Segnala messaggio:*
 

Troppo uso di Internet sul posto di lavoro: adesso è legale il licenziamento immediato

Oggetto: Troppo uso di Internet sul posto di lavoro: adesso è legale il licenziamento immediato
da Nightwolf su 16/6/2017 14:54:35

La sentenza della Corte d'Appello e quella della Cassazione superano le garanzie dello Statuto dei lavoratori. Il caso di un dipendente cacciato, con giusta causa

Il datore di lavoro ha facoltà, libertà e diritto di controllare quanto tempo passa un dipendente su Internet durante l'orario lavorativo. E se questo uso è eccessivo, scatta il licenziamento per giusta causa, che può "scavalcare" l'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori. Perchè le stesse regole dello Statuto non si applicano all'accertamento di illeciti. Così la Corte di Cassazione, con la sentenza 14862 appena depositata, ha confermato la legittimità del licenziamento di un lavoratore "pizzicato" a starsene sul Web per 45 ore nell'arco di due mesi. Per un totale di 27 connessioni, dalla postazione lavorativa.

Ma non è violazione della privacy? No

Quanto era già stato deciso dalla Corte d'Appello ha dunque avuto anche la ratifica della Cassazione. La prima obiezione sarebbe se il controllo del lavoratore da parte dell'azienda non costituisca violazione della privacy. La sentenza non lascia spazio a dubbi: lo Statuto dei lavoratori, come precisato dalla Cassazione, disciplina le forme e i modi del controllo dello svolgimento dell'effettiva attività lavorativa, mentre non si applica a comportamenti illeciti che danneggiano il regolare funzionamento dell'azienda e l'integrità del patrimonio aziendale. La Cassazione rende libere tutte le modalità di controllo degli abusi da parte del dipendente verso il datore di lavoro. La questione della privacy viene definitivamente superata, dato il fatto che il datore di lavoro in questo caso non ha "spiato" il dettaglio delle navigazioni Web effettuate dal lavoratore poi licenziato, ma solo il loro numero e la durata. Licenziamento pienamente giustificato dunque.

http://notizie.tiscali.it/cronaca/art ... internet-posto-di-lavoro/

Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate