Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 3 (4) 5 6 7 »


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6272
Offline

Data invio: 6/2/2011 19:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Matricola
Iscritto il:
9/4/2008 15:30
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 63
Offline
grazie devilman molto interessante

Data invio: 6/2/2011 19:30
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Matricola
Iscritto il:
14/10/2009 15:34
Da Sicilia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 69
Offline
Io proporrei un interessamento da parte di Marco Fusco; mi permetto di tirarlo in ballo in quanto lo reputo molto cape per la nostra causa al contrario dei sindacati che sono la maggior parte dei venduti.
Potrebbe inviare all'on Di Pietro (primo firmatario del DL) una lettera che solleciti e ci faccia sapere tenendoci aggiornati sull'esito di questo DL.

Data invio: 6/2/2011 19:39
_________________
"Meglio lottare insieme che morire da soli".
(B.M.)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Esperto
Iscritto il:
10/5/2008 21:36
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1193
Offline
Atto a cui si riferisce:
C.4/10671 [Riconoscimento giuridico di status, poteri e funzioni alle guardie particolari giurate]




DI PIETRO. - Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso che:
dai primi metronotte che si aggiravano in bicicletta nelle vie dei centri urbani, le guardie particolari giurate sono lo strumento più capillare di controllo offerto ai cittadini;
il disagio che da anni investe la categoria delle guardie particolari giurate (GPG), diventata ormai un vero corpo al servizio dei cittadini e, molto spesso, utile alle forze dell'ordine, riguarda il mancato riconoscimento di una specifica funzione che ne attesti uno specifico status giuridico;
le guardie particolari giurate prestano la loro opera di vigilanza presso enti pubblici e privati, sono ormai figure di spicco nelle attività commerciali di cui il cittadino è utente: banche, supermercati, ospedali, centri commerciali, aeroporti, trasporto valori;
la disciplina vigente in materia di sicurezza privata risale ad un vecchio regio decreto del 1931, il riconoscimento della qualifica di «incaricato di pubblico servizio» è stato un passo importante, anche se molto piccolo, scaturito dalla diversificazione dei compiti assegnati a questa categoria di lavoratori i quali, sempre più spesso, stanno integrando le forze dell'ordine nel controllo degli obiettivi sensibili quali le strutture aeroportuali e portuali, gli uffici pubblici, le strutture sanitarie e così via;
le mutevoli e svariate condizioni d'impiego delle guardie particolari giurate e le continue richieste di una maggiore sicurezza in alcuni settori privati e della pubblica amministrazione rendono la legislazione in materia soggetta a continue modifiche, ciò che genera vuoti normativi e lascia all'interpretazione personale di prefetti e questori la soluzione dei continui quesiti sollevati; non univoco risulta l'orientamento della Corte di cassazione;
attualmente, al livello giuridico, la figura delle guardie particolari giurate si può collocare a metà strada tra il privato cittadino e gli agenti delle numerose forze di polizia presenti sul territorio;
il riconoscimento di servizio di pubblica utilità, inserito di recente nel testo unico di pubblica sicurezza non consente, agli istituti di vigilanza, l'utilizzo dei sistemi di segnalazione visiva ed acustica di emergenza, per reprimere e contrastare il reato contro il patrimonio - si ricorda che l'80 per centro del denaro nel nostro Paese viene trasportato dalle guardie particolari giurate - né alle guardie particolari giurate è riconosciuto alcun potere, di nessun genere, questione che, ad avviso dell'interrogante, risulta inaccettabile a fronte dei compiti che oggi lo stesso Stato affida loro;
la guardia particolare giurata, come si evince dalla definizione, al momento del rilascio dei titoli effettua un giuramento di

fedeltà al Capo dello Stato e alle sue leggi, il medesimo che prestano gli appartenenti alle forze dell'ordine e armate nonché tutti coloro che devono esercitare delle pubbliche potestà -:
se ed in quale modo intenda provvedere al fine di realizzare un riconoscimento giuridico di status, poteri e funzioni nei confronti della categoria indicata.
(4-10671)
openparlamento » progetto » chi siamo » contatti servizi » premium » diventa socio di openpolis » fai una donazione » rss/xml avvertenze » regolamento » condizioni d'uso » informativa sui dati personali aiuto » cosa puoi fare » faq

Data invio: 6/2/2011 19:49
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Allievo
Iscritto il:
7/12/2010 16:18
Gruppo:
Utenti bloccati
Messaggi : 92
Offline
Si tutto bello ma a mio avviso bisogna prima fare una grossa pulizia negli IVP che operano nell'illegalità e poi si può discutere di questo..

Data invio: 8/2/2011 15:21
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Matricola
Iscritto il:
14/10/2009 15:34
Da Sicilia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 69
Offline
In effetti faranno questa grossa pulizia che dici con l'introduzione del primo dei 4 D.M. che il ministero sta diramando.
Non per nulla stanno emettendo questi 4 decreti.

Data invio: 8/2/2011 17:06
_________________
"Meglio lottare insieme che morire da soli".
(B.M.)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Allievo
Iscritto il:
29/8/2007 11:18
Da reggio emilia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 132
Offline
illegalita? ma se noi x primi siamo illegali.........siamo operai armati, ma per quale motivo un operaio dovrebbe girare armato.
non sn gli istituti ad essre illegali e la legge in se stessa che permette agli istituti di operare nell'illegalita.

Data invio: 8/2/2011 18:04
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6272
Offline
speriamo che questi d.m mettano un pò di ordine!!!!

Data invio: 12/2/2011 2:15
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Matricola
Iscritto il:
21/8/2007 20:45
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
il disegno di legge ultimo proposto è più che interessante,ma sono sicuro al 100% che rimarrà tale(un semplice disegno e niente più)

Data invio: 21/2/2011 8:20
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: RIFORMA GUARDIE GIURATE
Allievo
Iscritto il:
29/3/2011 15:11
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Un saluto a tutti i colleghi,e da tempo ormai che seguo questo forum e ho deciso di registrarmi per rendermi partecipe attivo.
Leggendo le varie impressioni sul nuovo decreto mi accorgo che molte sono le diversità di pensiero che ognuno di noi mette in evidenza ma credo che negli ultimi tempi la nostra posizione sia stata presa in considerazione in maniera direi abbastanza seria.Vedete la messa in atto del nuovo DM innesca un meccanismo di non ritorno che porterà sicuramente la nostra professione all'inquadramento giuridico che giustamente gli spetta di diritto,non sono mai stato pienamente d'accordo sugli scioperi anche perche credo che la forza di una persona sia far valere i suoi diritti con la propria professionalità.Credo che la gente sia ormai convinta nella maggioranza dei casi che il nostro operato sia utile per la comunità colletiva,e che ogni giorno la nostra professione mette in risalto qualità degne di nota.Uno sciopero invece credo che metta in risalto a priori una rinuncia verso la comunità stessa come una specie di sconfitta sia morale che materiale,e credo che l'esperienza abbia dato ragione.Questo DM dimostra in pieno la nostra volontà di operare nel migliore dei modi e credo che l'evoluzione naturale di questo cammino come detto in precedenza sia la piena qualifica del nostro stato giuridico.
Con affetto Whitefox

Data invio: 29/3/2011 15:28
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 3 (4) 5 6 7 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate