Segnala messaggio:*
 

Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?

Oggetto: Re: Furto in una piazza privata: è responsabile la vigilanza?
da alvaro su 22/1/2017 22:58:23

Ciao Nicola 74, si il privato cittadino acquisisce la qualifica di pubblico ufficiale qualora in flagranza di reato " contemplati nell' art 383 cp" pur rispettandone la facolta' e non l'obbligo dell' intervento, decide di intervenire.
La suddetta qualifica rimane soltanto per il tempo strettamente necessario affinché il fermato venga tempestivamente consegnato alle FF.oo
In definitiva è più una tutela che il legislatore ha voluto dare a quei privati che decidono di intervenire personalmente per puro senso civico.
Pertanto il solo fatto di assistere alla perpetr
azione di un reato, non mette il privato cittadino o una GPG, nelle condizioni di essere obbligati all'intervento in quanto non rivestono stabilmente della qualifica di P.U.
Purtroppo in Italia, la cassazione non fa' legge, ogni causa è indipendente dal'.altra e qualche volta è capitato che abbia riconosciuto le GPG come pubblici ufficiali, ma rimangono sentenze sulle quali gli avvocati in casi affini potrebbero fare leva, ma è altrettanto vero che ci sono state altre sentenze che non riconoscevano tale qualifica e quindi offrire argomentazioni per altri legali.
Pertanto allo stato attuale La guardia particolare giurata che lavora alle dipendenze di un istituto vigilanza è inquadrata giuridicamente come "incaricato di pubblico servizio" (ai sensi del decreto legge 8 aprile 2008 n. 59 - convertito in legge 6 giugno 2008 n. 101 - che ha modificato l'art. 138 del TULPS).
In definitiva è chiaro e senza ombra di dubbio a quale qualifica bisogna fare riferimento e soprattutto orie tarsi per il proprio servizio.
Ciao

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate