Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Discussione bloccata

(1) 2 3 4 ... 7 »


Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
La quota di retribuzione riferita al lavoro svolto di notte deve essere sempre tassata con l'imposta sostitutiva del 10 per cento. E ciò indipendentemente dalla frequenza con cui il lavoratore viene impiegato nei turni di notte. I lavoratori potranno beneficiare del regime fiscale agevolato anche con effetto retroattivo, recuperando le maggiori imposte versate nel 2008 e nel 2009, una cifra che può arrivare anche oltre mille euro l'anno.
L'agenzia delle Entrate (in condivisione con il ministero del Lavoro) ha ufficializzato la risoluzione 83/E che risponde a un quesito di Confindustria: nella risposta viene chiarito il corretto regime fiscale da applicare alle retribuzioni maturate dai lavoratori durante il turno di notte e le modalità di recupero del beneficio per gli anni passati.
Il regime fiscale prevede che sulle somme agevolate venga applicata un'imposta sostitutiva del 10% in luogo dell'ordinaria tassazione ad aliquote progressive. L'individuazione delle somme agevolate ha creato però alcuni dubbi interpretativi.
Nella precedente circolare 59/E/2008, infatti, era stato sostenuto che le somme erogate per il lavoro notturno "ordinario" (ossia, quota base più eventuale maggiorazione) si poteva beneficiare del regime fiscale agevolato in ragione delle ore di servizio effettivamente prestate. Non era chiaro però come una somma "ordinaria" potesse soddisfare il presupposto della norma, ovvero che le somme devono essere destinate ad incrementare l'attività produttiva, all'innovazione e all'efficienza organizzativa o ad altri elementi di competitività e redditività legati all'andamento economico dell'impresa.
La risoluzione 83/E conferma questa volontà giungendo implicitamente alla conclusione che il lavoro notturno soddisfa oggettivamente il requisito di legge senza che le imprese debbano precostituirsi particolari prove a supporto. È, dunque, irrilevante quante volte il lavoratore svolga il lavoro durante la notte essendo sempre agevolata la specifica quota di retribuzione. Si ricorda che il periodo notturno cui fare riferimento è fissato dai contratti collettivi applicati in azienda.
La risoluzione precisa che sono agevolati anche gli straordinari forfetizzati: si tratta però solo di quelli corrisposti ai lavoratori indipendentemente dalla effettività di prestazioni lavorative eccedenti l'orario normale. Sono quindi esclusi gli emolumenti corrisposti a titolo di straordinario nel rispetto delle regole previste dal decreto legislativo 66/2003 e dei contratti collettivi.

Se qualcosa nel calcolo del datore di lavoro non è andato bene, sono due le modalità di recupero del beneficio da parte dei lavoratori: presentando una dichiarazione dei redditi modello Unico o 730 (integrativa se riguarda gli anni 2008 e 2009) senza l'applicazione di alcuna sanzione; oppure, presentando un'istanza di rimborso (articolo 38 del Dpr 602/1973).
In ogni caso, è necessario autonomamente mettere mano alle buste paga e verificare se il beneficio è stato correttamente applicato poiché non è possibile rivolgersi al proprio datore di lavoro.
Il chiarimento
La quota di retribuzione riferita al lavoro svolto di notte deve essere sempre tassata con l'imposta sostitutiva del 10 per cento
I lavoratori potranno beneficiare del regime fiscale agevolato anche con effetto retroattivo, recuperando le maggiori imposte versate negli anni 2008 e 2009
L'interpretazione arriva dall'agenzia delle Entrate (in condivisione con il ministero del Lavoro), con la risoluzione 83/E ufficializzata ieri, in risposta a un quesito formulato da Confindustria

Data invio: 19/8/2010 14:39
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
Azz, molto interessante 63 ariete, sarebbe utile anche sistemare una sorta di schema pratico per permettere a chi presenta il 730 ( io ormai quest' anno lo ho gia' presentato ) di spiegare ai solerti compilatori del CAF come procedere.

Data invio: 19/8/2010 23:28
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
E si,...questo mese ho il rimborso 730, bisogna sentire il caf... speriamo bene?

Data invio: 20/8/2010 13:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
Se qualcosa nel calcolo del datore di lavoro non è andato bene, sono due le modalità di recupero del beneficio da parte dei lavoratori: presentando una dichiarazione dei redditi modello Unico o 730 (integrativa se riguarda gli anni 2008 e 2009) senza l'applicazione di alcuna sanzione; oppure, presentando un'istanza di rimborso (articolo 38 del Dpr 602/1973).
In ogni caso, è necessario autonomamente mettere mano alle buste paga e verificare se il beneficio è stato correttamente applicato poiché non è possibile rivolgersi al proprio datore di lavoro.

Data invio: 20/8/2010 19:18
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Maestro
Iscritto il:
8/10/2009 4:05
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 401
Offline
Qundi si dovrebbero prendere per mano le buste paga una per una e estrapolare la quota riguardante il lavoro notturno, giusto? Da noi le indennita' sono gia' tassate al 10% e quindi si tratterebbe solo dei giorni di paga normali.
E con questo si dovrebbero portare a casa un po' di soldi per gli anni 2008 e 2009, ma per quanto riguarda l' anno in corso, comunicando all' aziande quanto sopra, questa dovrebbe iniziare a praticare l' aliquota agevolata oppure no?
Inoltre mi piacerebbe sapere se l' aliquota agevolta e' sottoposta a dei tetti massimi ( come per esempio lo fu la tassazione agevolata degli straordinari nel secondo semestre 2008 )oppure non ci sono limitazioni.
Quanto sopra vale chiaramente solo per il calcolo dell' irpef dedotte le trattenute sociali, vero?

Data invio: 21/8/2010 0:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
Agenzia Entrate Fisco Oggi, Motore di ricerca...Con il turno di notte meno tasse, anche sul compenso ordinario Normativa e prassi Anna Maria Badiali 17/08/2010 dai un occhiata. Ma dico io ma perchè determinate persone (Sindacato RSU)non parlano di queste cose?

Data invio: 21/8/2010 15:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21389
Offline
questa e' una cosa molto importante, bsogna capire come agire e come muoversi,
potrebbero rientrarci molti soldini considerando che molti d noi lavorano solo di notte,
stasera guardo le buste e spero che ci sia scritto il valore delle aliquote.
c i vorrebbe un commercialista che ci desse una mano magari...

Data invio: 21/8/2010 18:10
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
Credo che basti ritornare al Caf dove abbiamo consegnato il cud, assieme alla circolare delle agenzia entrate, spiegare il lavoro che facciamo, le 7 ore... /7e 15 ordinarie notturne, il totale degli straordinari effetuati di notte, indennità , eventuali saltati riposi, e sentire cosa ne pensano... tentare non nuoce.

Data invio: 21/8/2010 20:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Matricola
Iscritto il:
24/8/2010 19:34
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4
Offline
Per quanto riguarda il 2010? Abbiamo diritto a qualche rimborso? Ho ricercato su internet e non ho trovato riscontro su nessun altro sito di guardie giurate e relativi sindacati riguardo questa notizia.......come è possibile?
Vorrei saperne di più ed avere più certezze sia sul rimborso sia ad un adeguato aumento dello stipendio vista la detassazione.................non vorrei che questa detassazione non fosse prevista il nostro lavoro......si chiedono maggiori informazioni oppure link dove posso andare a reperirle............

Data invio: 24/8/2010 19:55
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Il lavoro notturno tassato sempre al 10%
Allievo
Iscritto il:
22/3/2008 19:10
Da Mestre VE
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 125
Offline
Guarda dove lavoro io Sicurglobal Venezia abbiamo allertato tutta la RSA, varie sigle sindacali, chiedendo spiegazioni, loro a sua volta hanno scritto una lettera alla sede di Milano e da come ho capito stanno aspettando una risposta che non arriva, credo che sia questa la strada da fare l’azienda dove si lavora deve dare spiegazioni a tutti Noi se deve essere effettuato la detassazione al 10% ed eventuale recupero anni precedenti perché se leggi la circolare Agenzia delle Entrate ha inoltre precisato che per le retribuzioni riconosciute negli anni passati alla tassazione ordinaria, i dipendenti potranno usufruire della tassa agevolata in sede di dichiarazione dei redditi attraverso una dichiarazione integrativa relativa ai periodi d'imposta precedenti o avvalendosi dell’istanza di rimborso. La legge stabilisce che l’agevolazione si applica per un importo massimo di 3.000 euro per l’anno 2008 e di 6.000 euro per gli anni 2009 e 2010 in favore dei titolari di reddito di lavoro dipendente che non abbiano superato i 30.000 euro lordi nell’anno 2007 ed i 35.000 euro lordi negli anni 2008 e 2009.
Tutti i lavoratori abitualmente impegnati nelle ore notturne per esigenze di produttività aziendale, dunque, potranno usufruire di queste imposte agevolate ed avere così un reddito netto tangibilmente superiore alla fine di ogni mese. L'imposta sostitutiva cioè potrà essere applicata sia sul compenso ordinario che sull'indennità. * Istanza di rimborso ci serve la dichiarazione del Datore di lavoro che abbiamo lavorato Tot di notte e recuperando quello che ci aspetta, ma come hai detto tu (non vorrei che questa detassazione non fosse prevista il nostro lavoro) quindi chiedere spiegazione in tutte le Aziende con lettera scritta dalle RSA RSU e muoviamo la melma.

Data invio: 25/8/2010 11:51
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 4 ... 7 »

 Discussione bloccata


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate