Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 1
Ieri: 2
Totale: 8196
Ultimi: Armaghedon

Utenti Online:
Anonimi : 12
Iscritti : 1
Totale: 13
Iscritti Online [Popup]
pupi841Forum GpG
Fai una donazione!
Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Sito mobile! Seguimi su Libero Mobile
Il Blog delle GpG
FRIENDS GOOGLE
Portavalori.net
Pubblicita'!!

Top videos (t)


Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 »


#1 Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
ADMIN Data invio: 29/10/2010 16:59
Scritto da Ilaria Garaffoni
ROMA, 28 ottobre 2010 – C'erano tutti al ministero del Lavoro.
Sabina Bigazzi con Maurizio Scarpa per Filcams, Vincenzo Dell'Orefice per Fisascat e Parmenio Stroppa per Uiltucs. Sul fronte datoriale, le 14 (sic!) rappresentanze presenti hanno mantenuto la linea dura preannunciata nelle precedenti dichiarazioni: senza i correttivi richiesti, il 31 dicembre 2010 - alla scadenza naturale del contratto - le associazioni di categoria firmatarie recederanno dal CCNL per sopravvenuta cessazione delle condizioni che ne rendevano praticabile l'adempimento. Queste le richieste: 1) chiarimento definitivo sull'esonero della vigilanza privata dal campo di applicazione del D. Lgs. 66/03 (la deroga prevista dal CCNL ha portato una pioggia di sanzioni alle imprese da parte delle direzioni provinciali del lavoro); 2) esatta circoscrizione del campo di applicazione della vigilanza privata, come previsto dell'avviso comune e come recepito dal decreto Maroni (perimetro che finora non ha trovato una concreta applicazione); 3) reale applicazione delle tabelle di congruità negli appalti, a partire da quelli pubblici; 4) divieto di intermediazione nella sicurezza privata attraverso la sottoscrizione diretta di contratti da parte di soggetti privi di licenza ex art. 134. La parte sindacale, pur contestando l'enorme perdita di tempo ed energie (“avreste dovuto dirlo 20 mesi fa”), ha sostanzialmente convenuto sulla necessità di varare i provvedimenti richiesti dalla parte datoriale, che si mostrano ormai imprescindibili per la stessa sopravvivenza delle imprese e del settore nel suo complesso.
Il Prof. Michele Tiraboschi, in rappresentanza del ministro del Lavoro, ha mostrato una fattiva volontà di adoperarsi per porre in essere i correttivi necessari alla riapertura delle trattative, anche se ha chiarito che la crisi esiste per tutti e che qualsiasi richiesta che preveda un esborso o che presenti dei margini di sottrazione di gettito all'erario pubblico deve essere cassata in partenza. Tiraboschi ha quindi promesso un intervento di natura istituzionale, a partire dalla predisposizione di osservatori a livello territoriale che indaghino sulla legalità delle imprese, sulla scorta di quanto già si sta facendo con successo nel settore delle costruzioni. Un altro intervento potrebbe essere l'emanazione di una circolare interpretativa che ribadisca che il D Lgsl 66/2003, secondo la novella del Dlgs 112/2008, non si applica alla vigilanza privata, poiché quest'ultima viene equiparata alla polizia. E questo nonostante le previsioni contenute nel CCNL, dal momento che la legge supera il contratto.
La riunione si è chiusa con la richiesta, da parte del Prof. Tiraboschi, di una relazione scritta che riassuma istanze e possibilità operative per correggere le patologie del settore. Si attendono sviluppi.
http://www.vigilanzaprivataonline.com/chiaroscuri


#2 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
pollo73 Data invio: 29/10/2010 17:57
non ho capito molto , ma vedo che tu sai tantissime cose, sto per entrare come gpg all'ivri di parma, oggi ho consegnato il documnto di idoneita' dell'usl per avere il porto d'armi e addesso loro devono portare tutto in prefettura e poi successivamente credo che ci sia il giuramento,..io sto mollando un lavoro dove ho i festivi a casa, non faccio notti ho i fine sett liberi e prendo facendo le mie 8 ore 1400 euro ma purtroppo il mio settore e' stato completamente tagliato fuori dalle coperative di stranieri, e quindi per fartela breve noi italiani costiamo troppo e anno deciso di tagliarci fuori con personale cingalese, indiano ecc ecc, questi lavorano a meno di 5 euro all'ora pero' senza contributi senza ferie pagate e naturalmente con contratti che vanno di 2 mesi in 2 mesi e che quindi la ditta puo' lasciarli a casa quando vuole e naturalmente a persone come me che prendono 1400 euro al mese con contributi ferie ecc ecc cercano di tagliarli fuori, i ragazzi stati a casa da me e' gia piu' di un'anno che sono a casa e nel mio settore non anno piu' trovato e quelli che anno trovato uno straccio di posto e peche anno cambiato ambito, io lavoro in un prosciuttificio a langhirano pr e ti poso dire che la mia situazione e uguale in tutti gli altri stabilimenti, 2 o 3 italiani e circa 30 40 tra marocchini,indiani, albanesi ecc,..vedendo la situazione e avendo fatto il militare in polizia ho deciso di diventare una gpg, pero' ti dico leggendo nel vostro forum ho mille perplessita', mi anno detto che mi assumano di 6 livello a 7 ore e 15 e la paga e di circa mille euro quindi mi sono detto facendo qualche ora in piu' almeno a 1200 euro dovrei arrivarci anche perche portando una pistola in teoria dovrei anche avere una contingenza in busta paga, e invece girando in internet sento guardie che saltano riposi e fanno piu' di 12 ore al giorno x 1000 euro, e qui non capisco ma se mille e' lo stipendio base a 7 ore e 15 come fanno quelli che fanno ben 12 ore a prendere la stessa cifra, qui sento puzza di truffa, qualche istituto non rispetta nemmeno il ccnl nazionale, e un altra cosa che volevo chiederti e se hai qualche notizia su l'ivri di parma, se e' un istituto serio, se e' un'ambiente buono ecc ecc,..scusami ma tra poco dovrei entrare e ho tante paure anche perche ho famiglia e mutuo da pagare,...
ps....quando saremo pubblici ufficiali, lo sono gli steward allo stadio e i guardia pesca e i guardia caccia, credo che se lo merita' piu' una gpg su un blindato e davanti a una banca piu' che una persona che controlla la lunghezza delle trote che hai pescato o se hai il tesserino per andare a funghi,..ciao e grazie


#3 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
ADMIN Data invio: 29/10/2010 18:33
pOLLO73 CORTESEMENTE leggiamo il regolamento,
siamo fuori tema,
apri una nuova discussione nel forum
grazie


#4 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
FFS Data invio: 29/10/2010 19:24
___1) chiarimento definitivo sull'esonero della vigilanza privata dal campo di applicazione del D. Lgs. 66/03 (la deroga prevista dal CCNL ha portato una pioggia di sanzioni alle imprese da parte delle direzioni provinciali del lavoro)___

Dei 4 provvedimenti, indubbiamente è questo il più ostico da risolvere.
Se questo scoglio verrà superato, sono convinto che tutto il resto rimarrà più o meno come prima, dato che le promesse e le intenzioni del Governo, spesso si dimostrano camaleontiche.
Ipotizzo un aumento da fame, rateizzato nel tempo, mentre la figura professionale rimarrà ancora ibrida e indefinita.


#5 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
MAUMMAU Data invio: 29/10/2010 23:08
ribadisca che il D Lgsl 66/2003, secondo la novella del Dlgs 112/2008, non si applica alla vigilanza privata, poiché quest'ultima viene equiparata alla polizia. E questo nonostante le previsioni contenute nel CCNL, dal momento che la legge supera il contratto.

A parte che la nostra era una delle poche categorie a cui la 66/2003 aveva portato delle migliorie, e levarcela è un vigliaccata enorme da parte dello stato, se per questa legge dobbiamo essere equiparati alla polizia,non vedo il motivo per cui non dobbiamo essere equiparati in tutto; negli orari, nelle paghe, nelle ferie,nell'addestramento, nelle qualifiche, nei servizi in 2 o 3 persone, nella protezione legale, e in tutto quanto appartiene alla polizia.

Che lo stato decida, o ci consideri privati o ci consideri pubblici, e la smetta di variare il nostro ruolo a seconda della sua convenienza.


#6 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
kio73 Data invio: 30/10/2010 2:42
Praticamente un bellissimo...
..."NULLA DI FATTO"!!!


#7 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
lazarusita Data invio: 30/10/2010 13:58
...praticamente, con il fatto che i sindacati hanno "convenuto" con le associazioni datoriali i rilievi posti al tavolo istituzionale, commentando negativamente solo la tempistica, hanno ottenuto dei risultati intermedi che poi vedremo a cosa porteranno:
- hanno mollato anche loro parte della patata bollente allo Stato;
- hanno ottenuto tempo, impendendo alle associazioni datoriali di recedere dal CCNL e di fatto impedendo che le trattative si trasferissero su base locale;
- hanno ottenuto che il momento di attesa non si trasformasse in scioperi a catena o peggio.
Se lo Stato recepira' in pieno le richieste dei datori, in questo frangente appoggiate dai sindacati, in un secondo momento lo Stato avra' pure un po' di peso nel "costringere" i datori nell' accettare le condizioni proposte dai sindacati.
Tutto sommato, considerando soprattutto quest' ultima ipotesi, direi che il lavoro non e' stato fatto malissimo, l' unico problema e' che adesso dovremmo tutti attendere le mosse a livello di Ministeri, speriamo bene......


#8 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
kio73 Data invio: 31/10/2010 2:53
Praticamente non hanno ottenuto niente!

Forse non è chiaro che le aziende non vogliono spendere piu quello che spendono ora per i dipendenti!!!

L'ipotesi avanzata da Federsicurezza di rescindere dal contratto unilateralmente è dovuta in particolar modo al fatto che secondo gli IVP questo contratto è eccessivamente oneroso per loro e pretendono modifiche affinchè i costi del personale, a cui devono far fronte per rispettare il contratto, vengano diminuiti. Questo lo possono ottenere ponendo delle correzioni all'attuale contratto che portino vantaggi agli IVP e allo stesso tempo si riperquotono negativamente ai danni delle Guardie Particolari Giurate!

I cambiamenti che chiedono non sono bruscolini! Sono quei pochi diritti che ci permettono di crescere professionalmente!

Non vedo questo grande successo!!!


#9 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
lazarusita Data invio: 1/11/2010 11:33
Credo che vada fatto un distinguo da quello che gli IVP hanno chiesto in fase di contrattazione per il rinnovo del CCNL ( richieste tutte assurde, lo ho gia' ribadito piu' volte, non esiste che vengano accettate condizioni peggiorative rispetto al vecchio CCNL ), e che e' stato sempre rigettato dai sindacati e che ha poi portato allo sciopero, e quello che invece gli IVP hanno chiesto una volta convocati in sede istituzionale, in cui non si sono memmeno sognati di mettere sul tavolo quelle proposte assurde; in questa fase i sindacati se la sono giocata con intelligenza, appoggiando le richieste degli IVP senza fare ostruzione e di fatto partendo in vantaggio di fronte alle istituzioni una volta che verranno ribadite le richieste sindacali in fase di rinnovo CCNL.
A riguardo della paventata recessione dal CCNL, la considero tuttora una "boutade"; vi assicuro che in molte province gli IVP sarebbero costretti dalle GPG presenti e battagliere ad avere oneri molto piu' costosi in termini di paga, condizioni e sicurezza di quello che pagano ora, checche' se ne dica e' piu' facile mettere d' accordo 100, 300 o 500 GPG piuttosto che 40/45.000 e Milano a insegnato che con unione e determinazione si puo' ottenere molto ( l' eventuale intervento dei prefetti di turno metterebbe le aziende di fronte al bivio di scendere a compromessi o vedersi sospesa o revocata la licenza ); e' chiaro che sarebbero penalizzate le province dove le GPG non riescono ad essere coese e dove verosimilmente c' e' stata poca adesione allo sciopero.
Diciamo che al momento resto in attesa con un po' di fiducia e poi giudichero' mano a mano che le informazioni ufficiali verranno fuori.


#10 Re: Quattro provvedimenti per riaprire le trattative della vigilanza privata
Sea_deep Data invio: 1/11/2010 19:48
Ciao, solo un consiglio, a meno che non sia l'ultima spiaggia, trovati un'altro lavoro,se potessi lo farei io, ma a 54 anni, nn è per nulla facile, per non parlare dei disagi del meridione.Io faccio la GpG da oltre trent'anni, sono un terzo livello,e facendo le mie 173 ore mensili, con annessi e connessi, non supero i 1300 euro al maese.Semplicemente vergognoso.Riguardo ad essere dei publici ufficiali,campa cavallo,nn abbiamo ancora un albo professionale, figuriamoci se.............spero tu possa trovare di meglio, te lo auguro di cuore.Ciao, in bocca al lupo.-



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita'
La sicursiv-Accessori per Operatori della Sicurezza
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio