“Sicurezza & Oltre”: il mondo dellasicurezza a congresso sulle infrastrutturecritiche |
Oggetto: “Sicurezza & Oltre”: il mondo dellasicurezza a congresso sulle infrastrutturecritiche da nicola74 su 12/9/2014 17:25:00 Reti energetiche e informatiche, sistema sanitario, mondo finanziario, approvvigionamento alimentare e idrico, trasporti, trattamento di sostanze pericolose, amministrazione pubblica: ogni giorno il mondo della tecnologia e dei servizi della sicurezza opera silenziosamente per garantire il funzionamento delle cosiddette “infrastrutture critiche” e dei loro utenti, mettendo in campo personale specializzato e tecnologie all’avanguardia. Si tratta di un settore vivo, dinamico, con grandi potenzialità di business, quello che è in grado di assicurare il normale e regolato buon funzionamento di un Paese. Ma purtroppo è un comparto non adeguatamente conosciuto e valorizzato. Se ne parlerà a “Sicurezza & Oltre” , il congresso in programma l’8 ottobre al Centro Congressi Stella Polare del polo fieristico di Rho, dal titolo “Proteggere le Infrastrutture Critiche: Risk analysis, integrazione, innovazione”. Le infrastrutture critiche, oltre ad essere oggetto di profonda revisione normativa a livello europeo, costituiscono un tema di estrema attualità. In vista di Expo 2015, che trasformerà Milano e il territorio lombardo in una grande infrastruttura critica a cielo aperto, la progettazione e la gestione della sicurezza emerge in tutta la sua potenzialità (anche) di volano economico. L’appuntamento dell’8 ottobre vedrà scendere in campo i maggiori rappresentanti della Security & Fire Safety italiano e anticiperà quello che costituisce il principale momento di incontro per il settore: SICUREZZA 2014, in programma dal 12 al 14 novembre. Per chi opera nel settore sicurezza da un po’ di anni, sta crescendo l’esigenza di ricompattare il settore davanti alle sfide del mondo tecnologico e del mercato della safety e della security italiano ed europeo – in costante evoluzione – facendo memoria di quanto anni fa succedeva proprio negli anni in cui Fiera SICUREZZA non veniva organizzata. Il “Congresso” ha sempre trattato temi di interesse generale e trasversali al comparto, per “scaldare i motori” alle tematiche scientifiche ed espositive della manifestazione vera e propria. Lo stesso spirito anima l’edizione di ottobre 2014. Con la collaborazione delle principali Associazioni di categoria del comparto (ANIE Sicurezza, AIPS, ASSISTAL, ASSOTEL, ASSIV, ASSOSICUREZZA), unitamente a AIIC (Associazione italiana esperti in Infrastrutture critiche), con il supporto di Fiera Milano e la partnership mediatica della maggior parte delle riviste del settore (Antincendio, a&s; Italy, Cabling & Wireless, essecome, secsolution.com, securindex.com, Security), il congresso dell’8 ottobre metterà domanda e offerta a colloquio per soddisfare il bisogno di sicurezza a 360°. Quello delle infrastrutture critiche, in particolare, è un tema di ampio interesse, non solo per gli addetti ai lavori: per questo la discussione prenderà la forma di un talk show per coinvolgere autorità, istituzioni, organismi di normazione, standardizzazione e certificazione e grandi utenti finali. PROGRAMMA PROVVISORIO 09:00 – Welcome Coffee e Registrazione 09:30 – Benvenuto Michele Perini - Presidente Fiera Milano 10:00 – Talk show , intervengono Damiano Toselli – Responsabile Security Corporate Telecom Italia Gianna Detoni, Presidente di Hi-Care Luisa Franchina, Principal in Solving Efeso Emiliano Cardoni, Senior Consultant in Hermes Bay Manuel Di Casoli, PMO – Field Operations presso EXPO 2015 Modera: Emil Abirascid, giornalista 11:30 - Applicazioni – Soluzioni applicative Sicurezza Logica e Fisica si incontrano nel cloud computing per una sicurezza integrata che protegge le infrastrutture critiche. Stefano Della Valle, VP Executive Sales and Marketing per iNebula Sezione Varie ________________________________________________________ NPG New Picture Generation – La moderna Videosorveglianza negli aeroporti richiede soluzioni flessibili che soddisfano le esigenze di qualità e di sicurezza rigorose. Paolo Azzani, Project Marketing Manager per Notifier Italia (Honeywell Company) Sezione Trasporti _________________________________________________________ Il nuovo paradigma delle Reti Radiomobili Mission Critical: dalla rete proprietaria alla condivisione dell’Infrastruttura. Marco Calamoneri, Responsabile Ingegneria, Project Manager “rete GI 160″ per Ponti Radio PR Sezione Telecomunicazioni _________________________________________________________ I sistemi di comunicazione Over IP nell’ambito dei trasporti. Filippo Gambino, CEO di Ermes Elettronica Sezione trasporti __________________________________________________________ Applicazioni innovative di videosorveglianza in ambito bancario. Denis Pizzol, Technical Manager HIKVision Italy Sezione banche 13:30 – Termine lavori 13:30 – Light Lunch Allegato: Sicurezza & Oltre 2014 http://www.assiv.it/2014/09/sicurezza ... -infrastrutture-critiche/ |