Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
|
Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010 |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Utenti registrati Messaggi : 13855
![]() |
Ho appena ricevuto questa mail:
Roma 28 ottobre 2010 Oggetto: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010 Alle Filcams Regionali e Territoriali Loro Sedi Care/i compagne/i, questa mattina si è tenuto, presso il Ministero del Lavoro, il programmato incontro per il rinnovo del CCNL Vigilanza. Sono state ascoltate per prime le associazioni datoriali che hanno effettuato una analisi dettagliata delle problematiche del settore, che in buona parte condividiamo: necessità di una legislazione sugli appalti che garantisca il rispetto del costo orario ed elimini il massimo ribasso, esclusione dei Network dagli appalti, necessità di una revisione dell’art. 256 bis, che stabilisca quali attività di sicurezza siano di competenza esclusiva della Vigilanza Privata, ecc. E’ stato chiesto che si intervenga sull’imposizione fiscale riducendo Irap ed Iva. Se in buone parte quanto sopra detto può essere condivisibile, le conclusioni che ne hanno tratto conducono, come ci aspettavamo a sostenere che, stando così le cose, c’è necessità di maggior flessibilità e che il CCNL, così come è, è troppo oneroso. Ancora una volta fra le nostre controparti vi è stata una diversificazione, fino ad arrivare alla dichiarazione dell’Avv. Gabriele sulla possibilità di recedere dal contratto. Trattandosi di un primo incontro interlocutorio, sia noi che Fisascat e Uiltucs, abbiamo espresso un giudizio politico di carattere generale sull’andamento del negoziato, ribadendo le ragioni del coinvolgimento del Ministero del Lavoro. Su alcuni temi le risposte del Ministero sono state positive. A breve emanerà una circolare sugli appalti in cui ha proposto di inserire alcuni passaggi specifici per il settore, così come emanerà a breve una circolare sul sistema di qualificazione delle imprese e sulla certificazione che può riguardare anche le specificità del nostro settore. Su questi temi lo stesso Ministero ci proporrà una griglia di avviso comune che dovremo poi condividere. Trattandosi di una riunione ancora di carattere interlocutorio, gli altri temi sono solo stati citati, ma va tenuto presente che, in tema di orario di lavoro, lo stesso Dott. Tiraboschi è stato sostenitore della abolizione della 66 per il settore della Vigilanza, per sua stessa dichiarazione “facendo una forzatura” sulla direttiva europea. E’ stata, invece, interessante una sua dichiarazione sul campo di applicazione. Pur partendo da una analisi sbagliata il Dott. Tiraboschi ha invitato le imprese ad ampliare il campo di applicazione del CCNL per diversificare l’offerta dei servizi alla clientela, (Vigilanza armata e non armata) Come ci aspettavamo quello di oggi, non è stato un incontro determinante, ed essendo di carattere interlocutorio non ha fatto emergere contraddizioni e posizioni diverse. Ma, come più volte detto, una volta che ci addentreremo nel merito di alcuni temi in particolare, orario di lavoro e salario in primis, si potrebbe aprire uno scenario complesso. Con l’occasione vi confermiamo il Coordinamento Nazionale della Filcams, per le ore 11.00 del 11 novembre, presso la sede di Via Leopoldo Serra 31. Un cordiale saluto p. La Filcams CGIL Nazionale (Sabina Bigazzi)
Data invio: 30/10/2010 15:40
|
|
_________________
Ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita:costoro sono indispensabili. (B. Brecht) Il sito nazionale delle guardie giurate |
||
![]() ![]() |
|
Re: Vigilanza Privata - esito incontro 28 ottobre 2010 |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Utenti registrati Messaggi : 13855
![]() |
Incontro al ministero del Lavoro: il parere di Fisascat
Scritto da Ilaria Garaffoni Sabato 30 Ottobre 2010 10:02 Pubblichiamo la nota di Vincenzo Dell'Orefice, Segretario Nazionale di Fisascat, relativa alla recente riunione di sindacati e associazioni di categoria della vigilanza privata presso il Ministero del Lavoro. "Si è svolto il 28 ottobre scorso, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’incontro fra le Segreterie nazionali di Fisascat-Cisl, Filcams-Cgil, Uiltucs-Uil e le Associazioni degli istituti di vigilanza privata Assiv-Confindustria, Ancst-LegaCoop Federlavoro e Servizi-Confcooperative, Agci ed Assvigilanza, Univ, Anivip, queste ultime tre unite da un patto federativo e facenti parte, per il tramite di Federsicurezza, di Confcommercio, per riavviare la trattativa finalizzata a rinnovare il CCNL per i dipendenti da istituti di vigilanza privata scaduto il 31 dicembre 2008. Il coordinamento del tavolo è stato assicurato dal prof. Michele Tiraboschi, Consigliere del Ministro Sacconi. L’incontro, successivo ad un’analoga occasione di confronto ministeriale tenutasi il 29 settembre 2010 con le sole OO.SS., ha consentito al prof. Tiraboschi di avere una panoramica sulle ragioni che hanno finora impedito il rinnovo del CCNL scaduto da quasi due anni. Le Associazioni degli istituti di vigilanza, infatti, hanno avuto modo di informare l’interlocutore istituzionale sulle criticità del settore, che – stando ai 14 componenti della delegazione datoriale - sarebbero ben lontane dall'aver trovato una risoluzione. In estrema sintesi, i datori di lavoro lamentano: - la perdurante confusione rispetto all’esonero della vigilanza privata dal campo di applicazione del Decreto legislativo 8 aprile 2003, n. 66 di attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE sull'organizzazione dell'orario di lavoro; - la mancata circoscrizione dei servizi di esclusiva competenza della vigilanza privata (in attuazione dell’art. 256/bis del regolamento di esecuzione del TULPS); - la non osservanza delle tabelle ministeriali di congruità negli appalti; - la sottoscrizione di contratti da parte di soggetti diversi dagli istituti di vigilanza e, comunque, non titolari della licenza prefettizia prevista dall’art. 134 del TULPS. Il prof. Tiraboschi, mostrandosi scettico rispetto alla praticabilità di interventi tesi a limitare il mercato dei servizi di sicurezza complementare e volti ad assicurare agli attuali operatori una sorta di “protezionismo”, ha tuttavia manifestato la volontà di adoperarsi concretamente per consentire una rapida riapertura delle trattative, muovendo da pochi ma essenziali temi con un impatto importante sulla qualità dei servizi di vigilanza privata. In concreto si è parlato di: 1) varo di Osservatori provinciali sulla vigilanza privata, sulla scorta dell’esperienza consolidata effettuata nel mondo della cooperazione, ove gli osservatori sono presieduti dal Direttore della Direzione Provinciale del Lavoro e composti dai rappresentanti designati dalle centrali cooperative, dalle OO.SS. ed anche dalle Direzioni provinciali INPS e INAIL; 2) estensione al settore vigilanza privata di uno strumento analogo a quello previsto dall'articolo 27 del decreto legislativo 8 aprile 2008, n. 81, Testo unico di sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro, che prevede un sistema innovativo di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi (la cosiddetta "patente a punti" nell'edilizia); 3) recepimento, in circolari ministeriali, dei contenuti di Avvisi comuni sottoscritti dalle OO.SS e dalle Associazioni datoriali in materia di organizzazione del lavoro e di flessibilità. Nei prossimi giorni, le parti produrranno – singolarmente - un documento volto ad offrire il punto di vista di ciascuno degli attori coinvolti rispetto al futuro del settore, affinché gli argomenti condivisi possano rappresentare una base per la stesura di un Avviso comune sulle necessità cui dare risposte attraverso l’intervento combinato del Ministero del Lavoro (per la parte di sua competenza) e delle Associazioni datoriali ed OO.SS. con l’intesa complessiva per il rinnovo del CCNL. Il nostro giudizio, relativamente al ruolo “propulsivo” del prof. Tiraboschi, è positivo, in quanto coraggiosamente orientato a delineare un futuro per il settore nell’ottica della maggiore qualificazione degli operatori e del mercato". http://www.vigilanzaprivataonline.com
Data invio: 30/10/2010 17:40
|
|
_________________
Ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita:costoro sono indispensabili. (B. Brecht) Il sito nazionale delle guardie giurate |
||
![]() ![]() |
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
Pubblicita'
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio