Donatore VIP 
Iscritto il: 30/3/2007 9:55
Da cremona
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2053
|
La 626 esiste anche da noi, oggi quasi tutti gli I.V. effettuano sistematicamente i corsi, poi chiaramente tralasciamo le particolarità, sai come si dice? Perseo, che l'erba del vicino è sempre più verde, noi, giustamente dobbiamo guardare le nostre problematiche, cercare di risolverle, per quando molto poco si riesce, ma non è vero che in altri settori non ci sono problemi, anche chi lavora in fabbrica ha i suoi grossi problemi, potrebbe farti un libro, anche chi lavora nel settore edile potrebbe parlartene, non parliamo di stipendi, i nostri sono bassi, ma se li confrontiamo con gli altri operai, siamo lì, sono d'accordo che noi siamo operai particolari, che il nostro lavoro ci porta ha contatto con un pericolo ben diverso dai pericoli che affrontano gli operai di altri settori, le lotte dure noi non tanto le possiamo fare, perchè la legge ci incastra, siamo una categoria precettabile dalla prefettura, soprattutto per chi svolge servizi ad alto rischio, il sindacato avrà le sue colpe, ma noi lavoratori spesso siamo stati assenti nel supportare le loro lotte, noi tutti o quasi tutti siamo padri di famiglia, dal dire al fare sai cosa c'è di mezzo, se io sciopero o potrei scioperare un mese, cosa raccondo al proprietario della casa, che non posso pagargli l'affitto perchè ho fatto sciopero? oppure chi ha un mutuo cosa dice alla banca che ci penserà il mese a ha venire? chi ha altri impegni cosa racconta, lo stipendio è basso è vero, ma c'è, pensa chi lavora con contratti a tempo, precari, co.co.co. senza ferie, malattie, 13° e 14° che se si presenta in una banca per chiedere un prestito lo cacciano a calci, io sono abituato ha guardare anche dietro, premetto che questo non deve essere un problema per lottare sempre per far aumentare il salario, ma oggi il potere d'acquisto lo hanno perso molte categorie, non è un problema solo nostro, si tratta di un problema nazionale, quindi non è facile di questi tempi, anche le aziende se la vedono brutta in certi casi, lo sai quante aziende dovrebbero chiudere se per legge dovrebbero mettere in zona due persone a macchina? non ci sono soldi in giro, un passaggio con il solo biglietto costa poco più di 10 euro al mese, ma l'azieda deve andarci con la macchina e per mezzo della g.p.g. ha delle spese per andarglielo ad inserire nella porta, poi diciamoci la verità, tranne le ispezioni sugli allarmi, che potrebbero essere affrontate diversamente, il normale servizio di zona, in se stesso non ti espone eccessivamente al rischio, tu devi effettuare un'ispezione, e dovrai appurare che sia tutto regolare, nessun ladro, nemmeno il più stupido aspetta la guardia per aggredirla, non ne vale la pena, nessun ladro, neppure il più stupido va ha rubare prima del passaggio della g.p.g. e nel caso ha il palo, noi siamo sempre intercettabili, di noi sanno orari e abitudini, ecco come la Questura giustifica il fatto di autorizzare il servizio di zona da soli, per quando riguarda il trasporto valori, dovremmo essere noi a non partire se non c'è l'equipaggio giusto, chiamare la Questura, quindi io non mi butterei tanto giù, siamo quelli che siamo per colpa di altri e per colpa anche nostra.
Data invio: 26/11/2007 3:50
|