Maestro 
Iscritto il: 23/4/2010 10:32
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 494
|
allora:
il 40sw è un 10mm in sostanza, tuttavia questo calibro per quantità di polvere, per dimensione della palla e del bossolo lo rendono estremamente SPORCO rispetto ad un 9x21 o un 45acp, è particolarmente "inusuale" nel comportamento allo sparo, ecco perchè si preferisce il 9x21 o il 45....in poche parole il 40sw non è ne carne ne pesce.
la gittata di un proiettile (a livello zero) è determinata da diversi fattori tra cui il peso del proietto (il proiettile, la palla), la spinta con la quale viene lanciata (quindi la carica di polvere) e l'impatto che ha con l'aria pertanto l'attrito stesso, che è maggiore o minore in base alla forma della palla.
confrontando la gittata tra un 9x21, un 40sw e un 45acp noteremo:
9x21: il proiettile è piccolo di dimensioni, è leggero (solitamente sui 100/124 grani) e la carica varia in base alla marca ma in generale sono cariche abbastanza forti che rendono questo proiettile VELOCE e con alta probabilità di entrata ed uscita da un corpo morbido (corpo umano, escludendo l'impatto con l'osso o superfici dure)...siccome il periodo di permanenza all'interno di un corpo morbido è molto breve (perchè è veloce), questo vuol dire che l'energia cinetica che trasmette corpo, grazie alla rotazione del proiettile, sarà inferiore rispetto ad altri calibri più grossi, questo quindi determina uno stopping power minore, ricordiamo infatti che il danno di un proiettile sparato da una canna rigata non è tanto il foro d'entrata e di uscita, bensì ciò che avviene tra i due momenti, in quanto l'energia trasmessa in fase di crociera determina un'espansione del corpo.
40sm: abbiamo detto che la palla è da 10mm pertanto maggiore rispetto al 9mm, la quantità di carica varia da marca a marca ma il peso della palla è maggiore rispetto ad un 9mm quindi la gittata sarà leggermente inferiore insieme alla velocità...tuttavia essendo la palla più grande avremo un'energia cinetica data dalla rotazione della palla più ESTESA rispetto al 9mm quindi il danno all'interno di un corpo sarà maggiore proprio perchè il tempo di permanenza all'interno del corpo è maggiore.
45acp: la palla è decisamente grossa!!! la carica è spesso molto tosta e ciò ne determina infatti un controllo ostico, ovviabile con l'allenamento...la palle è molto pesante quindi la gittata e la velocità sarà particolarmente inferiore ad un 9mm e leggermente inferiore rispetto ad un 40, ma essendo le dimensioni della palla particolarmente elevate, lo stopping power sarà anch'esso notevole.
fatta questa analisi andiamo alla conclusione:
in un conflitto a fuoco che solitamente non avviene a più di 8m di distanza, ciò che importa è sparare più velocemente e colpire il bersaglio, l'effetto del "colpire il bersaglio" ha come primo obbiettivo quello di rendere il "nemico" INCAPACE di reagire e quindi di sparare il colpo.
lo stopping power intrinseco delle tre munizioni analizzate ci fa capire che: sparando con un 9mm è probabile che il nemico riesca a rispondere al fuoco anche se già colpito in quanto anche se ferito non avrà subito sufficenti danni interni da non permettergli una reazione
con il 40sw lo stopping power è abbastanza simile al 9x21 anche se leggermente superiore quindi avremo più possibilità di atterrarlo con un colpo solo
con il 45acp lo stopping power è elevato quindi possiamo stare certi che chi viene colpito da questo calibro non si rialza o comunque non ha il tempo per rispondere al fuoco in quanto fortemente traumatizzato!!!
tuttavia sono da analizzare altri aspetti quali ad esempio la gestione dello sparo, ovviamente sarà più facile sparare in rapida successione con un 9mm rispetto ad un 45acp, ma ciò è determinato dall'allenamento....il 40sw non è difficile da controllare, ma il comportamento della munizione al momento dell'esplosione rende inusuale la reazione dell'arma....meglio un 9mm o un 45acp
°Fred
Data invio: 20/12/2010 15:52
|