Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 1
Ieri: 2
Totale: 8196
Ultimi: Armaghedon

Utenti Online:
Anonimi : 14
Iscritti : 2
Totale: 16
Iscritti Online [Popup]
Dango
megaForum GpG
Fai una donazione!
Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Sito mobile! Seguimi su Libero Mobile
Il Blog delle GpG
FRIENDS GOOGLE
Portavalori.net
Pubblicita'!!

Top videos (t)


Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 4 5 »


Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Utenti registrati
Messaggi : 13855
Offline
Ho appena ricevuto questa mail:

Roma 28 ottobre 2010


Oggetto: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010


Alle Filcams
Regionali e Territoriali

Loro Sedi

Care/i compagne/i,

questa mattina si è tenuto, presso il Ministero del Lavoro, il programmato incontro per il rinnovo del CCNL Vigilanza.
Sono state ascoltate per prime le associazioni datoriali che hanno effettuato una analisi dettagliata delle problematiche del settore, che in buona parte condividiamo: necessità di una legislazione sugli appalti che garantisca il rispetto del costo orario ed elimini il massimo ribasso, esclusione dei Network dagli appalti, necessità di una revisione dell’art. 256 bis, che stabilisca quali attività di sicurezza siano di competenza esclusiva della Vigilanza Privata, ecc. E’ stato chiesto che si intervenga sull’imposizione fiscale riducendo Irap ed Iva. Se in buone parte quanto sopra detto può essere condivisibile, le conclusioni che ne hanno tratto conducono, come ci aspettavamo a sostenere che, stando così le cose, c’è necessità di maggior flessibilità e che il CCNL, così come è, è troppo oneroso. Ancora una volta fra le nostre controparti vi è stata una diversificazione, fino ad arrivare alla dichiarazione dell’Avv. Gabriele sulla possibilità di recedere dal contratto.
Trattandosi di un primo incontro interlocutorio, sia noi che Fisascat e Uiltucs, abbiamo espresso un giudizio politico di carattere generale sull’andamento del negoziato, ribadendo le ragioni del coinvolgimento del Ministero del Lavoro.
Su alcuni temi le risposte del Ministero sono state positive. A breve emanerà una circolare sugli appalti in cui ha proposto di inserire alcuni passaggi specifici per il settore, così come emanerà a breve una circolare sul sistema di qualificazione delle imprese e sulla certificazione che può riguardare anche le specificità del nostro settore. Su questi temi lo stesso Ministero ci proporrà una griglia di avviso comune che dovremo poi condividere.
Trattandosi di una riunione ancora di carattere interlocutorio, gli altri temi sono solo stati citati, ma va tenuto presente che, in tema di orario di lavoro, lo stesso Dott. Tiraboschi è stato sostenitore della abolizione della 66 per il settore della Vigilanza, per sua stessa dichiarazione “facendo una forzatura” sulla direttiva europea.
E’ stata, invece, interessante una sua dichiarazione sul campo di applicazione. Pur partendo da una analisi sbagliata il Dott. Tiraboschi ha invitato le imprese ad ampliare il campo di applicazione del CCNL per diversificare l’offerta dei servizi alla clientela, (Vigilanza armata e non armata)
Come ci aspettavamo quello di oggi, non è stato un incontro determinante, ed essendo di carattere interlocutorio non ha fatto emergere contraddizioni e posizioni diverse. Ma, come più volte detto, una volta che ci addentreremo nel merito di alcuni temi in particolare, orario di lavoro e salario in primis, si potrebbe aprire uno scenario complesso.
Con l’occasione vi confermiamo il Coordinamento Nazionale della Filcams, per le ore 11.00 del 11 novembre, presso la sede di Via Leopoldo Serra 31.
Un cordiale saluto


p. La Filcams CGIL Nazionale
(Sabina Bigazzi)

Data invio: 30/10/2010 15:40
_________________
Ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita:costoro sono indispensabili.
(B. Brecht)
Il sito nazionale delle guardie giurate
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 926
Offline
ANCORA non hanno parlato della cosa più seria il nostro stato giuridico CON IL MINISTRO e continuano a prenderci per il c..o NOI CHI SIAMO? nesuuno fa questa domanda al ministro ancora con queste pagliacciate RICONOSCIMENTO GIURIDICO CA..O la gente MUORE MUORE nell'indifferenza bastaaaaa ANCORA CANZONETTE chi siamo? BARTOLINI? ci sono dei morti cari sindacati è questo che dovete parlare in primis la vita non è un gioco RISPONDETEMI indennità dell'arma COME TUTTI noi siamo falsi? umani? sacrificabbili? chi mi sa rispondere? io non voglio fare il poliziotto ma LA GUARDIA PER CUI HO GIURATO alla repubblica italiana QUESTO NON LO DICONO I SINDACATI armati o non armati cosè sta cosa NOI GPG SIAMO GIà UN'ALTRA COSA CHIARO!!!! abbiamo titoli di polizia altrimenti a cosa ci servono? per mantenere i policoni le ARMERIE e i certificati amnestici e basta i pagliacci di turn PERCHè NON HANNO PARLATO COMUNITà EUROPEA E LE SUE CONDANNE? siamo in europa si o no? con sto ca..o de tira e molla SVEGLIA qui nessuno vuole affrontare la verità del nostro lavoro ONORE E GLORIA AI CADUTI E PORTATEGLI RISPETTO ALLE LORO FAMIGLIE ABBANDONATE SOLE questo non lo dicono i SINDACATI ma di cosa sono andati a trattare? cosa realtà toglieteci le armi e tutto il resto che non ci serve sono solo altre preoccupazioni a cosa ci serve l'arma? che se solo respiri sei denunciato e se provi a fare il tuo sei di nuovo denunciato. SUBITO eccesso di difesa e stai bene cosi non siamo tutelati su NULLA DI COSA AVETE PARLATO? prego PORTATE AVANTI LE sentenze a nostro favore e piu controlli questo èla prima cosa TROPPI ISTITUTI nascono come funghi e le guaredie non professionali ecc,ecc,

Data invio: 30/10/2010 16:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Utenti registrati
Messaggi : 13855
Offline
Incontro al ministero del Lavoro: il parere di Fisascat
Scritto da Ilaria Garaffoni
Sabato 30 Ottobre 2010 10:02
Pubblichiamo la nota di Vincenzo Dell'Orefice, Segretario Nazionale di Fisascat, relativa alla recente riunione di sindacati e associazioni di categoria della vigilanza privata presso il Ministero del Lavoro.
"Si è svolto il 28 ottobre scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’incontro fra le Segreterie nazionali di Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil e le Associazioni degli istituti di vigilanza privata Assiv-Confindustria, Ancst-LegaCoop Federlavoro e Servizi-Confcooperative, Agci ed Assvigilanza, Univ, Anivip, queste ultime tre unite da un patto federativo e facenti parte, per il tramite di Federsicurezza, di Confcommercio, per riavviare la trattativa finalizzata a rinnovare il CCNL per i dipendenti da istituti di vigilanza privata scaduto il 31 dicembre 2008. Il coordinamento del tavolo è stato assicurato dal prof. Michele Tiraboschi, Consigliere del Ministro Sacconi. L’incontro, successivo ad un’analoga occasione di confronto ministeriale tenutasi il 29 settembre 2010 con le sole OO.SS., ha consentito al prof. Tiraboschi di avere una panoramica sulle ragioni che hanno finora impedito il rinnovo del CCNL scaduto da quasi due anni. Le Associazioni degli istituti di vigilanza, infatti, hanno avuto modo di informare l’interlocutore istituzionale sulle criticità del settore, che – stando ai 14 componenti della delegazione datoriale - sarebbero ben lontane dall'aver trovato una risoluzione. In estrema sintesi, i datori di lavoro lamentano:
- la perdurante confusione rispetto all’esonero della vigilanza privata dal campo di applicazione del Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 di attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE sull'organizzazione dell'orario di lavoro;
- la mancata circoscrizione dei servizi di esclusiva competenza della vigilanza privata (in attuazione dell’art. 256/bis del regolamento di esecuzione del TULPS);
- la non osservanza delle tabelle ministeriali di congruità negli appalti;
- la sottoscrizione di contratti da parte di soggetti diversi dagli istituti di vigilanza e, comunque, non titolari della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del TULPS.

Il prof. Tiraboschi, mostrandosi scettico rispetto alla praticabilità di interventi tesi a limitare il mercato dei servizi di sicurezza complementare e volti ad assicurare agli attuali operatori una sorta di “protezionismo”, ha tuttavia manifestato la volontà di adoperarsi concretamente per consentire una rapida riapertura delle trattative, muovendo da pochi ma essenziali temi con un impatto importante sulla qualità dei servizi di vigilanza privata. In concreto si è parlato di:
1) varo di Osservatori provinciali sulla vigilanza privata, sulla scorta dell’esperienza consolidata effettuata nel mondo della cooperazione, ove gli osservatori sono presieduti dal Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro e composti dai rappresentanti designati dalle centrali cooperative, dalle OO.SS. ed anche dalle Direzioni provinciali INPS e INAIL;
2) estensione al settore vigilanza privata di uno strumento analogo a quello previsto dall'articolo 27 del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81, Testo unico di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, che prevede un sistema innovativo di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (la cosiddetta "patente a punti" nell'edilizia);
3) recepimento, in circolari ministeriali, dei contenuti di Avvisi comuni sottoscritti dalle OO.SS e dalle Associazioni datoriali in materia di organizzazione del lavoro e di flessibilità.

Nei prossimi giorni, le parti produrranno – singolarmente - un documento volto ad offrire il punto di vista di ciascuno degli attori coinvolti rispetto al futuro del settore, affinché gli argomenti condivisi possano rappresentare una base per la stesura di un Avviso comune sulle necessità cui dare risposte attraverso l’intervento combinato del Ministero del Lavoro (per la parte di sua competenza) e delle Associazioni datoriali ed OO.SS. con l’intesa complessiva per il rinnovo del CCNL.
Il nostro giudizio, relativamente al ruolo “propulsivo” del prof. Tiraboschi, è positivo, in quanto coraggiosamente orientato a delineare un futuro per il settore nell’ottica della maggiore qualificazione degli operatori e del mercato".


http://www.vigilanzaprivataonline.com

Data invio: 30/10/2010 17:40
_________________
Ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita:costoro sono indispensabili.
(B. Brecht)
Il sito nazionale delle guardie giurate
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Matricola
Iscritto il:
19/5/2007 21:14
Da Ferrara
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 28
Offline
Alle problematiche dovevano pensarci prima.Il contratto è scaduto da ventidue mesi,non possiamo più aspettare.Per accelerare i tempi bisogna minacciare con gli scioperi.Si avvicinano le Festività Natalizie;per NOI è una opportunità imperdibile.Questi padroni ci portano a passeggio come vogliono.I problemini ci sono senza alcun dubbio (AFFARI LORO),noi vogliamo il contratto entro Natale.SINDACATI!!!! organizzate subito un paio di scioperi generali(per fare vedere quali sono la nostre intezioni).Poi organizzate un calendario di scioperi per il mese di Dicembre(vedrete che firmeranno senza fiatare);sino ad ora siamo stati ragionevoli ,comprensivi e buontemponi,ora BASTA!!!!!!.Forza e avanti con gli scioperi duri.UNITI SI VINCE.ciao

Data invio: 30/10/2010 17:57
_________________
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 926
Offline
VEDI MIO POST PRECEDENTE chi mi risponde su quello che ho scritto qui? prima di scioperare devono mettere avanti il VERO PROBLEMA NOSTRO il RICONOSCIMENTO GIURIDICO perchè poi gli scioperi non ci si fa un bel niente per pochi spiccioli indennità cari sindacati noi vogliamo sapere CHI SIAMO? LEGGETE QUELLO che ho scritto prima colleghi perchè poi viene automatico l'aumento noi siamo zerbini per tuttiCI SONO MORTI e non ne hanno parlato ma de che cosa stiamo parlando? il problema è piu serio di quanto immaginana o si fermiamo decisivamente per una settimana (VEDI FRANCIA) NOSTRI COLLEGHI oppure scioperare non serve a nienteabbiamo scioperato quando hanno fatto sciopero le altre classi sociali e nessuno di noi ne ha parlato non ci ca...o SVEGLIAAAAA siamo noi al forza prendiamo 1198 euro lordi 900 euro circa al mese rischiando la vita e parlano di aumento da fame mi fermo qui RICONOSCIMENTO e basta si prendessero i titoli di polizia e ci facessero lavorare in pace da OPERAI QUELLI CHE SIAMO con grandissimo rispetto per la categoria NOI SIAMO BARTOLINI

Data invio: 30/10/2010 18:11
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Matricola
Iscritto il:
29/10/2010 15:12
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1
Offline
Come ha detto il collega "CINESE" in maniera forse scomposta ma comunque chiara, continuano a parlare di aria fritta......ora, le cose sono 2: o sono in malafede i Sindacalisti che ci Rappresentano a livello Nazionale o sono degli incompetenti per cui non sanno nemmeno di cosa stanno parlando!!!! Ma qualcuno si ricorda che siamo regolamentati da un Regio Decreto vecchio 75 anni, chiamato T.U.L.P.S.? Che siamo giuridicamente degli Operai con il Porto d'Armi? Che siamo alla fine del 2011 e molti di noi continuano a morire come topi?
Cari Sindacati, se non volete muovere un dito o non siete in grado,fateci la cortesia di levarvi dalle palle e star zitti, anzichè riempirvi la bocca di stronzate! Lasciateci morire in pace, ma non offendete la nostra intelligenza!!!
- AMEN -

Data invio: 30/10/2010 19:02
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Matricola
Iscritto il:
27/10/2010 18:30
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 45
Offline
minimo dovremo avere almeno la qualifica di pubblici ufficiali,..minimo che ormai quella c'e' l'hanno anche guarda pesca guardia caccia, vigili urbani, steward allo stadio veterinari che vanno all'interno degli stabilimenti alimentari e ormai la daranno anche agli autisti degli autobus prima di noi,...forse ci dobbiamo svegliare non siamo in 50000 a dimenticavo io devo ancora iniziare pero' queste cose non mi vanno ci dovrebbe essere piu' rispetto x chi rischia la vita tutti i santi giorni,..grazie

Data invio: 30/10/2010 20:33
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Matricola
Iscritto il:
4/2/2007 1:43
Da bologna
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 43
Offline
ragazzi il peggio deve ancora arrivare... quando inizieranno ad assumere rumeni ed altri disperati dei nuovi paesi della comunità europea,per noi sarà già tanto se ci terranno ancora! poveri quelli che credono ancora nei sindacati e nei sindacalisti venduti! Questo contratto così come lo vogliono le associazioni degli istituti passerà! faranno un po di cagnara i sindacati per darci fumo negli occhi ma poi loro torneranno a mangiare nei piatti dei padroni,e noi a ringraziare per continuare ad essere sottopagati sfruttati e se proprio si è sfigati,ad essere accoppati!

Data invio: 30/10/2010 21:54
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Staff
Messaggi : 3613
Offline
"""coraggiosamente orientato a delineare un futuro per il settore nell’ottica della maggiore qualificazione degli operatori e del mercato"???

Allora provvedano!

Per ora son solo parole e tante, tantissime contraddizioni!

Federsicurezza "minaccia" di recedere unilateralmente dal CCNL e il Prof Tiraboschi dice che è coraggiosamente orientato a delineare un futuro per il settore nell’ottica della maggiore qualificazione degli operatori e del mercato???

Bah!

Data invio: 30/10/2010 23:43
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010
Matricola
Iscritto il:
14/10/2009 15:34
Da Sicilia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 27
Offline
Certo mi viene da pensare una cosa, adesso noi gpg facciamo servizi vedi piantonamenti agli ospedali o trasporto valori per le poste italiane ecc. che fino a qualche anno fa venivano espletati dalla polizia di stato da pubblici ufficiali! ma cosa aspettano a darci una qualifica che ormai ci spetta di diritto e che già tutti i colleghi europei hanno? Dobbiamo avere più dignità! e intanto continuano a morire i nostri cari colleghi bartolini con la pistola.

Data invio: 30/10/2010 23:51
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 4 5 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita'
La sicursiv-Accessori per Operatori della Sicurezza
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio