Guru 
Iscritto il: 21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip
Messaggi : 4497
|
Premesso che la tuta da operaio ha unico scopo di vestire in modo funzionale e durevole chi svolge una mansione prettamente manuale o tecnica, lasciando alla dirigenza l’eventualità di unificare il tipo di tenuta,
mentre la divisa o uniforme ha caratteristiche ben diverse e precise, cioè di divisare dal resto e di uniformare il gruppo,
l’art.254 del Regolamento di esecuzione al T.U.L.P.S. prevede che le guardie particolari giurate, indossano l’uniforme, o in mancanza portano il distintivo, approvati, entrambi dal Prefetto su domanda del concessionario. Tale disposizione è ulteriormente regolamentata dall’art.230 del citato Regolamento che ne dispone le modalità di riconoscimento della stessa. Di conseguenza, nell’atto di approvazione delle divise, sarà prevista anche l’approvazione del distintivo di qualifica per ogni grado o ruolo ricoperto nell’ambito dell’organizzazione interna dell’istituto.
In oltre, con la divisa sono approvati i gradi onorari, previsti nel contratto nazionale, che le gpg possono fregiarsi, destinati ad affermare la necessità della gerarchia (il Livello fa invece il distinguo in busta paga).
Quindi nulla a che vedere con la tuta da operaio.
Riguardo alla nomina, nel corso del Consiglio dei ministri del 1 aprile 2009 è stato approvato il decreto recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi comunitari e l'esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunità Europee" che, tra l'altro, modifica la classificazione delle guardie particolari giurate da operai a incaricati di pubblico servizio.
Chi ha busta paga con riportato operaio (dubito) subisce un torto. Quindi la questione “torti, abusi e malagestione” è ben altra manica e non va confusa con la verità.
Mi pare NO_NAME, che queste precisazioni te le ho già scritte in altro thread. Se così fosse, (spero non dover essere costretto a rivedere il post) è evidente che i tuoi scopi sono tutt’altro che informativi in questo forum, che oltre tutto, in caso non te ne fossi ancora accorto, non è di operai ma principalmente dedicato a GPG e GG.
Chissà che sia la volta buona che hai imparato che “oggi le divise sono principalmente indossate dagli appartenenti alle Forze Armate, a gruppi paramilitari, come Polizia, guardie di sicurezza, servizi di emergenza, dai partecipanti alle competizioni sportive” e anche dalle Guardie Giurate e Particolari Giurate.
Un proverbio recita:
“Chi pensa di essere un fallito, lo è davvero”. Così, chi pensa che una uniforme non rispecchi quello che rappresenta, indossa semplicemente un vestito.
Gianluca84, credo che per “mimetica” ti riferisci ad una “uniforme” (non divisa) tattica o operativa, la cui spiegazione si traduce in modo evidente nella funzionalità e comodità che certe mansioni richiedono anche a perdita di veduta, tutto giustificato da un professionale adattamento.
Data invio: 3/6/2011 9:02
|