Segnala messaggio:*
 

Diario di un difensore dell’ordine giugno 2017

Oggetto: Diario di un difensore dell’ordine giugno 2017
da Nightwolf su 1/6/2017 23:08:22

Questo mese nel diario di un difensore dell’ordine voglio utilizzare il risultato di una sentenza di questi giorni per mettere l’accento sul significato di essere un vigilante.

I fatti oggetto della denuncia risalgono all’ottobre del 2013 quando il gruppo della polizia nazionale dedicato al controllo e ispezione dell’operato del personale di vigilanza privata ha rilevato in un hotel del sud dell’isola, molto famoso e rinomato, la presenza di lavoratori uniformati che svolgevano lavori che in parte erano di competenza dei vigilanti. Secondo quanto si legge nell’atto, i lavoratori erano assunti per un’impresa di servizi generici e non iscritta al Ministero dell’Interno come impresa di sicurezza. Questi lavoratori, pur sembrando parte della sicurezza privata, non possedevano l’abilitazione necessaria e la conseguente preparazione. Tra i compiti assegnati risultavano la prevenzione dai furti di valigie dei clienti, la vigilanza dell’installazione, giri di controllo all’interno del hotel e la protezione della hall.

La sentenza, arrivata all’ultimo livello di ricorso, ha stabilito una multa superiore ai 30.000€ nei confronti di questa impresa, sanzione che rispecchia il dettame legislativo spagnolo ma che risulta piuttosto esigua rispetto agli utili prodotti da questo servizio ai titolari dell’impresa.

La professione di vigilanza risulta essere molto importante per prevenire ed evitare il prodursi di atti delittivi in zone private che risulterebbero impossibili da controllare per le forze dell’ordine pubblico.

Per ottenere questo risultato è necessario avere una buona preparazione legale per sapere quali sono i limiti in cui operare, oltre ad avere una conoscenza di anatomia umana sufficiente per evitare lesioni gravi ai malviventi arrestati e tecniche di difesa in uso alla polizia per permettere di immobilizzare una persona evitando di provocare danni fisici alla stessa.

Per questo il lavoro di proteggere i turisti che decidono di passare le proprie ferie negli hotel dell’isola deve essere svolto da personale regolarmente abilitato e assunto da imprese di sicurezza privata abilitate dal ministero.

Quindi quando vi ritrovate ospiti delle installazioni turistiche dell’isola e vedrete delle persone che appaiono parte della sicurezza privata è sempre meglio verificare che nel lato sinistro dell’uniforme abbiano una vistosa placca ovale bianca con la scritta “Vigilante de seguridad” e un numerino nella parte bassa, in questo modo vi assicurerete che le vostre vacanze saranno molto più sicure e protette da spiacevoli sorprese.

https://www.leggotenerife.com/20781/di ... e-dellordine-giugno-2017/

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate