi gpg istituti e mod. rinnovo decreto e porto d’armi gpg ditte – contiene l’indicazione della documentazione da produrre e di altra modulistica necessaria. Il termine finale per la definizione del procedimento, fatte salve le sospensioni dello stesso, è fissato dal D.M. 18.4.2000 n. 142 (S.O. alla G.U. n. 129 del 5.6.2000) in giorni centoventi.

Beretta98

La sicursiv-Accessori per Operatori della Sicurezza

www.defensecurity.it

www.Defensecurity.it istituto di vigilanza privata guardie giurate

Armiusate.it :: Il portale italiano delle armi usate
Armiusate.it • Il portale italiano delle armi usate
www.Armiusate.it

Pubblicita!

Cerca con google

Ricerca personalizzata

WEBMASTER

Scarica rss!

Rss  Forum

Rss  News

Rss  Guardieinformate

Aggiungimi ai preferiti

Clicca qui per aggiungere questo sito alla cartella dei Preferiti!

JustForce by Tony Zanti

Sondaggi

Quale calibro preferite?
Cal. 9 x 21
Cal. 45 acp
Cal. 9 x 19
Cal 7,65
Cal 22 l.r.
Cal. 357 Magnum
Cal. 38 special
Cal. 357 sig
cAL. 38 super auto
Cal. 44 magnum
Cal. 40 S&W;
Cal. 38 +P
Cal. 9x17
Cal. 22 magnum( 22WMR)
Cal. 6.35
Cal. 45 gap
Cal. 10 auto
Cal. 44 special
Cal. 45 Long Colt
Altri

Annunci Google