Il Sindacato COSNIL Sicurezza Civile, facendo seguito all’analisi effettuata dal Centro Studi PNFI, a fronte della tremenda emorragia di posti di lavoro che stanno fortemente minando i livelli occupazionali nel settore della sicurezza di secondo livello anche a causa della troppa concorrenzialità e cannibalismo tra Istituti di Vigilanza che è stata causa di numerose chiusure e migliaia di licenziamenti.
NAPOLI, 23/05/2010 (informazione.it - comunicati stampa)
Confederazione Sindacati Nazionali Italiani Lavoratori
Segreteria Provinciale di Napoli
COSNIL Sicurezza Civile chiede l’istituzione del Consorzio Regionale degli Istituti di Vigilanza
Il Sindacato COSNIL Sicurezza Civile, facendo seguito all’analisi effettuata dal Centro Studi PNFI, a fronte della tremenda emorragia di posti di lavoro che stanno fortemente minando i livelli occupazionali nel settore della sicurezza di secondo livello anche a causa della troppa concorrenzialità e cannibalismo tra Istituti di Vigilanza che è stata causa di numerose chiusure e migliaia di licenziamenti.
Quindi, al fine di tutelare e salvaguardare anche le attività amministrative e previdenziali e renderle trasparenti onde evitare ulteriori licenziamenti e ritiri delle licenze, chiede che venga realizzato un Consorzio che riunisca tutti gli istituti di Vigilanza con un Coordinamento unico presso gli Enti Regione non disgiunto dall’Istituzione presso il Ministero dell'interno del Dipartimento di Polizia (come la proposta di Legge n. 2188 del 2002).
E’ dall’anno 2001 che il Legislatore dibatte su questa iniziativa che interessa circa 80.000 (ottantamila) Guardie Particolari Giurate (una vera e propria Forza di Polizia Sussidiaria) riconoscendone l’estrema essenzialità, utilità ed impiego, tra cui anche quello, importantissimo, già approvato, per garantire la Sicurezza nelle Città che prevede l’affiancamento alle Forze dell’Ordine nel controllo del territorio, cosa che, ad esempio, in una Metropoli come Napoli tarda ad essere applicata.
Queste soluzioni premetterebbero anche di recuperare i livelli occupazionali già persi e di far ritornare al proprio posti di lavoro chi questo lavoro l’ha già preso, restituendo alle famiglie che hanno vissuto questo dramma la giusta serenità e dignità.
La COSNIL Sicurezza Civile chiede che vengano evitate altre tragedie come per l’EUROPOL, La SICUREZZA e tante altre, chiede che vengano intraprese tutte le iniziative descritte e solo la loro mancata applicazione ha comportato quel che sta accadendo sotto gli occhi di tutti: UN COMPARTO ALLO SBANDO!!!
Bisogna evitare anche che per degli errori amministrativi e/o previdenziali interi Istituti di Vigilanza vadano in sofferenza, bisogna evitare che continui il subbappaltare dei lavori che ledono la dignità della Guardia Giurata a scapito della sua sicurezza della sua incolumità e della qualità del servizio.
In tutto questo la COSNIL Sicurezza Civile lancia il suo atto di accusa alla Prefettura e a tutte le Divisioni competenti che sono stati tutti protagonisti dello sfascio di un Comparto che sta perdendo milioni di euro di appalti solo grazie alla mancanza di controlli e verifiche da pare di chi è deputato a questo e, per motivi ancora sconosciuti, non ha ottemperato ai suoi doveri.
La COSNIL Sicurezza Civile, dopo le innumerevoli denunce fatte anche al Ministero dell’Interno, dopo gli scioperi, dopo le continue proteste, rinnova la richiesta di far istituire un Consorzio Regionale degli istituti di Vigilanza Privata con un coordinamento presso gli Enti Regione e l’Istituzione presso il Ministero dell’Interno del Dipartimento di Polizia Privata onde evitare il ripetersi dell’immenso numero di omissioni ed errori che hanno messo sul lastrico l’intero Comparto e che non ha ancora visto individuare e perseguire i Responsabili di queste ultradecennali omissioni che hanno messo in ginocchio il Comparto della Sicurezza di secondo livello e rovinato migliaia di famiglie.
Napoli, 23 maggio 2010
Il Segretario Provinciale
Angelo BIFARO
Tel. 3343097395 - 3294218633 - Fax : 081- 272211 Piazza Sant’Eligio n°3 Napoli – www.pnficampania.altervista.org – centrostudipnfi.altervista.org - e-mail: [email protected]
Ufficio Stampa
pasquale di maria
sindacato polizia nuova
via san cristoforo parco scarano isolato B
80055 portici (Napoli) Italia
[email protected]
www.informazione.it