Nella riforma del settore, cioè nel DM 269/10, in particolare nell’Allegato D, il legislatore si esprime appunto nella parte dedicata all’immissione dei nuovi assunti così:
“Al termine del corso di formazione, le guardie giurate di nuova nomina dovranno essere affiancate, per almeno una settimana, nell'espletamento dei servizi cui saranno destinate, da guardie giurate che abbiano maturato specifica esperienza negli specifici servizi”
In oltre, specificatamente a riguardo del servizio di zona, sempre l’autore di leggi ordina:
“Le guardie giurate devono avere preventiva conoscenza dell'ubicazione degli obiettivi loro
affidati e sulle finalità del servizio di vigilanza affidata”
dove, ovviamente, per “preventiva” è propriamente intesa una conoscenza a priori dell’immissione del servizio da soli.
Infine, qualsiasi Responsabile della Direzione del Lavoro provinciale, converrà che l’azienda di Vigilanza Privata, deve necessariamente tenere conto che non tutti i dipendenti sono uguali per diversità di apprendimento in soggettive mansioni (esempio: uno riesce meglio nell’anti-rapina, l’altro nella zona), oppure per semplici ragioni pratiche (esempio: chi ha già avuto esperienza di zona in altro IVP o magari chi residente in quel Comune, avrà maggiori possibilità d’apprendimento del percorso nei confronti di chi proviene da altra regione o provincia), senza per questo intaccare i requisiti di Guardia Particolare Giurata. Cioè, papale, papale, due guardie capacissime entrambe, possono disporre in un medesimo compito di tempi diversi d’apprendimento che potrebbero pure lecitamente superare la settimana puramente indicativa del DM e che l’azienda stessa deve far fronte maggiorando l’affiancamento.
I responsabili e i legali dell’azienda in questione, oltre a dimostrare una carente conoscenza degli ordini impartiti da autorità superiori al fine di amministrare un’azienda di vigilanza, decadono difronte basilari regole del buon senso!
Certo che, lu74, qualche domandina tra me e me, me la sono fatta: prima chiedi una informazione a fini legali e poi quando ti viene data risposta, ribatti che il legale che ti difende può essere corrotto facilmente….
