|
Proporzione tra Livelli e Gradi |
|
---|---|---|
Guru
![]() Iscritto il:
21/12/2007 13:07 Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip Messaggi : 4497
![]() |
In riferimento all’OT scaturito in questo thread:
http://www.guardieinformate.net/modul ... id=124309#forumpost124309 ho aperto questa discussione chiarificatrice, come da oggetto. Nell’attività delle Guardie Giurate e particolari Giurate è intuibile all’istante il bisogno di un sistema di graduazione ed organizzazione delle cose. I gradi onorari, che le gpg possono fregiarsi, sono destinati ad affermare la necessità della gerarchia perché lo svolgimento ordinato richiede diversità di funzioni e quindi di responsabilità, diversità che a loro volta esigono l'accettazione della gerarchia nell'espletamento dei vari servizi. Le funzioni e le responsabilità delle gpg sono ovviamente diverse da quelle di altri corpi “maggiori e statali”, ma con medesimo concetto di uniforme e divisa. Il grado distingue il soggetto a vista d’occhio, in un corpo uniformato da una “uniforme”, divisato dal mucchio da una “divisa”. Il Livello fa invece il distinguo in busta paga, come da contratto. Il grado può assumere modalità diverse per ivp, come succede per la divisa, con delle regole giuridiche ben scandite e riconosciute, che ne evidenziano la “corposità” in essere. Il Livello invece rimane tale in tutto il territorio da contratto. Il grado è Operativo. Il Livello è Amministrativo. Premesso ciò, anche se specificato che il grado può assumere modalità diverse per ivp, non da meno il contratto annovera eloquentemente le proporzioni tra Livello e Grado, non lasciando spazio a ad altre interpretazioni, classificando: - MAGGIORI (Primo Livello Super), i comandanti e i vice comandati del corpo (detti anche Ispettori di zona) - CAPITANI (Primo Livello), gli Ispettori Capi Servizio o i Comandanti di Zona - TENENTI e SOTTOTENENTI (Secondo Livello), gli Ispettori di Servizio e gli Aiutanti di zona - MARESCIALLI con effettive funzioni di comando (Terzo Livello Super), i Capi reparto, Capi servizio, Capi Officina, Capi centrale operativa, Capi sala conta con più di cinque addetti per turno o con almeno 18 addetti complessivamente - MARESCIALLI, BRIGADIERI, VICE BRIGADIERI, SERGENTI MAGGIORI, SERGENTI (Terzo Livello), i Capi Squadra, Capi Turno, Capi Zona, Capi Posto, Capi Sezione, Operatore unico di centrale operativa con autonomia decisionale; Responsabili di caveaux, Operai specializzati (meccanici, carrozzieri, elettrauti) Marescialli, Brigadieri, Vice Brigadieri; Sergenti Maggiori, Sergenti - CAPORALMAGGIORI, CAPORALI, APPUNTATI (Quarto livello super), guardie particolari giurate addette al piantonamento fisso che, in via continuativa e prevalente, svolgono anche compiti di sicurezza inerenti a sistemi computerizzati e gestiscono strumenti di controllo tecnologicamente avanzati, previsti dai capitolati d’appalto. In definitiva, nella discussione sopra evidenziata nel link, è possibile che un capo zona (Terzo Livello) ricopra il grado di MARESCIALLO, BRIGADIERE, VICE BRIGADIERE, SERGENTI MAGGIORE o SERGENTE, differenziando dal Terzo livello Super per quella particolare dicitura ”con effettive funzioni di comando” proprie del secondo caso, visibili con particolari attenzioni al grado: più binari, bordi rossi, eccetera. Spero di essere stato utile.
Data invio: 27/11/2010 17:21
|
|
![]() ![]() |