Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 »


Re: stipendio gpg t.v.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Ti ho dato del poco avvezzo non per “chi sei” ma per quello che lasci intendere con i tuoi interventi, già che ti è stato spiegato quello che hai richiesto e a quanto pare non sai comunque che pesci pigliare.

Invece mi sono permesso di replicarti con un appropriato “muovere le chiappe” già che il primo a permettersi di usare toni papali, confidenziali e di poco rispetto, come ho precisato, sei stato tu pretendendo in torto di avere ulteriori spiegazioni e in questa assurda pretesa rimarcando la non informazione degli utenti a scapito del nome del sito.

Dovresti informarti meglio e sapere che il Ministero degli interni non da semplici indicazioni alle Autorità locali per amministrare la materia Vigilanza privata (e qui la dice lunga sulla tua preparazione ammesso che tu sia veramente gpg ...), ma ordina dei precisi regolamenti che se non in collisione con le norme superiori, son atto normativo, vale a dire un atto giuridico che costituisce fonte del diritto, di norme giuridiche primarie, che pongono principi o individuano regole comportamentali di cui si impone l'osservanza nei territori o nelle aggregazioni sociali (nazionali, politiche o comunque di più individui) cui è destinata, nel nostro caso nella Vigilanza privata.

Semmai non fa proprio per niente testo quello che dice il tuo collega (anche se confermo e genericamente mi associo) e se vuoi ci aggiungo io che le aziende fanno praticamente quello che vogliono forti e consapevoli di un non-controllo istituzionale, di un sindacato maggioritario latitante e non da meno di colleghi ignoranti, appunto. Spiegherei pure al tuo collega che il problema a monte sono le ormai tutte aziende “money oriented”.

Come vedi, dopo un quarto si secolo di vigilanza anche nei blindati con qualche decina di encomi, anche per sventata rapina in questi e, oggi, caposettore e non da ieri, posso tranquillamente insegnarti che le norme ministeriali e il ccnl devono per esperienza essere applicati in campo altrimenti contestate sul nascere, per non fare la solita figuraccia dell’ignorante poco furbo che contesta quando è stato pizzicato a non fare il giusto.

Invece se vuoi che discutiamo sulle menate che i nostri legislatori rigurgitano periodicamente regolamentando il nostro settore, o dei medesimi modi sindacali, devi aprire altra discussione e vedrai che ne conosco una più del diavolo (tra le tante, cerca più thread in OT che ho tutti cominciato nel titolo con “Decreto demenziale” …).

Leggi qualcheduno dei miei 3000 “e rotti” post in questo forum (e chissà che ne leggi altrettanti di simili altrove) per poterti fare una opinione sul mio conto (come utente), anche se per me i tuoi otto messaggi mi sono bastati.

Non rigirare la frittata! Hai chiesto:

”Cari colleghi perdonate l'ignoranza sono una gpg di VI liv. sto facendo domanda in vari istituti che svolgono il servizio di T.V. ma, se possibile, vorrei sapere lo stipendio mensile previsto per questo tipo di servizio”

[b]QUESTO TIPO DI SERVIZIO[/B]

Se l’italiano non è una opinione lecito rifarsi al ccnl; se invece vuoi sapere di eventuali contratti provinciali o aziendali (comunque sempre subalterni a quello nazionale), oppure di modi inopportuni delle aziende, è doveroso specificare… e non solo ora!

Infine se le risposte non vuoi che possano essere anche come le mie, impara a non scrivere menate come:

”Tutto tace? Possibile che in tutto il forum non c'è nessuno che può dare una risposta????
Fortuna che si chiama guardie informate......continuiamo ad attendere.”


E magari a impostare le domande chiare all’inizio e non alla fine.

Ciao-ciao.

Data invio: 28/7/2011 21:17
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Matricola
Iscritto il:
16/11/2010 17:46
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 17
Offline
Premesso che la mia era una semplice battuta, le tue delle offese che continuano anche nella tua seconda risposta,a questo punto comincio a risponderti a tono.
Caro il mio Rambo della situazione innanzi tutto l'esperienza riportata è di un nostro non solo mio collega (e qui la dice lunga sul tuo modo presuntuoso di considerare i colleghi)
il mio intervento comincia con: ”Cari colleghi perdonate l'ignoranza" ma vedo che la mia umiltà non è stata apprezata, per quanto riguarda questo" preciso regolamento ministeriale " fammi capire a questo punto perchè nel mio piano fromativo allegato al mio contratto d'assunzione (che se vuoi ti mando in allegato pdf visto che hai dei
dubbi sulla mia professione) che come ben saprai parte dal primo giorno d'assunzione è previsto tra tutti i servizi da svolgere anche quello del trasporto valori stessa cosa che era prevista anche in un precedente piano fromativo che avevo presso un'altro istituto forse uno dei più prestigiosi a livello nazionale (se vuoi anche di quest'ultimo ti mando via mail una copia pdf) allora o i piani formativi sono sbagliati o (se esiste) è sbagliato questo "preciso regolamento" inoltre per tua info il Titolo XII del ccnl lo conosco molto bene e ho lottato invano per farlo applicare nell'istituto dove lavoro ma dalle mie parti purtroppo come dicevo in precedenza tra i contratti e la realtà in mezzo c'è il mare.
Concludo dicendo che se ho solo 8 mess è perchè 1 sono inscritto da poco, 2 trascorro le mie intere giornate a lavoro non al pc, e comunque i tuoi 3000 ma anche 10000 mes non ti permettono di giudicare nessuno. Spero di esser stato addastanza chiaro questa volta.

Data invio: 28/7/2011 23:23
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
La chiarezza prova farla a te stesso, che ti ho capito molto bene.

Con i tuoi otto messaggi non mi sono permesso di giudicare nessuno ma ho scritto che mi sono bastati per capirti come utente; mentre i miei 3000 e rotti interventi non li ho citati per pavoneggiarmi ma precisamente perché ti ho risposto che se c’è da disquisire sulle “menate” di legislatori, aziende e sindacato non mi tiro indietro, come appunto appare nei interventi da anni. Non rigirare la frittata.

Tra le altre cose, tra i miei 3000 e rotti interventi, nelle mie annose diatribe puoi leggere che quando capitano discussioni come queste, scrivo sempre che l’altra parte comincia con una domanda a cui andava risposto per regole; a contestazione tipo come questa avvenuta risponde che le regole e le leggi non sono quello che succede in pratica (… e vuoi che risponda sostituendo gli abusi alle regole?!!); continuando che le mie sono offese e le sue semplici battute; e che sono io ad offendere ma quando gli chiedo di citare, invece la “rimena” … magari ti anticipo e ti dico che presto troverai da dire sul mio anonimato, sul mio nickname e sul mio avatar: immagino che chi mi segue da anni con simpatia si starà già facendo delle grasse risate perché la storiella è proprio sempre quella! Tra poco vedrai che interverrà qualcuno dello staff e farà la voce grossa e nei casi peggiori, a vantaggio di chi vuole interrompere la brutta figura, la discussione verrà chiusa, (legittimo e nelle regole del forum) senza però specificare chi sta scrivendo delle cialtronerie (e questo è il vantaggio di chi sta facendo la brutta figura).

Comunque, poiché seguo da molto un “modus operandi” che esce dalla consuetudine regole alla mano, in difesa della categoria e per questo crea tante simpatie ma altrettante antipatie, pur rispondendo a modi, sono molto attento a non travasare le mie risposte (altrimenti c’è chi a “bordo campo” non aspetta altro che l’occasione per puntarmi il dito contro), infatti come ti ho già scritto la mia risposta dovuta corrisponde a un tuo “sbuffare” non simpatico: potrei dirti o averti detto che anche le mie erano semplici battute, ma preferisco essere coerente, io.

Prego citare le offese… (tic-tac . tic-tac … )

Caro il mio Mav85 (mi sfugge perché mi nomini “Rambo della situazione”), l’esperienza che tu hai riportato è descritta come quella di un tuo collega:

”infatti come riporta un nostro collega:
"sono vent'anni che faccio trasporto valori”…


e a quella mi rivolgo. Se poi intendi ad ogni risposta cambiare lo svolgimento per tuo conto…. non sono io presuntuoso ma piuttosto tu a non azzeccarci. In oltre ancora, ho scritto che quello che descrive il tuo collega lo condivido in modo generico. Ho solo calcato la mano sulle vere problematiche del personale inadeguato nel TV. Comunque, ad ogni modo, per semplificarti la faccenda, ti dico che anche se il tuo collega è il Presidente della Repubblica, anche lui sottostà a leggi e regolamenti. Quindi no cambia un “H”.

Riguardo al tuo inizio “umile intervento”, nessuno lo ha biasimato. Ho preso di mira ben altre frasi: quelle non ho apprezzate e non il tuo inizio post. Rigiri la frittata.

Per quanto riferito al tuo piano formativo e tutti i contratti che vuoi, dovresti sapere bene che sono sempre subalterni a leggi e regolamenti ministeriali. Infatti sono questi che regolamentano la materia anche nel piano giuridico e lavorativo. Nello specifico, il ministero dell’Interno ha così disposto il servizio di TV e le aziende così devono adeguarsi:

a titolo informativo l’utenza qui in genere ti starà leggendo sbigottita, perché stai dimostrando di non conoscere le basi che disciplinano la materia e fai pure l’arrogante.

Ora, a prova della tua ignoranza in materia (anzitempo che si aprano le cataratte dal cielo, ti spiego che “ignorante” vuole semplicemente dire che “ignori”), prima ti posto un preciso regolamento che esiste per bene ed è parte integrante del nuovo Decreto che ci regolamenta a livello nazionale, che ritengo ormai aberrante non conoscere:

«Decreto 1° dicembre 2010, n. 269

[…]

Allegato D

[…]

Sezione III^
3. DEI SINGOLI SERVIZI DI VIGILANZA PRIVATA

[…]

3.l.2 Disposizioni particolari per il trasporto del contante

[…]

E’ fatto obbligo di impiegare guardie particolari giurate di maggiore esperienza costituendo, requisito minimo di sicurezza, per i componenti degli equipaggi un’anzianità di servizio (anche presso altri Istituti) non inferiore ad un anno, unita ad un'età anagrafica ed a qualità attitudinali compatibili con la particolare difficoltà dei servizi in questione. Per il responsabile del servizio e per il capo scorta, è richiesta una più ampia e specifica esperienza nel settore, almeno biennale.

[…]»


poi, DATO CHE LE AZIENDE HANNO TEMPO 18 MESI PER ADEGUARSI AL NUOVO DECRETO NAZIONALE, ti posto l’antecedente regolamento a cui a buona ragione ho fatto preciso riferimento, già che quasi tutti i datori ancora lo portano avanti fino a decorrenza dei termini:

«MINISTERO DELL’INTERNO
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA

Prot: nr. 557/PAS.15442.10089.D.(7)2
Roma, 7 gennaio 2005

[…]

i Prefetti disporranno,

[…]

i Questori, nell’approvare i regolamenti dei servizi degli istituti interessati si assicureranno,

[…]

Costituiscono requisito minimo di sicurezza, a tale proposito, per i componenti degli equipaggi, un’anzianità di servizio (anche presso altri istituti) non inferiore a due anni, unita ad un’età anagrafica ed a qualità attitudinali compatibili con la particolare difficoltà dei servizi in questione, e, per il responsabile dei servizi e per il capo scorta, una più ampia e specifica esperienza nel settore, almeno quinquennale, nonché, per tutto il personale impiegato, una efficace attività addestrativa e l’assenza di segnalazioni, anche nel corso del rapporto di servizio, per fatti che possono costituire uno specifico fattore di rischio.

[…]»


e infine ti spiego che non è il tuo piano formativo allegato al tuo contratto ad essere sbagliati se si riferiscono ad un servizio di scorta per gpg, ma bensì è l’istituto che deve applicare la regola ordinata completando la mansione. Purtroppo, come ti ho già descritto, le aziende approfittano di personale che non conosce la materia (come te) e gli fanno fare un poco di tutto nei servizi abusando anche in altri termini (orario, ferie, mansioni, eccetera). Invece che offenderti per le mie riprese, prendi atto e fanne fagotto!

Francamente non so se è meglio evincere che hai fatto lo sborone ma non sei guardia, oppure se sei veramente guardia...

In conclusione se tu conosci bene il contratto nella parte inerente l’indennità sulla mansione di TV è ovvio che non dovevi chiedere:

”vorrei sapere lo stipendio mensile previsto per questo tipo di servizio”

ma era logico specificassi quali sono i tuoi dubbi (applicazioni alternative alle regole). Infatti ti hanno risposto rimandandoti al contratto.

Lo so bene che tra i contratti e la realtà in mezzo c'è il mare (leggi qualcheduno dei miei 3000 e rotti interventi….). E uno dei mali peggiori a causare queste iniquità è il dare per scontato di doverle subire a tale punto che nelle questioni non si risponde più per regola ma per quello che le aziende vogliono importi, facendolo diventare “regola”.

Data invio: 29/7/2011 2:24
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Matricola
Iscritto il:
16/11/2010 17:46
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 17
Offline
Ti ringrazio per la tua esaustiva risposta, ne farò tesoro, ma trovo del tutto presuntuoso inappropriato ed inutile continuare a sottolineare la mia ignoranza in materia dato che sono stato io il primo ad ammetterla[u][i] (per questo ho fatto una domanda in queto forum che ammetto di aver formulato male, per imparae dalle vostre risposte magari date da persone un pò più umili di te).
Cmq non è solo colpa mia se non conosco bene la materia ripeto sono solo un'appr. VI livello al quale è stato fatto firmare un corso di formazione (per ben 2 volte in 2 ist. diversi) solo sulla carta e (ti sembrerà strano) dopo poche ore dal giuramento nel caso dell'istituto dal nome grosso e addirittura prima del giuramento in quest'ultimo istituto (dei quali preferisco non citare i nomi) mi è stata consegnata una divisa e messo in servizio senza avere la più pallida ideia di cosa fare e quali sono le leggi che regolamentano il nostro settore (altro che decreto ministeriale ho dovuto da solo capire cos'è e cosa dice il TULPS figurati).
Tutto quello che ho imparato è solo grazie ai miei più anziani colleghi (che non smetterò mai di ringrziare) per tanto concludo dicendo che se ti sembra "abberrante" che io non conosca dei decreti specifici del settore non hai la più pallida idea di quello che ti circonda nella realtà quotidiana (ammesso che tu abbia una vita sociale oltre che virtuale) perchè dalle mie parti ma "non solo forse anche dalle tue" ci sono colleghi che non sanno nemmeno cos'è il ccnl ma nessuno si è mai permesso di sottolineare la loro scarsa conoscenza (per fare losborone come fai tu e non io) anzi quelli più anziani e preparati "come te" in maniera molto umile (cosa a te forse sconosciuta ma ti sembrerà strano oltre ai decreti esiste anche quella)spiegano tutto quello che sanno.
Grazie ancora, saluti.

Data invio: 29/7/2011 11:43
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Non ho rimarcato il tuo “non sapere” come colpa (conosco molto bene le procedure degli ivp all’assunzione), ma se rileggi i tuoi post, da parte tua non c’era intenzione di apprendere o meglio: ammettere; e invece bisogna riconoscere nei giusti termini i propri limiti. Non si nasce conoscendo, ma si impara, appunto. Ora, non voglio di certo inculcare all’utente con cui dialogo, per forza una cosa: a me interessa la giusta informazione nel forum e se vengono messe in dubbio precise regole, persisto.

In definitiva

- ammetti che non conosci la materia

- prendi atto del regolamento sul TV

- concordi sulla domanda formulata male (allora con conseguente intervento sulla altrui informazione, inopportuno)

È quanto ti avevo contestato ma da qui la bagarre.

Riguardo al mio dichiarare “abberrante” il fatto di non conoscere i regolamenti che ci riguardano è puramente riferito al dato di fatto e non per colpevolizzare le guardie (anche se gran poco fanno per conoscere e capita qualche volta che, quando trovano qualcuno disposto a spiegare, se la prendano pure a male… Infatti, a me non è venuto lo gnomo informatore a portarmi il regolamento ma più verosimilmente nel corso della mia vita sociale anche al di fuori di web, conscio di quanto demoralizzante materia ci circonda, mi do da fare cercando di apprendere e aggiornarmi riguardo a quanto volente o nolente diviene la parte più importante della vita dopo la famiglia). Gli ivp hanno preciso ordine di mettere a conoscenza i dipendenti sulle norme in materia. Ciò non succede o succede male. Lo hai bene inteso anche tu…

Un buon consiglio è quello di avere letto almeno 1 volta tutto:


1. il contratto nazionale vigente, i contratti individuali e i contratti locali disponibili:

gli accordi interconfederali ed i contratti nazionali di lavoro devono essere depositati presso il
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ;

gli accordi territoriali, subprovinciali e provinciali, devono essere depositati presso la Direzione provinciale del lavoro, Ufficio politiche del lavoro;

gli accordi regionali devono essere depositati presso la Direzione provinciale del lavoro con sede nel capoluogo di Regione;

gli accordi di secondo livello aziendali devono essere depositati presso la Direzione provinciale del lavoro - ufficio politiche del lavoro nel cui ambito ha sede l'azienda.


Nel caso di contratto riguardante più unità produttive facenti capo a diverse Regioni o province, la Direzione Provinciale del lavoro competente é quella nel cui ambito ha sede la direzione dell'azienda.

Il modo più semplice è quello di rivolgersi ad una segreteria sindacale di categoria come iscritto o simpatizzante, generalmente consegnano copia del contratto su richiesta anche ai non iscritti.


2. Il Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 e relativi allegati:

Questo è la vera “Ave Maria” del settore e tutti i contratti devono essere subalterni a questo o da considerare nulli nella parte specifica: eventuali altre regole devono essere formulate nell’adempimento del così detto “miglior favore”;

lo stesso decreto impone alle aziende una accurata informazione a riguardo per le guardie dipendenti (e prima lo facevano altri decreti ministeriali). Ricordo che le aziende hanno tempo 18 mesi per adeguarsi al decreto tutto.


3. TULPS, circolari e sentenze inerenti la nostra materia:

Leggibili anche in web e spesso disponibili nei blog e nei forum dedicati, chiariscono molti aspetti trascurati del settore e soprattutto fanno emergere la nostra (voluta dallo Stato), obsoleta attività.


4. Regolamento di Servizio:

il nuovo Decreto 1° dicembre 2010, n. 269 impone alle aziende un “Regolamento di Servizio” (sostituisce il “vecchio” regolamento Aziendale: l’azienda nel rispetto delle norme sul lavoro e del Decreto, presenta il Regolamento di Servizio al Questore della Provincia dove ha sede legale, che se nei termini corretti, lo approva unitamente agli eventuali colleghi Questori delle rispettive Province dove l’azienda ha distaccamenti operativi;
inutile dire che suddetti regolamenti sono ordinati a conoscenza dei dipendenti…

Attenzione, perché molte aziende fanno le facilitone per fare bella figura e regolamentano per esempio gli interventi su allarme in coppia (regola a migliore favore), salvo poi mandare i dipendenti su allarme da soli: il Regolamento di servizio assume tomi globali per l’azienda che lo determina e non è mero optional; bisogna conoscerlo e fare rispettare le regole!


5. Ordine di Servizio (OdS):

ad ogni mansione deve corrispondere a disponibilità della guardia operante, un OdS scritto e firmato dal datore o chi per esso, che riporti le procedure specifiche di quel particolare cliente nel rispetto delle regole sopra viste, tutte.


6. Norme sul Lavoro:

almeno le basilari che riguardano 626, turnistica, diritti e doveri, mobbing, eccetera.


Sapere dell’esistenza delle regole, quindi la presa visione di queste; la disponibilità ad apprenderle e la conduzione di una vita sociale anche in Web che permetta l’apprendimento degli aggiornamenti in merito, fanno della Guardia Giurata e Particolare Giurata un vero professionista del settore.

Difendere con le unghie questi presupposti non è non essere umile o peggio fare lo sborone, ma come disse Gianni Brera, in una lettera a Gino Bartali, non posseggo la dolce rassegnazione del mistico, bensì la grinta dei santi guerrieri.

(Mi scuso per l'OT ma credo di interesse non indifferente)

Data invio: 29/7/2011 16:15
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Matricola
Iscritto il:
16/11/2010 17:46
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 17
Offline
Grazie ancora, ora stampo tutto quello che mi hai scritto e appena posso porto una copia del tutto in centrale e se me lo consentono (ma non credo) metto tutto in bacheca.

Saluti.

Data invio: 29/7/2011 17:33
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline


... Questo è guardieinformate

Data invio: 29/7/2011 17:40
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
...un'ultima cosa (coscienza): se sei assunto in prova o a contratto determinato, occhio a non fare il rivoluzionario; almeno fino a conferma giunta, perché rischi il non rinnovo.

Data invio: 29/7/2011 17:45
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Allievo
Iscritto il:
9/3/2012 16:37
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 132
Offline
Citazione:

Bafometto ha scritto:
...un'ultima cosa (coscienza): se sei assunto in prova o a contratto determinato, occhio a non fare il rivoluzionario; almeno fino a conferma giunta, perché rischi il non rinnovo.


Ah, perchè?...Credi che se entri a contratto determinato c'è possibilità di rimanere poi a tempo indeterminato?!.....

Data invio: 25/4/2012 22:06
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: stipendio gpg t.v.
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
10/3/2012 17:23
Da Conegliano - TV
Gruppo:
Utenti registrati
Donatori
Messaggi : 226
Offline
Citazione:

Ah, perchè?...Credi che se entri a contratto determinato c'è possibilità di rimanere poi a tempo indeterminato?!.....

...Ovvio...

Data invio: 25/4/2012 22:09
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate