Donatore VIP 
Iscritto il: 30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
|
La mia proposta: Innanzitutto devo premettere alcune cose: questa domanda posta da Admin e importantissima, per il semplice fatto che i sindacati, noi semplici g.p.g. e quanti altri, ci battiamo affinchè lo stato ci riconosca qualcosa, ma intanto i nostri richiedenti continuano ad uscire con un ccnl, sempre nella stessa forma, in quando potevano già preparare la categoria ad affrontare quanto tentano ( almeno ) di farci approvare, ma soprattutto io leggo sempre che si ruota generalmente sul riconoscimento o meno della categoria come pubblici ufficiali e altre, secondo me sterili richieste, perchè dobbiamo tener presente che quello che molti vorrebbero non è previsto dalla costituzione italiana, e sapete benissimo che i politici, ( a loro favore ) non cambieranno mai una virgola della stessa, manco l'avesse scritta gesù cristo, in quanto invece l'hanno scritta dei comuni mortali in un tempo con dei problemi diversi, con delle problematiche diverse. Io incentrerei la richiesta esclusivamente nel far riconoscere la "categoria nel comparto della sicurezza privata " collocandola in una posizione autonoma dalle altre categorie dove per le contrattazioni sia a livello pensionistico e assicurativo, non ci dobbiamo sedere allo stesso tavolo con le maestre d'asilo, macellai, metalmeccanici ecc. ecc. perche il nostro è un lavoro " particolare" dove basta niente a restare a casa, dove non si può assolutamente svolgerlo oltre i 55 anni, la maestra può lavorare anche fino a 80, problemi suoi, noi non abbiamo nessuna garanzia, basta un incidente che ci preclude l'uso di un'arto, della vista, di salute che restiamo a casa, non come i lavoratori pubblici che se non vanno bene da una parte li spostano dall'altra, i poliziotti che li mettono in ufficio, ecc.ecc. Quindi passo alla mia proposta per il " probabile ccnl " che speriamo non venga rinnovato dopo quattro anni dalla scadenza di quello attuale, 1-Classificazione del personale: La g.p.g. qualunque servizio svolga, in qualunque postazione si trovi, senza distinzioni di mansioni, trascorsi quattro anni di servizio, continuati nello stesso I.V. passa automaticamente di IV°S, rivestendo un simbolo che lo identifichi come "assistente" ex scelto Trascorsi altri quattro anni dai quattro precedenti, gli si dovrà riconoscere una tantum e dovrà rivestire un simbolo che lo identifichi come " primo assistente " ex appuntato e dopo di chè ci saranno fino alla pensione solo gli scatti di anzianità. (e qui finisce la carriera dei "" graduati di truppa "") Non si può assumere assolutamente direttamente con il IV°S ma lo stesso è raggiungibile soltanto per anzianità di servizio, 4 assistente + 4 primo assistente. Al III° livello, si può accedere sia direttamente, ( ma si deve avere il diploma di scuola media superiore) o si deve provenire da altro istituto con almeno 5 anni di servizio, invece quelli interni dopo aver conseguito la qualifica di " assistente " o " primo assistente " possono accedere anche senza diploma. lo stesso livello deve prevedere come il IV°S due fasi, nella prima fase si accede come specificato sopra e vi si permane per 4 anni, dopo di chè gli si riconosce una tantum per la seconda fase. ( prima fase = " aiutante " seconda fase = " aiutante capo " ex brigadieri e vice. Non è possibile accedere direttamente alla seconda fase per nessun motivo. III°S- ci si può accedere dalla carriera interna, ma solo se si detiene per almeno 5 anni il IV°S, di prima fase, per gli esterni :possono accedere direttamente chi ha prestato servizio per almeno 8 anni e aver raggiunto la seconda fase del IV°S, per i " civili " ci vuole il diploma di media superiore o equipollenti. idem come gli altri livelli, deve comprendere due fasi dove per passare alla seconda si deve permanere nel primo 5 anni. III°S 1 fase = primo capo " seconda fase = " primo capo scelto " ex marescialli Gli altri livelli per quando mi riguarda possono rimanere come sono. Altra proposta: L'istituto deve detenere una scheda di " note caratteristiche " per ogni guardia suo dipendente, dove ogni anno il capo servizio, qualora non ci sia un'altro superiore deve dare una valutazione alla g.p.g. per il lavoro svolto e trascrivere le contestazioni ricevute ed eventuali risposte,danni procurati, rimproveri, encomi e riconoscenze, valutazioni personali del dipendenti, dove in caso di passaggio della guardia da un istituto all'altro, questa scheda dovrà essere consegnata alla rpefettura insieme al decreto ed al porto d'armi che successivamente l'istituto che assume potrà visionare. ( così si evita che le persone negative passino da un istituto all'altro infettando la categoria ) Io non condivido il fatto che noi indichiamo il livello con i gradi in uso nelle forze di polizia, soprattutto quelle militari, perchè questi simboli qualificano gli appartenenti alle ff.oo. con un criterio specifico sia in quelle militari ( C.C. E G.D.F.) che in quelle civili ( P.S. C.F.S. P.P ) pur differenziandosi nella terminologia che nella simbologia mantengono lo stesso criterio di assegnazione, per esempio: il grado da scelto in ambe due i casi lo si raggiunge dopo 5 anni di servizio, per l'appuntato o l'assistente ci vogliono altri 5 anni, io vedo persone di 45/50 da noi senza gradi, poi ti ritrovi un ragazzetto con quelli di appuntato, scelto, addirittura, che le ff.oo. lo rivestono dopo 25 anni di servizio, questo dimostra che non si ha nemmeno una conoscenza del valore che mettiamo addosso, e per questo risultiamo ridicoli di fronte ad un appartenente delle ff.oo. che ci vede, ( c'è un collega di un'aòtro I.V. che ha il III°S e porta addirittura i gradi di maresciallo aiutante di U.P.S., ( quelli bordati di rosso ) che i sottufficiali delle FF.OO. lo prendono dopo 25 anni di servizio e comandano minimo 20 persone, questo collega invece fà il piantone al supermercato. ci rendiamo ridicoli per queste cose, io sto facendo una guerra per questo fatto perche mi forzano ha portare quello da brigadiere, io me ne vergogno, non lo metto, mi hanno minacciato una lettera di contestazione, allora ho pensato di metterli quando sono in C.O. ed appena sono fuori o sono impegnato in altri servizi esterni li tolgo, ma non posso vivere così, noi dobbiamo usare una terminologia diversa, che non ha niente ha che fare con quelli delle ff.oo., altrimenti li assegnino con gli stessi criteri. Io ha anche creato dei simboli che potremmo indossare noi usando terminologie inerenti a noi e soprattutto già mensionati nel ccnl es: IV°S assistente generico - assistente tecnico di centrale. III° aiutante tecnico di C. aiutante capo tecnico di C. III°S capo servizi - primo capo servizi. II° vice ispettore dei servizi - ispettore dei servizi. I° ispettore capo dei servizi I°S vice comandante - comandante. mi piacerebbe sapere se qualcuno ha idee come chiamare i nostri gradi. Per adesso mi fermo qui, ma ne ho altre.
Data invio: 9/9/2007 1:20
|