Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 5
Totale: 9596
Ultimi: kekku

Utenti Online:
Anonimi : 46
Iscritti : 3
Totale: 49
Iscritti Online [Popup]
devilmenNotizie
firefox_06Forum GpG
birillo70Forum GpG
Fai una donazione!
Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Sito mobile! Seguimi su Libero Mobile
Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia


FRIENDS GOOGLE
Portavalori.net
Pubblicita'!!

Top videos (t)


Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 »


Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Matricola
Iscritto il:
31/5 11:43
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
Salve a tutti, non sono una guardia giurata né mi occupo di sicurezza ma vorrei chiedere un'informazione in questo forum perché spero di trovare una risposta veritiera e precisa.

A volte nei grandi centri commerciali tipo Trony il personale di sicurezza all'uscita controlla nelle buste delle persone che il contenuto corrisponda agli scontrini. Capisco le necessità antitaccheggio, tuttavia vorrei sapere da un punto di vista strettamente legale se possono farlo o se è un abuso dettato dal bisogno. Cosa succede se qualcuno si rifiuta?
Altra domanda: sarebbe diverso da un punto di vista legale se a fare questo controllo fossero le guardie giurate? (come accade ad esempio da Metro mi pare).

Vi ringrazio per le gentili risposte!

Ciao
Alessio

Data invio: 31/5 11:50
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
26/1/2009 12:37
Da Kansas City
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 380
Offline
Mi sembra strano che la vigilanza guarda uno ad uno i clienti . Trovo sensato lo facciano in caso di furti sospetti e/o avvenuti . In questo caso invitano il sospettato o "ladro" al controllo della merce . In caso di rifiuto sono tenuti ad avvisare il direttore del centro/negozio e/o i carabinieri . Visto che non è del settore , su internet troverà centinaia di siti che analizzano i casi... Non bisogna domandarsi se l'operato della vigilanza è legale , se una persona non commette reato non c'è nulla di male far controllare gl'articoli con lo scontrino ( ripeto , caso molto strano in assenza di sospetto e di furto constatato ) .

Data invio: 31/5 19:02
_________________
Il Fine Giustifica I Mezzi !!!

Comunità Guardie Giurate Italia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Matricola
Iscritto il:
13/2/2010 15:06
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 70
Offline
mammamia che confusione,no non possono obbligarti a mostrare niente ,se ti trattengono contro la tua volontà ,non agitarti e pensa alla splendida vacanza che ti farai come risarcimento a spese del magazzino che ti ospita.sempre che non ti sei sbagliato e magari ti sei dimenticato di pagare un articolo.

Data invio: 31/5 19:17
_________________
Strapparsi le vesta per un ideale arricchisce il sarto.(giannivano2008)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
26/6/2008 10:17
Da NORD
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 181
Offline
io per anni a nella capitale ho lavorato per una grande societa' autorizzata diciamo all "ANTITACCHEGGIO" :
1) ERA UNA DELL EPOCHE SOCieta' autorizzate dalla questura e di consegtuenza vevamo fatto corsi ed aevamo un tesserino con foto cn timbro e firma della questura ( daun lato c'era il nome della societa' autorizzata)
2)venendo al succo la dicitura esatta era che ero un "addetto alla differenza inventariale", ovvero segnalavo al direttore della filiale o chi per lui se mancasse qualcosa, NON E RIPETO NON si puo' fermare e controllare nessuno e neanche firmare i vari scontrini di controllo, che poi lo si faccia e' un altro conto nessuno ti puo' fermare tranne le autorita' di Polizia, in teoria neanche il direttore di filiale

Data invio: 31/5 19:23
_________________
NON BASTA ESSERE BRAVI BISOGNA ESSERE I MIGLIORI
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Matricola
Iscritto il:
31/5 11:43
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
no, non fermano solo quelli sospettati di qualcosa ma tutti quelli che escono dalle casse. ti si piazzano davanti, fanno aprire la busta, controllano il numero di colli che corrisponda allo scontrino e te lo timbrano.
sinceramente anche se non ho niente da nascondere mi mette a disagio questo controllo come se fossi in dogana, mi sembra un abuso e non vorrei piu sottopormici.
siete sicuri che neanche le guardie giurate possono controllare gli scontrini? vi assicuro che anche da Metro alla Rustica (RM) ti si piazzano davanti coi pistoloni e le divise e ti fanno tirar fuori tutto...

Data invio: 31/5 20:03
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Matricola
Iscritto il:
9/11/2008 17:55
Da Cervia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 69
Offline
nessuno ti può controllare ad eccezione di un pubblico ufficiale,neanche una guardia giurata,
non abbiamo mansioni di pubblica podesta,
funziona che la persona adetta ai controlli ti può chiedere gentilmente se gli fai controllare il sacchetto ma non te lo può imporre,sta a te decidere a titolo di cortesia,
io lavoro alle macchine radiogene, quelle per il controllo bagagli, a volte ci capita che non ci sono doganieri,polizia ,finanza, e con qualche bagaglio strano ci permettiamo di farlo, ma solo perche sono persone americane ,e sono abituate a controlli,soprattutto rispettano di più la divisa,
P:S il controllo va fatto rispettando la privacy....

Data invio: 31/5 20:13
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Matricola
Iscritto il:
31/5 11:43
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3
Offline
guarda io sono sempre gentile con chi è gentile con me, tuttavia per me è fastidioso che qualcuno inserisca le mani nella mia busta ogni volta che esco da trony. ma cosa succede se mi rifiuto e loro non hanno motivo di insistere perche ovviamente non mi hanno visto rubare nulla? non credo che possano chiamare la polizia solo perche uno si rifiuta di controllare.
so che vi sembro esagerato, eppure vi assicuro che l'altra volta ad un mio primo rifiuto il tipo mi si è piazzato davanti e mi ha chiesto con insistenza e arroganza di voler controllare la busta. ho ceduto perche non ero sicuro di essere nella ragione

Data invio: 31/5 20:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
12/8/2008 14:03
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 706
Offline
Visto che non è previsto "L'arresto obbligatorio in flagranza" (anche se gpg) con il "furto da bene sposto", se una persona entra si mette un stereo a spalle ed esce nessuno (salvo le FFOO) può fermare nessuno. Perciò o fai ostruzionismo col proprio colpo (con intelligenza) o ti limiti a seguile il ladro chiamando le FFOO.
Questo la dice lunga sulle possibilità di fermo-arresto che abbiamo.
Daltro canto con un pò di scaltrezza e gentilezza ti puoi fare aprire tutte le borse che vuoi e ....



Un libero cittadino (e noi gpg) può effettuare arresto con il delitto di furto, quando ricorre la circostanza aggravante prevista dall'art. 4 della L. 8 agosto 1977 n. 533 o quella prevista dall'articolo 625, primo comma, numero 2), prima ipotesi, del codice penale, salvo che, in quest'ultimo caso, ricorra la circostanza attenuante di cui all'articolo 62, primo comma, numero 4), del codice penale[119];
Art. 4.

Se il fatto previsto dall’art. 624 del codice penale è commesso su armi, munizioni od esplosivi nelle
armerie ovvero in depositi o in altri locali adibiti alla custodia di essi, si applica la pena della reclusione
da tre a dieci anni e della multa da lire centomila a lire quattrocentomila. Se concorre, inoltre, taluna delle
circostanze previste dall’art. 61, o dall’art. 625, numeri 1, 2, 3, 4, 5 e 7, del codice penale, la pena è
della reclusione da cinque a dodici anni e della multa da lire duecentomila a lire seicentomila.


Tradotto se non rubano armi li devi lasciar stare.
Sempre che non ci sia una rapina :

Art. 628 Rapina.
Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, mediante violenza alla persona [581 comma 2] o minaccia [612], s'impossessa della cosa mobile altrui [624 comma 2; 812 comma 3 c.c.], sottraendola a chi la detiene,....


Ciao

Data invio: 31/5 21:29
_________________
Smith & Wesson 629
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
26/1/2009 12:37
Da Kansas City
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 380
Offline
come dicevo , continuo a dire che mi sembra molto strano , non sono di roma , ma sarei curioso di vedere... A questo punto penso sia una direttiva del centro , l'unica cosa che ti consiglio è di cambiare negozio , oppure prova a rifiutarti e vedi cosa accade ... In italia non c'è una vera e propia normativa , insomma tutti fanno come si pare !

Data invio: 1/6 11:01
_________________
Il Fine Giustifica I Mezzi !!!

Comunità Guardie Giurate Italia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Controlli antitaccheggio. Sono legali?
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
filyio ha scritto:"Non bisogna domandarsi se l'operato della vigilanza è legale , se una persona non commette reato non c'è nulla di male..."
Pazzesco, la prima cosa che bisogna fare in un paese normale è chiedersi se una cosa è legale e nel momento in cui ci si accorge di essere sottoposti ad un abuso, tentare di fare in modo che questo abuso cessi.

filyio ha scritto:"l'unica cosa che ti consiglio è di cambiare negozio..."
Cambiando negozio l'abuso continua su altre persone, quindi non è una soluzione. Se in altri posti vengono messi questi controlli perché tollerati, cosa gli consigli di cambiare città o stato?

filyio ha scritto:"In italia non c'è una vera e propia normativa , insomma tutti fanno come si pare !....."
Io non conosco molto bene questa materia, non avendo mai dovuto fare servizi simili, in ogni caso dalle risposte precedenti, mi sembra evidente che la normativa ci sia e sia anche chiara, se tutti fanno come gli pare, non è una cosa che renda il fare legale.

Data invio: 4/6 9:14
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita'
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio