Segnala messaggio:*
 

Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?

Oggetto: Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
da GPGALFA su 17/2/2011 1:30:17

Cari colleghi io sono una guardia giurata che prima di lavorare in italia ho lavorato per 6 anni in germania per una delle Istituti Leader della germania, non so se posso scrivere il nome, (SECURITAS) facendo servizi a Biblis Stazione nucleare dell'eletricita lavorando nel carcere di Mannheim e nella Caserma Nato Americana di Heidelberg e sorveglianza negli Aereoporti, servizio scotta Body Guard Trasporto Valori ecc. Voglio precisare che , dal 2005 in germania la professione Guardia Giurata e riconosciuta al'livello ministeriale dell'istruzione, ed e quasi obblicatorio avere un Diploma o un Master rilasciato dalla Industrie und Handelskammer (Industria dell Commercio)effettuando esami statali dopo lo studio del Codice Civile, Codice Penale, Codice penale processuale,Codice civile processuale, la Costituzione tedesca che nei diritti civili e come quella italiana, codice delle Armi, sicurezza sul lavoro, studio degli impianti di sorveglianza e antiincendio studio investigativo e psicologia umana, e l'istituto in oltre effettua corsi di aggiornamento continue e qualificandoti anche con corsi come Soccorritori Aziendali e Vigili del Fuoco Aziendali dopo preso il Diploma sono stato Qualificato come Ispettore Schichtfuerermeister. La qualifica veniva chiamata Werkschutzfachkraft mentre oggi si chiama Fachkraft für schutz und sicherheits.Quello di cui parla l'utente del fatto di istituti in nero, non è del tutto vero ciò accade non negli istituti, ma nelle agienzie dove si svolge di più servizi come butta fuori portierato perche nelle guardie giurate e il cliente stesso che richiamerebbe l'istituto al rispetto delle leggi e nel caso che l'istituto non si attenga al ciò il cliente stesso annulla il contratto ed effettua denuncia al giudice del lavoro e credetemi che nn sono come qua in italia che si fanno i propri affari ma denunciano. Riguardo appalti sub.. sub.. sub.. si ci sono ma tutte le agenzie, istituti ho anche al difuori della professione fabriche, Aziende ecc. si devono attenere alla pagha minima sindacale ripeto minima sindacale regolata dallo stato in accordo con i sindacati quindi gli stipendi sono regolarizati. La fortuna della germania e che nel caso di denuncia un processo per il lavoratore e effettuato al massimo nel tempo di due mesi e i giudici ho tutte l'ordine publico sono incorruttibili non guardano amicizie o cose varie e il resarcimento e immediato ed e il giudice stesso a calcolare le cifre di risarcimento o mancaza di stipendio. Ragazzi permettetemi di dire una cosa, io faccio servizio dal 2009 qua in italia di preciso in sicilia non credo che al nord italia sia uguale ma qua questo lavoro e uno schifo non viene rispettato il ccnl e nel il TULPS non rispettono niente esistono solo un tre o quatro istituti che danno i diritti al lavoratore il resto anche se dovessi perdere il lavoro e meglio che chiudano perche e uno schifo essere riccattato giornalmente e schiavizzato con dai 250 ore ai 270 ore di lavoro al mese con una pagha di 5 euro servizi ronda da soli e tutte le forze dell'ordine anche se lo vedono chiudono gli occhi proprio loro nn dovrebero farlo il cuestore la prefettura sono tutti consapevoli ma tutti se ne fregono questa e la giustizia o meglio la legge italiana ragazzi la legge in germania e uguale alla nostra cambiano solo i numeri degli articoli ma e uguale solo che la viene intepretata e applicata sulla lettera qua niente zero
e lo Stato stesso che nn ci garantisce questa e l'italia o meglio la sicilia

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate