|
“Vigilanza privata al bivio" - Tavola Rotonda (Roma, 19/09/2011) |
|
---|---|---|
Webmaster
![]() ![]() Iscritto il:
4/1/2007 19:21 Da VERONA
Gruppo:
Webmasters Utenti registrati Messaggi : 21914
![]() |
“Vigilanza privata al bivio" - Tavola Rotonda (Roma, 19/09/2011)
Scritto da Ilaria Garaffoni Venerdì 02 Settembre 2011 10:56 ROMA - A marzo è entrato in vigore il DM sulla capacità tecnica, primo atto di un processo di riforma che rivoluzionerà l'architettura normativa della sicurezza privata. La novella apre nuovi scenari di business sulla scacchiera competitiva, ma rischia al contempo di penalizzare il collante economico delle realtà più piccole. Anche sul piatto del rinnovo contrattuale sono tanti i temi critici, e le nuove fratture nello schieramento datoriale non aprono spiragli di luce per il futuro. Infine, il riacutizzarsi di una crisi che si fa sempre più globale e il riassetto delle relazioni industriali e delle competenze provinciali che potrebbe verificarsi a seguito della manovra 2011 impongono nuove e più profonde riflessioni. Solo un dialogo franco e diretto tra tutte le parti coinvolte può portare ad una distensione dei toni e ad una riapertura del confronto. Per far luce su questi ed altri aspetti, www.vigilanzaprivataonline.com, l'unica testata giornalistica sul web che legge gli obliqui delle tre anime che compongono la security privata, organizza a Roma una Tavola Rotonda dal titolo: “Vigilanza privata al bivio: scelte dell'oggi che scrivono il domani”. Il 19 settembre, presso l'Hotel Mediterraneo a Roma, sono attese le principali Autorità di riferimento e i rappresentanti delle Parti Sociali del comparto vigilanza privata: Per la parte datoriale: Agci Servizi di Lavoro (Associazione Generale Cooperative Italiane) Anivp (Associazione nazionale di categoria della vigilanza privata) Assiv (Associazione Italiana Vigilanza) AssVigilanza (Associazione Nazionale fra Istituti di Vigilanza Privata) Assovalori (Associazione professionale aziende trasporto valori) Confcooperative (Confederazione Cooperative Italiane) Federsicurezza (Federazione del settore della vigilanza e sicurezza privata) Legacoop Servizi Univ (Unione nazionale istituti di vigilanza) Rappresentanze delle aree relazioni industriali di Confindustria e di Confcommercio Per la parte sindacale: Filcams – CGIL (Federazione Italiana Lavoratori Commercio, Turismo e Servizi) Fisascat – CISL (Federazione Italiana Sindacati Addetti Servizi commerciali Affini Turismo) Uiltucs – UIL (Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi) UGL Sicurezza Civile (Unione Generale del Lavoro – Terziario/Sicurezza Civile) Istituzioni e Autorità: Ministro dell'Interno Roberto Maroni Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Maurizio Sacconi Sottosegretario all'Interno Alfredo Mantovano Direttore Ufficio Amministrazione Generale c/o Ministero Interno Annapaola Porzio Prefetto di Roma Giuseppe Pecoraro Questore di Roma Francesco Tagliente Professore Universitario e Consulente del Ministro Sacconi Michele Tiraboschi Modera: Ilaria Garaffoni, Direttore Responsabile di www.vigilanzaprivataonline.com. http://www.vigilanzaprivataonline.com/
Data invio: 6/9/2011 12:09
|
|
![]() ![]() |