Re: TECNICO O OPERATIVO ??? |
Oggetto: Re: TECNICO O OPERATIVO ??? da Bafometto su 13/8/2014 16:58:15 Premesso che nelle CO degli IVP sono precluse solamente GG o GPG, il servizio delle Guardie (Particolari) Giurate attiene esclusivamente alla prevenzione e repressione delle attività predatorie e, quindi, di difesa del diritto di proprietà, tantè che alle medesime è fatto esplicito divieto di attendere ad altre mansioni lavorative che possano “distrarre” dal servizio di vigilanza cui sono destinate (art. 3 del R.D.L. N° 2144/1936). Cioè, non è che basta antecedere ad un servizio le parole “vigilanza e controllo” perché si possa fare un poco di tutto. Gli istituti di vigilanza per questo dispongono per contratto di personale amministrativo (impiegati), tecnico (operai specializzati) ed operativo (Guardie decretate). Questo cosa vuole dire: vuole dire che non è che perché una gpg ha il diploma di ragioniere possa essere ordinato in servizio di contabilità dell’azienda (perché azienda di vigilanza) o amministrazione delle buste paga (perché dei colleghi GG o GPG). Ne che se la guardia possiede il dottorato in informatica sia comandato alla gestione degli elaboratori elettronici e simili (perché sono dell’azienda di vigilanza) In definitiva, una guardia in servizio in una CO deve “meramente” occuparsi di gestire e articolare anche mediante l’uso di apparecchiature, il servizio OPERATIVO di vigilanza privata composto in campo anche da unità fisiche di controllo. Configurazioni e programmazioni, modifiche anagrafiche, cambiamenti di orari definitivi/temporanei, dare l'operatività a clienti nuovi siglando il contratto e girandolo all'ufficio commerciale, ecc.. sono mansioni che, non occorrendo di “titoli operativi”, devono essere delegati a seconda dei casi a personale amministrativo o comunque tecnico. Ovviamente i datori e chi per essi ci marciano sopra, forti di un “furbo menefreghismo” delle autorità preposte al controllo per le quali più armata brancaleone siamo, meglio è (ecco perché furbo). È un poco come la maggior parte dei responsabili aziendali, che sguazzano sui termini “vigilanza e controllo sui beni del cliente”; così che molte volte le guardie sono impiegate a intervenire o verificare le temperature di frigo (supermercati); per la chiusura di imposte e condizionatori; per il registro di merce in transizione; smistamento posta; (ri)posizionamento carrelli; e altre diavolerie simili, più che spesso letteralmente sconfinando in servizi di portierato, centralinista, fattorino, facchinaggio e tanto altro ancora. |