Login
Nome utente:

Password:

Ricordami



Password persa?

Registrati ora!
Iscritti
Membri:
Oggi: 0
Ieri: 4
Totale: 13884
Ultimi: ThereseVin

Utenti Online:
Anonimi : 36
Iscritti : 0
Totale: 36
Iscritti Online [Popup]
Fai una donazione!
Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla Newsletter: Inserisci la tua mail

Attendi la mail di conferma
o clicca qui per cancellarti

Facebook

Condividi

Gruppo GuardieInformate

Il Blog delle GpG
I.v.p. in Italia
Clicca qui per cercare un IVP in Italia



Pubblicita'!!

Video guardie giurate
Pubblicita

SINDACATO : Licenziamenti collettivi : i diritti persi con il jobs act...
Inviato da nicola74 il 20/1/2015 21:43:35 (626 letture) News dello stesso autore




Nuove norme per i licenziamenti individuali ma anche per quelli collettivi. E' questo il raggio di azione del Jobs Act, la riforma del lavoro appena varata dal governo Renzi. Con il primo decreto attuativo della legge, presentato il 24 dicembre scorso, l'esecutivo ha scelto di cambiare le regole che un azienda deve seguire quando lascia a casa più dipendenti contemporaneamente e non soltanto uno solo. Si tratta di una novità molto contestata dai sindacati, che accusano il governo di avere introdotto una totale deregulation dei rapporti di lavoro.



Licenziamenti, cosa cambierà nel 2015



Per capire su cosa vertono le polemiche degli ultimi giorni, però, bisogna anzitutto fare alcune premesse. Per la legislazione italiana del lavoro, esistono sostanzialmente due tipologie di licenziamenti. La prima è rappresentata appunto dai licenziamenti individuali (o individuali plurimi) che riguardano da un minimo di 1 a un massimo 4 dipendenti contemporaneamente. La seconda è rappresentata invece dai licenziamenti collettivi che avvengono quando un'azienda lascia a casa almeno cinque lavoratori nell'arco di 120 giorni, all'interno della stessa provincia.



Il Jobs Act e l'articolo 18



Mentre i licenziamenti individuali sono regolati per lo più dall'articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, per quelli collettivi esiste una legge ad hoc di 14 anni fa (la n. 223 del 23 luglio 1991), che prevede regole specifiche a cui le aziende devono attenersi (se hanno più di 15 addetti alle loro dipendenze). Innanzitutto, l'impresa deve prima avviare una consultazione con i sindacati, per concordare con loro le modalità con cui scegliere i lavoratori in esubero. Di solito, le parti sociali negoziano la fuoriuscita meno dolorosa possibile, dando la precedenza a chi è disposto a dimettersi volontariamente perché è vicino alla pensione. Nel caso in cui non venga raggiunta un'intesa con le organizzazioni dei lavoratori, la legge impone comunque all'azienda con più di 15 addetti di seguire determinati criteri per effettuare i licenziamenti, conservando il posto ai dipendenti che hanno un'età più avanzata (e quindi minori possibilità di trovare un nuovo posto) o maggiori carichi di famiglia, cioè moglie e figli da mantenere.



Tutto sul Jobs Act



Come ultimo criterio per individuare i lavoratori da mandare via, la legge del 1991 consente però all'azienda di tenere conto anche delle proprie esigenze tecnico-produttive e organizzative. Se il licenziamento collettivo non segue tutte queste procedure, può essere dichiarato illegittimo dal giudice che, in base alla norma del 1991, può infliggere due sanzioni diverse: la liquidazione di un indennizzo in denaro al dipendente (se non sono state rispettate le regole di consultazione dei sindacati) oppure il reintegro del lavoratore stesso nell'organico (se invece sono stati usati dei criteri sbagliati nella scelta dei dipendenti da lasciare a casa).



Il Jobs Act e le idee di Biagi e D'Antona



Fatte queste premesse, si arriva alla polemiche dei giorni nostri sui contenuti del Jobs Act. Con il primo decreto attuativo della riforma del lavoro, anche i licenziamenti collettivi diventano un po' più facili. Se alcuni dipendenti mandati a casa faranno causa all'azienda e riusciranno a far dichiarare illegittimi dal giudice gli esuberi, non avranno più diritto a essere reintegrati nell'organico ma potranno ottenere soltanto un risarcimento in denaro, lo stesso previsto per i nuovi contratti a tutele crescenti nati con il Jobs Act: due mesi di stipendio per ogni anno di carriera, con un minimo di 4 e un massimo di 24 mensilità. Va ricordato, però, che queste nuove regole si applicano soltanto ai contratti di lavoro stipulati dal 1° gennaio 2015 e non a quelli attualmente già in essere. E così, nell'ambito di uno stesso licenziamento collettivo dichiarato illegittimo, potrebbe accadere che i lavoratori della stessa azienda vengano trattati dal giudice con due pesi e due misure: alcuni potrebbero avere diritto a essere reintegrati nel posto di lavoro e altri no.
http://www.panorama.it/economia/lavor ... enti-collettivi-jobs-act/

Voto: 0.00 (0 voti) - Vota questa news -
News precedente - News successiva Formato stampa Invia questa news ad un amico Crea un file PDF dalla news


Altre news
4/5/2015 12:09:25 - Vigilantes privati a guardia dell’Esquilino
3/5/2015 18:11:28 - Security management, l'evoluzione della sicurezza – Di N. Clementi
2/5/2015 19:02:01 - METODO PER LA SICUREZZA A LIVELLO COMUNALE...
1/5/2015 19:35:44 - No Expo, guerriglia a Milano fra black bloc e polizia: devastazione e scontri
1/5/2015 18:53:42 - expo-addetti-alla-sicurezza-denunciano-siamo-allo-sbaraglio
29/4/2015 20:12:32 - 29 aprile a Roma: sit-in lavoratori IVP Centralpol/Sevitalia
25/4/2015 14:59:02 - Sicurezza, il prefetto cambia le regole; Presto un’intesa con le guardie giurate
23/4/2015 21:37:01 - Ondata di ladri, super lavoro per carabinieri e guardie giurate
23/4/2015 21:35:39 - Tribunale Milano, i vigilantes: alcuni avvocati entrano armati
21/4/2015 19:12:49 - Pensioni ultimi atti, riforma Fisco, Anticipo TFR,quota 96,riforma pubblica amministrazione,amnistia: novità martedì Governo Renzi
18/4/2015 18:20:09 - Mezzi pubblici: telecamere e più potere alle guardie giurate
18/4/2015 2:10:11 - Sospeso il poliziotto dei post su Diaz e Giuliani
14/4/2015 20:41:56 - Strage a tribunale Milano: ANSA intervista il Segretario Nazionale UGL Sicurezza Civile
12/4/2015 19:18:09 - IX Premio Corpo Guardie di Città : grande successo ed importante raccolta fondi per borse di studio
12/4/2015 19:13:33 - Esame Expo per le guardie giurate
12/4/2015 19:11:26 - I danni dei turni sul lavoro:
10/4/2015 20:24:19 - TRIBUNALE DI MILANO, FEDERSICUREZZA: NELLA CATENA DELLE RESPONSABILITA’, VIGILANZA PRIVATA ANELLO DEBOLE
10/4/2015 20:23:16 - Tribunale di Milano: Maria Cristina Urbano, nel settore c’è problema di gare al massimo ribasso
9/4/2015 20:43:50 - Le nuove regole della vigilanza privata, SNEWONLINE intervista il Presidente dell’ASSIV, Matteo Balestrero
9/4/2015 20:40:13 - Tribunale: il ruolo di All System e Securpolice



Segnala questa news

                   

Info
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate

In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio