Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona? |
Oggetto: Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona? da Gio_NL su 22/1/2011 10:36:12 Qua la cosa è lunga, ma cerco di esser sintetico!! Sicuramente la prima grande distinzione che colpisce chi guarda un beveiliger è la totale assenza di qualsiasi arma in dotazione, non solo armi da fuoco, ma anche di difesa. Noi abbiamo solo la torcia e la radio!!Per qualsiasi servizio. Una grande differenza invece è che in confronto all'Italia, noi siamo dei "professionisti della sicurezza" (attenzione non voglio offender nessuno con questa definizione) e che qui, per poter lavorare nella sicurezza hai bisogno di un diploma statale. Le strade per ottenerlo sono due. se sei ancora studente puoi iscriverti in una scuola superiore e farai un corso di due anni per ottenere il LIVELLO 2 che ti consente di lavorare seriamente. Oppure chi ha gia superato l'età scolastica puo fare un corso di 6 mesi pagando circa 2000 euro, farà uno stage di minimo 400 ore non retribuite e quasi 4 ore di esame, due esami teorici ed tre pratici.(se volete qualche spiegazione in più a riguardo ditelo pure) per i salari invece variano un po a seconda della azienda per cui si lavora, nel mio caso Qui lo stipendio si contratta a ore, non si riporta sul contratto il salario mensile, ma dopo il diploma si guadagna 10,23 lordi all'ora, per poi passare ad un massimo di 12.19. >Diciamo che alla fine lo stipendio va da un minimo di 1300-1600 ad un massimo di 2000 euro netti. Riguardo i calcoli per i turni: 07.00-18.00 ore di lavoro è del 100% (vale a dire normale tariffa oraria) 18,00-24,00 orario di lavoro è di 110% (ossia il 10% sopra il vostro stipendio base oraria) 24.00-07-00 è 120%, Venerdì dalle 24.00 alle ore 24.00 Domenica si otterrà il 135% |