Login
Menu principale
Fai una donazione!
Questionario armi
Cerca nel sito
Facebook
Pubblicita'
FRIENDS GOOGLE
Pulsante Google!
Portavalori.net
Pubblicita'!!
Top videos (t)
Partners
|
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio
|
|
|

|
Inviato da kio73 il 6/5/2010 1:30:00 (239 letture) |
NFC Guardia Giurata Autore: infordata - Network (Vai al Microsite) Ti piace questo contenuto? ( 0 points ) Città: Ljubljana Altre aziende coinvolte: Adamsoft doo Azienda utente finale: Sintal Regione: Scegli Stato: Slovenia Tecnologie usate: Telefoni Nokia RFID NFC, Java Non ancora terminato: No Ruolo nel progetto: Integratore Settore: Società di Servizi E' stata sviluppata un'applicazione RFID per monitorare le ronde dei vigilanti. Ogni guardia viene dotata di un telefono Nokia 6112 NFC con il quale programma i tag e li legge durante le ronde. I dati delle ronde vengono inviati in tempo reale ad un server tramite la rete GPRS. Sia il software per il telefonino che lato server sono stati sviluppati in linguaggio Java, il database scelto è un PostGreSQL. Le guardie oltre a leggere i tag presso i clienti possono anche scattare delle foto da mandare al server (segnalazione anomalie).
Dettaglio: NFC – Near Field Communication è l’implementazione della tecnologia RFID nei telefoni cellulari. Il telefono cellulare con tecnologia NFC funge da apparecchio per leggere e scrivere dati su chip RFID. Nel nostro sistema si possono usare due diversi tipi di telefoni cellulari: Nokia 6212 e Nokia 6131, che abbiamo trasformato col nostro software in apparecchi per la rilevazione di presenze sul campo di lavoro. Abbiamo pensato anche agli accessori che aumentano la robustezza e la funzionalità degli apparecchi. Il loro uso è molto semplice: la guardia avvicina (a pochi cm) l’apparecchio al punto di controllo (NFC tag), riceve il segnale (vibrazione, suono), che conferma la registrazione e si sposta verso il prossimo punto di controllo. Il telefono cellulare NFC trasmette subito il dato alla sede centrale tramite la rete mobile. Il sistema può essere potenziato con funzioni supplementari legate ad un determinato punto di controllo (ad esempio il controllo luci, serrature, immissione di vari status....) ed essere fornito di navigatore, che indirizza la guardia verso il prossimo punto di controllo.
Il tag NFC è un chip RFID passivo. Le sue dimensioni variano da 20 a 40 mm, e si può avere sotto forma di adesivo, bracciale, ciondolo... Nel nostro sistema ha funzione di punto di controllo, che viene toccato dalla guardia col telefono cellulare, registrando così la presenza. I tag NFC funzionano attraverso il vetro, il legno, la plastica, e sono adatti anche all’uso esterno. I tag NFC consentono un’alta flessibilità nel definire i percorsi della ronda, perché si possono staccare e incollare in un altro punto. Il cambio di percorso della ronda si conferma col telefono NFC, aggiornando così i dati nel sistema dell’amministratore. Il costo dei tag NFC è inferiore ad altre soluzioni comparabili e consente una dettagliata definizione dei percorsi della ronda.
Il software per l’amministrazione del sistema può essere usato come applicazione web o da ufficio. Contiene tutti gli strumenti per amministrare il sistema (tag, zone, guardie, route, funzioni) ed anche il modulo per l’elaborazione dati e per le relazioni. Sono disponibili due versioni (Basic e Pro).
Il software per l’amministrazione del sistema può essere usato come applicazione web o da ufficio. Contiene tutti gli strumenti per amministrare il sistema (tag- zone, guardie, route, funzioni) e il modulo per l’elaborazione dati e le relazioni, ed è disponibile in due versioni (Basic e Pro).
I vantaggi del sistema NFC:
• il sistema fonziona on-line (trasferimento dati);
• l’interfaccia grafico apporta funzioni aggiuntive:
• indirizzamento (routing) della guardia fra i check point;
• registrazione di vari eventi (visual inspection);
• cambio dei tag NFC distrutti sul posto;
• uso di simili applicazioni NFC;
• multifunzionalità dell’apparecchio:
• telefono, SMS, MMS;
• registrazione di immagini, video e suoni;
• basso costo dell’apparecchio NFC;
• basso costo dei tag NFC (più punti di controllo);
• semplicità nella sistemazione dei punti di controllo (adesivo);
• back-office system efficace.
Strategia aziendale dal punto di vista del MNO
Sintal d.d. Slovenija
Azienda leader nel campo dei servizi di sicurezza in Slovenia. La loro quota di mercato è del 38%. Da diversi anni stanno cercando di impostare un sistema nel campo della sorveglianza che possa rispondere ai requisiti di qualità richiesti dai loro clienti nel lavoro delle guardie giurate. I classici sistemi Tour Guard Verification non hanno mai raggiunto risultati apprezzabili.
L’approccio di Infordata ed Adamsoft ha entusiasmato la Sintal già dal primo incontro. Nei 10 giorni successivi abbiamo impostato un sistema di prova che ha sostituito da subito la soluzione classica. I risultati sono eccellenti: i clienti hanno l’evidenza (per un sovraprezzo) di tutte le ronde delle guardie. Le guardie devono impegnarsi al 100% nel compiere il lavoro.
- ogni errore viene notato ed eventualmente sanzionato.
Stato dell’arte
La tecnologia NFC presenta un nuovo approccio per risolvere problemi esistenti delle attività commerciali. L’applicazione NFC per le guardie giurate vi aiuterà a incrementare la qualità dei vostri servizi e il livello di controllo interno degli affari. Un approccio innovativo che utilizza i più moderni risultati nel campo della tecnologia in mobilità e che forma la base per creare un vantaggio competitivo e per abbattere i costi.
Allegato Dimensione Allegato Dimensione nfc.jpg 40.79 KB
http://rfid.thebizloft.com
|
|
|
|
Inviato da kio73 il 28/3/2010 13:56:18 (236 letture) |
La Cassazione, sez. lavoro, con sentenza n..6437 del 17 marzo 2010, ha stabilito che il licenziamento «per giusta causa» ha natura disciplinare e, come tale, deve sottostare alle norme dello statuto dei lavoratori. Una guardia giurata era stata licenziata dalla società privata dalla quale dipendeva dopo essere stato scoperto a dormire nelle ore di turno. Il Tribunale di primo grado, reintegrava nel posto di lavoro il dipendente con diritto al risarcimento dei danni, ritenendo sproporzionato e non corretto il licenziamento in tronco inflittogli , poiché, si violava quanto stabilito dallo Statuto dei lavoratori sulla contestazione dell’addebito e il diritto di difesa. La Corte di appello, però, convalidava il licenziamento spiegando che, nel licenziamento per giusta causa è ammesso il cd. licenziamento in tronco e quindi, non trovano applicazione le procedure previste per le contestazioni disciplinari. La Suprema Corte ha, invece, stabilito che “il licenziamento motivato da una condotta colposa o comunque manchevole del lavoratore, indipendentemente anche dalla sua inclusione o meno tra le misure disciplinari della specifica disciplina del rapporto, deve essere considerato di natura disciplinare e, quindi, deve essere assoggettato alle garanzie dettate in favore del lavoratore dal secondo e terzo comma dell’articolo 7 della legge n.300 del 1970 circa la contestazione dell’addebito ed il diritto di difesa”. Quindi, la società avrebbe prima dovuto contestare l’addebito al lavoratore e, poi mettere in condizione il lavoratore di esercitare il suo diritto di difesa.
(Data: 28/03/2010 10.00.00 - Autore: Francesca Bertinelli)
www.studiocataldi.it
|
|
|
|
|
Inviato da kio73 il 31/3/2010 15:45:51 (85 letture) |
31/03/2010 - Urmet Domus, azienda del Gruppo Urmet - leader nei settori dell’automazione degli edifici, della videocitofonia, della sicurezza, del controllo accessi e delle serie civili – lancia sul mercato 1067 e Ago, i sistemi antintrusione che ampliano e completano la gamma di soluzioni integrate per la sicurezza degli edifici.
1067 entra a far parte dell’ampia offerta, dei sistemi di antintrusione filare di Urmet Domus, caratterizzata da un design moderno e performance superiori in termini di affidabilità e modularità. Ideale per ogni tipo di applicazione, è stato concepito per la creazione di impianti di medie dimensioni in ambito residenziale, terziario e industria e per soddisfare ogni esigenza in termini di protezione. Questa innovativa soluzione presenta molteplici vantaggi: da un lato la sua interfaccia di utilizzo, semplice ed intuitiva, consente una programmazione agevole e rapida e dall’altro il collegamento, tramite rete LAN, con protocollo TCP/IP, permette di verificare l’impianto sia in locale che da remoto. Inoltre, a garanzia della massima mobilità, è possibile registrare tutte le impostazioni, su chiave USB. Il sistema antintrusione 1067, modulare, flessibile e scalabile, rappresenta un’innovazione tecnologica, in quanto può gestire 6 zone, liberamente associabili e 3 settori configurabili, senza limiti di abbinamento. La centrale, dotata di 8 ingressi, espandibili fino a 32 è concepita per gestire servizi aggiuntivi quali il soccorso, l’ascolto ambientale, il controllo varchi, servizi antincendio, di rilevazione gas e allagamento e di domotica. Massima libertà di gestione anche per quanto riguarda l’attivazione e la disattivazione delle funzioni, grazie ad un software integrato che ne permette la regolazione attraverso internet, telefono fisso e cellulare. Urmet Domus, inoltre, propone 1067 abbinata a: rivelatori volumetrici, passivi, a doppia tecnologia e per esterno, barriere perimetrali, ad infrarossi attivi e multiplexate, rivelatori perimetrali, con contatti magnetici, elettromeccanici e con sensori piezoceramici ed attuatori quali combinatori telefonici, sirene ed accumulatori. L’ultima novità, di Urmet Domus, in campo wireless è Ago, un eccellente sistema antintrusione che può essere installato, senza intervenire sull’architettura dei locali e che garantisce un’affidabilità al 100% delle comunicazioni tra centrale e dispositivi ricetrasmittenti. La sua flessibilità permette di rispondere alle esigenze di ambienti residenziali, di piccole, medie e grandi dimensioni grazie alle sue 4 zone programmabili e i 32 sensori radio, a cui è possibile aggiungere altri 64 filari. La programmazione, con questa soluzione, è molto veloce in quanto i rivelatori vengono riconosciuti automaticamente non appena la centrale viene accesa e le attivazioni e disattivazioni posso avvenire tramite l’ausilio di telecomandi o tastiere. Infine, Ago può essere collegato ad un istituto di vigilanza e gestire, oltre alle chiamate di allarme antifurto anche quelle di soccorso e panico. Urmet Domus con Ago coniuga massima versatilità ad un raffinato design, per proteggere efficacemente e con stile il proprio ambiente. Enzo Lombardo, Product Manager Sistemi Antintrusione ed Antincendio di Urmet Domus, dichiara: “Lo sviluppo di 1067 e di Ago testimonia la volontà del Gruppo di ampliare costantemente la propria offerta con soluzioni, tecnologicamente avanzate, che non scendono a compromessi in termini di estetica. Queste innovazioni confermano, ancora una volta, il nostro ruolo di pioniere nel settore della sicurezza.” Gruppo Urmet - www.urmetdomus.it - con sede a Torino, composto da 50 aziende nel mondo, è fra i principali esponenti nel mercato internazionale dell’automazione degli edifici e della sicurezza delle persone e dell’ambiente. Con una rete vendita ramificata sul territorio nazionale, attraverso le filiali di Torino, Milano, Roma, Napoli, Padova e Pescara, il Gruppo Urmet è partner unico per ogni esigenza progettuale ed installativa nei settori della videocitofonia, antintrusione, antincendio, videosorveglianza, apertura e controllo accessi, termoregolazione e serie civili. In ambito civile, commerciale e terziario, dall’appartamento al complesso residenziale, dal negozio al centro commerciale, dall’albergo all’aeroporto e alle aree pubbliche.
www.edilportale.com
|
|
|
|
La sicursiv-Accessori per Operatori della Sicurezza
www.defensecurity.it

Armiusate.it •
Il portale italiano delle armi usate
www.Armiusate.it
|
|
Pubblicita!
Cerca con google
WEBMASTER
Scarica rss!
Aggiungimi ai preferiti
JustForce by Tony Zanti
Professione Sicurezza
Sondaggi
Annunci Google
|