Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 ... 8 »


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
Si, ma i blindati rientrano nella categoria dei mezzi di lavoro e montano lampeggiante ambra! Non sono in violazione del CDS!

Me o auguro che abbiano qualche autorizzazione speciale, anche perchè nel caso inverso il verbale viene elevato al guidatore e quindi alle G.P.G.!

Volevo approfondire proprio per questo.

Data invio: 27/9/2010 23:39
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Esperto
Iscritto il:
23/4/2008 0:20
Da Brescia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1069
Offline
Kio è la prefettura che ne da autorizzazione e se il veicolo è stato collaudato o immatricolato per avere un lampeggiante, come ho detto, non vi è nessuna sanzione.
Il lampeggiante rosso non è scritto da nessuna parte che sia illegale, come qullo verde, viola e quel che sia e in legge, una cosa che non è vietata è consentita.
Ovvio che deve essere omologato.
Poi non sarebberò così stupidi da mettere lampeggianti su tutte le auto senza autorizzazioni.
La multa varia da 38 euro fino 100 euro circa.

Data invio: 28/9/2010 1:29
_________________
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegargliela a tua nonna.

http://www.canismarriti.com Sito dedicato agli annunci di cani smarriti, in cerca di casa da adottare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
Me lo auguro! ...meglio così!!!

Comunque la sanzione per la violazione dell'art.177 in uso e abuso di segnalatori visivi e acustici di emergenza è soggetto a sanzione che va da euro 78 a euro 311.

...comunque di stupidità o semplici abusi dovuti alla mancanza di controlli, nella vigilanza ne ho visti tanti.

Quello che mi lascia il dubbio comunque non è tanto l'art. 177 del cds, ma l'art. 153, comma 9 che vieta l'uso dei dispositivi luminosi al di fuori di quelli regolati dall'art. 151.!

Se poi aggiungiamo il comma 11 dell'art. 153, ovvero: Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo ovvero usa impropriamente i dispositivi di segnalazione luminosa è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155.

Data invio: 28/9/2010 3:06

Modificato da kio73 su 28/9/2010 3:31:32
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
Mamma mia che casino!1
Per dirla meglio:

l'art. 153 del cds al comma 9 vieta l'uso di dispositivi luminosi ad eccezione di quelli riportati nell'art. 151 (chiaramente non sono citati lampeggianti di colore rosso e quindi sarebbero vietati)!

Se al comma 9 dell'art. 153 che vieta l'uso di dispositivi luminosi, prendiamo in considerazione, come si deve in questo caso, il comma 11 dell'art. 153, chiunque viene fermato alla guida di veicoli che montino lampeggianti rossi, non rientranti nell'art. 151, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155.

Almeno questo vorrebbe il CDS!

Data invio: 28/9/2010 3:38
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Guest_
Infatti! Mentre i lampeggianti arancioni (purchè autorizzati e con veicolo omologato a tale scopo) possono essere utilizzati, in quanto i veicoli di servizio (soprattutto il trasporto valori) possono essere considerati veicoli che effettuano trasporti eccezionali, quelli rossi o di altri colori proprio no! inoltre lo stesso lampeggiante arancione indica la destinazione d'uso del veicolo, appunto trasporto eccezionale o simili, ma ha una funzione esclusivamente di segnalazione, non permettendo al veicolo violazioni del cds. Per cui l' autopattuglia può essere dotata di lampeggiante arancione, ma di fatto dovendo rispettare il cds come tutti gli altri, anche in caso di allarme e/o emergenza...

Data invio: 28/9/2010 5:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Guest_
Ah dimenticavo di dire che nel caso da me citato il responsabile di un' eventuale infrazione sarebbe solo ed esclusivamente la gpg, poichè il lampeggiante usato è del tipo magnetico, quindi rimovibile a piacimento. Per cui la gpg che conosce anche minimamente il cds può, prima di prendere servizio, toglierlo e riporlo all'interno della macchina...

Data invio: 28/9/2010 5:28
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Maestro
Iscritto il:
21/5/2008 17:22
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 458
Offline
Citazione:

marcoivri ha scritto:
Per cui l' autopattuglia può essere dotata di lampeggiante arancione, ma di fatto dovendo rispettare il cds come tutti gli altri, anche in caso di allarme e/o emergenza...


Appunto, da noi sono montati ma ripeto nn li usiamo mai perchè anche su allarme attivando il lampeggiante dobbiamo lo stesso rispettare il CDS!

Data invio: 28/9/2010 5:34
_________________
«Questa dannata guerra finirà quando saremo troppo vecchi per goderci la pace.»

Jim Morrison
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
19/5/2008 16:44
Da Oderzo
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 4359
Offline
marcoivri, non si possono usare neanche i lampeggianti color ambra o arancioni nelle vetture della vigilanza privata se si guarda al cds e a quello che ho scritto nei post precedenti.

Art. 151. Definizioni relative alle segnalazioni visive e all'illuminazione dei veicoli a motore e dei rimorchi, si esprime per i lampeggianti ambra o arancio nel seguente modo:

p-septies) segnalazione visiva a luce lampeggiante gialla o arancione: il dispositivo supplementare installato sui veicoli eccezionali o per trasporti in condizioni di eccezionalità, sui mezzi d'opera, sui veicoli adibiti alla rimozione o al soccorso, sui veicoli utilizzati per la raccolta di rifiuti solidi urbani, per la pulizia della strada e la manutenzione della strada, sulle macchine agricole ovvero operatrici, sui veicoli impiegati in servizio di scorta tecnica.

Data invio: 28/9/2010 5:39
_________________
Fatti non fummo a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Esperto
Iscritto il:
23/4/2008 0:20
Da Brescia
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 1069
Offline
Sì kio, multa dei 30 euro circa come detto.
Però altresì, se vi è l'autorizzazione della prefettura e le macchine vengono immatricolate o omologate per tenere il lampeggiante, al momento della consegna del libretto di circolazione in caso di controllo dovrà comparire che è omologata per avere il lampeggiante..e attenzione perchè si parla solo di lampeggianti e non sirene che sono tutt'altra cosa e ovviamente un lampeggiante della vigilanza, con autorizzazione della prefettura, non darà nessun vantaggio per il CDS.

Data invio: 28/9/2010 9:33
_________________
Non hai veramente capito qualcosa fino a quando non sei in grado di spiegargliela a tua nonna.

http://www.canismarriti.com Sito dedicato agli annunci di cani smarriti, in cerca di casa da adottare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Lampeggiante Rosso su Auotovettura...
Maestro
Iscritto il:
13/12/2008 4:28
Gruppo:
Utenti bloccati
Messaggi : 284
Offline
Io invece volevo confermare di aver visto un paio d'anni fa, a JESOLO ( VE ) una vettura della vigilanza Ygreca ( se ben ricordo ) proprio con il LAMPEGGIANTE BLU ( non sò se magnetico o fisso ); probabilmente si trattava di una concessione eccezionale del Questore per potersi "svincolare" nei MEGA-COLOSSALI intasamenti che si verificano nella suddetta località balneare, senza questo potrebbe metterci anche un paio d'ore per arrivare su un'allarme.

Probabilmente il dispositivo è stato concesso in via ECCEZIONALE e da usarsi con estrema cautela per il "superamento" delle vetture incolonnate per non causare malumori tra gli altri inconsapevoli automobilisti, che altrimenti ti classificherebbero come il "classico furbo".

Non penso che il dispositivo fosse stato messo arbitrariamente da qualche GPG "gasata" dal momento che la vidi in via Bafile, via notoriamente sempre impestata anche di Polizia Locale per cui in questo caso molto a rischio.

Si attendono conferme da qualche collega del suddetto istituto.

Data invio: 28/9/2010 9:34
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 ... 8 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate