Segnala messaggio:*
 

Bando del Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate

Oggetto: Bando del Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate
da ADMIN su 11/5/2013 21:03:09

Bando del Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate (DSO-GPG)

Premessa
Negli ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata ha assunto un ruolo assai rilevante nell’ambito della sicurezza delle persone e dei beni. Questa importante figura professionale, infatti, è sempre più frequentemente chiamata a partecipare attivamente al regolare svolgimento delle attività umane e alla protezione di organizzazioni, da quelle tradizionalmente affidate alle guardie private (banche, aziende, ospedali ecc.), fino ad arrivare ai cosiddetti “obiettivi sensibili”, come le infrastrutture (stazioni, porti, aeroporti ecc.), i mezzi di trasporto pubblico e le sedi dove si esercitano la Giustizia e il Governo.
Il termine “sicurezza” deriva dal latino “sine cura”, cioè “senza preoccupazione”, ovvero una condizione soggettiva di tranquillità in assenza di pericolo. La sicurezza della società, fino a poco tempo fa, era delegata unicamente alle forze di polizia dello Stato, mentre oggi, a causa degli enormi costi di mantenimento degli apparati istituzionali e ad una criminalità sempre più agguerrita, che richiede alle forze di polizia ingenti sforzi organizzativi su più fronti, si inserisce la figura della Guardia Particolare Giurata moderna, la quale deve necessariamente rispondere non solo ad esigenze di mercato ma anche ad esigenze di carattere istituzionale.
Infatti, la crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini, oggi, può avere risposte concrete non solo da parte delle Autorità preposte alla sicurezza e all’ordine pubblico, ma anche da quelle figure professionali che operano nell’ambito della prevenzione dei fenomeni criminali di tipo predatorio, i quali fungono da valido deterrente nei confronti della delinquenza e contribuiscono ad accrescere il sentimento di sicurezza della popolazione.
Per questi motivi, non risulta più possibile lasciare alla “buona volontà” dell’operatore di vigilanza privata le redini della propria preparazione professionale, fatta soprattutto di esperienza sul campo, in quanto la criminalità muta velocemente e si evolve continuamente. In sostanza, le esigenze, ora, hanno una rilevante connotazione sociale e richiedono all’operatore una preparazione multidisciplinare in grado di integrare gli strumenti di base con nuove competenze capaci di esprimere standard professionali di elevato profilo, al passo con le nuove forme di criminalità e in perfetta sintonia con le tecniche e tecnologie oggi disponibili per prevenirla e contrastarla adeguatamente.


Obiettivi formativi
Il Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate si propone di fornire una preparazione teorico - pratica e adeguate competenze professionali adempiendo ai requisiti di formazione previsti dal Decreto Ministeriale 269/2010. Nello specifico in merito a quanto contenuto nell’ Art. 6 in ordine ai “Requisiti professionali e formativi delle Guardie Particolari Giurate”, nell’allegato “D”, che indica i requisiti minimi degli Istituti di vigilanza e le regole tecniche dei servizi (Art. 257, commi 3 e 4 del Regolamento di esecuzione) e nel capitolo delle “Disposizioni generali riguardanti l’organizzazione dei servizi e l’impiego delle Guardie Particolari Giurate”.

Modalità di erogazione
Il Corso di Formazione è erogato in modalità mista:
• e-learning: tramite slide, dispense e interazione con i docenti attraverso i canali Internet;
• un fine settimana di lezioni full immersion in presenza, al termine del quale sarà sostenuto l’esame finale.
Questo metodo consente allo studente di conciliare gli impegni personali e lavorativi con lo studio. Per le lezioni in e-learning, lo studente dovrà avere a disposizione un personal computer dotato dell’applicazione Office© base e collegamento a Internet. Inoltre, è necessario essere in possesso delle competenze informatiche di base necessarie per utilizzare gli applicativi su cui il corso erogato in modalità e-learning si struttura. In particolare, lo studente dovrà essere in grado di eseguire le attività essenziali di uso ricorrente quando si lavora al computer, organizzare e gestire file e cartelle, lavorare con le icone e le finestre, usare Internet per la ricerca di dati e documenti nella rete, utilizzare la posta elettronica, almeno nelle funzionalità di base dell’invio e della ricezione di messaggi, e di allegare documenti ad un messaggio.

Destinatari – Titoli di accesso
Il Corso è rivolto a tutti i Cittadini dell’Unione Europea in possesso dei requisiti psicofisici, attitudinali e morali indispensabili per l’ottenimento dell’Autorizzazione di polizia e la qualifica di Guardia Particolare Giurata mediante autorizzazione del Prefetto competente territorialmente. Titolo di studio minimo: licenza media inferiore.
Il Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate, inoltre, è particolarmente indicato per le Guardie Particolari Giurate in servizio attivo, quale percorso di aggiornamento ed integrazione delle competenze possedute.




Durata e ore di attività
Il Corso prevede un impegno di 50 (cinquanta) ore, nel pieno rispetto del minimo di ore formative previste dal Decreto Ministeriale 269/2010, ed è erogato in modalità mista: e-learning e lezioni frontali.
Lezioni e-learning: inizio 20 maggio 2013
26 ore di attività di studio individuale e interazione con i docenti attraverso i canali Internet;
8 ore di attività di ricerca individuale.

Lezioni in presenza (Roma): 8 e 9 giugno 2013
16 ore in presenza full immersion con i docenti del corso.
Al termine della sessione domenicale, saranno tenuti gli esami di verifica.
Orario lezioni: dalle ore 9,00 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle ore 18,00

Il fine settimana in presenza si svolgerà presso:
Auditorium Seraphicum, Via del Serafico n. 1, Zona Laurentina Eur - Roma
Per raggiungere l’Auditorium:
Bus 30, 31, 671, 702, 764, 765, 768, 772, 776, 797
Metropolitana Linea B, fermata Laurentina

MASSIMO 20 POSTI DISPONIBILI
Numero minimo di partecipanti: nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 10 (dieci) iscritti, la Direzione del Corso si riserva la possibilità di rimandarne l’inizio al mese successivo. Qualora, anche nel mese successivo, non si raggiungesse il numero minimo di iscritti, le quote di partecipazione saranno restituite senza alcun obbligo ulteriore da parte della UNISED.
La Direzione del Corso si riserva la facoltà di modificare il programma, il calendario/la sede fisica del Corso ovvero i docenti, per eventuali problemi organizzativi.

Docenti

Dr. Fabrizio Fantinel
Responsabile della Security, formatore degli Operatori della Security e Guardie Particolari Giurate.


Prof. Angelo Esposito
Criminologo e Giurista presso l’Ufficio di Gabinetto del Ministro di Giustizia, Direttore area Pedagogica e Giuridica.


Dr. Teodoro Monescalchi
Funzionario di Cancelleria Giudiziaria ed Esperto di Diritto Penale e Procedura Penale.

Antonello Tavoletta
Security Manager, Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale (D.M. 81/2008).


Art. 8 – Programma del Corso

Modulo 1: Assetto mentale e gestione dello stress
Dr. Fabrizio Fantinel
[email protected]
- Anatomia dei centri emotivi
- L’esperienza e la paura
- Gestione della paura
- Gestione dello stress pre e post prestazione

Modulo 2 : Normativa, Diritto Penale, Procedura Penale e T.U.L.P.S.
Prof. Angelo Esposito e Dr. Teodoro Monescalchi
[email protected]
- Nozioni di Diritto Costituzionale
- Conoscenze delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e mansioni delle Guardie
- Particolari Giurate Decreto Ministeriale 269/2010
- Nozioni di diritto Penale e Procedura Penale
- Diritto delle armi
- Vigilanza e Privacy
- Nozioni sui Contratti Collettivi di Lavoro

Modulo 3: Nozioni di antincendio
Docente Antonello Tavoletta
[email protected]
- L’incendio
- Fonti di pericolo
- Misure di protezione e prevenzione
- Le classi di fuoco
- Tipo di estinguente e modalità d’uso


Dettaglio degli argomenti trattati
Decreto Ministeriale 269/2010.
Approfondimento Nozioni di Diritto Penale e Procedura Penale
Conoscenza delle norme del T.U.L.P.S.
Approfondimento Normative riguardanti l’uso legittimo delle armi, porto, trasporto e custodia
Aspetti etico - professionali
La Centrale Operativa
La videosorveglianza
Tipologia degli impianti d’allarme e antintrusione
Utilizzo degli apparati ricetrasmittenti e apparecchiature tecnologiche
Apprendimento teorico - pratico delle tecniche operative per lo svolgimento dei servizi
Sicurezza privata
Il Trasporto valori
Il piantonamento antirapina
L’ antitaccheggio
Comunicazione verbale e non verbale
Assetto mentale e gestione dello stress
L’Adrenalina e la reazione armata
Tecniche di contenimento T.D.S. (Technical Defence System )

Esame finale e attestazione
L’esame finale consisterà in una prova scritta, costituita da un test di domande a risposta multipla. Al positivo superamento della prova, unitamente alla attestazione degli studi, sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione e Profitto al Corso di Formazione per Guardie Giurate. L’Attestato potrà essere riconosciuto ai fini curriculari.
La precisa e completa Formazione Professionale fornirà un ottimo vantaggio nelle selezioni del personale ai fini del servizio presso un Istituto di Vigilanza ovvero organizzazioni con servizio di sicurezza interno.
Ad ogni studente, inoltre, sarà consegnata una T-Shirt del DSO - Dipartimento Sicurezza Operativa della UNISED University.







Retta
La retta di partecipazione al Corso è fissata in euro 700,00 (settecento/00) pagabili in n. 2 rate come segue:
1. Euro 350,00 all’iscrizione;
2. Euro 350,00 entro il 5 giugno 2013

Retta agevolata per: studenti, disoccupati, Guardie Particolari Giurate, Operatori di Security, Addetti ai Servizi di Controllo delle attività di intrattenimento e spettacolo
Euro 650,00 pagabili in n. 2 rate come segue:
1. 350,00 all’iscrizione
2. 300,00 entro il 5 giugno 2013

Retta speciale per iscritti all’Associazione Nazionale Esperti Sicurezza Pubblica e Privata
Euro 600,00 pagabili in n. 2 rate come segue:
1. 350,00 all’iscrizione
2. 250,00 entro il 5 giugno 2013

La retta non potrà essere rimborsata se non per gravi motivi documentati.







UNIVERSITÀ POPOLARE UNISED
Università Internazionale di Scienze della Sicurezza e della Difesa Sociale
Iscritta all’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
ai sensi del D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 con il codice n. 60645TYW.
Associata alla Confederazione Nazionale delle Università Popolari Italiane,
Ente Giuridico Riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con D.M. 21/05/1991
Registrato presso la Corte dei Conti il 21/07/1991 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 203, 30/08/1991.

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate