Segnala messaggio:*
 

Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?

Oggetto: Re: Guardie giurate in Olanda, come funziona?
da MAUMMAU su 24/1/2011 3:00:26

No, semplicemente quando mi sembra che qualcosa non quadri, provo a fare qualche ricerca, da quando ho internet è più facile, ma anche prima si potevano trovare i dati reali.
La sensazione che hai, è dovuta al fatto che spesso ogni evento criminoso viene evidenziato dai mass-media,ovviamente in questo modo si possono installare più facilmente nuove telecamere e fare leggi più rigide o al limite della legalità facendole passare per necessarie, ma posso farti altri esempi in cui la gente crede che il fenomeno sia maggiore di quello reale, se provi a chiedere in giro quanti sono in percentuale gli incidenti d'auto dovuti all'alcol, la risposta sarà generalmente in doppia cifra, mentre i dati istat (A.C.I.) del 2007 riportano la cifra del 2.09%. Per quanto riguarda il nostro settore si parla di crisi, mentre se analizzi i dati dati dalla federsicurezza capirai che la vigilanza non risente della crisi.
La stessa crisi, nei primi anni non era vista da chi non andava a vedere le cifre reali, ma si limitava a leggere i giornali o ascoltare la televisione, anzi chi sosteneva che la crisi c'era ed era a lungo termine era additato come incompetente o fomentatore della stessa.
Praticamente, volendo fare una analogia la percezione di un fenomeno, diversa dal fenomeno è simile al dato soggettivo della temperatura percepita che si sono inventati in questi ultimi anni, raffrontata con quella reale.
In ogni caso i dati che vengono forniti dall'unione europea vengono normalmente rilevati utilizzando gli stessi parametri nei vari paesi, per questo ho scelto tra i tanti quell'articolo,(anche se dati simili li puoi trovare forniti anche dalle istituzioni italiane) mentre i dati Istat sono quasi sempre attendibili, dato che seguono dei parametri europei e vengono raccolti su campioni molto alti(ad esempio quello dell'alcol è dato dagli incidenti totali), i dati della federsicurezza sono invece dati dalla nostra controparte, e questo esempio l'ho riportato per dimostrarti di come sia importante leggere i numeri e non i commenti che portano a dare conclusioni di parte.

Può essere che ci siano meno denunce, ma questo può accadere anche negli altri paesi.

Non so se ci sono studi su come vivono i disoccupati, penso di sì, comunque ci sono gli studi che ho riportato sulla criminalità e non possono essere invalidati dalla eventuale mancanza di studi sulla disoccupazione.

Mi scuso con Gio NL se ho divagato, ma dato che da anni vedo che certe credenze diventano luoghi comuni,e di conseguenza influenzano il nostro lavoro e la nostra vita, quando posso tento di dare dei dati, aspettandomi che siano questi ad essere contrastati con altri dati o nella speranza che prima di criticare, qualcuno inizi a fare una ricerca su internet, magari per verificare la veridicità o meno delle mie/sue opinioni.

Domanda per Gio NL quali sono gli argomenti trattati dai corso di sei mesi e di 400 ore per chi ha superato l'età scolastica? ci sono solo materie inerenti la vigilanza o anche materie di cultura generale?

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate