Donatore GuardieInformate 
Iscritto il: 13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati Collaboratore
Messaggi : 4851
|
Il titolo della discussione e questo: Le guardie giurate possono chiedere i documenti? Risposta: Legalmente e giuridicamente le GPG NON possono chiedere i documenti.
Spesso si verifica il caso in cui viene richiesto di esibire un documento di identità personale da parte di privati citatini (Guardie Particolare Giurate comprese), aziende, esercizi privati.
Si tratta di una prassi comune, dettata da ragioni di sicurezza e di controllo. Niente di male, nella maggior parte dei casi. Ma per verificare, vediamo l'argomento dal punto di vista di un avvocato, se questo comportamento è corretto.
Ecco come stanno realmente le cose in base al parere di un Avvocato.
La normativa vigente "In termini generali la materia che gli e stata sottoposta va affrontata tenendo presente che le finalità ed i casi di utilizzo della Carta di Identità sono espressamente e tassativamente previsti dal “Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”[1] Ulteriori disposizioni per l’utilizzo della Carta di Identità sono inoltre fornite dal “Regio Decreto 6 Maggio 1940, N. 635 - Approvazione del Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 Giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza”[2]
Dall'analisi delle fonti normative di riferimento, la richiesta di esibizione, copia ed utilizzo della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale è attività riservata alle seguenti categorie di soggetti:
1. Autorità di Pubblica Sicurezza: - Arma dei Carabinieri, - Polizia di Stato, - Corpo della Guardia di Finanza. 2. Pubblica Amministrazione
Non è quindi previsto dall'ordinamento che altri soggetti, al di fuori di quelli appartenenti alle suddette categorie, possano richiedere l’esibizione della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale.
Art. 288 - La carta di identità costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a dimostrare la propria identità personale.
Art. 294 - La carta d'identità od i titoli equipollenti devono essere esibiti ad ogni richiesta degli pubblici ufficiali e degli agenti di pubblica sicurezza.
Nel nostro caso: Una Guardia Particolare Giurata può chiedere il documento di riconoscimento SOLTANTO in casi specifici, cioè se si trova ha fare servizio in una azienda che richiede la registrazione di un documento ai visitatori, quindi viene autorizzata dall'azienda stessa. Ma noi come Guardie Particolare Giurate NON siamo autorizzati a richiedere l'esibizione di un tale documento.
Data invio: 21/10/2011 15:46
|