Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 4
Totale: 13875
Ultimi: Mjs88

Utenti Online:
Anonimi : 31
Iscritti : 0
Totale: 31
Iscritti Online [Popup]
Fai una donazione!
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita


Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi



Tragitto casa lavoro in divisa
Maestro
Iscritto il:
22/2/2009 2:37
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 256
Offline
Domanda a tutti i colleghi :

Se per esempio, andando in servizio a piedi, per strada notiamo un'aggressione ad una persona, una rapina in atto, un furto di auto o qualsiasi altro illecito, come vi comportate ?
Per legge, siamo "obbligati" ad intervenire ?
Meglio limitarsi ad avvertire le forze dell'ordine telefonicamente ?

Sottolineo il fatto che ancora dovete prendere servizio,vi state recando al lavoro a piedi e siete in divisa ed armati.
Cosa fareste ?

Data invio: 27/8/2014 2:54
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Primo della classe
Iscritto il:
1/4/2012 21:33
Da Bergamo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 166
Offline
Il "cosa fareste" dipende da molti fattori, sicuramente chiamerei le forze dell'ordine, per quanto riguarda intervenire dipende da cosa è successo: se un ragazzino scippa una vecchietta lo fermo; se un commando di 5 o 6 uominimassalta una banca cambio strada. Poi ovviamemte la cosa dipende da ogniuno di noi. Comunque solo le forze dell'ordine sono obbligate per legge ad intervenire, noi siamo comuni cittadini sia fuori dal servizio che quando siamo in servizio.

Data invio: 27/8/2014 7:01
_________________
Lang Bart
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Esperto
Iscritto il:
18/1/2013 18:03
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 594
Offline
Una Guardia Giurata o Particolare Giurata è un incaricato di pubblico servizio in possesso di un titolo rilasciato dallo Stato.

Con la suddetta nomina il “privato cittadino” Guardia, NON ha mai l’obbligo di “intervento diretto”, ne in servizio, tanto meno prima o dopo di esso, anche se in uniforme (attenzione: l’attribuzione di IPS – è stato parecchie volte ribadito – vige meramente nell’attività, cioè servizio, di sorveglianza e vigilanza di tutela dei beni affidati.

In definitiva, la FACOLTÀ di intervenire in modo diretto di fronte ad un reato, soprattutto nelle condizioni operative e giuridiche attuali della GG o GPG, diventano un coltello a doppio taglia dove se va tutto bene sei stato bravo e se qualcosa va storto, “t’inchiodano ad una croce”. E la seconda ipotesi (cioè che qualcosa vada storto), per le ragioni operative descritte è la più probabile in assoluto.

Quindi, sconsigliabilissimo intervenire in modo diretto.

(Attenzione a non confondere l’obbligo di intervento con l’obbligatorietà di soccorso.)

Invece, l'obbligo giuridico di denunciare un reato vige come per i pubblici ufficiali anche per gli incaricati di pubblico servizio' (art 357-358 cp.) nell'esercizio delle loro funzioni o per i reati di cui vengono a conoscenza in ragione dell'esercizio che essi svolgono.
I Protocolli con le FFOO rafforzano questa intesa.

Inoltre, l'obbligo di denuncia vige anche nei confronti del cittadino in tre ipotesi:
- ai sensi dell'art. 364 del codice penale "il cittadino che avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la legge stabilisce l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'art. 361 [...]"
- chi venga a conoscenza di fatti e circostanze riguardanti il sequestro di persona a scopo di estorsione, anche solo tentato, ai sensi dell'art 630 del Codice Penale e dell'art. 3 del decreto-legge n. 8 del 15 gennaio 1991
- chi detenga, oppure venga a conoscenza, di detenzione di armi o di esplosivi da parte di persone che non possiedono l'autorizzazione della questura del luogo in cui le armi sono tenute, tranne che per le armi di cui al decreto del Ministero dell'interno n. 362 del 9 agosto 2001.

Sicuramente da una GG o GPG anche se fuori servizio, soprattutto se in uniforme, ci si aspetta comunque una certa collaborazione con le autorità preposte ed è buona regola che informi sempre e comunque gli addetti di un reato o una emergenza in atto, anche quando ciò potrebbe non competere per cavilli di forma.

Data invio: 27/8/2014 17:36
_________________
Saluti Bafometto
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Maestro
Iscritto il:
22/2/2009 2:37
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 256
Offline
Concordo che sia meglio non intervenire in quanto giuridicamente non siamo tutelati abbastanza.

Ma se non avessimo il telefonino dietro per chiamare le forze dell'ordine ?
Cosa sarebbe meglio fare ?

Data invio: 27/8/2014 21:56
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Maestro
Iscritto il:
22/2/2009 2:37
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 256
Offline
E se un nostro collega sia talmente sfigato, che dei malviventi durante il tragitto a piedi casa lavoro, cercassero di rubargli l'arma ?
Aggredendolo in tre o quattro, ubriachi e senza armi ?
Non potrebbe neanche sparare ad uno di essi perchè sono disarmati ?

Questi quesiti sono sinonimi di una mancanza di tutela e di leggi mal definite.
Ma qualcuno di noi, purtroppo potrebbe trovarsi "inchiodato ad una croce" come ben detto da Bafometto se si dovesse trovare in certe situazioni.

Data invio: 27/8/2014 22:08
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Allievo
Iscritto il:
13/12/2011 1:38
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 86
Offline
Benvenuti in Italia

Data invio: 28/8/2014 10:25
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Guest_
Rispondendo a theguard x un'ipotetica aggressione da parte di tre o quattro individui ubriachi; sembra che in merito ci siano leggi precise che parlano in questo caso specifico che piu' di 4 braccia ovvero piu' di due persone siano considerati dai giudici folla! e nello specifico se si adopera l'arma verso costoro si debba considerare anche la legge dei famosi 7 metri e 15 di raggio d'azione dei delinquenti(anche perche' se gli individui si danno alla fuga e sono colpiti sarebbe reato) invece se stessero per ingaggiare una lotta impari anche a mani nude (verso il malcapitato in divisa)sarebbero sempre 4 contro uno e quindi se si adopera l'arma di sicuro ci si appresta ad un brutto processo ma almeno si puo' tirare in ballo la leggittima difesa,altrimenti potrebbero anche scassarti di mazzate letteralmente fino a drammatiche conseguenze(reale pericolo di vita); quindi a voi le scelte!

Data invio: 28/8/2014 21:09
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Tragitto casa lavoro in divisa
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
25/4/2008 13:25
Da Nord(Napoli nel cuore!)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3185
Offline
Prima di tutto la chiamata alle ff.oo,intanto sei sicuro che qualcuno,prima o poi,arriva.A limite alla fine della chiamata al numero di emergenza gli dici che sei solo e lui cosa vuole che tu faccia.Ultimamente alcune sentenze della cassazione hanno annullato dei reati,perche'i colleghi intevenuti in strada,non ricoprivano la qualifica di IPS,poiche'tale qualifica si puo'attribuire solo neel'obiettivovigilato.La cosa e'andata cosi',poi se qualcuno ricorda meglio!!

Data invio: 7/9/2014 14:03
_________________
Tutti sappiano che cio' che ho in animo non e' capriccio
di persona, non e' libidine di Governo, non e' passione ignobile, ma e' soltanto
amore sconfinato e possente per la PATRIA...
B.Mussolini.
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio