Guru 
Iscritto il: 21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati Utente Vip
Messaggi : 4497
|
Ciao erny. Il CCNL vigente al TITOLO V - Classificazione del Personale, Capo 1° Norme Generali, precisamente all’Art. 31- Classificazione RUOLO DEL PERSONALE TECNICO-OPERATIVO, nomina unicamente i “Responsabili di caveaux” al Terzo Livello. Non sono richiesti Livelli particolari per altro personale normalmente comandato a vigilare.
Invece, per altre mansioni che potrebbero essere correlate, il contratto indica ai “Capi sala conta” con più di cinque addetti per turno o con almeno 18 addetti complessivamente il Terzo Livello Super. Quarto Livello Super alle guardie particolari giurate addette al piantonamento fisso che, in via continuativa e prevalente, svolgono anche compiti di sicurezza inerenti a sistemi computerizzati e gestiscono strumenti di controllo tecnologicamente avanzati, previsti dai capitolati d’appalto; e Quarto livello alle Guardie particolari giurate, addetti sala conta.
Riguardo al “caricamento bancomat”, come scritto e riscritto in altre discussioni simili, è un servizio che non rientra nelle competenze della gpg ben descritte nel Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 che attualmente ci governa a livello nazionale (prima in altri Decrti Ministeriali e conseguentemente nei regolamenti Provinciali dei rispettivi Questori), ma che per ovvie ragioni di business è garantito ai clienti e vezzeggiate con cialtronerie del tipo “mansione da tesoriere” (oltre tutto, inesistente sia nel Contratto che nel Decreto), turni di comodo, o al limite, spronate con livelli oltre che non spettanti, in vero a sostituire - al contrario - dei provvedimenti disciplinari, dato che è fatto esplicito divieto di attendere ad altre mansioni lavorative che possano “distrarre” dal servizio di vigilanza cui sono destinate (art. 3 del R.D.L. N° 2144/1936). Ed anche la guardia è passibile.
Idem per quanto riguarda l’opera delle guardie come oggi intesa, nelle Sala conta. Le Guardie nelle Sala conta dovrebbero unicamente svolgere il servizio di Vigilanza e Controllo, in divisa e armate, come previsto. Invece i soliti datori “money oriented” con medesimi principi del servizio sopra descritto o di altri simili (portierato, reception, centralinista, fattorino, tuttofare, eccetera), svendono le guardie spesso pure con ulteriori modalità di lavoro illecite (senza divisa, senza arma, controllati da telecamere, eccetera).
Il sindacato (triplice), da parte sua fa “il finto tonto” e stipula contratti dove come per esempio è vagamente nominata la Sala conta per quanto riguarda i Livelli, ma lasciando sottointeso il servizio da Guardia e non da contabile o impiegato, non specificando con precisione i ruoli, facendo proprio come Pilato” (lavandosene le mani), già che (infatti) il contratto è subordinato al Decreto Ministeriale, dove le guardie devono essere impiegate unicamente in ruoli di Vigilanza e Controllo, attenendosi specificatamente ed esclusivamente alla prevenzione e repressione delle attività predatorie e, quindi, di difesa del diritto di proprietà.
I datori sono consapevoli della mancanza di controlli dovuti al totale menefreghismo e della “disponibilità” (tra virgolette) delle guardie. Così le “dequalificano”, spesso svendendole, a fare un poco di tutto.
Ai posteri l’ardua sentenza.
Data invio: 5/5/2011 8:35
|