Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 3 (4)


Re: Consiglio fucile difesa canna liscia
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
12/8/2008 14:03
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 1662
Offline
Citazione:

SigPro40 ha scritto:.. colpo in canna nn sono d'accordo.....

Nel corso mi è stato detto cosi e visto che il fucile segue leggi diverse non mi sembrava strano.
Comunque non mi sono mai interessato.

Ciao

Data invio: 19/5/2011 19:08
_________________
Armi Americane, Auto Tedesche, Moto Giapponesi.
Facebook: Armi e Tecnologia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Consiglio fucile difesa canna liscia
Esperto
Iscritto il:
3/2/2012 19:23
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 697
Offline
Sig come pompa corto robusto ci sono delle copie cinesi dell^870 ( tutto acciaio) costruite dalla Hawk come dire Norinco,chiamati smartloader in varie versioni,io per € 350 ho preso quello più caro con caricatore prismatico tipo AK,calcio pieghevole ed impugnatura a pistola diotra mirino e tacca con alzo,ed è lungo 64 cm.( ed è catalogato caccia) l^ho provato senza troppi riguardi e munizionamento anche tosto, buona riuscita, se si vuole trovare i difetti riguardano come al solito le rifiniture ma non l^affidabilità, dopotutto i cinesi hanno acquistato i vecchi macchinari dismessi da alcune fabbriche americane di armi e le riproducono con prezzi logicamente bassi, certo io non amo le cineserie, ho anche l^originale 870 ma per giochini senza riguardi uso il cinese.

Data invio: 16/2/2012 15:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Consiglio fucile difesa canna liscia
Allievo
Iscritto il:
9/9/2008 0:23
Da Roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 84
Offline
Eccoci... Per quanto riguarda il fucile di servizio deve essere per forza a pompa. L'idea del bimodale (pompa-semiauto) è bella solo che secondo me c'è il concreto rischio che sia considerato semiauto (il solito tagliare corto con l'aggravante di farlo all'italiana).
Pertanto pace e (da regolamenti questurili) il fucile deve essere per forza a pompa.
Altra cosa, la canna deve essere SLUG (Cilindrica) i fucili da caccia possono avere infatti le canne strozzate (indicate con stelle da * meno streta a *** più stretta).
L'utilizzo di canne strozzate con la palla asciutta (palla unica) non è assolutamente una cosa buona.
Dal momento che il regolamento specifica che non può essere usato munizionamento spezzato appare evidente che la canna deve essere cilindrica.
Quindi già sappiamo 2 cose:
Deve essere a pompa
Deve avere la canna cilindrica.
3 cosa... lunghezza... Di solito si arriva al limite del metro. E diciamo che può andar bene (quelli diffusi ed a basso costo viaggiano su queste misure). Per avere qualcosa di più compatto diventa qualcosa di complicato. Ampiamente sgradito l'uso di calcioli ribaltabili. Ampiamente sgradita colorazione diversa dal nero. Potrebbe essere utile il calciolo con impugnatura a pistola (stile militare). Ma vedo che nessuno ne fa uso. Ed in realtà non stiamo 10 ore con il fucile in mano nella stessa posizione. Inoltre quando si fa la scorta in macchina può diventare una cosa fastidiosa.
Per quanto riguarda il colpo in canna NON ESISTONO DISPOSIZIONI DELLA QUESTURA, CHE LASCIA LA RESPONSABILITA' DI EMETTERE DISPOSIZIONI SPECIFICHE IN MERITO.
Per esempio da me non esiste alcuna disposizione aziendale in merito alle condizioni di porto dell'arma corta. D'altra parte è presente una disposizione aziendale che vieta il porto del fucile con il colpo in canna.
Rimane il fatto che, in particolare per chi porta il fucile, diventa oltremodo lento il caricamento della pistola in caso di necessità a causa della transizione d'arma.
Fate vobis. Io ho raccolto le idee.
Rimangono attivi come basso costo:
Hawk Smartreloader SR229 (provato, riuscita non buona, sicuramente meglio l'Hatsan...)
Hatsan Escort (provato, va bene)
Maverick (provato, va bene)
Winchester SXP (mai visto)
Altrimenti serve much money (e di money non ce n'è...)

Non mi viene in mente altro.
Sul motivo per cui si usano i fucili bimodali ci sarebbe da parlarne per una settimana, ma mi limito a dire che sono nati allo scopo di sparare cartucce normali e sparare anche cartucce diverse (pallettoni gomma, pallettone gomma ecc ecc). Tali cartucce hanno un caricamento estremamente ridotto rispetto alle cartucce normali pertanto il fucile non riarmerebbe, e sarebbe comunque necessario l'intervento del tiratore.

In attesa di vostre osservazioni...

Data invio: 28/4/2012 2:38
_________________
Il mondo è bello perche è vario.
--------------------------------
Menomale, il cane si è azzittito.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Consiglio fucile difesa canna liscia
Allievo
Iscritto il:
14/10/2010 15:53
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 118
Offline
volevo spaere so ho tre pistole *9 per 21, posso prendere il fuiclea pompa?

Data invio: 30/1/2016 23:56
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 3 (4)

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate