Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

(1) 2 3 4 5 »


Guardie giurate in Germania,come funziona?
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21386
Offline
Ciao Kaderlid,
ci spiegheresti a sommi capi come funziona la vigilanza privata in Germania?

Orari,paghe,diritti,doveri..e giu di li...
poi seguiranno le domande dei colleghi di tutta italia.

grazie e a presto

Data invio: 14/2/2011 11:35
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
10/2/2011 18:41
Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 9
Offline
Allora, tento di spiegarlo come funziona la vigilanza privata in Germania.

Il fondamento legislativo delle attività della vigilanza privata sono le "Jedermannsrechte" (termine giuridico per cui non ho trovato una traduzione) - vuol dire i diritti di ogni cittadino di difendersi contro un attacco personale (legittima difesa) o difendere un'altro (soccorso d'urgenza), anche difendere il diritto di proprietà di se stesso o anche (più importante in questo caso) di un detentore che cede questo (suo) dritto a una guardia giurata.

Tutti questi dritti, per avere una affidabile linea divisoria tra i dritti di ogni cittadino e pura "giustizia personale" vigono solamente a patto della assenza di forze dell'ordine.
La vigilanza privata NON ha MAI dei diritti sovrani/dritti delle forze dell'ordine pubbliche.

Le uniforme della vigilanza privata, così vuole la nostra legge, devono essere inconfondibili con uniforme statali.
Così per tutti e ovvio a prima vista che noi non siamo dei poliziotti.

Ci sono, però, rari esempi dove l'area di compiti e più ampia e lì possibili dritti sono più ampi ("emergenza giustificanda" sarebbe la espressione giuridica in tedesco, tradotta letteralmente ).
Centrali nucleari sono uno dei esempi, che sono custoditi generalmente da vigilanza privata specializzata e anche armata, fornita con dei dritti speciali.

I nostri doveri derivano a) dalle leggi (vedi sopra) insieme con una "posizione di garanzia", che tutti noi abbiamo in confronti a tutto quello che ci e affidato, e b) dalla ordine di servizio che può essere diversa in ogni oggetto - ma sempre in conformità con la legge.

La formazione/l'addestramento delle guardie giurate fino a pochi anni fa non era regolata afatto. Così venne che il livello professionale in genere fu - hmmm - non troppo alto (per dirlo molto gentile).
Dopo accadimenti sgradevoli ripetutamenti (risultando in alcune città/oggetti buttando fuori tutte le guardie giurati) e cresciuta la conoscenza che senza formazione profonda non si può fare questo lavoro, che è impegnativo e di forte responsabiltià.
Oggi abbiamo un sistema piuttosto avanzato di formazioni, e senza di nulla non cammini le strade di oggi come guardia giurata - meno male!

Lavoriamo tuttora a liberarci della cattiva fama meritata anni fa.

Communque, non sottacerò che c'è un "mercato nero" presentissimo nella vigilanza privata tedesca, consistendo di sub-appaltatori (e i loro sub-sub-appaltatori, e i sub-sub-sub...... di essi...).
Questo e uno sconcio che sventa continuamente i nostri sforzi per qualità e riconoscimento.
Il personale di queste "ditte" di regola non ha nulla - niente addestramento, non sono assicurati, e le loro paghe sono una vergogna. Molti di loro sono stranieri, e molti non parlano sufficiente tedesco di capire qualcosa dei suoi diritti (non parliamo dei doveri...)
Per "il cliente" sono economicissimi, e quando si sà che i communi tedeschi (appaltanti importantissimi per la vigilanza privata) siano legalmente costretti di prendere il appaltatore più economico , disprezzando ogni aspetto di qualità, è immediatamente chiarissimo perchè la lotta per la retribuzione minima e una lotta perduta prima che sia cominciata.

I funzionari di dogana (che sarebbero deputati per il controllo del lavoro clandestino) sono pochi, perchè allo stato mancano i quattrini, e razionalizza i loro posti di lavoro.

Le paghe:
Ci sono livelli diversissimi - per quanto riguarda il lavoro e le paghe - e dipende anche molto della parte di Germania, dove lavori.
Le paghe più alte vengono pagate nel sud (Bavaria, Baden-Württemberg, Renania-Palatinato, servizi più semplici cominciando da ca. € 8,50/ora) e più basse sono nella Germania dell'est, dove si trovano compensi orari di 4-5 €.

Nei livelli un pò più discreti arriviamo a 10,00 - 14,00 €, che sono pagate quasi solo presso le milizie aziendali. La formazione dev'essere molti più avanzata, però.

Ci sono anche dei servizi speciali (molto rari), come i cani da ricerca esplosivi, che vengono applicati perlopiù da aziende piccolissime ultraspecializzate per aziende più grandi (come me per esempio lavorando per la Securitas).
Questi servizi vengono pagate discretamente, lo svantaggio è che non e un impegno affidabilmente regolare.

Gli orari:
I quattrini su questo ramo professionale si fanno lavorando molte molte ore - preferibilmente le notti, perchè lì si ottiene dei supplementi (100% domeniche(girone festive, 25% i notti...)
Di conseguenza molti colleghi lavorano felicemente (?) più di 240, 250 o 260 ore/mese.

I turni da 12 ore sono i più benvoluti, ma specialmente nelle milizie aziendali o altri posti di lavoro un pò più elevati l'appaltatore non lo permette, perchè si stanca dopo qualche ora più che sia sano (e adatto per il compito).


Allora, ora sapete (quasi) tutto della vigilanza privata in Germania - ed io ho imparato tantissimo (“italiano tipo sicurezza”) scrivendo questo testo. Se trovate degli sbagli - prego corregetemi!

E quelli tra di voi chi parlano tedesco, perche non visitate il sito dei www.wachleute.de (GpG in tedesco). E un sito un pò come il vostro. Mi ritrovate lì come moderatore per la parte dei cani di servizio (che meraviglia

Ma voi, lavorate con cani nella vigilanza privata italiana?

Sono cani da guardia o anche ricerca sostanze?

Sono vostri questi cani o sono del datore do lavoro?

Sono addestrati? Di chi? Ci sono degli esami?

Vedete come sono curiosa...

Ciao, e saluti dalla Germania

Kaderlid

Data invio: 15/2/2011 13:21
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
3/8/2010 7:18
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 15
Offline
mi puoi dire se ci sono guardie volontarie ecologiche ittiche venatorie ciao

Data invio: 15/2/2011 14:20
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Allievo
Iscritto il:
10/1/2011 16:43
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 91
Offline
Ciao Kaderlid, è stato molto interessante.
Sono una GPG, ma nel tempo libero sono impegnato nel soccorso cinofilo della Croce Rossa Italiana. Addestriamo cani da ricerca in superfice e trovo anch'io che sia meraviglioso!

Data invio: 15/2/2011 16:36
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Guru
Iscritto il:
1/7/2008 15:33
Da Ceglie Mess. (Br) Torre Ann. (Na)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 2094
Offline
Willkommen Kaderlid, provo a tradurre io la parola Jedermannsrechte = l'uomo giusto.
Ventisei anni fa sono stato in Germania e riesco ancora a parlare quel poco che ho imparato e scrivere qualche parola in Tedesco.
Prima d'ora, non ho mai saputo niente sulle guardie giurate Tedesche e sinceramente, sono rimasto un poco deluso perchè, della Germania, ho avuto sempre buona considerazione.
Ich bin immer freue fur Deutschland.
Spero d'averlo scritto bene.
Nell'Istituto di Vigilanza in cui lavoro, non vi è il reparto cinofile e non ti posso essere utile però, come dice il detto: l'appetito viene mangiando.
So vi sage mann: de appetit kommen mitt essen.
Ciao

Data invio: 15/2/2011 19:30
_________________
Gaspare
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Ciao kaderlid, sinceramente mi aspettavo una situazione migliore e più inquadrata, conoscendo la proverbiale mentalità tedesca.

potrei sapere in cosa consiste il vostro sistema avanzato di formazione?
dovete ottenere con in Olanda un diploma per lavorare?

Data invio: 16/2/2011 1:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 6164
Offline
KADERLID ti faccio due domande pure io!!!in italia la guardia giurata è inquadrata come incaricato di pubblico servizio,in germania come siete inquadrati giuridicamente?GRAZIE!!!se non hò capito male voi in germania non siete armati!!!CIAO!!!

Data invio: 16/2/2011 3:29
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Matricola
Iscritto il:
10/2/2011 18:41
Da Germania
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 9
Offline
@Gaspare: Guten Morgen Kollege! La traduzione per "Jedermannsrechte" = Rechte, die jeder hat sarebbe " dritti di ognuno". C'è qualcosa simile in Italia?

@ GIO NL: ma come mai che parli così bene l'italiano?? Je praat toch zeker ook Nederlands want je in Nederland werk? Waar ben je daar bezig?? E tu lo sai che cosa significa il mio nick "Kaderlid"

Mi potete spiegare che cosa significa "inquadrato" in questo rispetto? Non l'ho trovato nel dizionario.
@ Maestro: no, di solito non siamo armati. Grazie a dio che non abbiamo delle arma. Da noi e come in Olanda (in questo rispetto).

Ciao!

K.

Data invio: 16/2/2011 4:50
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Allievo
Iscritto il:
21/1/2011 13:47
Da Paesi Bassi
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 103
Offline
Kaderlid, ik ben italiaans maar ik woon en werk hier in Nederland....Ik ben een beveiliger.
Je spreek heel goed nederlands!!!

Ich bin in Deutschland geboren und ich verstehe een bisschen deutsch.

Kaderlid è una parola olandese e significa più o meno "amministratore esecutivo" deriva da kaderleden(dirigente)

Data invio: 16/2/2011 5:22
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Guardie giurate in Germania,come funziona?
Donatore GuardieInformate Moderatore
Iscritto il:
27/3/2007 19:13
Da Nell'isola che non c'e'
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3900
Offline
Seguendo le due discussioni dei colleghi che lavorano all'estero, Olanda e Germania, noto che non vi e' molta differenza con il nostro. La leggislatura non e' molto diversa dalla nostra, cioe' che il lavoro della guardia giurata non e' regolamentato con leggi che ci potrebbero tutelare.

Data invio: 16/2/2011 7:25
_________________
Il fine giustifica i mezzi.

Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
(1) 2 3 4 5 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate