Segnala messaggio:*
 

Re: L'arma a carico dell'Ivp

Oggetto: Re: L'arma a carico dell'Ivp
da beretta98 su 9/9/2007 1:52:28

Peacemeaker: il cacciatore ti assicuro che ha lo stesso porto d'arma nostro, tranne che lo paga a tassa piena,tranne che c'è scritto per uso venatorio,
tranne che non ha l'autorizzazione al porto di pistola per la legittima difesa( foglietto bianco ). ma come te può comperare e detenere nel domicilio denunciato alla questura tutte le armi che potresti comperare tu compreso le tre armi comuni da sparo sia lunghe che corte e con relativo munizionamento, le può trasportare anche per recarsi al poligono per l'esercirazione al tiro, senza chiedere autorizzazioni particolari alla questura, tranne che anche per le armi comuni da sparo, lui deve trasportarle in apposita custodia e scariche e deve depositarle non appena raggiunto la propria abitazione.
Noi siamo autorizzati a portare l'arma al seguito anche in borghese, carica, in tutto il territorio nazionale, tranne dove e specifico il divieto, gli agenti della municipale possono portarla esclusivamente in servizio e nel solo territorio comunale, tranne che non ci sia un accordo di unione dei comuni che con la nuova legge per l'organizzazione del corpo, che li riconosce a tutti gli effetti u.p.g. nel territorio di appartenenza, possono recarsi anche nei sudetti comuni.
La polizia provinciale ( che e a tutti gli effetti una forza di polizia locale, con tutti i poteri previsti ) possono portare l'arma nel solo territorio provinciale e non in borghese. perche sia questi che i vigili non hanno un porto d'armi ma una licenza di concessione rilasciata dal sindaco o dal presidente della provincia, che provvede solo alla segnalazione in prefettura dei soggetti che hanno in concessione un arma.
le ff.oo. intese come nazionali, non hanno il porto d'armi per difesa personale ma hanno in concessione un'arma che gli serve per lo stesso scopo, ma non possono aquistarne altre, molti di loro fanno richiesta del porto d'arma per difesa personale ( sembra un paradosso visto che già c'è l'hanno) e in effetti gli viene quasi sempre negato con motivazione "" non sussiste un motivo valido che non può essere esercitato con l'arma d'ordinanza " ma il motivo per questi è solo voler aquistare altre armi.
Il sindaco, i giudici, gli ufficiali appartenenti alle forze armate, ufficiali delle ff.oo.prefetti questori, invece possono comperare armi ( non ricordo il numero ) per la legittima difesa senza porto d'armi con il solo tesserino.
noi possiamo svolgere la nostra funzione di servizio nell'ambito provinciale, ma io in borghese giro con l'arma su tutto il territorio nazionale. la polizia municipale e i loro colleghi provinciali assolutamente no.
Queste cose non le dico io le dice la legge.
"" basta leggere ""

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate