Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
|
Re: ma la sicurezza sul lavoro per le gpg non esiste?zona da soli o in coppia cosa dice la legge? |
|
---|---|---|
Utente Vip
![]() Iscritto il:
21/12/2007 13:07 Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip Messaggi : 2666
![]() |
David-PX4, esistono già provincia nel territorio in cui il servizio di zona è svolto da 2 unità per ordine del questore.
Se l'ordinanza sussiste i ruoli si invertono e i datori possono protestare finché vogliono, ma le regole restano regole. E' altresì da notare che i titolari di ivp, proprio per salvarsi la faccia, generalmente "sorridono a denti stretti" (buon viso a cattiva sorte) davanti a simili ordinanze, perchè vogliono sempre e comunque farsi buona pubblicità dimostrando che l'azienda salvaguardia l'incolumità delle guardie, e mai negherebbero una simile nota/ordine avanzata da prefetto o questore. Infatti quando la pattuglia è compiuta singolarmente i datori si difendono affermando che il regolamento prevede altimenti. Insomma, difficilmente (perché sarebbe controproducente) una azienda insisterebbe contro una regola motivata da enti supremi per la sicurezza: sai se poi ci scappa la disgrazia?!!... Il questore tiene con certezza conto delle problematiche monetarie per gli ivp ordinati a simile riguardo, quindi simili imposizioni sono rilasciate col contagocce. Tuttavia, una volta dimostrato che un determinato settore o provincia vivono una situazione di accentuata criminalità, non è difficile ottenere questa specifica opportunità. Tuttavia è mia opinione che per risolvere definitivamente il problema costi/sicurezza sarebbe sufficente ordinare con criterio il servizio di zona in piena sicurezza a 2 unità in tutto il territorio nazionale, facendo divenire obbligatoriamente più costoso a giustificazione delle due guardie per tutti gli ivp. Gli abbonati, soprattutto quelli a biglietti, lo sono per motivi assicurativi e non potrebbero rinunciare comunque. Il problema invece sussiste se un ivp decide di fare la pecora bianca tra le nere garantendo un servizio a 2 unità a maggiore costo tra altri a 1 unità a minore costo: per i meri motivi assicurativi è certo che nessun abbonato diverebbe cliente dell'azienda che vende un servizio con le medesime qualità assicurative (questo è il punto cardine della faccenda) a maggiore costo. Se tutti gli ivp fossero ordinati a pattuglie minime di 2 unità a costi adeguati per tutti, i clienti praticamente "obbligati" dall'assicurazione ad un servizio di controllo non avrebbero alternative. Risultato: pattuglie a 2 unità - cliente garantito - ivp retribuito dovutamente. Insomma: tutti contenti! Infine, apro una parentesi riguardo a quanto evidenziato in questa discussione: gli interventi su allarme. Il servizio è quasi sempre svolto unitamente al servizio di zona, come ordinato dal questore. In vero, l'ordinanza è stata formulata con fin troppa leggerezza, perché praticamente è l'equivalente di una istigazione alla truffa. Mi assumo le responsabilità di quello che dico, e ora ne motivo il contenuto. E' certamente impossibile garantire un servizio normalmente caratterizzato da un determinato percorso compiuto in un certo periodo di tempo (la zona abiglietti e orologi), e altresì aggiungere degli interventi alla mercé del numero e della fatalità, costituiti oltretutto da non poche procedure. Il numero degli abbonati cui non è gatrantito il servizio, anche ripetitivamente ogni settimana e vergognosamente alto! (e mi riferisco solo causa intervento ![]() Sicuramente l'autorità preposta si potrebbe parare affermando che i disservizi vanno segnalati al cliente, scaricando la patata (che poi sappiamo non avvenire). Ma questo scarica-barile è quantomeno sospetto e ingiustificato, dato che a numeri di così talmente alti interventi giornalieri è impossibile dare garanzia a qualsiasi altro servizio di controllo. La cigliegina è che le autorità preposte, esigono solo le relazioni degli interventi effettivi, ciè quelli cui sussiste il dolo, ovvero neppure il 5% degli interventi totalizzati in media. Ciò suona tanto come: "non ho visto, non c'ero, non ho sentito....". Così intanto, gli ivp continuano ad incassare una certa percentuale contrattata ad ogni intervento avvenuto anche se semplicemente "procurato". E le guardie corrono, rischiano... e stanno a guardare (controllare)! Un bel inciucio. Questo è il marcio che dovrebbe essere scoperchiato! Ora chiudo perché altrimenti siamo off topic. A buon intenditor.....
Data invio: 16/6/2008 15:07
|
|
_________________
![]() http://www.guardieinformate.net/modul ... id=125516#forumpost125516 Saluti. Bafometto ![]() |
||
![]() ![]() |
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
Pubblicita'
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio