Naviga in questo forum:
1 Utenti anonimi
|
Guardie giurate in Germania,come funziona? |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Utenti registrati Messaggi : 14289
![]() |
Ciao Kaderlid,
ci spiegheresti a sommi capi come funziona la vigilanza privata in Germania? Orari,paghe,diritti,doveri..e giu di li... poi seguiranno le domande dei colleghi di tutta italia. grazie e a presto
Data invio: 14/2 11:35
|
|
_________________
Ci sono solo pochissime persone che lottano tutta la vita:costoro sono indispensabili. (B. Brecht) Il sito nazionale delle guardie giurate |
||
![]() ![]() |
|
Re: Guardie giurate in Germania,come funziona? |
|
---|---|---|
Matricola
![]() ![]() Iscritto il:
10/2 18:41 Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati Messaggi : 7
![]() |
Allora, tento di spiegarlo come funziona la vigilanza privata in Germania.
Il fondamento legislativo delle attività della vigilanza privata sono le "Jedermannsrechte" (termine giuridico per cui non ho trovato una traduzione) - vuol dire i diritti di ogni cittadino di difendersi contro un attacco personale (legittima difesa) o difendere un'altro (soccorso d'urgenza), anche difendere il diritto di proprietà di se stesso o anche (più importante in questo caso) di un detentore che cede questo (suo) dritto a una guardia giurata. Tutti questi dritti, per avere una affidabile linea divisoria tra i dritti di ogni cittadino e pura "giustizia personale" vigono solamente a patto della assenza di forze dell'ordine. La vigilanza privata NON ha MAI dei diritti sovrani/dritti delle forze dell'ordine pubbliche. Le uniforme della vigilanza privata, così vuole la nostra legge, devono essere inconfondibili con uniforme statali. Così per tutti e ovvio a prima vista che noi non siamo dei poliziotti. Ci sono, però, rari esempi dove l'area di compiti e più ampia e lì possibili dritti sono più ampi ("emergenza giustificanda" sarebbe la espressione giuridica in tedesco, tradotta letteralmente ). Centrali nucleari sono uno dei esempi, che sono custoditi generalmente da vigilanza privata specializzata e anche armata, fornita con dei dritti speciali. I nostri doveri derivano a) dalle leggi (vedi sopra) insieme con una "posizione di garanzia", che tutti noi abbiamo in confronti a tutto quello che ci e affidato, e b) dalla ordine di servizio che può essere diversa in ogni oggetto - ma sempre in conformità con la legge. La formazione/l'addestramento delle guardie giurate fino a pochi anni fa non era regolata afatto. Così venne che il livello professionale in genere fu - hmmm - non troppo alto (per dirlo molto gentile). Dopo accadimenti sgradevoli ripetutamenti (risultando in alcune città/oggetti buttando fuori tutte le guardie giurati) e cresciuta la conoscenza che senza formazione profonda non si può fare questo lavoro, che è impegnativo e di forte responsabiltià. Oggi abbiamo un sistema piuttosto avanzato di formazioni, e senza di nulla non cammini le strade di oggi come guardia giurata - meno male! Lavoriamo tuttora a liberarci della cattiva fama meritata anni fa. Communque, non sottacerò che c'è un "mercato nero" presentissimo nella vigilanza privata tedesca, consistendo di sub-appaltatori (e i loro sub-sub-appaltatori, e i sub-sub-sub...... di essi...). Questo e uno sconcio che sventa continuamente i nostri sforzi per qualità e riconoscimento. Il personale di queste "ditte" di regola non ha nulla - niente addestramento, non sono assicurati, e le loro paghe sono una vergogna. Molti di loro sono stranieri, e molti non parlano sufficiente tedesco di capire qualcosa dei suoi diritti (non parliamo dei doveri...) Per "il cliente" sono economicissimi, e quando si sà che i communi tedeschi (appaltanti importantissimi per la vigilanza privata) siano legalmente costretti di prendere il appaltatore più economico , disprezzando ogni aspetto di qualità, è immediatamente chiarissimo perchè la lotta per la retribuzione minima e una lotta perduta prima che sia cominciata. I funzionari di dogana (che sarebbero deputati per il controllo del lavoro clandestino) sono pochi, perchè allo stato mancano i quattrini, e razionalizza i loro posti di lavoro. Le paghe: Ci sono livelli diversissimi - per quanto riguarda il lavoro e le paghe - e dipende anche molto della parte di Germania, dove lavori. Le paghe più alte vengono pagate nel sud (Bavaria, Baden-Württemberg, Renania-Palatinato, servizi più semplici cominciando da ca. € 8,50/ora) e più basse sono nella Germania dell'est, dove si trovano compensi orari di 4-5 €. Nei livelli un pò più discreti arriviamo a 10,00 - 14,00 €, che sono pagate quasi solo presso le milizie aziendali. La formazione dev'essere molti più avanzata, però. Ci sono anche dei servizi speciali (molto rari), come i cani da ricerca esplosivi, che vengono applicati perlopiù da aziende piccolissime ultraspecializzate per aziende più grandi (come me per esempio lavorando per la Securitas). Questi servizi vengono pagate discretamente, lo svantaggio è che non e un impegno affidabilmente regolare. Gli orari: I quattrini su questo ramo professionale si fanno lavorando molte molte ore - preferibilmente le notti, perchè lì si ottiene dei supplementi (100% domeniche(girone festive, 25% i notti...) Di conseguenza molti colleghi lavorano felicemente (?) più di 240, 250 o 260 ore/mese. I turni da 12 ore sono i più benvoluti, ma specialmente nelle milizie aziendali o altri posti di lavoro un pò più elevati l'appaltatore non lo permette, perchè si stanca dopo qualche ora più che sia sano (e adatto per il compito). Allora, ora sapete (quasi) tutto della vigilanza privata in Germania - ed io ho imparato tantissimo (“italiano tipo sicurezza”) scrivendo questo testo. Se trovate degli sbagli - prego corregetemi! E quelli tra di voi chi parlano tedesco, perche non visitate il sito dei www.wachleute.de (GpG in tedesco). E un sito un pò come il vostro. Mi ritrovate lì come moderatore per la parte dei cani di servizio (che meraviglia ![]() Ma voi, lavorate con cani nella vigilanza privata italiana? Sono cani da guardia o anche ricerca sostanze? Sono vostri questi cani o sono del datore do lavoro? Sono addestrati? Di chi? Ci sono degli esami? Vedete come sono curiosa... Ciao, e saluti dalla Germania Kaderlid
Data invio: 15/2 13:21
|
|
![]() ![]() |
Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.
Pubblicita'
In ricordo dei colleghi deceduti e uccisi in servizio