Guru 
Iscritto il: 21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip
Messaggi : 4497
|
solitario, esatto: è quello che ho spiegato nei miei interventi prima di questo.
ADMIN, interessante: la questione si complica. Ma non ho escluso nei miei precedenti post neppure questa opportunità. A livello giuridico non cambia nulla:
il Questore di Milano ordinando specifiche norme mirate (in questo caso ad Axitea) fuori della provincia che compete, potrebbe disporre di modi diversi da quelli in atto nelle province in questione di competenza ad altri suoi parigrado, creando comportamenti diversamente specifici nelle medesime situazioni e località, cioè generando discrimine su ordine e sicurezza pubblica in quei luoghi che non gli competono.
Per esempio, Axitea in provincia di Venezia dalle 22 alle 6 interviene a due e invece CIVIS, sempre nella stessa provincia, interviene da solo:
per il questore non deve essere l’ivp che fa la differenza nella norma ma la questione ordine e sicurezza in un determinato luogo nelle medesime misure per tutti.
I questori responsabili di questo obrobrio giuridico, dovevano accordarsi in merito ed ordinare rispettivamente la materia ognuno nelle province di competenza, casomai uguali tra loro (accordo). Ma comunque non ritengo un “accordo” del genere sensato dato che la i questori sono ordinati per province proprio per individuare le problematiche locali.
Logica è raccogliere delle norme in un ordinamento a livello nazionale (riforma del MI) dove i questori, partendo da quell’”ordinamento base” possono modificare particolari a seconda delle esigenze locali, mai in difetto. Cioè, se per esempio la riforma prevede gli interventi a due, il questore non può cambiare l’ordine sottigliando la sicurezza e prevedere un intervento a uno. Invece, al contrario se la riforma prevede intervento a uno, può disporre localmente intervento a due per problemi di ordine e sicurezza di carattere provinciale.
Nel complesso mi pare un concetto piuttosto logico e semplice da comprendere.
Data invio: 23/2/2011 15:59
|