Naviga in questo forum:   1 Utenti anonimi


 In fondo   Discussione precedente   Discussione successiva  Registrati per inviare messaggi

« 1 2 (3) 4 5 6 ... 22 »


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Maestro
Iscritto il:
2/2/2010 23:00
Da Veneto
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 301
Offline
Premesso che quoto in pieno il buon Bafo devo dirvi che, recentemente, ho partecipato ad un corso che ha sorpreso anche me.

Durante tale corso un inportante funzionario della Prefettura illustrando la sua relazione ci ha spiegato come, da parte loro, noi GpG siamo viste come Pubblici Ufficiali durante lo svolgimento del servizio quando questo ha interesse prevalentemente pubblico ( dove per PU si intende, come descritto in articoli che ora non ricordo, ma che - se volete - vado a ripescare dalla relazione e cito, << qualsiasi cittadino nello svolgimento di compiti di diritto o di fatto di interesse pubblico >> ) e ,quindi, in queste particolari situazioni abbiamo i medesimi diritti e responsabilità delle FFOO. Compreso l'intimazione dell'esibizione dei documenti, l'arresto in flagranza e perfino il legittimo uso della forza e delle armi ( diverso dalla legittima difesa ).

Durante questi servizi ( es. sorveglianza di porti, aereoporti, stazioni FFSS, imbarchi avioferronavali, protezione di luoghi e beni pubblici, scorta di materiali pubblici, ecc. ) la GpG cui non vengano esibiti a richiesta i documenti può chiamare la pattuglia chiedendo già non la forzata esibizione degli stessi, ma la denuncia a mezzo processo verbale ( = rapporto di servizio ) per mancata esibizione degli stessi. Altrettanto, in queste situazioni, la GpG può eseguire un arresto del malvivente colto in flagrante consegnandolo direttamente in carcere in stato di fermo a disposizione del Giudice.

Ripeto, ciò mi ha sorpreso, ma, se lodicono loro...
Da notare che l'Istituto approva in pieno e ci ha fornito diverso materiale a sostegno di questa tesi accennando anche ad addestramento specifico da svolgere a breve.

Data invio: 22/10/2011 11:07
_________________
ARIETE COMBATTE !
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
13/10/2009 11:01
Da Queens, NYC
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Messaggi : 4851
Offline
"noi GpG siamo viste come Pubblici Ufficiali durante lo svolgimento del servizio quando questo ha interesse prevalentemente pubblico"

Ma perchè stanno raccontando delle barzellette???

La legge dice questo, per quanto ci riguarda:

Con il decreto legge 8 aprile 2008 anche la Guardia Particolare Giurata, che lavora alle dipendenze di un istituto di vigilanza privato, è diventata un "incaricato di pubblico servizio" [1].

«Le guardie particolari giurate nell'esercizio delle funzioni di custodia e vigilanza dei beni mobili ed immobili cui sono destinate rivestono la qualità di incaricati di un pubblico servizio.»

"la GpG può eseguire un arresto del malvivente colto in flagrante consegnandolo direttamente in carcere in stato di fermo a disposizione del Giudice."

Si, si...fa una cosa del genere. Te becchi una denuncia per sequestro di persona.

portare in carcere in stato di fermo il malvivente!!! Che me tocca senti!!

Fatte la differenza tra ARRESTO e FERMO!

L’ARRESTO consiste in una temporanea privazione della libertà personale che la P.G. dispone a carico di "chi viene colto nell’atto di commettere il reato" (c.d. flagranza propria) o di "chi, subito dopo il reato, è inseguito dalla polizia giudiziaria, dalla persona offesa o da altre persone ovvero è sorpreso con cose o tracce dalle quali appaia che egli abbia commesso il reato immediatamente prima" (c.d. flagranza impropria) (art. 382 c.p.p.). Il tutto con la finalità di impedire che il reato venga portato a conseguenze ulteriori ed assicurare l’autore alla giustizia.

Il FERMO (art. 384 c.p.p.) consiste, come nel caso dell’arresto, in una privazione della libertà personale che il P.M. dispone, "anche fuori dei casi di flagranza, quando sussistono specifici elementi che, anche in relazione alla impossibilità di identificare l’indiziato, fanno ritenere fondato il pericolo di fuga" a carico della "persona gravemente indiziata di un delitto per il quale la legge stabilisce la pena dell’ergastolo o della reclusione non inferiore nel minimo a due anni e superiore nel massimo a sei anni ovvero di un delitto concernente le armi da guerra e gli esplosivi o di un delitto commesso per finalità di terrorismo, anche internazionale, o di eversione dell’ordine democratico". Il tutto con la finalità di impedire che l’indagato possa darsi alla fuga soprattutto quando, mancando il presupposto della flagranza, non può procedersi all’arresto. Al fermo può procedere anche la P.G. quando ancora non vi sia stata l’assunzione della direzione delle indagini da parte del P.M. o "qualora sia successivamente individuato l’indiziato ovvero sopravvengano specifici elementi, quali il possesso di documenti falsi, che rendano fondato il pericolo che l’indiziato sia per darsi alla fuga e non sia possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del pubblico ministero".

Data invio: 22/10/2011 11:34
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Allievo
Iscritto il:
13/2/2010 15:06
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 132
Offline
Scusate l'intervento ,scrivo poco ....
La domanda è troppo generica ,bisognerebbe distinguere la situazione .
Ci stiamo "scaldando" per un nulla , cosa sarebbe successo se la domanda fosse stata :
" Le guardie giurate possono sparare " .
Ciao .

Data invio: 22/10/2011 12:48
_________________
Strapparsi le vesta per un ideale arricchisce il sarto.(giannivano2008)
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Allievo
Iscritto il:
7/9/2011 16:17
Gruppo:
Utenti bloccati
Messaggi : 105
Offline
Che centra sparare col chiedere i documenti? mi sfugge il nesso.La G.P.G. in primo luogo ripeto per non aver grane solo dopo che ti sparano e magari ti prendono può rispondere al fuoco, visto come vanno le cose.Punto secondo art 651 CP. le guardie Giurate non possono chiedere documenti.Adesso metto un disco registrato , ma di quelli in vinile anni 80.

Data invio: 22/10/2011 14:12
_________________
Le armi sono strumenti affascinati ma la peggior cosa data in mano ad esaltati.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Allievo
Iscritto il:
7/9/2011 16:17
Gruppo:
Utenti bloccati
Messaggi : 105
Offline
Ma spero che Mac 13 stia scherzando a meno che non voglia beccarsi una querela per falso o peggio da un libero cittadino, le guardie giurate non sono pubblici ufficiali ma incaricati di pubblico servizio esattamente come chi guida gli autobus di linea e non c'è nulla da stupirsi.Noi pubblici ufficiali? E chi è questo prefetto !Ha sconvolta la giurisprudenza, ha fatto un nuovo codice penale ?Da non credere ad ogni modo con tutto l'affetto agite come credete, ma poi ognuno si prenda le proprie responsabilità, davanti al magistrato l'ultima parola o meglio sentenza la fa lui in relazione alle prove ma soprattutto alla legge.Un saluto cordiale e sereno.

Data invio: 22/10/2011 14:18
_________________
Le armi sono strumenti affascinati ma la peggior cosa data in mano ad esaltati.
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Donatore GuardieInformate
Iscritto il:
8/11/2010 6:25
Da Lombardia
Gruppo:
Utenti registrati
Collaboratore
Donatori
Messaggi : 6272
Offline
Il documento può essere chiesto,non preteso.Per beccarti un eventuale denuncia per sequestro,devi usare violenza,per violenza intendo l'uso di manette o simili,che impediscano la libertà del tizio.

Data invio: 22/10/2011 14:25
_________________
Open in new window
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

max71 ha scritto:
assolutamente no bafometto , se si vuole essere precisi in un azienda si possono chiedere i documenti prendere visione ma nel modo più assoluto trattenere il documento.

Stai cambiando versione: il tuo “assoluto” è diventato “relativo” (come ti avevo annunciato). In oltre, come le portinerie sovente espongono copia dei regolamenti, per l’accesso è pure potenzialmente previsto il trattenimento del documento. Quelli che invece sono ben regolamentati, sono l’acquisizione dei dati.

Data invio: 22/10/2011 14:59
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

nardy ha scritto:
Il titolo della discussione e questo:
Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Risposta: Legalmente e giuridicamente le GPG NON possono chiedere i documenti.

Spesso si verifica il caso in cui viene richiesto di esibire un documento di identità personale da parte di privati citatini (Guardie Particolare Giurate comprese), aziende, esercizi privati.

Si tratta di una prassi comune, dettata da ragioni di sicurezza e di controllo. Niente di male, nella maggior parte dei casi. Ma per verificare, vediamo l'argomento dal punto di vista di un avvocato, se questo comportamento è corretto.

Ecco come stanno realmente le cose in base al parere di un Avvocato.

La normativa vigente
"In termini generali la materia che gli e stata sottoposta va affrontata tenendo presente che le finalità ed i casi di utilizzo della Carta di Identità sono espressamente e tassativamente previsti dal “Regio decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza”[1]
Ulteriori disposizioni per l’utilizzo della Carta di Identità sono inoltre fornite dal “Regio Decreto 6 Maggio 1940, N. 635 - Approvazione del Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 Giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza”[2]

Dall'analisi delle fonti normative di riferimento, la richiesta di esibizione, copia ed utilizzo della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale è attività riservata alle seguenti categorie di soggetti:

1. Autorità di Pubblica Sicurezza:
- Arma dei Carabinieri,
- Polizia di Stato,
- Corpo della Guardia di Finanza.
2. Pubblica Amministrazione

Non è quindi previsto dall'ordinamento che altri soggetti, al di fuori di quelli appartenenti alle suddette categorie, possano richiedere l’esibizione della Carta di Identità quale mezzo di identificazione personale.

Art. 288 - La carta di identità costituisce mezzo di identificazione ai fini di polizia. Chi la richiede è tenuto soltanto a dimostrare la propria identità personale.

Art. 294 - La carta d'identità od i titoli equipollenti devono essere esibiti ad ogni richiesta degli pubblici ufficiali e degli agenti di pubblica sicurezza.

Nel nostro caso: Una Guardia Particolare Giurata può chiedere il documento di riconoscimento SOLTANTO in casi specifici, cioè se si trova ha fare servizio in una azienda che richiede la registrazione di un documento ai visitatori, quindi viene autorizzata dall'azienda stessa. Ma noi come Guardie Particolare Giurate NON siamo autorizzati a richiedere l'esibizione di un tale documento.

Il titolo della discussione è questo:
Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Risposta: Legalmente e giuridicamente le GPG, come chiunque, possono CHIEDERE i documenti, salvo sorbirsi il legittimo rifiuto. Ho pure meglio specificato che, più che “chiedere i documenti” è pertinente dire chiedere “l’esibizione dei documenti” cosa a cui sono soggette pure le FF.OO. già che il documento è personale. “Chiedere” non è mai vietato. Invece, il tuo riferimento è relativo al “pretendere” l’esibizione dei documenti, che è ben altra cosa riservata alla categoria che dici (FF.P.) e non solo, come ti spiego poi.

Infatti, a proposito de “l’avvocato risponde”, come per max71, oltre che il tuo “assoluto” è diventato “relativo” (anche per te come ti avevo annunciato), oltre a rispondere PRIMA facendo preciso riferimento al titolo della discussione, salvo DOPO rigirando la frittata straforando sulle modalità generali della legge, hai però“dimenticato” di aggiungere dal tuo legittimo copia-incolla dei punti molto importanti inerenti la spiegazione del Testo Unico 18 Giugno 1931, n. 773, dove in particolare questa normativa prevede i seguenti casi di utilizzo della Carta di Identità. Vediamoli insieme:

Art. 109 - I gestori delle strutture ricettive (alberghi, motels, villaggi-albergo, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, alloggi agro-turistici, esercizi di affittacamere, case e appartamenti per vacanze, case per ferie, ostelli per la gioventú)

Art. 113 - Le persone che richiedono una concessione della licenza per distribuire, affiggere o mettere in circolazione, in luogo pubblico, aperto o esposto al pubblico scritti o disegni devono possedere ed esibire la Carta di Identità.

Art. 119 - Le persone che compiono operazioni di pegno e che danno commissioni in genere alle agenzie pubbliche o agli uffici pubblici di affari sono tenute a dimostrare la propria identità, mediante la esibizione della carta di identità.

Art. 120 - Gli esercenti le pubbliche agenzie non possono compiere operazioni o accettare commissioni da persone non munite della carta di identità.

Art. 127 e 128 - I fabbricanti, i commercianti, i mediatori, gli esercenti stranieri, gli agenti, i rappresentanti, i commessi viaggiatori ed i piazzisti di oggetti preziosi, non possono compiere operazioni se non con le persone provviste della carta di identità. Essi devono tenere un registro delle operazioni che compiono giornalmente, in cui sono annotate le generalità di coloro con i quali le operazioni stesse sono compiute. Le persone che compiono operazioni con gli esercenti sopraindicati, sono tenute a dimostrare la propria identità nei modi prescritti.

Art. 135 - Gli enti pubblici, gli altri enti collettivi e i privati autorizzati con licenza del Prefetto a prestare opere di vigilanza o custodia di proprietà mobiliari od immobiliari, ad eseguire investigazioni, ricerche od a raccogliere informazioni per conto di privati sono obbligati a tenere un registro degli affari che compiono giornalmente, nel quale sono annotate le generalità delle persone con cui gli affari sono compiuti. Le persone, che compiono operazioni con gli uffici suddetti, sono tenute a dimostrare la propria identità, mediante la esibizione della carta di identità. Essi non possono compiere operazioni o accettare commissioni con o da persone non munite della carta di identità.

Ulteriori disposizioni per l’utilizzo della Carta di Identità sono inoltre fornite dal “Regio Decreto 6 Maggio 1940, N. 635 - Approvazione del Regolamento per l'esecuzione del Testo Unico 18 Giugno 1931, n. 773, delle Leggi di Pubblica Sicurezza.

In particolare nel seguente articolo:

Art. 17 – L’obbligo, imposto dalla legge a chi richiede l'acquisto di determinate merci o la prestazione di determinati servizi, di dimostrare, la propria identità personale, mediante l'esibizione della carta di identità, riguarda esclusivamente le operazioni che si svolgono con l'intervento personale dei committenti.


Come vedi l’attività non è meramente riservata alle sole categorie che hai elencato.

Quindi, quando ho risposto:

Citazione:

Bafometto ha scritto:
Ecco. Questo è proprio quello che intendevo e che non deve succedere nelle risposte! Riferito a ciabattone, nardy e max71.

Rispondere assolutamente no, vuole dire che non è possibile in assoluto, generando la confusione come esposta da angelo11.

La guardia non può ESIGERE l’esibizione del documento. Può sempre chiederla salvo essere ricambiato col legittimo rifiuto, per questo sconsigliato o da applicare coi guanti magari richiedendo dove necessario i dati vincolando chi risponde a certe responsabilità (falsa dichiarazione, eccetera). Invece, per accedere nelle sedi di proprietà, è ASSOLUTAMENTE legittimo richiedere un documento che può essere anche trattenuto e può farlo chiunque comandato all’ingresso (anche portinaio), la differenza sostanziale è che chi vuole accedere può rifiutarsi e non accedere.

Quindi rispondere a priori “assolutamente no” è sbagliato.

ne ho ben donde!

Data invio: 22/10/2011 15:00
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Guru
Iscritto il:
21/12/2007 13:07
Gruppo:
Utenti registrati
Utente Vip
Messaggi : 4497
Offline
Citazione:

ciabattone ha scritto:
No è assodato con Bafometto con tutto rispetto ed affetto rifiuto di continuare a dissertire , troppo causidico e come sempre eccessivamente e singolarmente pignolo , poi fa quello che ti pare io ripeto:
Assolutissimmante no , come ogni discussione a cui cerco di spiegarmi con te sono certo che parliamo 2 lungue differenti (ripeto con affetto).Unico particolare io dalla parte mia ho la ragione e provata e ripeto vedere art 651 Codice penale.
Saluti

Primo.Codice penale

Articolo 651, in vigore dal 1 luglio 1931

d'indicazioni sulla propria identità personale

Libro 3 - Delle contravvenzioni in particolare Titolo 1 - Delle contravvenzioni di polizia Capo 1 - Delle contravvenzioni concernenti la polizia di sicurezza Sezione 1 - Delle contravvenzioni concernenti l'ordine pubblico e la tranquillità pubblica.

Chiunque, richiesto da un pubblico ufficiale nell'esercizio delle sue funzioni, rifiuta di dare indicazioni sulla propria identità personale, sul proprio stato, o su altre qualità personali, e` punito con l'arresto fino a un mese o con l'ammenda fino a lire quattrocentomila.

Chi ha mai parlato di rifiuto di generalità alle ff.oo.???????????? (Sai quello che scrivi?)


Secondo. Invece di trincerarti come al solito nelle tue ragioni, con risposte che non spiegano nulla, prova a spiegare qualche cosa se ti riesce.

Per esempio, perché è vietato CHIEDERE e non PRETENDERE un documento giustificandone il motivo (che NON è giustificatamente ad un motivo).

E ancora: se personale addetto alla reception è legittimato a chiedere il documento (vedi post sopra), perché neghi che l'assolutismo è improprio?

la mia "pignoleria" fa la differenza tra la corretta e non corretta risposta.

Data invio: 22/10/2011 15:09
Crea PDF dal messaggio Stampa


Re: Le guardie giurate possono chiedere i documenti?
Allievo
Iscritto il:
13/2/2010 15:06
Gruppo:
Utenti registrati
Messaggi : 132
Offline
Citazione:

ciabattone ha scritto:
Che centra sparare col chiedere i documenti? mi sfugge il nesso.La G.P.G. in primo luogo ripeto per non aver grane solo dopo che ti sparano e magari ti prendono può rispondere al fuoco, visto come vanno le cose.Punto secondo art 651 CP. le guardie Giurate non possono chiedere documenti.Adesso metto un disco registrato , ma di quelli in vinile anni 80.


Scusami , Vedo di spiegarmi meglio ,colpa mia .

Le guardie giurate possono chiedere i documenti?

Le guardie giurate possono sparare ?

Le guardie giurate possono bere birra ?

Le guardie giurate possono mangiare la pizza ? e le bistecche ?

sono tutte mezze domande ,vanno esposte in maniera più precisa .

Le guardie giurate possono chiedere i documenti alle persone che vogliono accedere ad una proprietà privata (a volte si da un badge in cambio)? si

Le guardie giurate possono sparare ? si solo quando ciò non viola le leggi.

Le guardie giurate possono bere la birra ? certo ,non in servizio e in ogni caso senza abusarne se l'abuso ci mette in contrasto con le leggi vigenti .

spero di essermi spiegato ,per cortesia non rispondermi con codici del cp soprattutto se li citi a vanvera .

P.s.Per completezza nel periodo intercorso nello scrivere queste poche righe ho identificato 4 persone (con consegna dei documenti)che volevano accedere nel sito ove presto servizio.

Data invio: 22/10/2011 17:52
_________________
Strapparsi le vesta per un ideale arricchisce il sarto.(giannivano2008)
Crea PDF dal messaggio Stampa



 Top   Discussione precedente   Discussione successiva
« 1 2 (3) 4 5 6 ... 22 »

 Registrati per inviare messaggi



Invia la tua risposta?
Account*
Nome   Password    
Messaggio:*


Non puoi inviare messaggi.
Puoi vedere le discussioni.
Non puoi rispondere.
Non puoi modificare.
Non puoi cancellare.
Non puoi aggiungere sondaggi.
Non puoi votare.
Non puoi allegare files.
Non puoi inviare messaggi senza approvazione.

[Ricerca avanzata]


Pubblicita

Disclaimer

"Questo portale viene aggiornato senza alcuna periodicità e non rappresenta una testata giornalistica né un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62/2001. Gli autori non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite eventuali link o collegamenti posti all'interno del portale o del forum di discussione, o per i siti che forniscono link o collegamenti alle risorse qui contenute. Il semplice fatto che questo portale fornisca eventuali collegamenti a siti esterni non implica tacita approvazione dei contenuti dei siti stessi sulla cui qualità, affidabilità e grafica è declinata ogni responsabilità. Gli utenti sono i soli responsabili dei contenuti, contributi e commenti pubblicati; i moderatori si impegnano a rimuovere o oscurare i contenuti considerati falsi, lesivi di altrui dignità o diffamatori, ma data la natura interattiva degli strumenti utilizzati è impossibile operare un controllo in tempo reale di tutto il materiale pubblicati dagli utenti. Per segnalazioni o richieste di rimozione contenuti scrivere una mail all'indirizzo [email protected] con oggetto "Richiesta rimozione contenuti" "

Police Privacy di Guardieinformate