Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 ... 13 »


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21897
Offline
Questo regolamento sostitusce i regolamenti preesistenti drlle questure per singola provincia
E' stato trasmesso a tuttee 22 sedi e naturalmente alle 4 macrocentrali
E' stato proposto a settembre e firmato da questore la settimana scorsa

Data invio: 18/2/2011 23:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Il questore, nell'ordinamento amministrativo italiano, è un'autorità PROVINCIALE di pubblica sicurezza. È un dirigente della Polizia di Stato ed un componente del comitato PROVINCIALE per l'ordine e la sicurezza pubblica.

ADMIN, con quale autorità il Questore di Milano subordina i regolamenti di altri parigrado, che competono province al primo non delegate?

Il comportamento delle guardie e degli ivp pure distaccati in province diverse da quella di milano, riguarda l’ordine e la sicurezza pubblica in quel determinato circondario, che è giurisdizione dei questori locali.

Il questore regolamenta l’attività anche degli ivp ma pur sempre a carattere provinciale, proprio perché - ripeto - non regolamenta i problemi di ordine e sicurezza pubblica di un istituto, ma regolamenta invece i problemi di ordine e sicurezza pubblica che interessano anche gli ivp in una determinata provincia.

Diversamente il questore di Milano potrebbe ritenere di ordinare gli interventi sempre da soli anche per Axitea che opera per esempio a Napoli: è ovvio che ci troviamo di fronte ad una ingiustizia (e non è la prima per detto questore) che nelle sedi opportune sarebbe immediatamente resa inefficace.

Data invio: 19/2/2011 0:22
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21897
Offline
Bafo i 22 Questori delle varie province hanno approvato il presente regolamento
Chiedi una copia in direzione domattina e vedi
cosa c e' scritto!

Data invio: 19/2/2011 0:32
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
anche se lo hanno approvato, mi sembra che siano andati oltre alla loro competenza,faccendo un regolamento che vale per 22 province non vanno a coprire le esigenze del territorio di loro competenza, ma le esigenze di una azienda privata che opera in quelle province.

Un regolamento unico è benaccetto,anche perché con le ditte che possono operare in più province è inpensabile che debbano sottostare a regolamenti diversi e contrari, ma questo deve essere al massimo un provedimento tampone in attesa che gli organi di competenza stilino un regolamento unico.(organi nazionali o regionali) in ogni caso questo regolamento può essere solo una base a cui ogni provincia inserisca le disposizioni utili alle esigenze del proprio territorio, altrimenti diverebbe inutile avere 22 questori, ne basterebbe uno.(quindi la situazione non dovrebbe essere cambiata).

Data invio: 19/2/2011 1:19
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
Bafometto ha scritto:
Che bello, adesso abbiamo:

- un Decreto 1° dicembre 2010, n. 269
- il regolamento del questore di ogni rispettiva provincia
- il regolamento del questore per ivp dove opera la sede principale.

Tutte norme che possono essere anche diversificate.

A chi credere?

Io aggiungerei, che bello, che bello abbiamo anche:

i regolamenti aziendali
le disposizioni di servizio
l'eventuale contratto integrativo.
il ccnl
il tulps
le leggi nazionali
le deroghe alle leggi nazionali
lo statuto dei lavoratori
la legge 81 sulla sicurezza
le grida locali
gli ammonimenti europei sulle disposizioni nazionali
legge Biaggi
le voci e le credenze
gli usi ed i costumi
il codice civile e penale
il codice della strada
etc, etc.

e che bello, per semplificarci la vita ci hanno levato la 66/03

A chi indirizzare i nostri anatemi?



W L'ITALIA!!!

Data invio: 19/2/2011 1:39
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Webmaster
Iscritto il:
4/1/2007 19:21
Da VERONA
Gruppo:
Webmasters
Utenti registrati
Messaggi : 21897
Offline
OGnuno la interpreta come vuole,
io so solo che qui c'e' scritto:

"il presente regolamento sostituisce integralmente le disposizioni regolamentari e le prescrizioni precedentemente emanate!

QUINDI DA INTERPREARE E CAPIRE C'E' BEN POCO,DALLA DATA DEL 14 FEBBRAIO 2011 LE GPG DIPENDENTI DELL AXITEA NELLE 22 province devono far riferimento a questo regolamento,.

Data invio: 19/2/2011 6:56
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Maestro
Iscritto il:
23/5/2010 18:51
Da trieste
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 245
Offline
Penso di essermi spiegato male, quello che intendevo è che il regolamento ha sicuramente valore, soltanto mi sembra vada incontro ad alcuni problemi.

Il primo è che viene fatto a favore di una ditta che lavora in 22 province allo scopo di darle un regolamento unico, sfavorendo le ditte che lavorano in alcune di queste province oltre che in province non comprendenti queste norme interprovinciali.

Il secondo è che dato che il regolamento è stato fatto per risolvere il problema della ditta che lavora in 22 province, nel caso la ditta si espanda in altre province ci sono due possibilità, la prima e che lavori di nuovo con più regolamenti ed in questo caso si ripresenta il problema, la seconda possibilità è che si estenda il regolamento interprovinciale ad altre province, e questo in caso di forte espansione diverebbe una norma nazionale che se ricordo bene è di competenza del ministero dell'interno o del parlamento, risultando (a mio giudizio) anticostituzionale per le modalità in cui è stata legiferata.

Il terzo problema è che il motivo per cui le norme della Questura sono a livello provinciale è che esse servono ad affrontare in maniera più agile i problemi della zona di competenza, di conseguenza nel momento in cui in un determinato luogo si verifichino delle problematiche, il Questore dovrà aggiungere delle disposizioni locali a quelle interprovinciali, portando sul medio periodo alla situazione precedente.


es.1) la ditta Ax lavora nelle province 1, 2, 3 mentre la ditta Bx lavora nelle province 3, 4 e 5, se si fa un regolamento unico per 1,2 e 3 risulta evidente che la ditta Ax viene favorita nei confronti di Bx.

es.2) la ditta Ax si espande in tutte le province, se si allarga il regolamento unico a tutte le province per seguire lo spirito con cui è stata fatta questa unificazione, il regolamento diventa una legge nazionale, altrimenti si ritorna ai problemi precedenti.

es.3) nella provincia 1, c'e una alta percentuale di furti diurni in confronto delle altre province e si sono verificati delle aggressioni alle gpg durante gli interventi su allarme diurno, il Questore estende per la sua zona di competenza il controllo in due in caso di allarmi, se più Questure fanno delle modifiche anche su altre problematiche(probabile), si ritorna alla situazione attuale
.

Concludo ribadendo che un regolamento unico che riguardi più province, o che abbia una struttura a livello nazionale mi sembri auspicabile, ma questo di cui stiamo discutendo, nella forma che è stata spiegata in questa discussione e per i motivi che ho descritto, mi sembra un bel tentativo che potrà servire per un periodo medio lungo, ma che alla fine, purtroppo, immagino sia destinato ad essere un fuoco fatuo

Data invio: 19/2/2011 8:34
_________________

Beati gli assetati di giustizia, perché saranno giustiziati.

Angelo Cecchelin (1894 – 1964)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Al tempo: non stiamo parlando di un regolamento unico, bensì di unregolamento discriminante. Ben altra faccenda!

ADMIN, come ho già riportato, gli ordini del questore vanno discussi nelle opportune sedi e sarebbe altrettanto dovuto che lo facessero le segreterie designate e non i dipendenti. Diversamente, la protesta non trova riferimento con la trasgressione cioè l’autorità del questore va rispettata, sia ben chiaro.

Tuttavia, in questo caso, volere essere nel giusto è cosa assai ardua, dato che:

essendo il questore una autorità provinciale, se nella circolare che emana, ordina che:

"il presente regolamento sostituisce integralmente le disposizioni regolamentari e le prescrizioni precedentemente emanate”

è fisiologico che fa riferimento unico alle disposizione che gli competono, cioè alle norme precedentemente emanate dallo stesso e non a quelle di altri suoi parigrado.

Comunque, su tutti i regolamenti questurili e circolari di aggiornamento in merito è sempre indicato detta dicitura. (Nei CIP succede anche, specificando invece che il CIP non sostituisce le disposizioni precedentemente emanate, per diritto acquisito; non per questo ciò riguarda altri contratti provinciali.) Altro discorso (ma non definitivamente risolta la questione: poi spiego), è se è ben precisato che i 22 questori delle relative province hanno approvato quanto qui discusso; ma deve essere scritto e evidente:

ADMIN è scritta una cosa del genere? Potrebbe anche darsi, ma conoscendo le circolari del questore all’indice, sono quasi sicuro di no;

altresì (ora spiego), dato che l’autorità provinciale di ogni questore si occupa di sicurezza e ordine pubblico localmente, come sarebbe mai giustificato che in determinata provincia, ad una guardia di un istituto è tutelata l’incolumità in un modo e ad un'altra di altro ivp è invece discriminata?

Non stiamo parlando di differenti licenze o disposizioni di autorità, ma di sicurezza e ordine pubblico in un determinato luogo, goduto da medesima categoria in modi pericolosamente differenti e discriminanti. Quindi se le caratteristiche locali permettono lo svolgimento in una determinata maniera invece che in un’altra, il regolamento lo emana il questore locale e ha validità per tutti gli interessati equamente.

Alla fin-fine, un eventuale concordato, unicamente toglie dalle responsabilità le guardie interessate nell’ubbidire a quel regolamento illegittimo, dato che discriminatorio, poiché si attengono agli ordini anche dei questori locali. Certamente la discriminazione nei confronti di altri ivp che non sono all’attenzione del questore di Milano ma operanti in una delle 22 province interessate, è ottimo motivo per invalidare nelle sedi opportune l’imposizione in toto.

E ancora: se NON è riportato chiaramente il concordato dei 22 questori delle altre provincie, lo sai che se la guardia trasgredisce il regolamento del questore della provincia dove opera è passibile di provvedimenti anche se sbandiera il regolamento del questore di Milano? E come se il questore di Milano ti ordina qualche cosa di illecito e tu lo fai: lui risponderà del suo mandato, ma intanto tu rispondi della tua condotta, e non essendoci nulla che possa giustificare una subordinazione del regolamento dei questori delle rispettive province (se non è riportato il concordato), sei responsabile di sicuro!

Infine non da meno, se neppure l’azienda ti informa sulle modifiche, pure se ordinata a farlo (cosa altresì sospetta, quasi a conoscere quanto fino ad ora descritto), la guardia si ritrova tra l’incudine e il martello.


MAUMMAU, è vero che siamo soggetti (non a caso) ad un meccanismo perverso a suon di leggi, circolari e normative spesso filtrate da prefetti, questori e aziende che ripropongono in altre chiavi ordinanze inadeguate alle guardie; un Ordinamento di Ordinanze volatili, divise e suddivise; regolamenti del momento, interpretati all’istante, sempre pronti a sbilanciare il tentativo di raggiungere un possibile equilibrio,

ma l’aggiunta da te proposta è normalmente soggetta da un corretto grado di subordinazione, dove i sottoposti fanno riferimento ai principali (Legge < decreti < normative < contratti < regolamenti aziendali, eccetera). Mentre le tre fattispecie da me elencate sono in netto conflitto di autorità, ovvero: ritengo abbastanza ovvio l’ordine di grado, ma ogni rispettivo dignitario reclama causa, e chi subisce l’ordine si trova nelle condizioni di sbagliare. Poi risponderà chi ha messo in condizione di sbagliare, ma intanto risponde (e forse prima ancora) chi ha sbagliato seppure involontariamente.

Data invio: 19/2/2011 9:13
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Allievo
Iscritto il:
24/1/2008 7:44
Da ANCONA
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 105
Offline
si ragazzi c'è anche un itervista fatta alla fiera della sicurezza mi pare...ora sono cambiati i regolamenti sugli allarmi si deve intervenire da soli ma c'è sempre la discrezionalità ( in caso sia un punto sensibile ) da parte della c.o. di mandare supporto in più da parte dei questori è stato detto che non dovrà mai più accadere che la c.o. della vigilanza chiami pattuglie di ps o cc ecc per loro allarmi ma devono far in modo di poterli gestire da soli.

Data invio: 22/2/2011 6:53
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Axitea ( ex Sicurglobal)Tutti gli allarmi dalle 22.00- 06.00 vanno effettuati in due gpg
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Ok, LELEVIGILA, questo si è inteso.

Il problema, come sopra riportato, è se il questore regolamenta province che non gli competono, con o senza l'approvazione di quei suoi parigrado coinvolti.

Data invio: 22/2/2011 8:02
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 ... 13 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate