|
CORSO ESSENZIALE DI TIRO DINAMICO OPERATIVO® CON PISTOLA E FUCILE 28, 29, 30 GENNAIO 2011 |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Messaggi : 21893
![]() |
www.atdo.it
CORSO ESSENZIALE DI TIRO DINAMICO OPERATIVO® CON PISTOLA E FUCILE 28, 29, 30 GENNAIO 2011 Questo Corso comprende tutte le Tecniche di Tiro e le Tattiche Operative del Tiro Dinamico Operativo®, al fine di mostrarne l’efficacia, anche paragonando dette Tecniche e Tattiche ad altri Metodi di Tiro Difensivo e Operativo. Il Corso Base e il Corso Avanzato di Tiro Dinamico Operativo® sono raggruppati in questo Corso, che analizza tutte le Tecniche difensive necessarie a sopravvivere ad una aggressione armata. Particolare enfasi è posta sulla Sicurezza Operativa, che primeggia quale strumento necessario durante il maneggio e l’utilizzo pratico delle armi corte e lunghe. Questo Corso è personalizzato in base alle caratteristiche cognitive dei Partecipanti e all'utilizzo che essi devono fare delle Tecniche apprese. Vengono date soprattutto nozioni pratiche che permettono l'attuazione della difesa con riferimento agli schemi giuridici inerenti al concetto della Difesa legittima. Sono inoltre oggetto di attenta attuazione didattica: Il maneggio di Sicurezza e la Sicurezza nel contesto del tiro. L'Addestramento alla pronta reazione con l'arma corta e lunga. L'utilizzo operativo delle armi e l'utilizzo tattico degli accessori. Le Tattiche operative e difensive. Lo studio dello scontro armato. Esercizi pratici di reazione armata (a secco: Prepoligono). Esercizi pratici di reazione a fuoco in Poligono. E’ data particolare importanza all'aspetto psicologico del confronto ed è proposto un realismo addestrativo non comune. Il partecipante a questo Corso acquisisce molte nuove nozioni utili e la consapevolezza di poter affrontare situazioni difficili e pericolose con il dovuto realismo. A completamento del Corso, il partecipante riceve una prima Certificazione, che ha valore equipollente alla 1^ o 2^ Fase del Corso per Istruttore di Tiro Dinamico Operativo®. In seguito, se interessato a conseguire il Certificato di Istruttore di TDO, egli potrà frequentare una 2^ Fase del predetto Corso (costo: 700 €), imparando la Didattica operativa propria del TDO e partecipando in qualità di Aiuto-Istruttore. Il Corso Essenziale di TDO costa 500 €, ha una durata di tre giorni e si svolgerà a Saronno (VA) i primi due giorni, mentre il terzo giorno avrà luogo la parte a fuoco, presso la struttura di Tiro sita a Calvisano (BS). Gli orari del Corso vanno dalle ore 09:00 alle ore 18:00 in aula a Saronno e dalle ore 09:00 alle ore 16:00 nella struttura di tiro. Possono partecipare al Corso gli iscritti all’ATDO, i quali avranno compiuto il 25° anno d’età e siano titolari di Porto d’arma (difesa, caccia o tiro a volo), oppure siano appartenenti ad un Corpo Armato (FF.AA., FF.PP. e GPG), pur non avendo ancora compiuto il 25° anno d’età. L'abbigliamento è casual. Non sono ammesse uniformi o tute mimetiche integrali da parte di civili (a chi indossa una divisa è consigliato indossarla, insieme con l’equipaggiamento portato in Servizio). E' utile portare un indumento impermeabile, in quanto spariamo in qualsiasi condizione climatica. E’ inoltre consigliabile indossare calzature comode – di gomma o anfibi. Sono necessarie protezioni auditive e oculari. Cappellino e fregi dell'ATDO sono forniti. Occorre portare al Corso la propria arma corta, che dovrà essere una pistola semiautomatica, di calibro minimo in 9mmx21, preferibilmente catalogata come arma comune, assolutamente non compensata e tre caricatori in totale, oltre ad un numero massimo di duecento munizioni. I revolver non possono essere utilizzati in questo Corso. Chi è in possesso di arma lunga – preferibilmente carabina tattica in calibro .223 Remington, oppure fucile ad anima liscia in “calibro” 12, semiautomatico o “a pompa” – potrà portarla al Corso, insieme con 50 munizioni per la carabina e 50 per il fucile ad anima liscia (munizionamento spezzato o a palla). Chi fosse sprovvisto di arma lunga potrà utilizzare un fucile ad anima liscia in “calibro” 12, che gli sarà affidato temporaneamente nella struttura di tiro (anche il relativo munizionamento sarà fornito gratuitamente). L’equipaggiamento da portare consisterà in una cintura da pantalone o cinturone tattico, una fondina da cintura che copra sia il ponticello, sia carrello e canna fino alla volata. Non sono ammesse le fondine ascellari e da caviglia, mentre sono sconsigliate le cosciali. Sono inoltre necessari i portacaricatori da cintura. E’ consigliabile portare armamento ed equipaggiamento tutti e tre i giorni del Corso, in modo da acquisire le Tecniche di Tiro mentre si impugna/imbraccia la propria arma e rendersi conto della validità e l’ergonomia del proprio equipaggiamento. Chi intende partecipare al Corso, può prenotarlo contattando: Tony Zanti Pres. ATDO Tel/Fax: 02-9609428 Cell: 335-6823651 [email protected]
Data invio: 30/12/2010 12:44
|
|
![]() ![]() |