Gruppo: Utenti registrati Moderatore Armi e Dotazioni.
Messaggi : 1662
No. Però usando la gentilezza: "per cortesia mi può mostrare un documento..." non mi è quasi mai stato rifiutato. Poi, se sei su allarme e trovi il solito cliente arrogante basta dire in modo chiaro che sei obbligato a chiamare le FFOO. E quando le FFOO arriveranno arrabbiate per essere venute per un'arroganza chiara del cliente saranno cavoli suoi...
Con la gentilezza si ottiene tutto o quasi...
Data invio: 17/10/2011 21:16
_________________ Armi Americane, Auto Tedesche, Moto Giapponesi. Facebook: Armi e Tecnologia
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Chiunque può chiedere l'esibizione di un documento. Salvo poi beccarsi il rifiuto legittimo dell'altra parte.
Anche alle ff.oo. puoi rifiutare l'esibizione del documento. Solo che loro possono ottemperare al riconoscimento accompagnandoti in caserma... se necessario anche con la forza!
E' da chiarire poi, che nelle Sedi di proprietà per accedere può essere prevista l'esibizione o addirittura il trattenimento del documento, dove chi ritiene di non sottostare alla regole (generalmente certificate per scritto all'ingrsso), può comunque scegliere di non entrare.
In conclusione consiglio di non forzare la richiesta la dove facilmente scatterà il rifiuto; mentre nel caso descritto da Colt_boy, di doveroso accertamento quoto la stessa spiegazione.
Nei casi in cui è di bisogno il nominativo di una persona (perché fa una esplicita richiesta o altro) chiedo semplicemente se può fornirmi i dati che provvedo ad annotare, generando delle responsabilità per il dichiarante.
Infine, ricordo che nelle aziende, il personale deve avere esposto il cartellino aziendale. Sufficente per una nostra eventuale annotazione. Se non esposto è di diritto richedrne la vista.
Data invio: 17/10/2011 22:16
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Nella proprietà privata e vigilata si,ma senza insistere se l'interessato non vuole.Fuori ci sono casi dove può anche essere chiesto,ma sempre usando attenzione e mai prepotenza.
Data invio: 18/10/2011 0:43
_________________
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Assolutamente no, se ti rifiuti di esibire un documento ad un appartenete della polizia giudiziaria con tutta calma ti prendono e ti portano al commissariato o in caserma .La G.P.G. non è un pubblico ufficiale ma incaricato di pubblico servizio.
Data invio: 20/10/2011 15:37
_________________
Le armi sono strumenti affascinati ma la peggior cosa data in mano ad esaltati.
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Ripeto: bisogna fare il distinguo tra "chiedere" (sempre concesso) ed "esigere" (caratteristica di una autorità)l'esibizione dei documenti. E non da meno, tenendo conto che per accedere in una proprietà potrebbe essere richiesto legittimamente il documento.
Appreso ciò, con l'affermare "assolutamente no", sarebbe interessante spiegare anche perché i punti sopra non sono ritenuti validi.
Data invio: 20/10/2011 15:48
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
A me personalmente,(ma credo anche a qualcuno di voi),capita ogni tanto che pure la persona che trovo,mentre svolgo il mio lavoro,per farsi meglio riconoscere e per giustificare una sua presenza in determinati posti,e in determinati orari,mi mostri senza chiedere nulla un documento.In genere,anzi sempre dico di non volerlo il documento,se tutto mi appare tranquillo.Mentre in situazioni più "strane",abbiamo chiesto per favore la visione,ma ripeto senza pretendere.
Data invio: 20/10/2011 20:56
_________________
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Chiedere con cortesia è un conto, ma il soggetto a cui lo si chiede(il documento ) può tranquillissimamente sorridere.L’autorità di pubblica sicurezza ed esclusivamente solo lei , nell’ambito delle proprie competenze, ha la facoltà di chiedere un documento identificato.Il discorso per quel che riguarda sospetti o altri vanno chiamate i CC o la P.S. Non sto parlando di rapina in corso dove la ovvietà mi autorizza ad estrarre l'arma a difesa(ciò non significa sparare al ladro che scappa).la giurisprudenza su quel che può o non può fare una guardia giurata è chiarissima, con tutte le critiche che vogliamo.Se poi ci sparano addosso 3 botte di 357 allora il magistrato se rispondiamo al fuoco chiude un occhio.
Data invio: 20/10/2011 22:16
_________________
Le armi sono strumenti affascinati ma la peggior cosa data in mano ad esaltati.
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Dal codice penale: Art. 651 Rifiuto d’indicazioni sulla propria identità personale Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, è punito con l’arresto fino a un mese o con l’ammenda fino a Euro 206. Dunque le G.P.G. non possono assolutamente chiedere documenti di riconoscimento.
Data invio: 20/10/2011 22:20
_________________
Le armi sono strumenti affascinati ma la peggior cosa data in mano ad esaltati.
Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001.
Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità.
Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "