Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 (2) 3 4 5 ... 19 »


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Maestro
Iscritto il:
10/3/2010 11:20
Da BARI
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 484
Offline
Dimenticavo
Se adottate la posizione standard cioe' andare in puntamento con il piede sinistro avanti e piede destro( che guarda il tallone sinistro perpendicolarmente vi accorgereste subito di come l'avambraccio sinistro egomito sinistro coprano la zona vitale (cuore e polmone).

Data invio: 16/9/2011 20:26
_________________
Vivi e lascia vivere
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
12/8/2008 14:03
Da Verona
Gruppo:
Utenti registrati
Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 1662
Offline
Citazione:

luciullo ha scritto:
...Al poligono ho fatto una prova col mio collega,lui colpo in canna io no,vi garantisco che sono stato molto piu' veloce di lui...


Sotto stress cambiano le cose, e molto.

Data invio: 16/9/2011 20:43
_________________
Armi Americane, Auto Tedesche, Moto Giapponesi.
Facebook: Armi e Tecnologia
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Maestro
Iscritto il:
10/3/2010 11:20
Da BARI
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 484
Offline
Perciò mi limito a scansarmi quando i cc o le gpg su allarmi mi scarellano puntandomi l'arma sui piedi, tutto qui...


E proprio questo il punto.
Cosa scarrello a fare se al momento non ho nessuno di fronte che impugna un'arma?
Forse non mi sono spiegato,la mia e' una tecnica all'unisono cioe':scarrelamento puntamento fuoco (TIRO ISTINTIVO),se la situazione non e' istantanea ovviamente cerco prima il riparo e poi uso la mia tecnica.Non credo che una persona addestrata punti la sua arma sui piedi del collega.
Ognuno poi fa come crede ovviamente.

Data invio: 16/9/2011 21:03
_________________
Vivi e lascia vivere
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
25/4/2008 13:25
Da Nord(Napoli nel cuore!)
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 3253
Offline
mai portata l'arma col colpo in canna...

Data invio: 16/9/2011 22:40
_________________
Tutti sappiano che cio' che ho in animo non e' capriccio
di persona, non e' libidine di Governo, non e' passione ignobile, ma e' soltanto
amore sconfinato e possente per la PATRIA...
B.Mussolini.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Che ognuno faccia come meglio crede, non ci sono dubbi

come è altrettanto certo che la TECNICA (vedere il significato di tecnica) più efficace per chi svolge una mansione operativa armata (tiro istintivo operativo) è quella di

- arma carica

- addestramento e capacità

- equipaggiamento misurato (fondina rigida a modello, con sgancio antiscippo)

Quando si sente di colpi accidenti è per l’irresponsabile incuria di almeno uno - ma spesso più - dei punti sopra riportati e MAI per colpa dei colpi in canna…..: birichini loro!

In definitiva, non esiste scarrellamento e puntamento all'unisuono che tenga! La tecnica più veloce è la prima e non parlatemi di esperienze e cavolate varie (se c’è il colpo in canna in mano ad un operatore addestrato, capace ed equipaggiato, c’è più probabilità di una pronta reazione istintiva per salvarsi).

Non è questione di opinione ma di TECNICA ben costituita da ormai lungo tempo da tutte le scuole del mondo riconosciute che articolano il tiro operativo, anche sportivo.

Come ho già spiegato in discussioni simili, oltre all’incoerenza di chi porterebbe una semiauto scarica e magari un revolver con la prima camera di scoppio piena, il salto di qualità delle armi semiauto (cioè quello che soprattuto il legittimo proprietario paga bene in soldoni) è la meccanica che permette (dopo approfonditi studi dettati dalla necessità dimostrata che ho sopra evidenziato di avere l’arma carica), di portare l’arma col colpo in canna in piena sicurezza (a patto che chi la porta sia addestrato, capace e equipaggiato, come ho scritto: ma di questo l’arma e i colpi non hanno responsabilità…). Portare armi come Beretta, Colt o Glok di ultima generazione, senza il colpo in canna, equivale ad avere un’arma di 40 anni fa e passa. Liberi di farlo ma l’insicurezza giustifiata o meno, non si deve tentare di schermarla con la furbata che tutto sommato tenere l’arma scarica è addirittura più convenevole: si, per chi non la sa usare.

Data invio: 16/9/2011 22:55
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Maestro
Iscritto il:
10/3/2010 11:20
Da BARI
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 484
Offline
Ho avuto una formazione militare di altissimo livello,e da molti anni che maneggio armi(anche in situazioni di stress).
Secondo il mio modestissimo parere avere la pistola col colpo in canna non e' professionale(senza offendere nessuno).
Sono recenti le notizie di colleghi che si sono feriti addirittura con l'arma che era in fondina(e' partito il colpo e si e' ferito al gluteo)e ce ne sono tanti altri.Io rimango dell'idea che la mia bella 98 sia sempre senza sicura,senza colpo in canna,e che se devo sparare e' semlpice:estrazione/scarrelamento(fulminei),puntamento,fuoco.

Data invio: 16/9/2011 23:14
_________________
Vivi e lascia vivere
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Se la tua scuola di addstramento è stata di altissimo livello dovresti essere ben conscio che la tua opinione è legittima, ma rimane tale, in contrasto con qualsiasi scuola accademica relativa alla questione, sia nel tiro operativo che in quello operativo sportivo, dove i tempi fanno da padrone.

Estrazione/scarrellamento/puntamento e fuoco, per quanto fulminei, restano nella realtà tutt'altro che semplici ma bensì articolati.

Data invio: 16/9/2011 23:19
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Maestro
Iscritto il:
2/3/2011 12:26
Da roma
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 475
Offline
trovo che l'importante sia da evitare il metti e togli il colpo in canna, due sono le scelte o lo tieni sempre oppure mai.

Data invio: 17/9/2011 11:59
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Matricola
Iscritto il:
27/2/2010 17:08
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 35
Offline
ho sempre portato colpo in canna e senza sicura sull mia 98, mi sono trovato molto bene quando ho dovuto sparare e guidare contemporaneamente . il vantaggio è di essere sempre pronti al fuoco, basta tirare il grilletto, come un revolver... a patto di imparare bene una cosa e cioè a saper riaccompagnare con sicurezza il cane in posizione di riposo con una mano sola, evitando ovviamente di puntare verso colleghi o zone pericolose. per me è diventato un tale automatismo che lo faccio senza accorgermene. e poi, anche quando sei a piedi, amgari di notte e hai una mano impicciata con una torcia o con la radiort, avere l'arma già pronta è un gran vantaggio. mi vengono i brividi solo a pensare alle manovre che facevano e fanno certi miei colleghi quando dovevano scarrellare, sparare, mettere la sicura, togliere il colpo dalla canna (magari senza aver tolto il caricatore prima)...brrr...

Data invio: 17/9/2011 12:39
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: CHI DI VOI PORTA IL COLPO IN CANNA(OVVIAMENTE PER LE ARMI SEMI-AUTOMATICHE)
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

cinghiale ha scritto:
a patto di imparare bene una cosa e cioè a saper riaccompagnare con sicurezza il cane in posizione di riposo con una mano sola

da manuale, si sono apposta scervellati ad inventare l'abbattimento cane in sicurezza con apposita leva...
Semmai imperativo ricordarsi (capacità ed allenamento) di riposizionare la leva di abbattimento cane in posizione di "ON" (clik-clak! - mai solo clik....)

Data invio: 17/9/2011 12:50
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 (2) 3 4 5 ... 19 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate