Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona? |
Oggetto: Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona? da MAUMMAU su 23/1/2011 15:38:41 Scusate,per sfatare le false credenze sulla criminalità nel nostro paese, che da quello che ho letto nei post precedenti viene considerata a livelli molto più alti degli altri stati, volevo ricordarvi che dalle ricerche effettuate, l'Italia ha una delle minori percentuali di criminalità reale, ma ha un'alta percezione della criminalità da parte dei cittadini dovuta al risalto mediatico dato alle notizie di cronaca, vi copio un articolo trovato in internet del 7 Febbraio 2007, tra l'altro anche i dati degli ultimi anni giudiziari vanno in questa direzione.(se fate una rapida ricerca vedrete che tutti i siti che si basano su dati certi, portano a questa conclusione) L'Istituto delle Nazioni Unite per la ricerca sul Crimine e la Giustizia (UNICRI) ha pubblicato oggi uno studio comparativo sulla criminalità comune all'interno dell'Unione Europea. Il 15% della popolazione delle 18 nazioni prese in esame è stato vittima di un crimine comune nel 2004. I paesi con l'incidenza più alta sono Irlanda, Gran Bretagna, Estonia, Olanda, Danimarca e Belgio che mostrano valori ben al di sopra della media dell'Unione Europea; i livelli più bassi si ritrovano in Spagna, Ungheria, Portogallo, Francia, Austria, Grecia e Italia. Nei cinque anni trascorsi dalla precedente rilevazione, i reati comuni sono diminuiti in Europa in media del 23%; in Italia , dove l'ultima rilevazione risale a 13 anni fa la diminuzione è stata ben del 38%. Scendendo nel dettaglio delle diverse tipologie di reato, l'Italia ha il numero più basso in assoluto per rapine e aggressioni e si ritrova per gli altri casi nei 4-5 paesi più sicuri, con l'eccezione del furto con scasso dove è il quarto peggior paese con un'incidenza del 2,1%. Lo studio prende anche in esame la percezione da parte dei cittadini: e, nonostante, la buona situazione effettiva, poco meno di metà degli italiani (il 43%) ritengono probabile essere vittima di un furto con scasso nei prossimi mesi, superati in questo solo dai greci e come 13 anni fa, il 35% degli italiani non si sente sicuro in strada dopo il tramonto. In questo secondo caso, lo studio mostra come vi sia una profonda correlazione tra percezione di sicurezza nelle strade e visibilità nelle stesse di attività relative allo smercio e consumo di droga. Infine, mentre in Danimarca il 75% della popolazione è soddisfatta delle azioni delle forze dell'ordine dopo la presentazione di una denuncia, in Italia questo si registra solo per il 43% dei casi; una situazione peggiore si registra solo in Ungheria, Grecia ed Estonia. Al contrario il 65% degli italiani è soddisfatto con quanto viene fatto dalle forze dell'ordine per combattere il crimine, in linea con la media europea pari al 67%. Tags: Criminalità, Unione Europea, stampa estera, Italia |